Nel Triathlon Sprint vincono Francesca Crestani e Marco Lorenzon

images/2024/Gare_Italia/Altre_Gare/Europe_Junior_Triathlon_Cup_Caorle/medium/Triathlon_Sprint_Rank_Gold_Città_di_Caorle.jpg

Fonte: comunicato stampa società organizzatrice

Una Caorle che continua ad essere azzurra, anzi azzurrissima. Terza vittoria in due giorni per la nazionale italiana. Questa volta si rinnova il successo, come due anni fa, nella staffetta mista junior. Ieri, domenica 12 maggio, sul traguardo di Porto Santa Margherita Martina McDowell alza le braccia al cielo, attesa, subito dopo il traguardo dai compagni Riccardo Cultore, Sara Crociani e Lorenzo Pellicciardi, che l’hanno preceduta come staffettisti del team azzurro. Per loro la vittoria in 1h28’06’’. Alle loro spalle la Svizzera (L’hote, Danna, Radina, Romanens) seconda con il crono di 1h28’30’’ e il Belgio (Devos, Minnebo, Michaux, Wittemans), terzo in 1h28’59’’.
Nel pomeriggio, il Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle vede la vittoria della vicentina Francesca Crestani (Valdigne Triathlon) in 1h04’03’’, davanti a Chiara Cavalli (K3 Cremona; 1h04’42’’) e Alice Bagarello (K3 Cremona; 1h05’52’’) e del trevigiano Marco Lorenzon (Jesolo Triathlon) in 56’34’’, con, a seguire, Thomas Francesco Previtali (Raschiani Triathlon Team; 56’42’’) e Lukas Lanzinger (Bressanone Nuoto; 56’51’’).
Una tre giorni che ha visto alla regia Silca Ultralite, supportata da Europe Triathlon, dalla Federazione Italiana Triathlon e dall’Amministrazione Comunale di Caorle e ha richiamato oltre mille atleti in gara, con più di 150 tra accompagnatori e tecnici (oltre ai familiari dei triatleti) e circa 200 volontari.
 
La mattinata inizia alle ore 9.00 con l’avvio della Mixed Junior Relay, con 31 team iscritti, tra questi anche gli Europe Team, composti da atleti provenienti da Paesi diversi. Per ogni staffettista da percorrere 300 metri a nuoto, 6,2 km di bici e 1,5 km a piedi prima di “passare il testimone”. Al primo cambio, in testa c’è un drappello composto da Romania, Israele, Belgio, Svizzera e Italia. Al secondo “touch”, in testa transita la Svizzera, con l’Italia, tallonata dall’Estonia, a soli 4 secondi di distacco. Al terzo e ultimo cambio, la Svizzera aumenta il vantaggio (10 secondi) sull’immediata squadra che insegue, ovvero l’Italia. A una trentina di secondi, il team 2 dell’Italia con l’Estonia più staccata. La rimonta vittoriosa degli under 20 azzurri si concretizza sul traguardo, quando McDowell, dopo aver raggiunto e superato la Svizzera, porta al trionfo il tricolore. “Sapevamo di essere forti e di poterci giocare il podio – dicono Cultore, Crociani, Pellicciardi e McDowell – per la vittoria era tutto da vedere o meglio conquistare sul campo. Siamo contenti perché la vittoria di squadra ha sempre un sapore speciale, farlo poi in Italia lo è ancora di più. Diciamo che questo oro vale per quattro, le emozioni sono ancora più grandi vincendo insieme”. Sul palco delle premiazioni, a risuonare, per la terza volta in due giorni, l’Inno di Mameli.
“Anche l’edizione di quest’anno della Europe Triathlon Cup di Caorle è stato un successo straordinario, sia di partecipazione che in termini di organizzazione - afferma Caterina Vacchi, Executive Board Member di Europe Triathlon – ci si è adoperati per poter far partecipare il più alto numero di atleti a livello europeo, anche nel caso della staffetta con gli Europe Team. Altissimo anche il livello delle gare Élite, con atleti di rank molto alto che hanno scelto di venire a gareggiare a Caorle. Questo appuntamento inserito nel calendario europeo si conferma un appuntamento imperdibile. Un ringraziamento a Fitri, Silca Ultralite e amministrazione comunale di Caorle, per aver reso possibile, per il quarto anno, questa manifestazione”.
“Abbiamo vissuto tre giorni davvero emozionanti – commenta il presidente della Federazione Italiana Triathlon (Fitri), Riccardo Giubilei – l’Europe Triathlon Cup di Caorle si conferma tassello fondamentale del calendario europeo, un evento di riferimento per gli Junior del continente, ma anche per gli Élite. Un ringraziamento ad Europe Triathlon, a Silca Ultralite, ai volontari, all’amministrazione comunale. Il lavoro di squadra è la chiave del successo di queste gare internazionali. E il record di presenze che continuiamo ad annunciare anno dopo anno è un’ulteriore certificazione che Caorle è ormai entrata nel cuore di tutti. Sotto il profilo agonistico poi abbiamo vissuto grandi giornate, con la vittoria dello Junior Lorenzo Pellicciardi, di Alessio Crociani nella gara Élite e della staffetta mista Junior”.
“Siamo molto soddisfatti di aver ospitato, per il quarto anno, la Europe Triathlon Cup - aggiunge l’assessore allo sport del Comune di Caorle, Mattia Munerotto – si tratta di una manifestazione che sta contribuendo a far conoscere in tutto il continente la nostra località. Anche quest’anno i numeri sono stati davvero importanti, oltre al migliaio di atleti, sul territorio sono arrivati più di 150 tra allenatori e accompagnatori, senza considerare i familiari, e un gran numero di volontari. Le ricadute sul turismo sono importanti. Ringrazio Europe Triathlon, Fitri e Silca Ultralite per aver fin da subito credo nel progetto di una Caorle sempre più a misura di triathlon”.
 
Dopo le gare internazionali, spazio anche al Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle per gli Age Group: da percorrere 750 metri a nuoto, 20 km di ciclismo (distribuiti su quattro giri per le donne, su tre per gli uomini) e 5 km di corsa a piedi (su due giri).
Alle 12.00 lo start della gara femminile. Dopo i 750 metri a nuoto, ad uscire per prime dall’acqua sono Vanessa Andreetta (GP Triathlon), Francesca Crestani (Valdigne Triathlon) e Teresa Vizio (Cuneo 1198 Triteam). Le tre transitano insieme alla fine del primo giro in bici. Al secondo giro Crestani allunga di qualche secondo, mentre da dietro stanno rientrando Matilde Dal Mas (Eroi del Piave) e Chiara Cavalli (K3 Cremona). Al terzo giro, il terzetto di testa vede Cavalli, Crestani e Dal Mas viaggiare praticamente appaiate. Una volta scesa alla bici per la terza e ultima frazione di corsa, Crestani cerca di allungare e già a metà frazione ha un vantaggio di una ventina di secondi. Vittoria per Crestani in 1h04’03’’, seguita da Cavalli in 1h04’42’’ e da Alice Bagarello (K3 Cremona) in 1h05’52’’. “Dopo l’undicesimo posto di ieri in Europe Triathlon Cup, ero un po’ stanca ma ci tenevo comunque a partecipare, visto che è il quarto anno che sono al via di questo triathlon sprint – spiega la vincitrice, 24enne di Marostica – qui per me ormai è come gareggiare in casa. Sono molto soddisfatta di come ho gestito le energie e di come è andata la gara”.
Alle 14.00 il via della gara maschile con tre batterie. Dopo i 750 metri di nuoto ad uscire per primo, con una quindicina di secondi di vantaggio sugli immediati inseguitori, è Marco Arnaudo (K3 Cremona). Poco dopo l’avvio della frazione di ciclismo (20 km), Arnaudo viene raggiunto da Marco Lorenzon (Jesolo Triathlon). I due spingono a più non posso in bici ed entrano in zona cambio per la seconda transizione con un buon vantaggio sugli inseguitori. Poi i 5 chilometri di corsa a piedi. Sul traguardo di corso Venezia il successo è per Lorenzon in 56’34’’. Sul secondo gradino del podio Thomas Francesco Previtali (Raschiani Triathlon Team; 56’42’’) autore di una grande frazione di corsa. Terzo posto per Lukas Lanzinger (Bressanone Nuoto; 56’51’’). “Nel nuoto ho sbagliato rotta e ho dovuto faticare per rientrare – racconta il vincitore, 27enne trevigiano di Biancade di Roncade – poi in bici ho raggiunto Arnaudo e abbiamo collaborato per cercare di guadagnare il più possibile, visto che sapevamo che da dietro sarebbe rientrato Previtali. Per fortuna, sono riuscito a mantenere un po’ di vantaggio, quello necessario per vincere”.
 
Circa 200 i volontari impegnati sul campo per tre giorni per rendere possibile una manifestazione così complessa. Tra loro, anche venti studenti dell’Istituto Comprensivo Valdobbiadene (scuole medie di Vidor e Valdobbiadene), accompagnati dalle professoresse Beatrice Panziera e Lorena Brugnera. Non da meno l’impegno per la viabilità, con il coordinamento della Polizia Locale di Caorle. Importante anche il servizio di trasporto (oltre 200 atleti coinvolti) dagli aeroporti di Venezia e Treviso fino a Caorle, con il supporto di Polizia di Stato e FFOO, Polizia Penitenziaria e FFAA, Marina Militare, Esercito, Carabinieri e GS Carabinieri).
 
“Ormai il legame con Caorle è davvero speciale e consolidato – conclude il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti – sono stati tre giorni decisamente impegnativi, baciati dal sole e da un tempo perfetto per gareggiare. Il livello tecnico è stato altissimo anche quest’anno, le gare tecnicamente sono state molto belle. Vedere poi i body delle diverse nazionali è sempre molto emozionante. Il mio grazie va a Europe Triathlon, Fitri e amministrazione comunale di Caorle, ai volontari che con generosità si sono prestati per rendere possibile la manifestazione, e ai nostri partner che ci sostengono sempre con entusiasmo”.
 
Accanto a Silca Ultralite, che organizza l’evento sotto l’egida di Europe Triathlon e Federazione Italiana Triathlon (Fitri), con la collaborazione del Comune di Caorle e di Fondazione Caorle Città dello Sport, sono stati coinvolti Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Guardia di Finanza sezione Venezia, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, Consorzio Arenili Caorle, Agenzia Lampo, Motostaffetta Friulana, Maratona di Treviso srl, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, Castelmonte onlus, Pro Loco Vittoro Veneto l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor e Gruppo Giudici di gara della Fitri.
 
A dare il loro sostegno ci sono stati, tra gli altri, i partner Silca SpA, Méthode, Banca Prealpi SanBiagio, San Benedetto, Errea, Crios, Promosport, Lazzarin Cafè, Agenzia Lampo, Gammasport, Kiron, Scatolificio Sarcinelli, Eurovelo, Da Rold Cassol, Officina Ghizzo, Borgoluce, Gac Service, Lanificio Bottoli, Sogno Veneto, Latteria Soligo, Piovesana Biscotti, La Spiga Bio e Pasol.
 

CLASSIFICHE
EUROPE TRIATHLON MIXED RELAY
(300 metri nuoto, 6,3 km ciclismo, 1,5 km corsa)

  1. Italia (Riccardo Cultore, Sara Crociani, Lorenzo Pellicciardi, Martina McDowell) 1h28’06’’, 2. Svizzera (L’hote, Danna, Radina, Romanens) 1h28’30’’, 3. Belgio (Devos, Minnebo, Michaux, Wittemans) 1h28’59’’, 4. Estonia 1h29’31’’, 5. Israele 1h29’54’’, 6. Romania 1h30’24’’, 7. Norvegia 1h30’31’’, 8. Austria 1h31’24’’, 9. Ungheria 1h31’24’’, 10. Slovacchia 1h31’36’’.

TRIATHLON SPRINT RANK GOLD CITTÀ DI CAORLE
distanza sprint (750 metri nuoto, 20 km ciclismo, 5 km corsa)

MASCHILE. 1. Marco Lorenzon (Jesolo Triathlon) 56’34’’, 2. Thomas Francesco Previtali (Raschiani Triathlon Team) 56’42’’, 3. Lukas Lanzinger (Bressanone Nuoto) 56’51’’, 4. Marco Arnaudo (K3 Cremona) 56'53'’, 5. Simone Ceddia (Polisportiva Brianza) 57’21’’, 6. Tommaso Sana (Cus Propatria Milano Triathlon) 57’47’’, 7. Sander Cazzin (Eroi del Piave) 57’57’’, 8. Lorenzo De Gregorio (Granbike Triathlon) 58’28’’, 9. Alessandro Passerini (TNT Ssd) 58’35’’, 10. Stefano Degano (Cus Udine) 58’37’’.
FEMMINILE. 1. Francesca Crestani (Valdigne Triathlon) 1h04’03’’, 2. Chiara Cavalli (K3 Cremona) 1h04’42’’, 3. Alice Bagarello (K3 Cremona) 1h05’52’’, 4. Teresa Vizio (Cuneo1198 Triteam) 1h07’07’’, 5. Giulia Secchi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h07’25’’, 6. Theresa Moser 1h07’33’’, 7. Matilde Dal Mas (Eroi del Piave) 1h07’58’’, 8. Claudia Carmela Paladini (K3 Cremona) 1h08’04’’, 9. Federica Ferranti (K3 Cremona) 1h08’33’’, 10. Vanessa Andreetta (GP Triathlon) 1h09’53’’.

 

Ph. credit NATASCIA TORRES