03.05.2025 Campionati Italiani di Triathlon Cross Micheli e Bratti Campioni Italiani di Triathlon Cross Junior a Gavoi Leggi tutto
30.04.2025 Campionato Italiano di Società Dopo il Duathlon Giovani di Magione Valdigne Triathlon in testa al Campionato Italiano di Società 2025 Leggi tutto
29.04.2025 Campionato Nazionale Universitario CNU di Loano 2025: prosegue il percorso di crescita del settore Universitario Leggi tutto
02.05.2025 Gare Oltre 100 atleti al Triathlon Gennargentu, round del Campionato Italiano Senior e Junior di Gavoi Leggi tutto
30.04.2025 IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo Il 4 Maggio la sfida dei fenomeni ad IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo Leggi tutto
29.04.2025 Programma Sviluppo Test Funzionali Atleti Programma Sviluppo: tutti i convocati Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
30 Aprile 2025 Tricolori Triathlon Cross di Gavoi: le start list Si avvicina il fine settimana dei Campionati Italiani di Triathlon Cross di Gavoi sul Lago di Gusana, in programma sabato 3 maggio. In palio i titoli assoluti, junior e di categoria della specialità offroad del Triathlon. La gara Junior si svolgerà su un percorso che prevede 750 metri su giro unico in senso orario nel lago di Gusana, seconda frazione di ciclismo di 12,5 km con unico giro su un percorso ricavato lungo le sponde del lago di Gusana, interamente su sterrato con brevi tratti su asfalto con in particolare al km 2.400 nel ponte sul rio Gusana (220 m) – al km 4.800 nel ponte rio Aratu (280 m) – al km 8400 il passaggio sopra la diga (600 m) – al km 9700 nello stradello di accesso all’hotel Gusana (1000 m), single track tra i lecci e roverelle e guadi di torrenti. Ultima frazione di 4 km di corsa divisa su due giri da 2 km con percorso trail running. Nella gara assoluta ed age group il percorso diventa di 1 km di nuoto, 26 km di ciclismo su due giri da 13 km e corsa finale di 6 km su 3 giri da 2 km. QUI PER LE START LIST ASSOLUTI QUI PER LE START LIST JUNIOR PROGRAMMA:Venerdì 2 Maggio:16.30 Apertura segreteria (c/o Hotel Taloro) - Ritiro pacco gara18.30 Chiusura segreteria19.00 Briefing (c/o Hotel Taloro)Sabato 3 Maggio7:00 Ritrovo giuria e concorrenti (Lago di Gusana c/o moletto) (Apertura segreteria Lago di Gusana c/o moletto) - Ritiro pacco gara7:30 Apertura zona cambio (Cross Junior)8:30 Chiusura zona cambio (Cross Junior)9:00 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Junior” – Partenza maschile9:05 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Junior” – Partenza femminile11:00 Apertura zona cambio (Cross Country)11:30 Chiusura zona cambio (Cross Country)11:45 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Country” - Partenza maschile12:30 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Country” - Partenza femminile17:00 Pubblicazione classifiche e premiazioni.Dalle 19:00 Dinner Party CALENDARIO GARE FITRI
30 Aprile 2025 Grande successo per il 14° Duathlon del Salento, tanti atleti nel cuore di Porto Selvaggio Fonte comunicato società organizzatrice Una domenica di sport, promozione del territorio e sociale a Nardò. Trionfano Sabino De Palma e Vanessa La Fronza; alla Polisportiva Amici di Marco il titolo regionale Domenica 27 aprile si è svolta a Nardò, nella splendida cornice del Parco Naturale di Porto Selvaggio, la 14ª edizione del Duathlon del Salento, gara nazionale Rank. L’evento, organizzato dalla Salento Triathlon Enjoy, con la collaborazione del Comune di Nardò e sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon, ha richiamato tanti atleti provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni italiane, confermando l’alto livello tecnico della competizione e il suo forte richiamo. Tra gli uomini ha trionfato Sabino De Palma (SSD Sport Project) con un tempo di 58’50”, seguito da Domenico Rotolo (Magma Team) in 59’17” e Roberto Mannese (Polisportiva Amici di Marco) che ha chiuso dopo 1h 00’51”. In campo femminile, il gradino più alto del podio è stato conquistato da Vanessa La Fronza (Polisportiva Amici di Marco) in 1h 07’09”, seguita da Rosa Rella (ASD Altamura) in 1h 11’39” e Laura Potenza (ZZW Triathlon) dopo 1h 14’37”. Grande soddisfazione anche per la Polisportiva Amici di Marco, che si è aggiudicata il titolo di Campione Regionale di Duathlon Sprint. “Lo sport come leva di promozione del territorio – afferma il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport, Antonio Tondo – in una domenica che si è contraddistinta non solo per la grande affluenza di triatleti nella nostra città, ma anche per le tante famiglie al seguito che hanno potuto ammirare le bellezze paesaggistiche neretine. Non solo sport, ma anche il sociale, grazie alla campagna della Regione Puglia “Allenati contro la violenza”, a cui l’evento ha aderito, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione della violenza sulle donne. Nardò si conferma culla di sport, condivisione e aggregazione”. L’organizzazione desidera ringraziare per il prezioso supporto la Regione Puglia (che ha finanziato l’evento tramite l’avviso ES per la concessione ed erogazione di contributi per eventi sportivi in Puglia nel progetto Nathon Sport Selvaggio), il Comune di Nardò, il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport Antonio Tondo, la Polizia Locale e la Polizia Provinciale, la Consulta dello Sport neretino guidata dal Presidente Tony De Paola, l’Ente Parco Naturale di Porto Selvaggio e l’ASC Comitato Provinciale. Un sentito grazie anche a Bar La Pergola, Il Dolce Forno, Trasporti Primiceri, La Millefiori. Infine, un grande applauso a tutte le associazioni che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento: Sport Running Porto Selvaggio, Skozzicakuezzi MTB, Gruppo Scout CNGEI, Moto Club Nardò, Advantage Academy, Movi Lab, Sport Salento, Associazione Angeli della Salute Naturale, Classe91 e APS Sudest. Anche quest’anno, l’evento si è confermato un appuntamento sportivo di riferimento per gli appassionati di duathlon, esaltando le bellezze di Nardò, puntando forte sul sociale e sulla promozione di un corretto stile di vita.
28 Aprile 2025 Cupra Marittima ha aperto il Circuito Triathlon: Doloteam 1^, Flipper 2^ e Valdigne 3^ La gara di Cupra Marittima ha aperto l'edizione 2025 del Circuito Triathlon. Al comando distanziati di pochi punti Doloteam, primo con 286 punti, Flipper Triathlon secondo con 282 punti e terzo posto virtuale per il Valdigne Triathlon con 263 punti. Più distanziate le altre società: in quarta posizione Firenze Tri a 162 punti, quinto posto per la società K3 Cremona a 108 punti, sesta piazza distanziata di soli sei punti a 102 Team Star, settima Triathlon Mob a 72, pari merito a 70 punti per 707 e Fiamme Azzurre in ottava, nona posizione per Buonconsiglio Nuoto a 66 punti e decima la società TD Rimini a 61 punti. Il prossimo appuntamento con il Circuito Triathlon è a Segrate il 3 maggio con la seconda tappa. Le altre gare del Circuito saranno Alba Adriatica con i Tricolori di Triathlon Olimpico il 6-7 settembre e finale a Cervia con i tricolori di Triathlon Sprint il 26-17 settembre. CLASSIFICA COMPLETA Credit foto titolo gara di Cupra - Matteo Del Vecchio / Flipper Triathlon
27 Aprile 2025 Argento Team Italia Age Group ai World Triathlon Powerman Middle Distance Duathlon Championships Alsdorf Si è concluso il World Triathlon Powerman Middle Distance Duathlon Championships Alsdorf in Germania. La gara élite si è conclusa con la vittoria del danese Simon Jørn Hansen davanti allo slovacco Ondrej Kubo e al belga Jonathan Wayaffe. Marco Corti del team Zerotrenta Triathlon ha concluso la sua prova in 26^ posizione. Nella gara femminile vittoria per la tedesca Merle Brunnée, davanti alla britannica Rachel Brown e alla tedesca Madlen Kappeler. Presente il Team Italia Age Group che ha portato il tricolore sul secondo gradino del podio, conquistando l'argento di categoria, nella 75-79 con Normanno Di Gennaro della società Teramo Triathlon. Gli altri italiani in gara: nella categoria 40-44 Davide Innocenti della Venus Triathlon si è classificato 17°, 4° posto ai piedi del podio nella categoria 55-59 per Pietro Carrara del Cus Parma, nella categoria 60-64 Tiziano Favaron del Tri iron ha chiuso in 12^ posizione; tra le donne nella categoria 35-39 Miriam Beghi della Venus Triathlon è 7^ classificata e nella 40-44 Jacklin De Marchi (Jesolo Triathlon) è arrivata in 5^ posizione. La gara si è corsa sulla distanza di 10 km di corsa, 60 km di ciclismo e 10 km di corsa. CLASSIFICHE COMPLETE TIMING GARA
26 Aprile 2025 Italia protagonista all'Europe Triathlon Duathlon Championships Rumia 2025 Si chiude l'Europe Triathlon Duathlon Championships Rumia 2025 con un'Italia protagonista che torna a casa con un bottino di sei medaglie: due ori under 23, due argenti assoluti, un bronzo assoluto e il bronzo junior. Dopo il bronzo junior con Gaia Silvestri di questa mattina si sono svolte le gare assolute e under 23. LE MEDAGLIE Tra le donne alle spalle della neocampionessa di specialità, la spagnola Maria Varo Zubiri, è dominio azzurro con doppia medaglia assoluta argento e bronzo e un oro Under 23, con Noemi Bogiatto e ad Alice Bagarello rispettivamente seconda (e prima under 23) e terza a completare un podio per due terzi azzurro e tricolore. Davide Menichelli della società K3 Cremona porta l’Italia del Duathlon al maschile una doppia prestigiosa medaglia. L’azzurro con una gara da protagonista, determinata da una splendida frazione di ciclismo, è medaglia d’argento assoluta e medaglia d’oro Under 23. LE GARE Tra le donne protagonista assoluta è Noemi Bogiatto (Cuneo 1198) che con una gara di testa in fuga dai primi metri con la spagnola neocampionessa Varo Zubiri ha tagliato il traguardo in seconda posizione ad un soffio dalla testa della gara, dopo un emozionante finale dove ha provato a rientrare passo dopo passo e metro dopo metro all’allungo poi risultato decisivo della spagnola subito dopo la seconda transizione. L’azzurra con il secondo posto si è laureata Campionessa Europea di Duathlon Under 23. Terzo gradino del podio l’azzurra Alice Bagarello della società K3 Cremona, alla prima medaglia internazionale, che con un finale in crescendo, è bronzo continentale di duathlon sprint regolando nei 2,5 km di corsa tutte le avversarie del gruppo inseguitore scese insieme in T2. Piazza d’onore rispettivamente per Tania Molinari (Piacenza Sport) quarta ai piedi del podio e Federica Frigerio del CUS Pro Patria Milano quinta sul traguardo a completare il successo azzurro in Polonia. Le quattro azzurre, dopo la Bogiatto e la Varo in fuga, sono state sempre in testa al gruppo inseguitore, per poi giocarsi tutte le proprie carte nella corsa finale. L'Italia del Duathlon donne conquista così quattro piazzamenti nella top five continentale di specialità. Il podio under 23 donne, che ha sorriso all’azzurra vittoriosa Noemi Bogiatto, ha visto in seconda posizione la francese Camille Laurente e al terzo posto la polacca Aleksandra Ferchmin. CLASSIFICA COMPLETA TIMING GARA Tra gli uomini Davide Menichelli è splendido argento alle spalle del neocampione di specialità, il francese Emile Blondel Hermant protagonista con l’azzurro della fuga decisiva per il risultato finale durante la frazione di ciclismo. Al terzo posto l’altro francese Benjamin Choqueret. La classifica under 23 alle spalle dell’azzurro Menichelli neocampione di specialità ha visto il polacco Kuba Gajda secondo e il britannico Mack Downey terzo. Quinto posto per Alberto Demarchi nella classifica under 23. Per gli altri azzurri in gara, diciottesima piazza per Alberto Demarchi della K3 Cremona e diciannovesimo posto per Riccardo Martellato della società GP Triathlon. CLASSIFICA COMPLETA TIMING - seguono aggiornamenti - LE CRONACHE UOMINI - Prima 5 km con dominio del belga Delay e del britannico Downey. Quindici atleti all’inseguimento tra cui gli azzurri Martellato e Menichelli. Demarchi in un secondo gruppetto a pochi secondi del primo gruppo inseguitore. Al cambio sono circa quindici i secondi di vantaggio. I fuggitivi vengono ripresi nella frazione di ciclismo e i gruppi si ricompattano. Allora sono l’azzurro Menichelli e il francese Blondel Hermant a provare la fuga. Il duo collabora e prende tutti in contropiede. Il vantaggio aumenta fino a oltre quaranta secondi all’ingresso in T2. 2,5 km finali di corsa con il francese che prende il comando con decisione e vince in solitaria. Menichelli gestisce il vantaggio ottenuto con la fuga e taglia il traguardo secondo con una decina di secondi di vantaggio sui primi inseguitori. L’azzurro è il primo della classifica under 23 e conquista così il titolo di specialità di categoria. 18° Demarchi e 19° Martellato. DONNE - Noemi Bogiatto con la spagnola Varo Zubiri parte in fuga sin dai primi metri della gara. Molinari, Frigerio e Bagarello sono nel gruppo di una quindicina di atlete all’inseguimento. Il vantaggio aumenta metro dopo metro e le due fuggitive arrivano in T1 con circa 25” di vantaggio. La frazione di ciclismo vede le due atlete collaborare, alle loro spalle il gruppo di quindici prima si spacca in due con le tre azzurre tutte stabilmente in testa al primo poi a due terzi dei 20 km si riunisce e prova a ricucire lo strappo. Al secondo cambio in T2 il vantaggio di Bogiatto e Varo Zubiri è sceso a circa diciotto secondi. Varo è veloce in T2 parte con tre secondi di vantaggio che incrementa nei primi 500 metri di gara. L’azzurra, accusato il gap, aumenta l’andatura e inizia a rosicchiare metri dopo metri in un finale palpitante che però premia la spagnola di pochi secondi. Alle loro spalle è bagarre con il treno azzurro che vede Bagarello terza, Molinari quarta e Frigerio quinta al traguardo separate di pochi secondi.
26 Aprile 2025 Europei Duathlon Junior Rumia: bronzo per Gaia Silvestri, Tassinari quinto Agli Europei di Duathlon Junior che si sono svolti a Rumia-Pomorskie in Polonia l'Italia ha conquistato la medaglia di bronzo con Gaia Silvestri del Livorno Triathlon con il tempo di 1:01:08. L'atleta azzurra, reduce dal terzo posto a Magione nei Campionati Italiani di Duathlon Junior, ha conquistato la preziosa medaglia continentale dopo una gara che l'ha vista sempre nelle prime posizioni del gruppo. La Silvestri è entrata nel gruppo di testa composto da sette atlete nella prima frazione di corsa da 5km, è rimasta al comando con altre quattro battistrada durante il ciclismo, è partita in quarta posizione dopo la seconda transizione ed ha conquistato il bronzo europeo nei 2,5 km di corsa finali arrivando a pochi metri dalla seconda posizione. Il podio della gara junior donne ha incoronato la polacca Hanna Foltyniewicz, nuova campionessa di categoria di Duathlon e la sua connazionale Martyna Gajda seconda al traguardo davanti all'azzurra Gaia Silvestri. TIMING GARA DONNE Nella gara maschile Emiliano Tassinari della società Cesena Triathlon, vincitore ai Tricolori Duathlon Junior di Magione, ha chiuso la sua prova in quinta posizione in 53:43 a trenta secondi dal vincitore il rumeno Carol Popa. Al secondo posto dell'europeo di categoria junior si è classificato il polacco Jakub Suchan e terzo il belga Raphael Michaux. L'azzurro ha condotto una gara di testa, entrato in fuga dopo i primi 5000 metri di corsa con altri sette atleti, è rimasto nel gruppo di testa nei 20 km di ciclismo. Uscito in seconda posizione dalla T2 ha provato a restare agganciato al cambio di passo del rumeno Popa durante il primo chilometro, staccato dal battistrada, nella seconda parte di corsa ha perso alcune posizioni ed ha chiuso quinto. L'altro azzurro in gara Giacomo Giorgini della Polisportiva Tri Team Brianza, secondo a Magione, non è entrato nella fuga iniziale ed ha chiuso in 19^ posizione. TIMING GARE UOMINI CLASSIFICHE COMPLETE - seguono aggiornamenti - foto titolo Credit Europe Triathlon - DuathlonRumia
23 Aprile 2025 Triathlon Sprint Gold Lignano Pineta, al via domenica 27 aprile Fonte comunicato società organizzatrice Il Triathlon Gold rank Sprint di Lignano Pineta ''memorial Renzo Ardito" viene spostato dal 26 aprile al 27 aprile a seguito del DPCM di ieri 22 aprile e relativa nota della Federazione Italiana Triathlon. Il numero di partecipanti attualmente ha raggiunto i 350 per la giornata di sabato. Visto il cambio di programma, le iscrizioni resteranno aperte fino al 24 aprile ore 23:59 - numero massimo di partecipanti 385. Iscrizioni su Triathlonlignano.comLa manifestazione si svolgerà con il seguente programma. Nuovi orari: Programma Triathlon Sprint (FITRI) domenica 27 Aprile 2025Ore 06.30 Apertura segreteria garaOre 08.00 Apertura zona cambioOre 08.45 Chiusura zona cambio Maschile/FemminileOre 08.50 Briefing gara (TENDA BAR)Ore 09.00 Chiamata partenza uominiOre 09.15 Partenza gara uomini (1a batteria)Ore 09.45 Chiamata partenza donneOre 10.00 Partenza gara femminileOre 11.15 Fine gara uominiOre 12.00 Fine gara femminileOre 11.30 Pasta party presso Tenda Bar UominiOre 12.30 Pasta party presso Tenda Bar DonneTempo gara massimo 1h 50Ore 13.15 Premiazione
22 Aprile 2025 Come da DPCM odierno, la Fitri sospende le competizioni per sabato 26 aprile A seguito del DPCM odierno, che ha stabilito le modalità del lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre – su indicazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò – sono sospese le manifestazioni sportive per il giorno 26 aprile 2025. La Federazione Italiana Triathlon comunica quindi la sospensione dell’8° Triathlon Sprint Rank Gold Città di Lignano Sabbiadoro “Memorial Renzo Ardito” e del ChiaTri FollowYourPassion, rendendosi da subito disponibile per una eventuale ricollocazione a calendario. Si raccomanda inoltre, per le manifestazioni sportive del 25 e del 27 aprile, di far rispettare il minuto di silenzio indicato dal CONI e soprattutto di tenere un profilo sobrio e rispettoso della situazione.
19 Aprile 2025 Auguri di buona Pasqua all’Italia del triathlon Auguri di Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie dalla Federazione Italiana Triathlon, con l’auspicio che ogni traguardo – nello sport come nella vita – sia sempre accompagnato da passione, determinazione e gioia.
18 Aprile 2025 Svelate le sedi olimpiche di Los Angeles 2028: ecco dove sarà il Triathlon I Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 celebreranno il sud della California, dalla San Fernando Valley a Trestles Beach, con scenari iconici che spaziano dai set cinematografici alla costa del Pacifico. Proprio ieri sono state svelate le venue, tra cui quella in cui si svolgeranno le gare di triathlon: sarà Venice Beach, la spiaggia più famosa e rappresentativa di Los Angeles. “Abbiamo promesso al mondo un'incredibile Olimpiade e siamo orgogliosi di condividere il piano che la renderà possibile”, ha dichiarato Reynold Hoover, LA28 Chief Executive Officer. “Los Angeles è l'epicentro dello sport, della cultura e dell'intrattenimento, e ogni sede selezionata per i Giochi Olimpici del 2028 offrirà agli atleti e ai fan la migliore esperienza possibile. Il piano delle sedi olimpiche per il 2028 invita le comunità di tutta la regione a festeggiare l'arrivo delle Olimpiadi nelle proprie città con gli sport più emozionanti che si svolgeranno in alcuni degli stadi e delle arene esistenti più importanti del mondo, in spiagge famose e in strutture temporanee appositamente progettate". Di seguito, l’elenco delle discipline e delle sedi olimpiche annunciate: Los Angeles Basket 3x3: Sepulveda Basin Recreation Area Baseball: Dodger Stadium in Downtown Los Angeles Pugilato: Peacock Theater in Downtown Los Angeles (round preliminari) e Arena a Downtown Los Angeles (finali) Ciclismo su strada: Venice Beach (partenza) Maratona: Venice Beach (partenza) Pentathlon moderno: Sepulveda Basin Recreation Area Ginnastica ritmica: USC Sports Center Squash: Universal Studios Lot Triathlon: Venice Beach Carson Tiro con l'arco: stadio Long Beach Beach volley: Alamitos Beach Canottaggio costiero: Waterfront Tiro a segno: Convention Center Arrampicata sportiva: Convention Center Lot Anaheim Pallavolo: Arena, ad Anaheim Arcadia Sport equestri: Santa Anita Park, ad Arcadia Pomona Cricket (T20): Fairgrounds, a Pomona San Clemente Surf: Trestles Beach South El Monte Tiro al piattello, Shotgun Center
16 Aprile 2025 Cupra Marittima apre la stagione del Triathlon Fonte comunicato società organizzatrice Venerdì 25 aprile 2025 si svolgerà la 4^ edizione dell' Inim Triathlon Olimpico Cupra Marittima, evento attesissimo per l'importanza che ricopre a livello nazionale e regionale. La gara organizzata da Flipper Triathlon, in perfetta sinergia con il Comune di Cupra Marittima, sarà infatti valida come 3^ tappa del circuito Adriatic Series 2025, come prima tappa del prestigioso Circuito Triathlon della Federazione Italiana Triathlon e anche come Campionato Regionale di specialità.Attesi triatleti da tutta Italia che si misureranno su percorsi sfidanti e perfettamente sicuri e chiusi al traffico, sulle distanze canoniche del triathlon olimpico: 1.500 metri di nuoto in mare, su giro unico; 37 chilometri di bici su 2 giri, con un dislivello totale di 200 metri; e infine, 10 chilometri di corsa, su 3 giri. Iscrizioni aperte fino alla mezzanotte del 21 aprile, con diverse e importanti facilitazioni create da Flipper Triathlon per accogliere ancora più atleti al via:- fino al 18 aprile, iscrizione agevolata a 60 euro- "Cupra en rose", per tutte le donne costo dimezzato a 30 euro- per i giovani dal 2001 al 2005, ulteriore sconto, 25 euro- gli Junior, anni 2006 e 2007, gareggiano gratis!Inoltre, fino al 18 aprile è attiva anche la "Combinata della Riviera": ci si può iscrivere all'Inim Triathlon Olimpico Cupra Marittima e alla grand final Adriatic Series Triathlon Sprint di San Benedetto del Tronto del 12ottobre 2025 al prezzo speciale di soli 100 euro. Per dare la possibilità a partecipanti e accompagnatori di vivere un intero fine settimana dedicato allo sport e alla scoperta del territorio, grazie alla partnership con la Palestra Sportime e con il patrocinio del comune di Cupra Marittima, nella giornata di sabato 26 aprile sono previste diverse altre attività:- alle 9.00 la "Camminata della Dea" di 1 ora e mezza, con accompagnatore e visita a scavi archeologici e Borgo Antico;- alle 11.00 una lezione "base" di Group Cycling, aperta gratuitamente a tutti gli atleti iscritti alla gara di triathlon (accompagnatori 5€);- infine, nel pomeriggio due "Ride" GC (con obbligo di prenotazione e tesseramento ICYFF 2025). CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONENella mattinata di mercoledì 16 aprile, presso il Comune di Cupra Marittima, è stato presentato l'evento, di seguito le dichiarazioni.«Per noi è importante continuare a investire su questo tipo di manifestazioni perché significa anticipare la stagione estiva. Quest'anno si può approfittare del ponte del 25 aprile e del primo maggio per darel'opportunità agli atleti e alle loro famiglie di conoscere Cupra e apprezzarla, unendo lo sport alla valorizzazione del territorio. Siamo felici di poter ospitare per il quarto anno questa manifestazione e del fattoche la Inim Electronics sia title sponsor: voglio ringraziare questa azienda per aver creduto nella sensibilizzazione dell'attività sportiva accanto alla valorizzazione del territorio. Quest'anno sono stati inoltreaggiunti eventi collaterali per valorizzare ancor più questo appuntamento e per fare in modo che, oltre all'attività agonistica, ci siano iniziative per chi si avvicina per la prima volta allo sport, attraverso l'opportunitàdi provare un'attività sportiva.»- Alessio Piersimoni, Sindaco di Cupra MarittimaAggiungono i consiglieri Donatella Giudici e Remo Lelli, che hanno seguito l'organizzazione della manifestazione: «Siamo pronti ad accogliere un evento che valorizza il territorio e vede la collaborazione deglioperatori turistici, che offriranno pacchetti per gli alloggi e il ristoro. Siamo felici di poter proporre un evento sempre più grande e che coinvolge l'intera città».«Nelle precedenti edizioni, Cupra Marittima ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per meritare una gara importante, inserita nel Circuito Triathlon della FITri. Arriveranno gli attuali migliori atleti italiani e siamo sicuri che lo spettacolo sarà assicurato. La gara sarà anche valida come Campionato Regionale di specialità e la Flipper Triathlon metterà in campo il massimo impegno per non deludere le aspettative.»- Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon Flipper Triathlon ringrazia le istituzioni per il fondamentale sostegno, a partire dal Comune di Cupra Marittima, il Sindaco Alessio Piersimoni e il Consigliere Comunale con Delega allo Sport Remo Lelli e poiancora la Regione Marche e i comuni di Ripatransone e Carassai; il title sponsor INIM e gli sponsor Pasta Ercoli e Arena; le associazioni del territorio, Lega Navale di Cupra Marittima, Catapoint, Scuola Italiana Cani da salvataggio - Sezione Adriatica, PRO Loco Cupra Marittima; le attività locali Palestra Sportime, Kayak Sea Spirit Association, Carlitos Bike, Pomorilla; un ulteriore ringraziamento per la disponibilità fornita al Comune di Montefiore dell'Aso, al Comune di Massignano, alla Polizia Locale, ai Carabinieri e alla Guardia Costiera. PAGINA UFFICIALE: Triathlon Olimpico di Cupra Marittima – Adriatic Series PROGRAMMA LOCATION: Cupra Marittima – Nuova location Segreteria gara in VIA TOMMASO DA MARANO presso la Lega Navale di Cupra MarittimaGiovedì 24 aprile 202516.00 – 19.00: consegna pacchi gara19.00: briefingVenerdì 25 aprile 202508.00 – 09.30: consegna pacchi gara08.30 – 09.45: apertura zona cambio10.00: PARTENZA TRIATHLON OLIMPICO CUPRA MARITTIMA DONNE10.15: PARTENZA TRIATHLON OLIMPICO CUPRA MARITTIMA UOMINI12.45: Pasta party13.30: PremiazioniSabato 26 aprile 202508.45: ritrovo presso Parco Padre Martelli in Via Tommaso da Marano09.00: partenza per la "Camminata della Dea" (durata circa 1 ora e mezza con accompagnatore e visita a scavi archeologici e Borgo Antico)11.00: lezione "base" di Group Cycling (aperta gratuitamente a tutti gli atleti iscritti alla gara di Triathlon, accompagnatori 5€)15.00: Ride 1 Donatella Giudici GC Regional Team16.00: Ride 2 Luciano Lombardi GC National Team LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), farà tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico), il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint) e l’11 e 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), iCampionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si svolgerà la 5^ edizione dell’eagleXman etreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita di altri due circuiti: Adriatic Series Running e Adriatic Series Cycling, tutte le info sul sito Adriatic Series.
16 Aprile 2025 Beatrice Mallozzi consegue la laurea magistrale: i complimenti della Federazione Italiana Triathlon Un giorno memorabile il 16 aprile 2025 per Beatrice Mallozzi: l’atleta delle Fiamme Azzurre oggi ha ottenuto la Laurea Magistrale in Strategic Management all’Università Luiss Guido Carli di Roma. Un traguardo prestigioso nel segno della Dual Career, percorso che la Federazione Italiana Triathlon ritiene di primaria importanza per le sue ragazze ei suoi ragazzi: ingenti risorse e progetti strategici infatti sono stati messi in campo per consentire agli studenti-atleti più meritevoli di potersi dedicare sia al percorso sportivo che a quello accademico. Da ultimo, ne sono state un esempio le 65 borse di studio assegnate lo scorso dicembre: 15 per gli studenti universitari (dell'importo di 1.000 euro ciascuna) e 50 per quelli della scuola secondaria di secondo grado (dell'importo di 500 euro ciascuna). Così il presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: “A nome mio e di tutta la Federazione Italiana Triathlon desidero complimentarmi con Beatrice Mallozzi per questo grande obiettivo raggiunto. La prima delibera approvata dal Consiglio Federale quattro anni fa fu proprio l’istituzione di borse di studio per gli studenti-atleti. Da lì abbiamo iniziato un percorso di valorizzazione dei nostri talenti perché riteniamo fondamentale che le nostre ragazze e i nostri ragazzi portino avanti congiuntamente l’impegno agonistico e quello sportivo. Credo che sia primario per le Federazione sportive quello di contribuire, insieme alle famiglie, alle società e ai tecnici, alla crescita armonica dei giovani che saranno la parte migliore del nostro futuro. Complimenti Beatrice: esempi come il tuo servono a dimostrare a tutti come si possano portare avanti con successo entrambi i percorsi: quello sportivo e quello universitario: brava!”. Foto @Camilla Rigato