14.11.2025 Tesseramento 2026 Tesseramento: rinnovo affiliazioni 2026 riaperto da martedì 18 novembre Leggi tutto
12.11.2025 World Triathlon Cup Gli azzurri che parteciperanno alle World Triathlon Cup di Tongyeong e Florianopolis Leggi tutto
13.11.2025 Camp Programma Sviluppo Territoriale A Terni, dal 14 al 16 novembre, il Camp Programma Sviluppo Territoriale Centro Leggi tutto
10.11.2025 Sport, innovazione e sostenibilità Il 25 novembre alla Sapienza la presentazione del primo Report di Sostenibilità della Federazione Italiana Triathlon Leggi tutto
05.11.2025 Centro Federale Nasce il primo Centro Federale dedicato al triathlon: il Presidente Giubilei riceve le chiavi dal Vicesindaco Castorri Leggi tutto
14.11.2025 SIT Convegno Nazionale di sabato 29 novembre: si parlerà di RED-S, una minaccia silenziosa per i triatleti di ogni livello Leggi tutto
13.11.2025 Winter Tri Camp Winter Tri Camp 2026: iscrizioni aperte fino a lunedì 1° dicembre Leggi tutto
10.11.2025 SIT Conclusa con successo la sessione pratica del corso Allenatori I° livello nel Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia Leggi tutto
09.11.2025 WTC SAN PEDRO DE LA PAZ World Cup San Pedro de la Paz: Steinhauser settima, Azzano in top 15 Leggi tutto
17.09.2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026
09 Novembre 2025 Miyazaki World Cup: vincono Riasova e Studer, esperienza preziosa per gli azzurri in gara Nella notte italiana si è disputata a Miyazaki, in Giappone, una delle ultime tappe di Coppa del Mondo. Alla competizione, su distanza sprint, hanno preso parte sei atleti azzurri: Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Esercito/Nattura Triathlon), Euan De Nigro (Carabinieri/Bressanone Nuoto), Nicolò Astori (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) e Pietro Giovannini (Fiamme Oro). Nella gara femminile – veloce e spettacolare, disputata in condizioni calde e umide lungo la costa – la russa Valentina Riasova ha firmato una grande vittoria davanti alle britanniche Jess Fullagar e Tilly Anema, protagoniste di una prova di alto livello tecnico. Per l’Italia, Angelica Prestia ha chiuso 22ª dopo una frazione di nuoto non brillante che ha condizionato la sua gara, mentre la giovanissima Martina McDowell, autrice di una buona performance complessiva, ha pagato qualcosa nella corsa chiudendo 25ª. Un’esperienza importante per le nostre giovani azzurre, chiamate a confrontarsi con le migliori del mondo e a proseguire nel loro percorso di crescita verso il livello Elite. CLASSIFICA COMPLETA FEMMINILE Tra gli uomini, la vittoria va allo svizzero Max Studer davanti al francese Maxime Hueber-Moosbrugger e al britannico Michael Gar, alla sua prima medaglia in carriera. Gara veloce e tattica, resa impegnativa dalle condizioni meteo e dal circuito tecnico. I giovani azzurri, presenti con l’obiettivo di fare esperienza nel circuito di Coppa del Mondo, hanno offerto prove solide: Euan De Nigro 16°, Nicolò Astori 17°, Miguel Espuna 19° e Pietro Giovannini 24°. Un gruppo promettente e motivato che conferma la crescita del vivaio italiano anche nelle competizioni internazionali di più alto livello. CLASSIFICA COMPLETA MASCHILE
08 Novembre 2025 La Federazione Italiana Triathlon in lutto per la scomparsa del giovane Nicholas Ruggeri La Federazione Italiana Triathlon è in lutto per la tragica scomparsa di Nicholas Ruggeri, giovane triatleta appassionato che abbiamo seguito negli anni su tutti i campi gara giovanili. In questo momento di profondo dolore, il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, l'Area Tecnica e tutti gli uffici federali rivolgono le più sentite condoglianze alla mamma e al papà, alla sorellina Alice, alla famiglia e alla sua Società Feniks Team.
06 Novembre 2025 World Triathlon Cup Miyazaki: sei gli azzurri che gareggeranno domenica in Giappone Sarà Miyazaki, in Giappone, a ospitare domenica 9 novembre una delle ultime tappe di Coppa del Mondo. Alla competizione, su distanza sprint, prenderanno parte sei atleti azzurri: Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Esercito/Nattura Triathlon), Euan De Nigro (Carabinieri/Bressanone Nuoto), Nicolò Astori (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) e Pietro Giovannini (Fiamme Oro). La gara maschile avrà inizio domenica alle ore 08.00, quella femminile alle ore 10.00 (orario locale, 8 ore avanti rispetto all'Italia). PAGINA EVENTO START LIST
04 Novembre 2025 Gli azzurri attesi a San Pedro de La Paz, in Cile, per la tappa di World Triathlon Cup Domenica 9 novembre si svolgerà la World Triathlon Cup San Pedro de la Paz, in Cile, su distanza sprint. Al via per i colori azzurri Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Verena Steinhauser (Fiamme Oro), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre) e Samuele Agelini (Fiamme Oro). La partenza femminile è prevista le ore 10:30; quella maschile per le ore 12.30, orario locale (- 4 ore rispetto all'Italia). PAGINA EVENTO START LIST
04 Novembre 2025 Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico: al via da oggi le iscrizioni, aperte non solo ai tecnici Da oggi - martedì 4 novembre - alle ore 12.00, aprono le iscrizioni per la 14a edizione del Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico che quest’anno sarà caratterizzato da una duplice veste, una parte plenaria comune e una parte suddivisa per aree specialistiche, dove ogni tecnico potrà scegliere l’area di maggior interesse per la propria attività formativa. Nella parte plenaria, a conferma dell’interesse prioritario da parte della Federazione Italiana Triathlon per la salute degli atleti, il tema di approfondimento scelto è quello della sindrome RED-S o carenza energetica relativa nello sport, che rischia di diventare nel contesto sociale e sportivo di endurance una minaccia silenziosa sempre più emergente. La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età, livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva, con frequenti interruzioni forzate e infortuni. Questo tema complesso verrà approfondito da relatori esperti su diversi approcci: medico, nutrizionale, psicologico, sociale e tecnico. La parte specialistica è invece suddivisa su diverse aree di interesse: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree. In ognuna delle tre aree i relatori selezionati e i tecnici dello staff federale faranno il punto sulle recenti acquisizioni e affronteranno i temi di maggior interesse, nel rispetto delle esigenze formative e delle richieste di approfondimento raccolte dai tecnici nel corso dell’anno. L’evento è aperto a tutte le qualifiche tecniche federali e permetterà di acquisire 6 Crediti Formativi, validi per l’aggiornamento annuale. I tecnici interessati potranno iscriversi sulla piattaforma www.formazionefitri.it al costo di 80,00 euro. Termine iscrizioni mercoledì 26 novembre p.v. alle ore 16:00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 500 partecipanti. Infine, come nell’edizione del 2024 e vista l’importanza della tematica trattata, il Convegno Nazionale Tecnico Scientifico sarà aperto anche ad atleti e dirigenti tesserati FITRI e a tutti gli appassionati del mondo sportivo. Il costo previsto per queste categorie è di 120,00 €. Per gli interessati a partecipare pur non essendo tecnici, l’iscrizione sarà possibile inviando modulo di adesione "OPEN" e copia del bonifico a settoreistruzionetecnica@fitri.it . Successivamente, una volta regolarizzata l’iscrizione da parte del settore, al candidato saranno inviate le credenziali per l’accesso alla piattaforma zoom per la visione della diretta del Convegno. Programma Linee Guida Modulo Iscrizione
02 Novembre 2025 I risultati degli azzurri alla World Triathlon Cup di Vina del Mar: Azzano chiude in top ten Oggi in Cile si è disputata la tappa di Coppa Mondo di Vina del Mar, su distanza sprint. Cinque gli azzurri in campo: Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Samuele Angelini (Fiamme Oro), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre). Gara vivace e selettiva quella di Vina del Mar, con una fuga di sette atlete che ha rapidamente preso il largo. Le azzurre si sono ritrovate nel secondo gruppo con Beatrice Mallozzi, mentre Verena Steinhauser, dopo una frazione ciclistica in rimonta, è riuscita a rientrare sul G2. Costanza Arpinelli si è invece ritrovata nel terzo gruppo. Davanti, nei 5 km finali di corsa, Jeanne Lehair e Guerrero Manso hanno imposto un ritmo superiore, staccando le altre sette atlete della fuga. Terzo posto per la venezuelana Rosa Elena Martinez Melchor. Le italiane chiudono la gara con Mallozzi 11ª, Steinhauser 13ª e Arpinelli 23ª, in una prova complessivamente lontana dalla zona podio, ma utile in vista dei prossimi appuntamenti. Gara emozionante e combattuta quella maschile a Viña del Mar. Dopo il nuoto, Nicola Azzano è protagonista nel gruppo di testa, uscito dall’acqua in quarta posizione e inserito nella fuga di 14 atleti che ha provato a prendere margine sul resto del campo. Il gruppo inseguitore (G2), però, ha gestito bene lo svantaggio, riducendo progressivamente il gap ,dai quasi 25 secondi del primo giro fino a ricompattarsi nella seconda parte della frazione ciclistica. La gara si è accesa nella corsa finale, con un primo allungo dello spagnolo David Cantero Del Campo e del portoghese João Nuno Batista. Nel tratto conclusivo è però arrivato con grande forza il brasiliano Manoel Messias, autore di uno sprint irresistibile che gli ha consegnato la vittoria davanti a Batista e Cantero. Indicativa la prova per gli azzurri: Nicola Azzano chiude in nona posizione, mentre Samuele Angelini termina la sua gara al 46° posto. RISULTATI START LIST PAGINA EVENTO
31 Ottobre 2025 La nostra Consigliera Federale Abaterusso scelta per l'iniziativa 'La Scuola è Vita' in occasione del Giubileo del Mondo Educativo Mercoledì scorso, in Piazza Pia a Roma, si è tenuto l’importante appuntamento NEXT GEN nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola è Vita” promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo: migliaia le studentesse, gli studenti e i docenti provenienti da ogni parte del mondo che ne hanno preso parte. A loro si è rivolta la nostra Consigliera Federale in quota Atleti e Presidente della Commissione Paratriathlon Martina Abaterusso – già punto di riferimento per la Federazione Italiana Triathlon per la sua capacità di visione – che è stata scelta, in quanto simbolo di resilienza, per dare la sua testimonianza umana e sportiva in questo prestigioso incontro ideato per offrire risposte concrete alle sfide educative del nostro tempo, nel segno della speranza. Così il commento della Consigliera Federale della Federazione Italiana Triathlon Abaterusso: “Un onore per me essere stata chiamata a fare parte di questo progetto autorevole e potermi rivolgere a una platea così vasta con alle spalle la maestosità di Piazza San Pietro. È stata un’emozione fortissima vedere gli occhi di questi ragazzi che hanno saputo andare oltre l’aspetto di una disabilità e di una protesi. Mi è sembrato di riuscire a parlare come se mi stessi rivolgendo a ciascuno di loro e a fine serata sono stati in tantissimi a voler scambiare due parole con me, nonostante la presenza di un altro testimonial campione NBA. La mia speranza è che questi giovani possano davvero rappresentare una generazione migliore, più consapevole e inclusiva.”
29 Ottobre 2025 Torna il progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello a.s. 2025/2026 con numeri in costante crescita Con la pubblicazione della Circolare da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Federazione Italiana Triathlon recepisce e fa propria, anche per l’anno scolastico 2025/2026, il “Progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello”, volto a favorire la piena integrazione tra percorso scolastico e attività sportiva agonistica. In soli quattro anni, il numero di giovani che possono usufruire di questa opportunità è cresciuto da 36 (trentasei) a 677 (seicentosettantasette).Un risultato straordinario, reso possibile grazie al lavoro congiunto dell’Area Tecnica Giovanile Nazionale e degli Uffici Federali, che hanno consentito di riconoscere lo status di studente/atleta a ragazzi delle categorie Ragazzi, YA, YB e Junior. Si tratta di un sostegno concreto ai nostri giovani atleti - studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado - che oggi possono coltivare con maggiore equilibrio i propri talenti sportivi e scolastici, beneficiando delle agevolazioni previste dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP), che riconosce l’attività sportiva come parte integrante del processo educativo. Possono accedere al Progetto gli atleti e le atlete impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, che rientrino nei requisiti tecnici di ammissione approvati dal Ministero e proposti dalle Federazioni Sportive Nazionali. Ogni scuola individuerà un Tutor scolastico che, in collaborazione con il Tutor sportivo designato dalla Società, definirà il Percorso Formativo Personalizzato dello studente. Fino al 25% del monte ore potrà essere seguito online, anche in modalità asincrona. Un’importante novità introdotta dall’art. 1, comma 257, della Legge 207/2024 prevede che il percorso scolastico e le verifiche siano adeguati ai calendari agonistici e di allenamento federali, garantendo una reale integrazione tra scuola e sport. Come determinato dal Ministero, le domande di adesione potranno essere inserite dagli istituti scolastici, tramite la piattaforma dedicata, da oggi, 29 ottobre, al 20 dicembre 2025, allegando l’attestato sportivo rilasciato dalla Federazione di appartenenza. Il modulo di richiesta, da compilare a cura del Presidente della Società per la quale lo studente è tesserato, dovrà essere inviato alla referente del Progetto per la Fitri, Simonetta Vittorioso, all’indirizzo simonettavittorioso@fitri.it. Il modulo, disponibile in formato Word, dovrà essere compilato e inviato esclusivamente in formato .doc come allegato e-mail. Le richieste dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2025, in linea con i termini fissati dal Ministero. Il commento del Direttore Tecnico Giovanile Fitri, Alberto Casadei: “Anche quest’anno la Federazione sostiene con convinzione il progetto “Studente/Atleta di alto livello”, riconoscendo il valore educativo e formativo dello sport. Gli atleti e le atlete che si impegnano quotidianamente per coniugare studio, allenamenti e vita personale rappresentano un esempio di equilibrio e determinazione. La Fitri continua a garantire il massimo supporto affinché ogni giovane triatleta possa esprimere al meglio il proprio potenziale, dentro e fuori dal campo gara. Proprio per questo, nei limiti delineati dal Ministero, lo status necessario per accedere al Progetto è stato concesso nel numero massimo possibile a tutti gli atleti che, nella stagione agonistica 2025, sono stati convocati dalla Federazione per rappresentare la Squadra Nazionale Giovanile in gare internazionali (requisito 1) e in raduni di allenamento giovanili nazionali o territoriali di macroarea (requisito 3). A questi si aggiungono i primi 36 atleti della classifica di Coppa Italia 2025 (requisito 4), suddivisi per anno di nascita ed escludendo gli atleti che già hanno raggiunto i requisiti precedenti.” Si ricorda che il Progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: nell’elenco sono pertanto presenti solo atleti nati tra il 2006 e il 2012 (categorie Junior, Youth B, Youth A e 2° anno Ragazzi). Per gli atleti nati in annate differenti, che frequentano le scuole superiori e ritengono di avere diritto al riconoscimento dello status, è possibile inviare specifica richiesta a simonettavittorioso@fitri.it. CIRCOLARE MINISTERIALE REQUISITI DI AMMISSIONE ELENCO DEI TESSERATI AVENTI DIRITTO – in ordine alfabetico ELENCO DEI TESSERATI AVENTI DIRITTO – per società MODULO DI RICHIESTA
27 Ottobre 2025 Riparte “Scuola Attiva”, attività motoria, sport e corretti stili di vita tra i banchi: al via l’adesione di scuole e tutor Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Federazione Italiana Triathlon ha scelto di aderire a “Scuola Attiva”, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo. “Scuola Attiva”, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la Federazione Italiana Triathlon . Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi. Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici.In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva” avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi. Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre. Avviso Pubblico Tutor Scuola Attiva Kids 2025-2026 REGISTRO UFFICIALE
27 Ottobre 2025 Mercoledì 29 ottobre la diretta Fitri Live con gli azzurri grandi protagonisti delle Finals di Wollongong Si comunica che mercoledì 29 ottobre, alle ore 20:30, è in programma una FITRI LIVE in cui interveranno alcuni dei medagliati azzurri reduci dai successi strepitosi ottenuti a Wollongong, in occasione delle World Triathlon Championship Finals 2025: Bianca Seregni e Francesca Tarantello, entrambe argento, e il bronzo Alessio Crociani.
26 Ottobre 2025 In Turchia due ori alla World Triathlon Para Cup con Banzato e Suarato Dopo il recente argento mondiale di Francesca Tarantello e la sua guida Silvia Visaggi, nella categoria PTVI - da poco conquistato alle World Triathlon Para Championships Finals di Wollongong (Australia) - il Paratriathlon oggi è tornato in campo per la World Triathlon Para Cup Alanya, in Turchia. Per la nazionale azzurra un'altra giornata di grande successi con gli ori di Serena Banzato della società Women Triathlon nella categoria PTS3 e di Fabrizio Suarato (Team Ladispoli Triathlon) nella categoria PTS3. Quinto posto sia per Manuel Lama (Cesena Triathlon), e la sua guida Davide Bajo (Valdigne Triathlon), per la categoria PTVI, e per Michele Pasquazzo (Fenikis Team) nella categoria PTS4. RISULTATI E la città turca ha ospitato ieri, sabato 25 ottobre, anche la Europe Triathlon Junior Cup e la Europe Triathlon Cup, su distanza sprint.A scendere in campo, per la gara junior, Nicole Fasano; per la gara Elite, Sergiy Polikarpenko (C.S. Carabinieri), Fiorenzo Angelini (G.S. Fiamme Oro), Kiril Polikarpenko (707), Simeone Romano (Cuneo 1198), Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre), Chiara Lobba (K3 Cremona), Alice Riebler (Valdigne Triathlon), Anita Ghelardoni (Firenze Triathlon), Carlotta Bonacina (Valdigne Triathlon), Adelaide Anna Badini Confalonieri (K3 Cremona) e Asia Mercatelli (707). Risultati Junior femminili: Fasano - DNF Risultati Elite femminili: Badini Confalonieri - 7 Mercatelli - 8 Bonacina - 21 Gherardoni - 27 Lobba - 31 Riebler - 32 Risultati Elite maschili S. Polikarpenko - 8 Angelini - 17 K. Polikarpenko - 21 Romano - 25 Stateff - 38 RISULTATI Credit foto - Archivio FITRI MEDIA - T. Ballabio (WTPS TARANTO 2025)
25 Ottobre 2025 Consegnata la targa celebrativa della WTC Roma 2025 alla Regione Lazio nella persona di Paolo Giuntarelli Nella giornata di ieri a Roma - presso gli uffici della Federazione Italiana Triathlon - si è tenuto un incontro istituzionale a cui hanno partecipato il Presidente Riccardo Giubilei e il Segretario Generale Valerio Toniolo, per la Fitri, e il Direttore Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio Paolo Giuntarelli. Nel corso del confronto è stata consegnata una targa al Direttore Giuntarelli per celebrare il successo e ringraziare la Regione Lazio per il supporto nella realizzazione della World Triathlon Cup Roma 2025, gara di rilievo internazionale - interamente organizzata in house dalla Federazione Italiana Triathlon, con il sostegno di Fitri Servizi guidata dal Segretario Generale Toniolo - che rappresenta non solo un evento sportivo di altissimo livello ma anche un volano per la promozione turistica del territorio. Il colloquio ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame tra la Federazione e la Regione Lazio in vista di una eventuale futura collaborazione per la prossima edizione della WTC Roma in programma il 3 ottobre 2026.