07.10.2025 Europe Triathlon Cup Europe Triathlon Cup Tenerife-Santa Cruz: gli azzurri in gara Leggi tutto
06.10.2025 Raduno Camp Squadra Nazionale Triathlon e Paratriathlon Alto Livello a Canberra in Australia Leggi tutto
08.10.2025 Circuito IPS Nel fine settimana la tappa finale del circuito Italian Paratriathlon Series a San Benedetto del Tronto Leggi tutto
07.10.2025 Contributi Contributi attività giovanile nazionale: richieste online per Lovadina e Porto Sant’Elpidio 2025 Leggi tutto
05.10.2025 Europe Triathlon Cup Europe Triathlon Cup Ceuta 2025: splendido argento per Mercatelli Leggi tutto
04.10.2025 Coppa delle Regioni Trentino e Piemonte vincono la prima Coppa delle Regioni Senior e Master a Roma Leggi tutto
17.09.2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026
04 Ottobre 2025 Sabato il PeschieraTRI di FollowYourPassion, tutti i protagonisti al via Fonte comunicato società organizzatrice Venerdì sera 3 ottobre torna il Peschiera Urban Night Trail Sabato le distanze Olimpico e Medio, domenica lo Sprint Molinari e Fabian guest starE’ sfida tra Lisa-Maria Dornauer e la veronese Lilli Gelmini. Si avvicina a grandi passi l’attesissimo weekend di PeschieraTRI del 4 e 5 ottobre, quest’anno arricchito anche dal Peschiera Urban Trail. Un evento triathlon attesissimo, ultimo atto della Triathlon Series di FollowYourPassion. Venerdì 3 ottobre luci accese sul Peschiera Urban Night Trail di con partenza alle ore 20.00 per 500 runner a caccia di emozioni sul percorso di 7.5 km. I primi triatleti a scendere in campo saranno quelli impegnati nel triathlon Medio di sabato 4 ottobre, con partenza alle 11:45. A seguire, alle 12.30, lo start del triathlon Olimpico no draft mentre il brivido della velocità è riservato a domenica 5 ottobre con la distanza Sprint, che avrà il via alle 13:00. Guest star dell’intero evento saranno due monumenti del triathlon italiano e non solo, Alessandro Fabian e Giulio Molinari, che parteciperanno alle cerimonie di premiazione dell’evento e saranno a disposizione dei partecipanti rispettivamente presso gli stand Hardskin e Jaked. I protagonisti del Tritahlon Medio Sulla linea di partenza spicca subito il nome della vincitrice dell’ultima edizione 2024, l’austriaca Lisa-Maria Dornauer, nel suo curriculum il titolo di vicecampionessa austriaca di triathlon lungo nel 2023, campionessa austriaca di triathlon medio nel 2022 e, nel 2023, ancora 6^ all’IRONMAN Klagenfurt, 3^ nel Challenge Davos e nel Challenge Sanremo su distanza media, e 4^ all’IRONMAN Zell am See. Sarà ancora sfida contro la veronese Lilli Gelmini (Asd Revelo), qui sul gradino più alto del podio nel 2023 e seconda nell’ultima edizione, oltre che protagonista di diverse gare in tutta Italia. Attenzione alla reggiana Matilde Salati (Valdigne Triathlon), quest’anno campionessa italiana di categoria S1 a Barberino di Mugello e seconda al LovereTRI medio dello scorso giugno e a Lena Maria Aichner, l’altra austriaca in gara, seconda ai Campionati Invernali Austriaci di Triathlon e vincitrice di quelli di cross nel 2019, terza ai Campionati Invernali Austriaci di Triathlon 2025. Al maschile, occhi puntati sul secondo classificato ai Campionati Italiani di medio Leonardo Allegri (Valdigne Triathlon), già vincitore dell’ultima edizione del LovereTRI che dovrà vedersela con il comasco Andrea Figini (PPRTeam), qui vincitore nel 2023, secondo al LovereTRI 2024 e vincitore dell’Idroman 2024. Attenzione all’austriaco Thomas Steger, già Campione Europeo di Triathlon su Breve Distanza nel 2014 (20-24 anni), campione austriaco di medio 2015 e 2019, terzo ai Campionati Europei di Walchsee nel 2016. Non starà certo a guardare Nicolò Basso (GS. FF. OO.), Campione Italiano Triathlon Olimpico categoria S2 nel 2024, vincitore del Triathlon Olimpico della Versilia nel 2019. I protagonisti del Triathlon Olimpico In campo femminile il ruolo della favorita spetta di diritto alla bresciana Campionessa Italiana di Medio 2024 Sara Sandrini (Venus Triathlon Academy Ssd Arl), già vincitrice del PeschieraTRI olimpico no draft nel 2023 e del medio nel 2024. Sarà della partita anche la vicentina di Valdagno Martina Dogana (Martina Dogana Triathlon Team), nel 2008 vincitrice dell’IRONMAN France di Nizza (Francia), oggi una delle sedi del Campionato mondiale IRONMAN e qui terza nel 2023. Si presenta con l’intenzione di recitare un ruolo di prestigio Denise Cavallini (DDS), terza nel 2024 e seconda nello sprint 2024 e 2025, rispettivamente, nello sprint di MilanoTRI e quest’anno ottava ai Campionati del Mediterraneo di Triathlon. Tra le atlete sotto i riflettori anche Chiara Cavalli (Team Star SSD), bronzo ai Campionati Italiani 2025 e che gareggerà anche il giorno successivo sulla distanza sprint. Tra gli uomini spicca il nome di Federico Murero (Triathlon Team Brianza), sesto ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint di Cervia, competizione, vincitore, tra gli altri, del blasonato Triathlon Olimpico di Bardolino 2023, e, nel 2024, di cinque gare di triathlon sprint e di un olimpico. Federico è spesso sul podio di gare nazionali e internazionali. Nell’ultima edizione, Murero ha conquistato la medaglia di bronzo mentre ha recentemente messo a segno la piazza d’onore nello sprint di MilanoTRI. Torna una vecchia conoscenza, Luca Barbagallo (Doloteam), vincitore del Medio a ChiaTRI 2024. Ci sarà anche Marco Arnaudo (K3 Cremona) che nel 2024 è stato secondo al 39° Triathlon Internazionale di Bardolino. Torna il due volte primo all’Ironman Lanzarote e vincitore del LovereTRI nel medio 2023 Alessandro Degasperi (Doloteam), tra i volti più noti della disciplina. I protagonisti del Triathlon Sprint Nella gara femminile spiccano i nomi di Elisa Marcon (CUS Pro Patria Milano Triathlon), settima al Triathlon di Bardolino 2024 e prima nel MilanoTRI sulla distanza olimpica nel 2023 e seconda nell’IX Triathlon Sprint Città di Lignano 2025, proverà a dettar legge su Laura Ceddia (Valdigne Triathlon), lo scorso anno vincitrice nella distanza al Triathlon di Vieste e nella distanzasprint al Triathlon di Crema. Tornano anche Tania Molinari (Piacenza Tri Vittorino) alla ricerca del successo dopo il secondo posto nel 2024 e Giorgia Messori (K3 Cremona) che nella stessa gara finì alle sue spalle, terza. Al via anche la giovanissima Giulia Bergamin (Tri Team Brianza), poche settimane fa sesta alla Coppa Europa Junior di Triathlon a Zagabria. Ricca anche la compagine degli uomini, con Massimo Cigana (Maniro Triathlon) che sarà da tenere sotto osservazione soprattutto nella frazione sui pedali, dati i molti anni nel ciclismo professionistico, durante i quali è stato anche il gregario di Marco Pantani. In gara Andrea Balestrieri (Valdigne Triathlon), quest’anno sesto ai Campionati del Mediterraneo e il suo compagno di squadra Thomas Francesco Previtali, sesto l’anno scorso a MilanoTRI proprio nella distanza sprint. Attenzione al campione nazionale di Duathlon 2024 Vincent Dominin (Doloteam) e a Stefano Micotti (DDS), vincitore dello sprint al Challenge Sanremo 2024. Al via, sulle orme del padre, impegnato in contemporanea sulla distanza olimpica, Luca Degasperi (Doloteam), già secondo nella distanza spuria 37.2 del LovereTRI 2025.Triathlon Series by FollowYourPassion Anche quest’anno il PeschieraTRI decreterà i vincitori del Triathlon Series by FollowYourPassion, il circuito dedicato alla triplice disciplina. Il calendario prevede quattro tappe: Chia, Milano, Lovere e Peschiera del Garda.Le squadre più numerose si sfidano per salire sul podio e conquistare il montepremi Hardskin, che mette in palio quasi 7.000 euro per le prime tre squadre con il maggior numero di atleti presenti a tutte e quattro le gare. Al momento, la classifica parziale vede in testa il CUS Pro Patria Milano con 84 punti, seguito da ASD CNM Triathlon con 72 punti e 200BPM ASD con 64 punti. Iscrizioni Sprint aperte Già chiuse le iscrizioni al triathlon olimpico no draft e al medio del sabato, sono ancora disponibili pochi pettorali per la gara su distanza sprint. È possibile iscriversi online sul sito ufficiale della manifestazione: https://followyourpassion.it/peschieratri/
04 Ottobre 2025 I risultati della World Triathlon Cup Roma 2025, il Presidente del Coni Buonfiglio: "Un'emozione essere qui oggi" Una splendida giornata di sole ha accolto questa mattina le 49 atlete schierate alla partenza dell’edizione 2025 della World Triathlon Cup Roma nel quartiere Eur, vinta dall'austriaca Carina Reicht. Il via alle ore 9.30 nell’iconico laghetto con un folto pubblico di appassionati e curiosi lungo le rive ad acclamare le nostre azzurre Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre), Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Carlotta Missaglia (Carabinieri), Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Centro Sportivo Esercito), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Ilaria Zane (ASD Jesolo Triathlon) impegnate su distanza sprint. Due delle nostre ragazze sono arrivate in top 10: la miglior prestazione è stata quella di Steinhauser, settima con un tempo di 01:00:40, seguita da Angelica Prestia (nona in 01:00:45). Beatrice Mallozzi 11esima, Ilaria Zane 19esima, Costanza Arpinelli 21esima, Martina McDowell 23esima e Carlotta Missaglia 47esima. Questo il podio Elite Women: CARINA REICHT (AUS) SANDRA DODET (FRA) FRANKA RUST (GER) Qui la classifica completa Alle 11.30 la partenza della gara maschile, con 60 atleti al via, alla presenza del Presidente del Coni Luciano Buonfiglio che ha dichiarato: “Per la prima volta assisto da vicino a una gara importante di triathlon, sport che, se potessi tornare indietro di qualche anno, praticherei perché la reputo la disciplina del futuro. Uno sport che rappresenta la fatica, l'impegno e il rispetto. Mi ha emozionato. I miei complimenti al Presidente Giubilei, un amico, a tutto il suo staff e ai volontari che ho visto lavorare con passione. Questo testimonia il percorso di una federazione presente e che è una certezza per tutto il mondo sportivo italiano". Per quanto riguarda i risultati, il belga Arnaud Mengal ha vinto la gara chiudendo in 00:54:04, precedendo lo spagnolo Izan Edo Aguilar e il francese Nathan Grayel. A rappresentare i colori azzurri Samuele Angelini (Fiamme Oro), Nicola Azzano (Carabinieri), Euan De Nigro (Carabinieri), Nicolò Astori (707) e Miguel Espuna (CUS Pro Patria Milano). Miglior prestazione quella di Azzano, 11 esimo; seguito Espuna Larramona 15esimo, Angelini 29esimo, De Nigro 45esimo e Astori 47esimo. Questo il podio Elite Men: ARNAUD MENGAL (BEL) IZAN EDO AGUILAR (ESP) NATHAN GRAYEL (FRA) Qui la classifica completa Foto Fitri Media/Tiziano Ballabio
03 Ottobre 2025 La conferenza stampa della terza edizione della WTC Roma, Abodi: "Insieme con la Fitri per Ironman ad Alghero" Roma è pronta ad accogliere la terza edizione della World Triathlon Cup che domani, sabato 4 ottobre, si terrà nel quartiere Eur. La gara - a cui parteciperanno 65 uomini e 50 donne di quasi 30 nazioni diverse - sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport a partire dalle ore 9:20. I più grandi triatleti del mondo affronteranno un percorso di gara (su distanza sprint) che vedrà la frazione di nuoto nell'iconico laghetto, quella di ciclismo lungo le strade tra il Palazzo della Civiltà Italiana e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo e infine quella di corsa nel parco lungo lo specchio d’acqua artificiale realizzato per le Olimpiadi di Roma del 1960. E proprio questa mattina, la WTC Roma 2025 è stata presentata a pochi passi dal campo gara nella Sala Quaroni di Eur S.p.A., realtà da sempre in prima linea per valorizzare nel mondo l’immagine di una città come Roma. Come ricordato da Claudio Carserà, Amministratore Delegato di Eur S.p.A: “Crediamo molto nei valori dello sport e ci impegniamo nel mettere a disposizione il nostro patrimonio non solo per l’organizzazione di eventi sportivi rilevanti ma anche per far sì che le persone possano praticarlo nel loro tempo libero”. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Ministro per lo Sport Andrea Abodi, il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, l’Amministratore Delegato di Eur S.p.A Claudio Carserà, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma Alessandro Onorato, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma, l’Executive Board Member di World Triathlon Caterina Vacchi e il Presidente della Commissione Sport della Camera dei Deputati Federico Mollicone. “Questa è una disciplina fantastica e domani avrei partecipato con piacere alla manifestazione master”, ha dichiarato il Ministro per lo Sport Abodi. “Voglio ringraziare il Presidente Giubilei e tutta la Federazione. Il triathlon sta crescendo nei numeri e con la Fitri abbiamo lanciato nuove prospettive italiane, nel segno di un ulteriore salto di qualità di Ironman che considero una dimensione molto affascinante. Grande stima per le atlete e gli atleti che si misurano a quel livello”. Proprio nel corso della conferenza stampa il governo ha espresso la propria disponibilità nel sostenere la Federazione Italiana Triathlon nel portare il progetto di Ironman 70.3 ad Alghero, previsto per la prima settimana di giugno 2026. Il Ministro ha anche sottolineato il ruolo strategico del quartiere Eur come punto di riferimento per la multidisciplina, ricordando anche l’importante progetto “il Triathlon Entra a Scuola” in linea con il diritto allo sport sancito dalla Costituzione. Sport e valorizzazione del territorio questo il binomio che vuole promuovere la Fitri, come sottolineato nel corso del punto stampa dal Presidente della Federazione Italiana Triathlon Giubilei. “Per me è un motivo di orgoglio presentare la terza edizione della Coppa del Mondo di Triathlon in un quartiere che si sposa perfettamente con la nostra visione di sport e di valorizzazione delle nostre bellezze, come nel caso del quartiere Eur. Ringrazio Governo, Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Comune di Roma, Eur Spa e sponsor che hanno permesso la messa a terra di un sistema complesso che esporta queste immagini in tutto il mondo”, ha detto il Presidente Giubilei che ha fatto presente il passo ulteriore di qualità della manifestazione con la prima edizione della Coppa delle Regioni Senior e Master che debutterà domani pomeriggio dopo la gara Elite. È stato ricordato anche l’importante lavoro della Federazione che, grazie al coordinamento del Segretario Generale Valerio Toniolo, ha organizzato un evento di caratura internazionale come la WTC interamente in-house. E proprio nei giorni scorsi la Federazione Italiana Triathlon ha ottenuto la certificazione ISO per l’organizzazione e promozione di eventi sportivi. “Siamo orgogliosi come Federazione Internazionale di avere in calendario una tappa di Coppa del Mondo in una città come Roma. Ringrazio il Presidente Giubilei e il Segretario Generale Toniolo”, ha sottolineato Caterina Vacchi, Executive Board Member World Triathlon. “Solo qualche anno fa, organizzare un evento del genere a Roma sembrava follia”, ha detto l’Assessore allo Sport del Comune di Roma Alessandro Onorato, ricordando come una manifestazione del genere porti un indotto economico importante e di pubblico. Il Presidente della Commissione Sport della Camera dei deputati Federico Mollicone: “Questa manifestazione è la dimostrazione di un movimento che non si limita a coltivare solo il vertice agonistico. Ci impegniamo affinché il duathlon venga inserito nel programma dei prossimi Giochi della Gioventù”. La Regione Lazio, che ha dato il suo contributo per la realizzazione di questa terza edizione di Coppa del mondo di Triathlon a Roma, è intervenuta con Antonio Aurigemma, Presidente Consiglio Regionale del Lazio: “Grazie alla collaborazione tra Governo, Comune e Regione, l’obiettivo è comune per tutti, al di là dei colori politici. Lo sport unisce ed è un veicolo di promozione turistica, oltre a incarnare valori come spirito di sacrificio e duro lavoro che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi”. La conferenza stampa si è chiusa con i saluti di Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, sponsor della Federazione italiana Triathlon, e di Antonella Baldino, Amministratore Delegato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale che ha siglato un’importante accordo con la Federazione Italiana Triathlon per mettere a disposizione della Fitri e dei suoi Affiliati strumenti finanziari dedicati, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile nello sport. QUI per rivedere la diretta streaming della conferenza Foto Fitri Media/Alessandro Marsili
03 Ottobre 2025 ICSC e Fitri: sottoscritto protocollo d’intesa per sostenere la crescita del triathlon e delle società affiliate L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la Federazione Italiana Triathlon hanno sottoscritto oggi un Protocollo d’Intesa finalizzato a favorire lo sviluppo e la diffusione del Triathlon sul territorio nazionale, sostenendo la Federazione e le società affiliate nell’accesso a prodotti finanziari dedicati. L’accordo avrà durata triennale e consentirà a Federazione e Affiliati di usufruire di condizioni agevolate per specifiche linee di credito, tra cui “Top of the Sport”, dedicata alle Federazioni, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, riservato alle società e associazioni affiliate in possesso di lettera di referenza della Federazione. Sono inoltre previste condizioni di mutuo ordinario a favore degli Affiliati, con premialità legate alla sostenibilità dei progetti valutata attraverso la piattaforma DELTA, sviluppata da ICSC per misurare l’impatto sociale e il profilo ESG delle iniziative. Il Protocollo rafforza il solido rapporto di collaborazione costruito nel tempo fra ICSC e la FITRI, consolidatosi negli anni grazie al sostegno dell’Istituto al movimento del Triathlon, con finanziamenti a favore delle ASD e SSD affiliate per la realizzazione di impianti, attrezzature e progetti di crescita. Il Triathlon, disciplina completa e in costante espansione che registra ogni anno un progressivo aumento di appassionati e praticanti, non rappresenta soltanto la somma di nuoto, ciclismo e corsa, ma un modello sportivo unico, inclusivo e dinamico, capace di coniugare determinazione, resilienza, disciplina e spirito di inclusione. Con la firma di questo Protocollo, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale rinnova il proprio impegno a fianco della Federazione Italiana Triathlon non solo per favorire l’accesso a strumenti finanziari mirati, ma anche per promuovere un modello di sviluppo sportivo sano, educativo e sostenibile, capace di trasmettere messaggi positivi alle nuove generazioni. “La firma del Protocollo d’Intesa con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ci riporta a casa. Attraverso questo accordo, le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio potranno avere un contatto diretto con l’Istituto, presente in modo capillare a livello nazionale. È la dimostrazione di quanto siano fondamentali la collaborazione e il gioco di squadra: la Federazione diventa un ponte tra l’Istituto e le realtà sportive territoriali, non solo in occasione dei grandi eventi come Coppa del Mondo di Triathlon, ma soprattutto nei rapporti quotidiani e negli interventi a sostegno delle società sportive che gestiscono strutture, che sognano e che fanno impresa nello sport” ha commentato il Presidente della Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei. “La collaborazione con ICSC è avvenuta su tre fronti molto importanti per la Fitri”, ha spiegato il Segretario Generale della Federazione Italiana Triathlon Valerio Toniolo. “Il sostegno e il finanziamento della WTCS Alghero 2025, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento; la convenzione firmata oggi che mette a disposizione delle società e delle associazioni sportive affiliate alla Fitri uno strumento straordinario di investimenti e anticipazioni, e infine la sponsorizzazione, per la prima volta da parte di ICSC nei confronti della Fitri, di manifestazioni internazionali come la World Triathlon Cup e la World Triathlon Championship Series”. “Il Protocollo con la Federazione Italiana Triathlon rappresenta un passo importante per accompagnare la crescita di una disciplina in forte espansione e delle società sportive che ne sostengono lo sviluppo. Una collaborazione volta a promuovere, attraverso strumenti finanziari dedicati e condizioni agevolate, investimenti sostenibili capaci di rafforzare la presenza dello sport sul territorio nazionale. Il Triathlon incarna valori che condividiamo pienamente e che intendiamo supportare, perché lo sport rappresenta per noi coesione sociale, educazione e opportunità per le nuove generazioni.” ha dichiarato Antonella Baldino, Amministratore Delegato di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. foto: FITRI MEDIA/Alessandro Marsili
02 Ottobre 2025 Stefano Ruaro, atleta con Parkinson per la terza volta al Mondiale XTERRA di Molveno Fonte: comunicato INDOMITRI ETS Il 27 settembre, a Molveno (TN), Stefano Ruaro, 62 anni, fondatore dell’associazione IndomiTRI ETS, ha preso parte per la terza volta consecutiva al Campionato Mondiale XTERRA, la massima competizione mondiale di triathlon cross. Questa gara ha rappresentato la sua ultima partecipazione internazionale, rendendo l’appuntamento un momento particolarmente emozionante e simbolico. Una storia di resilienza Imprenditore nel settore dell’automazione industriale, Ruaro ha praticato sport fin da giovane, passando dal calcio alla mountain bike. Nel 2020, a 56 anni, ha ricevuto la diagnosi di morbo di Parkinson, una notizia che inizialmente lo ha fatto sentire – come lui stesso racconta – “un morto che cammina”. Dopo mesi di smarrimento, ha trovato nello sport la forza per reagire e riscrivere il proprio futuro. Nel settembre 2022 è diventato il primo italiano affetto da Parkinson a completare un Ironman full distance, chiudendo la gara di Cervia in 14 ore, 7 minuti e 28 secondi. Negli anni successivi si è dedicato al triathlon cross, qualificandosi e partecipando alle Finali Mondiali XTERRA nel 2023 e 2024: un traguardo che, a quanto risulta, nessun altro atleta con Parkinson aveva mai raggiunto. Un testimonial d’eccezione per lo sport europeo Il coraggio e l’esempio di Stefano Ruaro hanno trovato riconoscimento anche a livello istituzionale. Nel 2023 è stato scelto come testimonial di “Schio Città Europea dello Sport”, affiancando campioni di livello internazionale come Thomas Ceccon, Daniele Orsato, Gigi Dall’Igna e Raffaella Masciadri. Una testimonianza del suo valore non solo sportivo, ma anche umano e motivazionale. IndomiTRI ETS e il messaggio di speranza Dalla sua esperienza nasce IndomiTRI ETS, un’associazione che promuove lo sport come strumento di benessere, inclusione e riscatto personale. Attraverso attività, testimonianze e progetti come “Hopen Space” - la prima palestra inclusiva della provincia di Vicenza - IndomiTRI sostiene persone con malattie croniche o che attraversano momenti difficili, aiutandole a riscoprire il proprio potenziale attraverso l’attività fisica. “Questa gara – spiega Stefano – non è una sfida contro il Parkinson, ma un modo per dimostrare che la vita, anche con una diagnosi impegnativa, può continuare a essere straordinaria. Lo sport è la mia medicina senza effetti collaterali”. Un esempio che ispira Oggi Stefano Ruaro è riconosciuto a livello nazionale come simbolo di resilienza: il suo impegno e le sue imprese sportive hanno ottenuto visibilità su media locali e nazionali, e il sostegno di istituzioni e comunità sportive. La sua partecipazione al Mondiale di Molveno è quindi molto più di una gara: è la celebrazione di un percorso che dimostra come lo sport possa diventare terapia, motivazione e rinascita. Informazioni su IndomiTRI ETS IndomiTRI ETS è un’associazione no-profit con sede a Schio (VI) che promuove l’attività sportiva come strumento di salute, inclusione e riscatto personale. Attraverso eventi, progetti e testimonianze, sostiene persone che affrontano malattie croniche o momenti di difficoltà, offrendo supporto e ispirazione.
30 Settembre 2025 Oggi l’incontro tra il Presidente Giubilei e il Comandante del Centro Sportivo Carabinieri Desideri Questa mattina si è svolto a Roma, presso gli uffici della Federazione Italiana Triathlon, un incontro istituzionale tra il Presidente della Fitri, Riccardo Giubilei, e il Colonnello Andrea Desideri, recentemente nominato Comandante del Centro Sportivo Carabinieri. Nel corso del confronto sono state approfondite le strategie legate al nuovo ciclo olimpico, con particolare attenzione agli obiettivi condivisi in vista dei Giochi di Los Angeles 2028. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra la Federazione e il Centro Sportivo Carabinieri, sottolineando il valore del lavoro di squadra e della sinergia tra istituzioni nel percorso di crescita e sviluppo degli atleti.
29 Settembre 2025 Il Triathlon che unisce e dona: buona la prima a Cervia Dal Comitato Regionale FITRI Emilia Romagna Sono bastati pochi giorni di preallerta, l’appello del presidente federale Riccardo Giubilei, del consigliere nazionale Filippo Caporali e il sostegno della Federazione Italiana Triathlon per accendere il cuore solidale del popolo del triathlon ai Campionati Italiani di Cervia. Poi ci ha pensato il passaparola tra gli appassionati a trasformare un’idea in un gesto concreto di comunità. Nel weekend di gara, sotto il gazebo del comitato regionale Emilia Romagna, con la presenza del presidente regionale Damiano Vico, si è creata una piccola ma intensa catena di solidarietà: decine e decine di chili di indumenti, scarpe, borracce e attrezzature hanno trovato nuova speranza. Tutto sarà affidato a Rigenera Sport, per regalare una seconda vita a questi materiali e, soprattutto, una nuova opportunità di sport a chi, altrimenti, non potrebbe permettersela. Un gesto semplice, ma capace di lasciare un segno profondo: lo sport che unisce diventa sport che dona.
29 Settembre 2025 Campionato Italiano di Società dopo Cervia: la classifica aggiornata Si sono conclusi i due giorni in Riviera Romagnola a Cervia, al Fantini Club, dei Campionati Italiani di Triathlon Sprint che, hanno assegnato i titoli individuali, a squadra, age group e a staffetta. Qui per leggere la notizia sui nuovi Campioni Italiani Assoluti e U23 di Triathlon Sprint 2025Qui per le leggere la notizia sui nuovi Campioni Italiani Mixed Relay 2025Qui per leggere la notizia sui Campioni della Coppa Crono 2025 Sono le ultime avvincenti battute prima di decretare la nuova società vincitrice e le venti società a montepremi del Campionato di Società 2025, l'ultimo passo saranno i Campionati Italiani di Triathlon Super Lungo che si terranno a Ischitella (FG) ad ottobre il 19. Valdigne Triathlon grazie anche al risultato in Coppa Crono con la vittoria tra le donne e il terzo posto in campo maschile, mantiene la testa della classifica dopo la due giorni di Cervia con 27072 punti. Al secondo posto si è portata la società K3 Cremona che - grazie ai risultati del weekend tra cui la vittoria di Chiara Lobba, nuova Campionessa Italiana di Triathlon Sprint e la vittoria ai Tricolori Mixed Relay con il team composto da Chiara Lobba, Alberto Demarchi, Alessia Orla e Davide Menichelli - ha prima superato il CUS Pro Patria Milano ora in terza posizione con 24448 punti e poi avvicinato la vetta portandosi a 26625 punti, il distacco tra le prime due posizioni è di soli 447 punti: ridotto ancora il gap che dopo la prima giornata di Cervia con gli assoluti individuali era di 1360 punti. Restano saldi in quarta e in quinta posizione Team Star, con 17160 punti, e Fenikis Seavim Team con 13451 punti. Confermato anche il sesto posto di Minerva Roma (12270 punti). Al settimo posto sale la società 707, seconda nella Mixed Relay con Michael Gar - campione assoluto individuale il sabato - Asia Mercatelli, Nicolò Astori e Paola Sacchi campionessa U23 nella prima giornata. All'ottavo posto Cuneo 1198 (10687 punti). Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro terzo nella mixed relay con i fratelli Samuele e Fiorenzo Angelini, Vittoria Facco e Viola Paoletti scende in nona posizione con 10278 punti e precede a chiudere la top ten il Tri Team Brianza: decimo con 7299 punti e vincitore della Coppa Crono maschile. Chiudono le venti posizioni parziali a premiazioni: 11^ T.D. Rimini, 12^ CUS Parma, 13^ Tri-Swim, 14^ DDS, 15^ Magma Team, 16^ Eroi del Piave, 17^ Cesena Triathlon, 18^ Firenze Tri, 19^ Leosport, 20^ SSD Npv. QUI PER LA CLASSIFICA COMPLETA
28 Settembre 2025 Bilancio positivo per il Challenge Sanremo Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Con quasi 700 atleti al via, la quarta edizione del Challenge Sanremo ha infranto il record di presenze da quando l'evento fa parte del circuito internazionale Challenge Family. Oltre al successo numerico, è cresciuta la reputazione della manifestazione e delle località che vengono coinvolte nell'evento, soprattutto da parte dei partecipanti stranieri (quest'anno 35 nazionalità al via), letteralmente ammaliati dalle bellezze di Sanremo e della Riviera dei Fiori. Come ogni anno, è davvero massiccio il dispiegamento di forze per rendere possibile il weekend di gare. Più di 300 i volontari coinvolti, 130 le persone addette a presidiare il tracciato ciclistico, 4 barche, 2 moto d'acqua dei Vigili del Fuoco, 4 canoe, 8 cani da salvataggio, 1 auto e 2 moto della Polizia Stradale, 10 ambulanze coordinate dalla Croce Bianca di Imperia, 40 addetti ai ristori. Oltre ai mezzi della scorta tecnica, oltre 20, sono state utilizzate 8 moto per il trasporto dei media accreditati e dei giudici di gara. “Se la manifestazione sta crescendo anno per anno, il merito va anche a tutte le persone che ci supportano e alle Istituzioni che ci sostengono - spiega Daniele Moraglia, Race Director di Challenge Sanremo – sempre più proficuo ed efficace il dialogo con Sua Eccellenza il Sig. Prefetto, Sua Eccellenza il Sig. Questore, i responsabili Provinciali di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, la Polizia Provinciale, i Sindaci e i Comandanti delle Polizie Municipali dei Comuni attraversati dalla gara, la Provincia di Imperia, e con tutti gli enti che hanno permesso che fossero rispettate le varie ordinanze per il rispetto e la sicurezza di atleti, pubblico e cittadini”. Importanti le azioni della Provincia di Imperia e delle amministrazioni locali che hanno contribuito ulteriormente al miglioramento del tracciato ciclistico, provvedendo, anche quest'anno, ad asfaltare diversi tratti che sino a poche settimane fa erano in cattive condizioni. “Quest'anno, Portosole è stata la nostra casa – aggiunge Moraglia – una location davvero suggestiva, unica nel panorama del triathlon mondiale, che è piaciuta molto agli atleti. Noi abbiamo trovato le porte aperte e una visione comune, aspetti che ci fanno ambire a grandi progetti per le prossime edizioni”. SAPORI ITALIANI Oltre al magnifico contesto del campo gara e alle bellezze paesaggistiche di questo angolo della Regione, i partecipanti hanno gustato i sapori tipicamente liguri al Pasta Party. Sono stati distribuiti oltre 100 kg di Trofie al Pesto, 25 metri quadrati di Sardenaira, 25 metri quadrati di Focaccia, più di 6000 litri di acqua e 1500 di integratori di sali minerali, oltre 1200 lattine di Red Bull e tantissima frutta fresca. Per chiudere in bellezza, un ottimo espresso per tutti (quasi 1000 tazzine erogate) servito in bicchierini di carta. PREMI SPECIALI Anche quest'anno, nella gara a tinte internazionali sulla distanza media, dominata dalla francese Justine Guerard e dal tedesco Leonard Arnold, sono stati assegnati dei premi speciali. Il memorial Marco Gavino, per il miglior podista, è andato a Michele Sarzilla (salito sul secondo gradino del podio), il memorial Ulrike Wachtler, per migliore runner, a Luisa Iogna Prat (terza al traguardo). Il trofeo Daniele Rambaldi, rivolto ai migliori under 23 nella distanza sprint, è andato all'atleta di casa Ginevra Sclavo e a Fabio Bruschi. Grande festa anche per il Nuota&Corri, disputato anche a staffetta, in memoria di Alessio Bianchi. Al Challenge Sanremo, ha partecipato anche Niccolò Bonifazio, ex ciclista professionista che ha debuttato nel triathlon su distanza media con i colori della Riviera Triathlon 1992 oltre ad accompagnare alcuni partecipanti nella pedalata “Sulle strade della Milano-Sanremo” il venerdì prima della gara.
28 Settembre 2025 Ai Tricolori di Cervia, K3 Cremona si aggiudica la vittoria nella Mixed Relay Trionfo ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint, in corso a Cervia, per K3 Cremona che si impone nella Mixed Relay con il team formato da Chiara Lobba (campionessa italiana in carica di triathlon sprint), Alberto Demarchi, Alessia Orla e Davide Menichelli (ieri medaglia di bronzo U23 nella gara individuale). Sul secondo gradino del podio 707 che ha schierato nomi di livello come il campione italiano 2025 di triathlon sprint, Michael Gar, Asia Mercatelli e Paola Sacchi – rispettivamente argento e bronzo nella gara individuale di ieri – e Nicolò Astori. Subito dopo, in terza posizione per la staffetta 2+2, il G.S Fiamme Oro con Vittoria Facco (reduce ieri da un bronzo U23), Fiorenzo Angelini, Viola Paoletti e Samuele Angelini. Podio staffetta Mixed Relay: K3 Cremona 707 Minini G.S Fiamme Oro Qui per la classifica completa La giornata al Fantini Club proseguirà in queste ore con lo spettacolo della Coppa Crono. ph. Fitri Media/Tiziano Ballabio
28 Settembre 2025 Europe Triathlon Junior Cup Birzebbuga: i risultati degli azzurri in gara Oggi, domenica 28 settembre, una rappresentanza di junior azzurri ha preso parte alla Europe Triathlon Junior Cup Birzebbuga che si è disputata a Malta, su distanza sprint. Per i colori italiani al via: Carlotta Verde (T.D Rimini), Nicole Fasano (Livorno Triathlon), Vanessa Del Carlo (Team Star), Giorgia Abbatantuono (Netium), Achille Alessandri (T.D. Rimini) e Francesco Cecere (Triathlon Valle D'Itria). Questi i risultati maschili: Alessandri - 31° Cecere - 46° Di seguito quelli femminili: Fasano - 9° Verde - 14° Del Carlo - 15° Abbatantuono - 23° QUI PER I RISULTATI COMPLETI A supporto degli atleti, il tecnico giovanile Enzo Fasano del Livorno Triathlon.
26 Settembre 2025 Marta Menditto vince la World Cup XTERRA 2025 a Molveno Marta Menditto ha vinto il circuito di World Cup XTERRA 2025 che dopo otto tappe e dodici gare si è concluso giovedì 25 con le prove Short Track nell'XTERRA World Championships Molveno 2025. L'azzurra ha vinto la coppa del mondo Xterra della specialità Cross Triathlon con 729 punti totali davanti alla Aneta Grabmuller, seconda con e alla francese Alizee Paties terza a podio con 550 punti. Nella classifica generale maschile due azzurri del Triathlon offroad in top ten con Michele Bonacina quinto con 585 punti e Federico Spinazzè ottavo con 487 punti. Il campione di coppa mondo XTERRA è il francese Felix Forrisier con 766 punti davanti al fratello Arthur Forrisier secondo con 745 punti, terzo in classifica il tedesco Sebastian Neef con 598 punti. CLASSIFICA COMPLETA La prova italiana in Trentino corsa sulla distanza 400 metri nuoto, 8k ciclismo mtb e 3 km di corsa campestre, ha visto Noemi Bogiatto prima italiana in classifica in 8^ posizione, Elisabetta Curridori 10^, Marta Menditto 12^, Bianca Morvillo 19^ tra le donne e 9^ posto per Michele Bonacina, 10° per Federico Spinazzè e 25° Riccardo Ridolfi. CLASSIFICA SHORT TRACK MOLVENO Concluse le prove di World Cup il Trentino si prepara a vivere l'XTERRA World Championship Molveno 2025 che assegnerà i titoli mondiali XTERRA di specialità. Lo splendido scenario del Lago di Molveno e delle Dolomiti di Brenta incoroneranno i nuovi campioni mondiali XTERRA della specialità offroad del Triathlon. Gli azzurri convocati sono Daniele Pizzorni, Tommaso Pedrini, Pietro Spagnolo, Riccardo Colombo, Serena Bratti, Vittoria Campana e Susanna Nalesso. Lo staff azzurro a supporto degli atleti sarà composto da Stefano Davide (Coordinatore Multisport), Omar Aschero (Tecnico Specializzato Cross) e Simone Bevilacqua (Tecnico Fitri). Sabato 27 settembre dalle 12:00 le prove mondiali su distanza completa (1,5 km di nuoto, 32 km di mtb e 10 km di corsa) e domenica 28 settembre i mondiali Youth e Junior dalle 10:00. PAGINA EVENTO START LIST PROGRAMMA COMPLETO credit foto XTERRA