Ormai siamo quasi arrivati al giorno fatidico, la Puglia ospita per la prima volta il Campionato Italiano di triathlon medio, nella splendida cornice del resort Brogo Egnazia.
Giunta alla seconda edizione il triathlon di Borgo Egnazia si ripropone come Campionato Italiano Assoluto ed Age Group, attirando atleti da ogni parte d'Italia. Grazie allo sforzo congiunto della Società Trio Events, organizzatrice ufficiale dell'evento, e della struttura di Borgo Egnazia, con il sostegno del nostro Comitato, è stato possibile organizzare una manifestazione che si preannuncia di altissimo livello, per il calibro degli atleti partecipanti, per i numeri assoluti e per la bellezza del paesaggio pugliese che fa da cornice alla gara.
Non è certo la prima volta che la Puglia ospita un evento di questa caratura. Ricordiamo il Campionato Italiano di duathlon medio svoltosi a Seclì (Le) qualche anno fa, le tre finali del circuito paratriathlon tenutesi a Bari negli ultimi 3 anni, e la finale del circuito Gran Prix svoltasi sempre a Bari nell'ottobre dello scorso anno.
Ma questa manifestazione si colloca al primo posto nella storia del triathlon pugliese per numero di iscritti (673 di cui 95 donne).
Ricordiamo i nomi più prestigiosi : Alessandro De Gasperi (vincitore della prima edizione) , Jonathan Ciavattella, Giulio Molinari che corre con il numero 1 e Gregory Barnaby, insieme a Mattia Ceccarelli e Matteo Fontana.
Fra le donne ricordiamo la vincitrice dello scorso anno Margie Santimaria , la inossidabile Martina Dogana e Marta Bernardi (già vincitrice del titolo italiano sulla distanza media nel 2017)
Qui potete consultare la lista iscritti : cliccare qui per visualizzare la lista iscritti
I percorsi, tranne il nuoto, sono cambiati notevolmente rispetto allo scorso anno.
La partenza è prevista alle 9.00, ed avverrà con le modalità rolling start, presso Cala Masciola, l'insenatura riservata agli ospiti di Borgo Egnazia. Gli atleti nuoteranno lungo un triangolo di 950 metri da farsi due volte nuotando in senso orario.
La parte ciclistica si snoda su due giri di 45 km, e prevede un primo tratto pianeggiante, da Savelletri verso Torre Canne, poi la strada sale verso la collina, toccando Pezze di Greco, e successivamente gli atleti percorreranno la Fasano -Cisternino fino a salire al punto più alto, circa 200 mt, per scendere giù verso Pozzo Faceto , chiudendo un anello, e rientrando quindi verso Torre Canne, e poi ancoraSavelletri , completando il primo giro , dove è previsto un punto di ristoro.
Alla fine del secondo giro si rientra in zona cambio, e si affronta la parte podistica.
La frazione run consta di 3 giri di 7 km per un totale di 21 km. Per una prima parte si attraversa Borgo Egnazia e poi, lasciata la struttura si percorre la strada verso gli scavi di Egnazia, ritornando sulla litoranea per completare il giro.
Tutti i percorsi sono disponibili sul sito https://triathlon.borgoegnazia.it/
Ricordiamo che ovviamente la gara è no draft, che i percorsi sono chiusi al traffico,e che sono previsti i seguenti cancelli:
A)1 ora e 10 min per compiere la frazione di nuoto (dalla partenza dell’ultima batteria)
B) 5 ore e 30 min per compiere la frazione di nuoto + bici
Ricordiamo inoltre che tutti gli atleti sono invitati a seguire scrupolosamente la normativa anti covid e quindi di mantenere la distanza di almeno un metro, di indossare sempre la mascherina che verrà tenuta fino alla partenza, e di consegnare in sede di ritiro pettorale l'autocertificazione prevista.
A questo link è possibile visualizzare il briefing che, causa il disciplinare anti covid , avviene in modalità video:
https://triathlon.
Ricodiamo inoltre che la gara è valida anche quale Campionato Regionale individuale e di Società , e che quindi saranno premiati i primi atleti di ciascuna categoria Age Group tesserati per una Società pugliese, e la prima Società maschile e femminile per somma dei migliori tre tempi.
Infine domenica sarà la volta della gara sprint, sulla quale però scriveremo in seguito.