Giugno dirompente per il triathlon pugliese: dai grandi eventi di Taranto all’intenso calendario giovanile ed Age Group

images/puglia/medium/Olimpiadi_Metropolitane_triathlon.jpg

Dopo l’indimenticabile weekend alla SVAM, l’attività della multidisciplina è proseguita a gran ritmo con il “Mediterraneamente” di Porto Cesareo e con le Olimpiadi Metropolitane tenutesi a Bitonto. E domenica 23 giugno sarà la volta del “1° Duathlon della Valle d’Itria” a Martina Franca 

 

Un notevole fermento certificato dalle molteplici attività sul fronte organizzativo ed agonistico caratterizza il triathlon pugliese anche a giugno. Non ancora spentasi la vasta eco suscitata dalle due prestigiose competizioni organizzate all’interno della Scuola Volontari Aeronautica Militare di Taranto nel weekend di sabato 8 (tappa italiana di Coppa del Mondo di Paratriathlon) e domenica 9 (Campionato Italiano di Aquathlon), premiate dal brillante lavoro sinergico coordinato dall’event manager, il nocese Nicola Intini, con l’apporto significativo del Comitato Regionale Fitri sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon, il movimento pugliese della multidisciplina è ripartito domenica scorsa con la “Mediterraneamente” a Porto Cesareo.

Ben allestita dalla Agim Academy di Copertino con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo, la kermesse ha visto impegnati gli interpreti delle fasce giovanili in una gara di duathlon e quelli più esperti (Age Group) alle prese con un avvincente aquathlon che ha interessato l’area e lo specchio di mare compreso fra Piazza N. Sauro, il Lungomare Sambati e via Alfieri. Un centinaio gli iscritti in totale, in rappresentanza di oltre 20 realtà agonistiche pugliesi e lucane. La vittoria assoluta nell’aquathlon maschile è andata a Federico Tamborrino (categoria S3) della TT Altamura, impostosi nettamente su tutti gli avversari, con il podio completato da Emanuele Lisanti (M1, Athlos Matera) e da Roberto Mannese (S1, Polisportiva Amci di Marco). In ambito femminile, invece, ha primeggiato Lara Orlando (cat. Youth B, Salento Tri Enjoy) davanti a Floriana Simone (M2, Freedogs Castellana) e Maria Carmela Stella (M2, Acquamarina Palese).

Inoltre mercoledì 19 giugno, nell’ambito delle Olimpiadi Metropolitane (IN FOTO), la piscina comunale di Bitonto ha ospitato la tappa con il turno di gare relative al triathlon. Si è trattato di un momento entusiasmante non solo sotto il profilo sportivo, ma anche sul piano di valori quali l’inclusione, l’aggregazione e la socializzazione che costituiscono appunto i tre principi cardine dell’iniziativa, il cui epilogo avverrà domenica 30 giugno sul Lungomare Nazario Sauro di Bari. Alle Olimpiadi Metropolitane, segnatamente per il triathlon, hanno preso parte con proficui riscontri le realtà giovanili del barese (Otrè Triathlon, Sport Project, Netium, Cus Bari, Polisportiva Amici di Marco).

Il fitto e serrato calendario pugliese della multidisciplina propone infine per domenica prossima la disputa della prima edizione del “Duathlon della Valle d’Itria”, in programma presso il kartodromo “Touch & Go” di Martina Franca. Organizzata dalla Valle d’Itria Triathlon Albatros Team in collaborazione con la piscina Albatros Sporting Club, la manifestazione sarà valida quale prima tappa del “Circuito giovanile Interregionale Macro Area Sud 2024” che comprende le società di Puglia, Basilicata, Calabria e Campania. In gara Minicuccioli, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A, Youth B – Juniores maschili e femminili.

“È sotto gli occhi di tutti gli appassionati e degli addetti ai lavori la crescita esponenziale del movimento pugliese, che ha conseguito risultati davvero strepitosi in questo triennio – rimarca il massimo esponente del Comitato Regionale FITri, Antonio Tondi - . In tal senso, fondamentale è stato il lavoro promosso e sviluppato in totale simbiosi con la Federazione Italiana Triathlon guidata dal presidente Riccardo Giubilei”.

Referente segreteria e comunicazione FITri Puglia – Mino Dell’Orco