Cala il sipario sul Circuito Interregionale Sud: dominio incontrastato del movimento pugliese

images/puglia/medium/IMG-20250909-WA0040.jpg

 

La terza ed ultima prova del circuito giovanile si è svolta a Sapri. Le prime cinque piazze della classifica finale di società occupate da altrettante società pugliesi, sul gradino più alto la Otrè Triathlon Team Noci 

Dominio pressoché assoluto. È quello evidenziato dal movimento giovanile pugliese, a suon di risultati e di prestazioni eccellenti, al termine del Circuito Interregionale Macro-Area Sud di triathlon, la cui terza e conclusiva tappa si è svolta sul lungomare di Sapri.

Oltre 120 atleti di età compresa tra i 6 ed i 19 anni giunti da tutto il Sud Italia si sono misurati con entusiasmo e determinazione nella 2^ edizione del Tri Kids Sapri e, alla stessa stregua delle due precedenti tappe, la Puglia ha fatto la parte del leone. Non è affatto un caso se, nella classifica finale di società del circuito, i primi cinque posti siano andati ad altrettante realtà della nostra regione. Sul gradino più alto del podio si è piazzata infatti la Otrè Triathlon Team Noci, seguita nell’ordine da Netium Giovinazzo, Cus Bari, Assi Triathlon Team Trani e Valle d’Itria Albatros Martina Franca. Lo strepitoso bilancio della Puglia è quindi completato dai piazzamenti di Pol.va Amici di Marco Bitonto (9^), Sport Project (11^), Triathlon Taranto (14^), Salento Tri Enjoy (15^), TT Altamura (16^) e All Tri Sport (17^).

Sotto il profilo individuale, oltre ai brillanti riscontri dei triatleti più piccoli nelle categorie Minicuccioli, Cuccioli ed Esordienti, l’elenco degli alfieri pugliesi andati a podio nella graduatoria finale del Circuito Interregionale Sud nelle categorie giovanili è davvero ricco e composito. Nella fascia Ragazzi M, infatti, ha primeggiato Giuseppe Cecere (Valle d’Itria Albatros) davanti al compagno di squadra Gianmarco Rossi, mentre nella fascia Ragazzi F si è imposta Penelope Morand (Netium), che ha preceduto Annarita Muraglia (Otrè TT) e Giorgia De Palma (Netium). Podio interamente pugliese nella categoria Youth A: al maschile, affermazione per Antonio Sblendorio (Pol.va Amici di Marco) dinanzi a Edi Roiz (Netium) e Valerio D’Amore (Cus Bari), mentre tra le donne ha prevalso Angelica Tedeschi del Cus Bari, con Claudia Pastore (Assi TT Trani) e Olivia Morand (Netium) immediatamente alle sue spalle. Nel segmento Youth B maschile il primo posto è andato a Francesco Cecere (Valle d’Itria Albatros), con Sabino De Palma (Sport Project) in seconda posizione; nella classifica femminile, invece, Matilde De Palma (Netium) si è messa alle spalle, nell’ordine, Erica Pastore (Assi TT Trani) e Lara Orlando (Salento Tri Enjoy). Infine, tra gli Junior maschili, i due portacolori del Cus Bari Marco Lanzolla e Gianmarco Tomei si sono piazzati rispettivamente in seconda ed in terza posizione, mentre tra le Junior Sofia De Palma (Sport Project) ha ottenuto la vittoria finale, precedendo Giorgia Abbatantuono (Netium).

“Il comitato regionale Puglia della FITri non può che essere soddisfatto del risultato di questo Circuito Interregionale di Macroarea – ha commentato il presidente Antonio Tondi - . È stata una splendida vetrina per il triathlon al Meridione, con la Puglia assoluta protagonista sui campi gara, a riprova del lodevole operato svolto da società e tecnici a beneficio della crescita delle nuove generazioni”.

“Un forte applauso va rivolto ai giovani triatleti, capaci di “fare gruppo” in ogni manifestazione, anche se appartenenti a squadre diverse – ha sottolineato il referente giovanile del C.R. Puglia della FITri, Antonio Barletta - . Osservarli tutti assieme mentre effettuano il riscaldamento e vedere il modo in cui si supportato e si incoraggiano gli uni con gli altri durante le gare è il chiaro ed inequivocabile segnale di quanto i tecnici stiano lavorando bene sotto ogni punto di vista”. 

Referente segreteria e comunicazione FITri Puglia – Mino Dell’Orco