Da Porto Sant'Elpidio a Lignano Sabbiadoro, passando per Cervia e per Malta, fioccano prestazioni e piazzamenti brillanti per i nostri portacolori, con la Puglia sempre più capofila del triathlon al Sud. Ecco nel dettaglio tutti i risultati
Per il movimento giovanile pugliese del triathlon volge al termine un mese di settembre straordinariamente intenso e denso di soddisfazioni, scandito dalla presenza dei propri portacolori a molte competizioni di carattere nazionale ed internazionale. Dopo la massiccia partecipazione degli specialisti pugliesi nella tappa conclusiva del Circuito Next Gen Under 23 di Porto Sant’Elpidio, con il salentino Federico Tondi (Gs Fiamme Oro) sul terzo gradino del podio nella categoria U23 maschile accompagnato dalle incoraggianti prestazioni degli alfieri della Netium, Valle d’Itria Albatros, Amici di Marco, Sport Project e Cus Bari, la nostra regione è stata brillantemente rappresentata da due promettenti triatleti nella tappa della Europe Triathlon Junior Cup, organizzata nella località maltese di Birzebbuga. Nel dettaglio, Giorgia Abbatantuono (Netium Giovinazzo) si è classificata 23esima al cospetto delle migliori interpreti continentali di categoria, mentre Francesco Cecere (Valle d’Itria Albatros Martina Franca) ha ottenuto un buon 46esimo posto nella gara maschile.
Ulteriori gratificazioni per la “meglio gioventù” di Puglia sono giunte grazie al tenace Sabino De Palma, tesserato per la Sport Project, grande protagonista in occasione dei Campionati Italiani 2025 di triathlon sprint disputati nello scorso weekend a Cervia. Al suo debutto ufficiale nella specialità (tratto iniziale a nuoto di 750 metri seguito dal segmento in bicicletta di 20 chilometri e dalla parte finale di 5 chilometri di corsa), De Palma ha sfoderato una prestazione maiuscola, conquistando il terzo posto nella categoria Youth B (per la quale non era in palio il titolo tricolore), nonché il 21esimo posto assoluto su quasi 800 iscritti.
Nella giornata di ieri, infine, la località friulana di Lignano Sabbiadoro ha ospitato la prova di triathlon valida per il Trofeo CONI 2025, che per la prima volta ha visto il format articolarsi su due gare: la Mixed Relay 2+2 al mattino e le prove individuali - femminile e maschile - nel pomeriggio (percorso di 200 metri a nuoto, 2 chilometri in bici e ultimo chilometro di corsa). Una splendida giornata autunnale di sole ha fatto da cornice alle competizioni, caratterizzate da gare combattute e distacchi assai ridotti. La gara mattutina della staffetta ha visto la Puglia (IN FOTO) rappresentata da Giammarco Rossi (Valle d’Itria Albatros), Giuseppe Cecere (Valle d’Itria Albatros), Penelope Morand (Netium) e Giorgia Depalma (Netium). Gli stessi triatleti si sono quindi cimentati con entusiasmo e determinazione nelle prove individuali. La classifica finale delle Regioni, determinata dalla somma dei punteggi derivanti dai risultati della gara Mixed Relay e delle due prove individuali, ha visto la Puglia cogliere l’undicesima posizione.
“Non posso negare la profonda soddisfazione nell’ammirare un movimento che negli ultimi cinque anni ha evidenziato carattere e notevole capacità di crescita – sottolinea il presidente del Comitato Regionale FITri, Antonio Tondi - . Risultati alla mano, la Puglia è diventata capofila del triathlon giovanile nel Meridione e assieme a tecnici, dirigenti e ovviamente atleti lavoriamo quotidianamente per consolidare tale ruolo”.
Mino Dell'Orco - ufficio stampa e segreteria FITri Puglia