Successo organizzativo e agonistico a tutto tondo per il Triathlon Team Altamura presieduto da Nicola Cornacchia. Oltre 150 specialisti in gara nella penultima tappa del Trofeo Magna Grecia.
29/10/2025 - Valida quale settima e penultima tappa del Trofeo Magna Grecia, la gara – aperta dai saluti del sindaco di Altamura, Antonio Petronella – ha registrato l’affermazione assoluta in ambito maschile dell’alfiere di casa Michele Laurieri (TT Altamura), con i colori pugliesi ben rappresentati anche dal promettente Sabino De Palma (Sport Project), quarto assoluto e primo tra gli Youth B. In ambito femminile, invece, il successo assoluto è andato a Vanessa Lafronza della Polisportiva Amici di Marco Bitonto, abile a precedere sul traguardo Rosita Rella (TT Altamura) e Matilde Depalma (Netium Giovinazzo), rispettivamente seconda e terza. Pienamente partecipe all’evento anche il Comitato Regionale della FITri capeggiato da Antonio Tondi, presente ad Altamura con i consiglieri Ivano Antelmi, Marco Margiotta e Giampiero Angelilli, alcuni dei quali anche in gara, oltre al consigliere nazionale FITri Nicola Intini.
Tutti i risultati del 5° Duathlon dei Leoni al seguente link: https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20254011.
“Il bilancio non può che ritenersi estremamente lusinghiero sotto ogni profilo – esordisce il presidente del TT Altamura e organizzatore, Nicola Cornacchia - . Abbiamo assistito ad una gara dal livello tecnico elevato che ha messo alla prova resistenza, strategia e determinazione di molti interpreti affermati della disciplina, alcuni dei quali provenienti da Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia. Per il TT Altamura è motivo di orgoglio e soddisfazione aver visto primeggiare il nostro atleta Michele Laurieri, al secondo successo in stagione dopo quello colto nel duathlon “Città dei Sassi”. Si tratta di un atleta dal potenziale importante, avvicinatosi da tre anni alla multidisciplina dopo i trascorsi nell’atletica e che, peraltro, ha recuperato la condizione negli ultimi tempi dopo un infortunio al bicipite femorale. Non posso tralasciare, inoltre, la piazza d’onore di Rella tra le donne e gli altri sei piazzamenti sul podio da parte dei nostri tesserati nelle diverse fasce Senior e Master. Il riscontro è stato molto favorevole anche sul piano organizzativo, alla luce delle attestazioni di apprezzamento ricevute da tutti i partecipanti, molti dei quali ritornati ad Altamura dopo aver gareggiato nelle precedenti edizioni. In tal senso, mi sia concesso ringraziare la famiglia Giordano, all’interno della cui impresa ha sede il nostro “quartier generale”, per il fondamentale sostegno in termini logistici alla brillante riuscita dell’evento”.
La riflessione conclusiva di Nicola Cornacchia è rivolta alla programmazione per il 2026, in cui non manca una novità ambiziosa. “Intendiamo far nascere finalmente qui ad Altamura un settore giovanile legato al triathlon, avviando corsi e puntando subito a sviluppare l’attività sia grazie alla competenza e al dinamismo di istruttori federali sia stringendo un importante accordo con una struttura sportiva locale per la pratica del nuoto”.
Referente segreteria e comunicazione FITri Puglia – Mino Dell’Orco (349.1697033)








