Dall'11 al 22 agosto il Raduno Attività Sviluppo riservato alle categorie Junior e Youth B

images/2025/Giovani/medium/foto_generica_raduno_youth_e_junior.jpeg

Da lunedì 11 a venerdì 22 agosto si terrà a Bardonecchia un nuovo Training Camp federale dedicato alle categorie Junior e Youth B, tappa fondamentale nel percorso di crescita delle giovani promesse del triathlon italiano. Il raduno si inserisce all’interno della strategia tecnica federale, che mira a colmare i gap di performance nelle fasi di transizione tra le categorie, in particolare tra Junior e Under 23.

Negli ultimi anni, l’attività giovanile italiana ha evidenziato segnali di crescita costante, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. In questo contesto, il Camp di Bardonecchia rappresenta un momento chiave per fornire agli atleti Junior in uscita di categoria strumenti metodologici e tecnici adeguati, utili ad affrontare con maggiore consapevolezza il passaggio alla categoria U23 e ad attenuare l’impatto nei primi confronti internazionali di alto livello.

Parallelamente, il raduno dedicherà un focus specifico anche alla preparazione degli atleti Youth, in vista dell’appuntamento cruciale con lo Europe Triathlon Youth Championships Festival di Kitzbühel (12-14 settembre), gara che sarà determinante per la conferma delle slot assegnate all’Italia per i Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026.

Il Camp sarà coordinato congiuntamente dal Settore Giovanile federale e dall’Area Sviluppo, con la partecipazione di uno staff tecnico multidisciplinare che lavorerà su aspetti legati alla preparazione fisica, alla tecnica di gara e alla gestione mentale, all’interno di un contesto ambientale particolarmente favorevole alla formazione.

Gli obiettivi della Federazione Italiana Triathlon sono chiari: formare i giovani atleti fino al termine della categoria U23, completando così un processo professionale strutturato, al termine del quale potranno intraprendere percorsi all’interno di ambienti internazionali o nazionali per proseguire la loro attività a livello Elite.

A partire dall’inserimento nell’attività Elite, il rapporto tra atleta e Federazione evolve verso una dimensione gestionale e di monitoraggio, basata sulla condivisione delle strategie agonistiche tra l’area tecnica federale e i tecnici personali. Questo rappresenta, ad oggi, il modello federale di crescita, volto a garantire continuità, responsabilità e qualità nella costruzione di atleti in grado di competere stabilmente nel panorama internazionale.

Con questo appuntamento, la Federazione Italiana Triathlon conferma e rafforza il proprio impegno nello sviluppo progressivo e sostenibile del talento giovanile, con l’obiettivo di costruire atleti pronti a competere con continuità e competitività nel panorama internazionale.

QUI i nomi dei convocati al Raduno di Bardonecchia

Qui i nomi dello staff a supporto