11.07.2025 Coppa delle Regioni Age Group Il 4 ottobre a Roma la prima edizione della Coppa delle Regioni Age Group Read more
13.07.2025 Mondiali Mixed Relay I risultati della World Triathlon Mixed Relay Championships Amburgo 2025 Read more
08.07.2025 SIT SIT, programma per la seconda parte di stagione: da domani aprono le iscrizioni per il seminario di aggiornamento Read more
15.07.2025 Recco Aquathlon di Recco: vincono Lisi e Antoniotti. Team Star vincente nel Circuito Aquathlon Read more
15.07.2025 Circuito Aquathlon Team Star vince il Circuito Aquathlon su Valdigne e Magma Team Read more
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
14 July 2025 La nuova classifica del Campionato Italiano di Società dopo i tricolori di Lovadina Il lungo fine settimana di Lovadina di Spresiano presso il lago le Bandie, consueto appuntamento di festa del movimento giovanile andato in scena dal 4 al 6 luglio scorso, ha rivoluzionato la classifica del Campionato Italiano di Società 2025 in attesa dello sprint finale di settembre e ottobre con i titoli di Alba Adriatica, Cervia e Ischitella. Nuova società al comando della classifica del Campionato con il Valdigne Triathlon a lungo in testa cedere lo scettro in prima posizione alla società CUS Pro Patria Milano con 19385 punti. Cambiano tutti i primi tre gradini del podio, in seconda piazza scende il Valdigne Triathlon con 17626 punti e terzo gradino del podio virtuale conquistato per la società Team Star che è salita in classifica con 14629 punti. Al quarto posto è salita di una posizione la società Feniks Seavim Team con 12006 punti. Scesa in quinta piazza la società K3 Cremona con i suoi 11598 punti. Si conferma in sesta posizione la società Minerva Roma con 10980 punti. Conferma anche per Cuneo 1198 Mentecorpo con 8157 punti settimo, ottava posizione per il G.S. Fiamme Oro con 7049 punti, nono posto per il CUS Parma con 6332 punti e decima posizione a chiudere la top ten per il T.D. Rimini con 6326 punti. La seconda parte della classifica delle top venti a premiazione vede: all'undicesimo posto il Tri-Swim con 5906 punti, dodicesimo Pavanello Eroi del Piave con 5649 punti, tredicesimo il Tri Team Brianza con 5602 punti, quattordicesima DDS con 5548 punti, quindicesima Cesena Triathlon con 5233 punti. NPV in sedicesima posizione con 5221 punti, diciassettesimo per il CY Laser Delta Triathlon con 4637. Diciottesimo Livorno Triathlon con 4465 punti, segue il Granbike Triathlon diciannovesimo con 4410 punti e ventesimo posto per Silca Ultralite con 4148 punti. Lovadina nella gara tricolore di Triathlon Giovani ha visto vestire le maglie di campione italiani a Edoardo Del Carlo (Team Star) e Vittoria Facco (G.S. Fiamme Oro) nella categoria Junior, Alessandro Villa (CUS Pro Patria Milano) e Rebecca Gava (Silca Ultralite) nella categoria Youth B e Lorenzo Pini (Feniks Seavim) e Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite) nella categoria Youth A. La prossima gara di campionato italiano è in programma ad Alba Adriatica con i Tricolori di Triathlon Olimpico assoluti e age group il 6 e il 7 settembre. Qui la classifica aggiornata. IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE
09 July 2025 Domani la diretta Fitri Live con le linee guida per l’Attività Age Group 2025 Domani, 10 luglio, alle ore 19.30 su Fitri Live saranno presentate le linee guida per l’Attività Age Group 2025 – Coppa delle Regioni Senior e Master, 1° camp Age Group predazzo e Resoconto attività internazionale.
06 July 2025 Coppa delle Regioni Lovadina 2025: tutti i vincitori A Lovadina di Spresiano, nella giornata conclusiva dei Campionati Italiani Giovanili di Triathlon 2025 - manifestazione con oltre duemila presenze nella tre giorni di gare (dal 4 al 6 luglio) al centro sportivo Le Bandie - si è svolta la Coppa delle Regioni che ha visto coinvolte le categorie Junior, Youth e Ragazzi. Ad aggiudicarsi la Coppa delle Regioni Junior - su un percorso gara suddiviso in 300 metri di nuoto, 6,8 km di bici e 1,6 km di corsa - è stato il Piemonte con Teresa Vizio, Tommaso Sommariva, Costanza Antoniotti e Sebastiano Margaria in 1:32:09. PODIO JUNIOR Piemonte (Teresa Vizio, Tommaso Sommariva, Costanza Antoniotti, Sebastiano Margaria) Lombardia(Cecilia Bellaviti, Tommaso Sana, Sara Baldo, Giacomo Giorgini) Liguria (Vittoria Facco, Francesco Capellini, Vittoria Cocchi, Ettore Durante) Qui per tutti i risultati La vittoria è andata alla Lombardia per quanto riguarda la categoria Youth (stesse distanze gara rispetto alla categoria Junior) con il team composto da Alice Colombo, Matteo Belli, Iris Acri e Alessandro Villa in 1:31:37. PODIO YOUTH Lombardia (Alice Colombo, Matteo Belli, Iris Acri, Alessandro Villa) Veneto (Vittoria Rossi, Aaron Franceschini, Giorgia Meneghetti, Pietro Spagnolo) Liguria (Aurora Cadente, Ludovico Trincheri, Chiara Guarisco, Alessandro Arnà Qui per tutti i risultati La Coppa delle Regioni Ragazzi viene conquistata invece dall'Emilia Romagna con Maria Vittoria Arduini, Francesco Corsini, Martina Sama e Fabio Gonizzi in 1:21:07. PODIO RAGAZZI Emilia-Romagna (Arduini Maria Vittoria, Corsini Francesco, Sama Martina, Gonizzi Fabio) Lombardia (Negrato Beatrice, Bonacina Filippo, Norrito Federica, Ricca Jacopo) Trentino (Sanna Camilla, Zanarini Matteo, Cunegatti Stella, Cunegatti Luca) Qui per tutti i risultati FOTO ALESSANDRO MARSILI/FITRI MEDIA
04 July 2025 Campionati Italiani Giovanili di Triathlon: i risultati Youth A e Youth B La prima giornata dei Campionati Italiani Giovanili di Triathlon a Lovadina di Spresiano (TV) si è conclusa nel pomeriggio con le gare delle categorie Youth A e Youth B, rispettivamente sulle distanze 300 m/6 km/2 km e 400 m/10 km/3 km. A laurearsi nuovi campioni italiani Youth A sono stati Giorgia Meneghetti della Silca Ultralite e Lorenzo Pini della Fenikis Seavim Team. Medaglia d'argento per Giulia Doninelli (Fenikis Seavim Team) e Marco Badinotti (Sky Line Nuoto); bronzo per Miriam Piera Pastorino (Virtus) e Federico Miante (Cus Parma). QUI per tutti i risultati femminili QUI per tutti i risultati maschili Per la categoria Youth B ad aggiudicarsi la maglia tricolore sono stati Rebecca Gava della Silca Ultralite e Alessandro Villa della Cus Pro Patria Milano. Tra le donne, argento per Alice Ventre (Valdigne Triathlon) e bronzo per Chiara Bortolamedi (Buonconsiglio Nuoto); tra gli uomini, si laurea vicecampione Giuseppe Basta (Minerva Roma) seguito da Davide Faldini (Team Star). QUI per tutti i risultati femminili QUI per tutti i risultati maschili E domani altra intensa giornata di competizioni al Centro Sportivo Le Bandie con le staffette Sviluppo/Junior/Youth dell’edizione 2025 dei Tricolori Giovanili, a partire dalle ore 08.00. Nel pomeriggio invece, dalle 16.30, sarà la volta della categoria Ragazzi. FOTO: Alessandro Marsili/Fitri Media
04 July 2025 Circuito U23 Next Generation - Lovadina 2025: oro per Demarchi e Catalano I Tricolori giovanili di Lovadina – in scena fino a domenica 6 luglio al centro Sportivo Le Bandie – sono stati il palcoscenico di debutto del Circuito Under 23 Next Generation, iniziativa fortemente voluta dalla Federazione Italiana Triathlon per sostenere e valorizzare gli atleti nella fase di transizione tra l’attività giovanile e quella assoluta/Elite. La prima tappa del circuito, su distanza Super Sprint, è stata vinta da Eleonora Demarchi (K3 Cremona) e Davide Catalano (Firenze Tri). Podio femminile: DEMARCHI Eleonora (K3 Cremona) STEGANI Giada (LEOSPORT) PARISI Sveva (DDS) Qui per tutti i risultati femminili Podio maschile: LISI Filippo (TEAM STAR) CATALANO Davide (FIRENZE TRI) COSSU Manuel (FUEL TRIATHLON) Qui per tutti i risultati maschili La prossima tappa del circuito U23 Next Generation per la stagione 2025 sarà Porto Sant’Elpidio (FM) il 13 settembre. FOTO: ALESSANDRO MARSILI/FITRI MEDIA
04 July 2025 Ultimi giorni per iscriversi alle gare di Recco fonte comunicato società organizzatrice Siamo agli sgoccioli di tempo per iscriversi alle gare di Recco in programma nel weekend del 12- 13 luglio.Alla mezzanotte di lunedì 7 luglio (le 0:00 di martedì 8), scadrà il termine per le iscrizioni sul portale ENDU o direttamente a Qualitry su www.qualitry.it/recco-triathlon-olimpico Possibilità di iscriversi a entrambe le gare in programma con uno sconto speciale.SABATO 12 – AQUATHLON CLASSICO valido come prova finale del Circuito Nazionale che premierà le società con un montepremi di € 4.000,00.DOMENICA 13 – TRIATHLON OLIMPICO INTERNAZIONALE CITTA’ DI RECCO, con atleti provenienti fin dal Messico e dal Brasile, oltre che da numerose nazioni europee. Entrambe le gare sono valide come prova unica di Campionato Regionale per gli atleti e le società liguri.Sul rinnovato lungomare Bettolo, con il patrocinio della città di Recco e della Regione Liguria, si attendono più di 400 atleti. La sicurezza e i ristori sulle strade sono garantiti dai Gruppi Volontari di Protezione Civile del levante genovese e dalle Aquile del Golfo.Tutte le info gara al link: https://www.qualitry.it/recco-triathlon-olimpico/Iscriviti subito su ENDU https://join.endu.net/entry?edition=93859
04 July 2025 Campionati Italiani Giovanili di Triathlon: Facco e Del Carlo vincono i tricolori Junior La prima giornata dei Campionati Italiani Giovanili di Triathlon a Lovadina, ospitati nel centro sportivo Le Bandie, si è aperta con le gare Junior (su distanza sprint) che hanno incoronato Vittoria Facco (Fiamme Oro) ed Edoardo Del Carlo (Team Star) campioni italiani di questa edizione 2025. Per le donne medaglia d'argento a Teresa Vizio (Cus Pro Patria Milano) e bronzo a Licia Ferrari (K3 Cremona); tra gli uomini il nuovo vicecampione è Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon) seguito da Giovanni Pavanello (Eroi del Piave). TOP 10 FEMMINILE: FACCO Vittoria (FIAMME ORO) VIZIO Teresa (CUS PROPATRIA MILANO) FERRARI Licia (K3 CREMONA) PAOLETTI Viola (FIAMME ORO) BONORA Elisa (TRI-SWIM) MENEGHETTI Giulia (SILCA ULTRALITE) ULIANO Anna (FENIKS SEAVIM TEAM) ANTONIOTTI Costanza (VALDIGNE TRIATHLON) CAPUSSOTTI Aurora (FIAMME ORO) COCCHI Vittoria (TEAM STAR) Qui per tutti i risultati femminili TOP 10 MASCHILE: DEL CARLO Edoardo (TEAM STAR) TASSINARI Emiliano (CESENA TRIATHLON) PAVANELLO Giovanni (EROI DEL PIAVE) CULTORE Riccardo (MIMMO FERRITO) LAMPE Diego (VERONA TRIATHLON) ESPUNA LARRAMONA Ruben (CUS PROPATRIA MILANO) INTERLANDI Francesco (WHITEWOLVES TEAM) CICCHINELLI Tommaso (TEAM STAR) SANA Tommaso (CUS PROPATRIA MILANO) LOMBARDO Giovanni (CUS PROPATRIA MILANO) Qui per tutti i risultati maschili Foto: Alessandro Marsili/Fitri Media
03 July 2025 Tornano i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon a Lovadina di Spresiano: start list e briefing Si avvicina l’edizione 2025 dei Campionati Italiani di Triathlon Giovani che si svolgeranno a Lovadina di Spresiano (TV) dal 4 al 6 luglio presso il Centro Sportivo le Bandie di Remo Mosole, con il patrocinio del Comune di Spresiano e l’importante partnership finanziaria di Centromarca Banca. Si comincia venerdì 4 con le gare individuali Junior, Under 23, Youth A e Youth B. Il giorno dopo, sabato 6, si prosegue con le staffete Mixed Sviluppo, Junior e Youth. Nel pomeriggio sarà la volta delle gare individuali Ragazzi. Domenica, ultimo giorno di competizioni, si terrà la Coppa delle Regioni Junior, Youth e Ragazzi. Per questa edizione dei Campionati Italiani Giovanili di Triathlon Individuale e a Staffetta 2+2, e Coppa delle Regioni Junior, Youth e Ragazzi sono attese oltre duemila presenze nella tre giorni di gare sulle seguenti distanze (rispettivamente nuoto, bici e corsa): Junior - Triathlon sprint: 750 m/20 km/5 km Youth A - Distanza Youth: 300 m/6 km/2 km Youth B - Super sprint: 400 m/10 km /3 km Tutte le staffette: 300 m /6 km/1,6 km Ragazzi: 250 m/4 km/1 km (anche la staffetta) Di seguito le start list: Junior femminile Junior maschile Youth A femminile Youth A maschile Youth B femminile Youth B maschile Under 23 femminile Under 23 maschile Ragazzi femminile Ragazzi maschile Staffetta Youth Staffetta Junior Coppa regioni junior Coppa regioni youth Coppa regioni ragazzi Qui per consultare il BRIEFING
02 July 2025 Italian Paratriathlon Series: allunga Team Ladispoli, CUS Parma sale 2° e Feniks 3° dopo Pisogne Il circuito italiano dedicato al Paratriathlon, l'Italian Paratriathlon Series (IPS) è arrivato con l'ultimo tricolore di stagione, quello di Para Aquathlon lo scorso fine settimana alla terza tappa. Dopo l'esordio a Imola del 6 aprile con i tricolori di Paraduathlon, le tappe di Loano e Pisogne al comando ha allungato il Team Ladispoli Triathlon con 338 punti. In seconda posizione sul podio virtuale a oltre cento cinquanta punti di distacco è salita la società CUS Parma con 150 punti che ha superato la Feniks Seavim Triathlon è scesa al terzo posto con 139 punti. In quarta posizione è salito il Lykos Triathlon Team con 88 punti ed è sceso in quinta a chiudere al top fine il CUS Pro Patria Milano con 74. Le prime dieci posizioni vedono anche al sesto posto il Firenze Tri con 71 punti, in settima la società Woman Triathlon a 60 a pari merito con Doria Nuoto Loano, seguono Civitanova Triathlon con 59 punti, Doloteam con 53 e Cuneo 1198 Mentecorpo con 52 punti. Qui la CLASSIFICA COMPLETA Le prossime tappe saranno a Bracciano il 19 luglio, a Comacchio il 13 settembre e finale a San Benedetto il 12 ottobre. Calendario IPS
02 July 2025 La Federazione Italiana Triathlon in lutto E' venuto a mancare il papà del nostro Segretario Generale Valerio Toniolo. Il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, l'Area Tecnica Nazionale, i giudici e tutti gli uffici rivolgono le più sentite condoglianze al Segretario e a tutta la famiglia.
30 June 2025 Lovere, Doloteam al comando nel Circuito Triathlon No Draft Dopo l'apertura di Pisa e ad un mese dalla seconda tappa del Circuito Triathlon No Draft che si è tenuta a Trani, lo scorso fine settimana si è tenuta la terza tappa del Circuito nella suggestiva Lovere, città che in passato ha ospitato anche diversi titoli italiani di Triathlon Lunga Distanza. Si è confermata in testa alla classifica la società Doloteam che ha allungato in classifica e si è portata a quota 847 punti con 551 punti di vantaggio sui primi inseguitori. Sui due restanti gradini del podio del Circuito dopo la tappa sul lago d'Iseo organizzata dalla società Laguna Running, al secondo posto conferma per il Livorno Triathlon che resta fermo a 296 punti e al terzo posto la società pugliese TT Altamura con 223 punti. Subito dopo, in quarta posizione, in classifica generale parziale la società Fitcenter con 210 punti, sale in quinta piazza la società Firenze Triathlon con 201 punti, scende in sesta piazza la società Freestyle Triathlon ferma a 187 punti. Ancora pari merito a 147 punti le società Polisportiva Amici di Marco e Canottieri Irno in settima posizione. Ottavo posto per Valdigne Triathlon a 130 p. seguono Swatt Tri Club a 114 punti e Magma Team a 112 punti. Il circuito dedicato al Triathlon No Draft si chiuderà a Cesenatico il 31 agosto con l'Adriatic Series Triathlon Cesenatico Italia. Classifica completa Il montepremi finale è di 6.000 € e sarà distribuito al termine del circuito alle prime cinque società in classifica come stabilito dalla circolare gare, nello specifico: 2.000 € alla società prima classificata, 1.600 € alla seconda, 1.000 € alla terza, 800 € alla quarta e 600 € alla quinta. {phocadownload view=file|id=2459|target=s} foto credit Follow Your Passion
30 June 2025 Assegnate le Borse di Studio “Francesca Manfè” In occasione della “78 Rose Run”, svoltasi venerdì 27 giugno a Rai di San Polo di Piave (TV), sono state assegnate anche per il 2025 le Borse di Studio “Francesca Manfè”, iniziativa promossa dalla famiglia Manfè con il supporto della Federazione Italiana Triathlon, in ricordo della triatleta friulana Francesca Manfè, tragicamente scomparsa nel 2022, investita da un’auto mentre si allenava di corsa lungo le strade di casa. Il bando, rivolto alle atlete delle categorie giovanili tesserate per società del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto in considerazione sia il rendimento scolastico nell’anno 2024/2025, sia i risultati sportivi ottenuti nella stagione agonistica 2025. La Borsa di Studio “Francesca Manfè” nasce con l’obiettivo di premiare l’impegno dei giovani in ambito sia sportivo che scolastico, incentivando un percorso di crescita completo per gli atleti e sensibilizzando al tempo stesso sul fondamentale tema della sicurezza stradale. Le vincitrici 2025 sono: Giorgia Meneghetti, tesserata per la Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD (Veneto), si è distinta con il 2° posto al Campionato Italiano Aquathlon Youth A e il 3° posto al Campionato Italiano Triathlon Youth A Serena Bratti, tesserata per il CUS Udine ASD (Friuli Venezia Giulia), ha conquistato nel 2025 il titolo di Campionessa Italiana di Triathlon Cross Junior. Più recentemente, nella trasferta iridata a Pontevedra (Spagna), ha vinto il titolo di Campionessa Mondiale di Triathlon Cross Junior e ha ottenuto il 3° posto ai Campionati Mondiali di Duathlon Cross Junior Alla manifestazione hanno preso parte i Presidenti dei Comitati Regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia, Fabio Cestaro e Matteo Benedetti, insieme al Direttore Tecnico dell’Attività Giovanile Fitri, Alberto Casadei. Presenti anche i familiari di Francesca, promotori della manifestazione, e il portacolori del Cross azzurro Federico Spinazzè, reduce anch’egli dai Campionati Mondiali di Pontevedra. La Federazione Italiana Triathlon ringrazia con gratitudine la famiglia Manfè per l’impegno e la sensibilità con cui continua a sostenere e valorizzare il percorso scolastico e sportivo delle giovani atlete del nostro movimento, mantenendo vivo e profondo il ricordo di Francesca.