Si avvicina uno degli eventi più prestigiosi di tutta la stagione internazionale: la Coppa del Mondo di Triathlon 2025, in programma a Roma sabato 4 ottobre.
Per questa terza edizione, oltre cento atleti da quasi 30 paesi di tutto il mondo saranno pronti a darsi battaglia sul campo gara nel cuore del quartiere Eur: la partenza della gara femminile è previsto per le ore 9:30 (premiazione alle 10:50), quella maschile per le 11:30 (premiazione alle 12:40).
Tra gli azzurri, attesi al via cinque uomini e sette donne: Samuele Angelini (Fiamme Oro), Nicola Azzano (Carabinieri), Euan De Nigro (Carabinieri), Nicolò Astori (707), Miguel Espuna (CUS Pro Patria Milano), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre), Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Carlotta Missaglia (Carabinieri), Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Centro Sportivo Esercito), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Ilaria Zane (ASD Jesolo Triathlon).
I migliori triatleti internazionali si sfideranno su un percorso (distanza sprint) che prevede la frazione di nuoto nell’iconico laghetto, quella ciclistica lungo le strade tra il Palazzo della Civiltà Italiana e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, e quella di corsa nel parco che costeggia lo specchio d’acqua artificiale realizzato per le Olimpiadi di Roma del 1960.
QUI per la start list femminile
QUI per la start list maschile
“Si tratta di uno degli appuntamenti più importanti dell’intera stagione internazionale, e poterlo ospitare nuovamente nella Capitale rappresenta per il nostro movimento un riconoscimento importante e una straordinaria opportunità di crescita e promozione”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei.
Così il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi: “La Coppa del Mondo di Triathlon non è soltanto un evento spettacolare, ma è anche la testimonianza di un percorso di crescita della Federazione Italiana Triathlon. Quando un movimento si organizza e si sviluppa così come sta facendo la Fitri, basti pensare al rapporto con la scuola con il coinvolgimento di 110 istituti coinvolti, 1000 classi e circa 20 mila studenti e studentesse, è evidente che si punti all’allargamento della base e non solo alla crescita degli atleti di alto livello. È il risultato di una visione complessiva, di un lavoro costante, sistematico.
Non è un caso che la World Triathlon Cup 2025 si svolgerà anche quest’anno all’EUR, un quartiere meraviglioso, dove mi auguro possa nascere il centro federale, già in progetto, che significherebbe non solo avere una casa per la dirigenza e per gli atleti, ma raccogliere gli ulteriori frutti del percorso avviato: la crescita costante dei tesserati. Complimenti alla Federazione Italiana Triathlon guidata dal presidente Riccardo Giubilei, per il lavoro che sta svolgendo con grande dedizione e visione, un ringraziamento sentito agli organizzatori e ai volontari che coordineranno queste giornate e un grande in bocca al lupo a tutti gli atleti”.
In occasione della World Triathlon Cup Roma 2025 – come di consueto, interamente organizzata in house dalla Federazione Italiana Triathlon – ci sarà un’importante novità: la prima edizione della Coppa delle Regioni Age Group Mixed Relay 2+2 che si disputerà al termine delle gare Elite.
Per la competizione – riservata alle categorie Senior (da S1 a S4) e Master (da M1 a M4), esclusi gli Elite – sono attese 70 staffette per 21 territori: andranno a premio 6 squadre Senior e 6 squadre Master.
Il percorso, sempre nel quartiere Eur, vedrà una distanza così suddivisa: 300 metri di nuoto, 4 chilometri di bici e 1,8 chilometri di corsa. Ciascun Comitato Regionale è libero di scegliere i criteri di selezione degli atleti, tra tutte le Società di appartenenza, utilizzando a scelta: gare di selezione, rank nazionale, classifica circuiti nazionali e classifica circuito regionale.
FOTO FITRI/MEDIA ALESSANDRO MARSILI e TIZIANO BALLABIO