Si è svolto presso il Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano a Roma,
l'annuale Corso Nazionale di Formazione per Allenatori Fitri.
l'annuale Corso Nazionale di Formazione per Allenatori Fitri.
Il corso, avente carattere residenziale, ha abbracciato il periodo dal 29
ottobre al 2 novembre 2014.
ottobre al 2 novembre 2014.
L'apertura del Corso di Formazione è stata caratterizzata dalla
presentazione del primo volume della collana "Le guide del triathlon"
intitolato "TRIATHLON: Aspetti metodologici e orientamenti per il tecnico e
per l'atleta". La pubblicazione, edita da Calzetti & Mariucci, è stata
realizzata nel percorso di sviluppo e di professionalizzazione della
Federazione e rappresenta parte del materiale didattico di formazione degli
aspiranti allenatori. E' rivolta alla formazione e all'aggiornamento dei
tecnici federali, al fine di dar loro un corretto, concreto e qualificato
supporto, e risulterà utile a tutti gli appassionati e ai giovani che si
avvicinano alla disciplina.
presentazione del primo volume della collana "Le guide del triathlon"
intitolato "TRIATHLON: Aspetti metodologici e orientamenti per il tecnico e
per l'atleta". La pubblicazione, edita da Calzetti & Mariucci, è stata
realizzata nel percorso di sviluppo e di professionalizzazione della
Federazione e rappresenta parte del materiale didattico di formazione degli
aspiranti allenatori. E' rivolta alla formazione e all'aggiornamento dei
tecnici federali, al fine di dar loro un corretto, concreto e qualificato
supporto, e risulterà utile a tutti gli appassionati e ai giovani che si
avvicinano alla disciplina.
L'organizzazione e la stesura del modello didattico del corso di formazione
è il frutto della collaudata sinergia tra il Settore Istruzione Tecnica
Fitri e la Scuola dello Sport del Coni, collaborazione fattivamente avviata
già da qualche tempo che sta manifestando nella sua attuazione la qualità
dell'offerta formativa proposta.
è il frutto della collaudata sinergia tra il Settore Istruzione Tecnica
Fitri e la Scuola dello Sport del Coni, collaborazione fattivamente avviata
già da qualche tempo che sta manifestando nella sua attuazione la qualità
dell'offerta formativa proposta.
Il corso è stato seguito da 40 aspiranti allenatori che hanno saputo, grazie
ad una funzionale modalità didattica di feedback e confronto, arricchire
loro stessi la qualità del livello formativo.
ad una funzionale modalità didattica di feedback e confronto, arricchire
loro stessi la qualità del livello formativo.
Le aree d'intervento didattico sono state quelle biomediche (fisiologia,
bioenergetica, alimentazione, traumatologia) e quelle relative alla
metodologia, pianificazione e programmazione dell'allenamento nelle sue
tendenze e sviluppi moderni con specifici riferimenti al Triathlon.
bioenergetica, alimentazione, traumatologia) e quelle relative alla
metodologia, pianificazione e programmazione dell'allenamento nelle sue
tendenze e sviluppi moderni con specifici riferimenti al Triathlon.
I docenti che si sono alternati nel corso delle lezioni sono stati:
Costantino Bertucelli, Luca Bianchini, Alessandro Bomprezzi, Alessandro
Bottoni, Sergio Contin, Claudio Marini, Mario Miglio.
Costantino Bertucelli, Luca Bianchini, Alessandro Bomprezzi, Alessandro
Bottoni, Sergio Contin, Claudio Marini, Mario Miglio.
L'appuntamento per la verifica finale delle conoscenze acquisite dai
corsisti è per metà aprile 2015; una significativa novità, rispetto al
passato, che fa seguito alle nuove esigenze di conoscenze e competenze del
ruolo dell'allenatore moderno, è la preparazione da parte degli aspiranti
allenatori di un progetto attuativo di ricerca su un tema specifico inerente
il triathlon che possa migliorare la loro cultura professionale e ci si
auspica possa apportare arricchimento tecnico - scientifico al nostro
movimento.
corsisti è per metà aprile 2015; una significativa novità, rispetto al
passato, che fa seguito alle nuove esigenze di conoscenze e competenze del
ruolo dell'allenatore moderno, è la preparazione da parte degli aspiranti
allenatori di un progetto attuativo di ricerca su un tema specifico inerente
il triathlon che possa migliorare la loro cultura professionale e ci si
auspica possa apportare arricchimento tecnico - scientifico al nostro
movimento.
(Costantino Bertucelli-Responsabile Settore Istruzione Tecnica Fitri)