Alistair Brownlee e Gwen Jorgensen strepitosi a Londra Mondiale! Brava Anna Maria Mazzetti 15^

images/2015/foto_news/WTS_WorldCup/london_anna1_web.jpg

london OK UOMO11224661 10154256655784572 4513838943077350489 o

Gara maschile

Alistair 'Re' in casa, conquista la WTS di Londra

La tribuna d'arrivo ad Hyde Park in delirio per applaudire il suo campione, Alistair Brownlee, lo stesso che nei Giochi olimpici 2012 vinse l'Oro, e' tornato oggi a dominare la World Triathlon Series a Londra regalando lo spettacolo di una frazione conclusiva nei 5 km, da unico imprendibile protagonista. 
Alle sue spalle, il podio e' completato dagli emergenti di questa stagione: Argento e Bronzo rispettivamento allo spagnolo in costante crescita e che con questa medaglia entra terzo del rank generale parziale, Fernando Alarza ed al veloce francese Vincent Luis, ora ottavo del rank di circuito mondiale.Una gara come si prevedva velocissima e su distanza sprint: 1 giro nuoto 4 bike e 2 run. 
E con iniziale colpo di scena per uno dei campioni e favorito al via: Jonathan Brownlee, tagliato fuori dalla gara a causa di una foratura, ha trovato la bici a terra in T1 ed e' ovviamente rimasto nelle retrovie. Nell'ultimo gruppo con lui, anche il portacolori delle Fiamme Azzurre Davide Uccellari, purtroppo compromesso da prova di nuoto che lo ha relegato in coda alla gara, impossibile per lui tentare un recupero significativo ed ha concluso 48°. La gara maschile ha fatto registrare il dominio di Alistair, sempre in testa e protagonista. Il podio si e' deciso tutto nella corsa, con il solito ed ormai completamente ritrovato Brownlee a dettare con le sue ali ai piedi ritmi imprendibili, ha tagliato il traguardo con 12" di vantaggio su Alarza. Per i nostri azzurri in evidenza nel gruppo leader nelle prime due prove il carabiniere altoatesino Matthias Steinwandter, rientrato alla WTS dopo un lungo periodo di assenza, ha concluso 28°: bene nel nuoto, ha lavorato bene nel ciclismo, ma i ritmi nella corsa per chi sta ancora in fase di recupero come lui, dopo l'intervento di novembre, sono stati troppo elevati; e' stato comunque piu' che positivo  nei tre quarti di gara.
Andrea De Ponti (Friesian Team) ha svolto una discreta frazione di nuoto ed un altrettanto apprezzabile ciclismo, ma è stato impossibile restare ai ritmi impressi nella frazione podistica, pertanto ha concluso la sua prova al 41° posto.

london matthias

2015 ITU World Triathlon London : May 31 2015 : Elite Maschile : Top 10

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Alistair Brownlee GBR 00:50:39 00:08:41 00:00:49 00:26:11 00:00:28 00:14:32
2 Fernando Alarza ESP 00:50:51 00:08:49 00:00:42 00:26:11 00:00:29 00:14:43
3 Vincent Luis FRA 00:50:57 00:08:47 00:00:40 00:26:14 00:00:29 00:14:50
4 Ryan Bailie AUS 00:50:58 00:08:42 00:00:42 00:26:18 00:00:27 00:14:51
5 Richard Murray RSA 00:51:01 00:09:21 00:00:43 00:26:18 00:00:29 00:14:12
6 Dorian Coninx FRA 00:51:06 00:08:45 00:00:43 00:26:14 00:00:28 00:14:58
7 Henri Schoeman RSA 00:51:08 00:08:34 00:00:45 00:26:24 00:00:30 00:14:58
8 Tony Dodds NZL 00:51:10 00:08:43 00:00:42 00:26:17 00:00:28 00:15:03
9 Justus Nieschlag GER 00:51:12 00:08:52 00:00:42 00:26:07 00:00:27 00:15:06
10 Tyler Mislawchuk CAN 00:51:14 00:08:54 00:00:43 00:26:05 00:00:29 00:15:05

 

Gara femminile 

Fenomeno Gwen Jorgensen, vittoria n.10. Brava Mazzetti, è 15^!

Tripletta Usa nella World Triathlon Series a Londra con il 'fenomeno' Gwen Jorgensen che si aggiudica la 10^ vittoria nel massimo circuito mondiale e 5^ vittoria della stagione 2015. Alle sue spalle le sue compagne di squadra Katie Zaferes e Sarah True a conferma della assoluta leadership statunitense nella classifica femminile. 
La padrona di casa, Vicky Holland è stata la prima delle britanniche a tagliare il traguardo al 4° posto dietro all'irlandese Aileen Reid che non riesce ad agguantare una medaglia, restando così ai piedi del podio.

Brava Anna Maria Mazzetti (G.S.Fiamme Oro) che ha condotto una buona gara e torna ad occupare la classifca nella top 15 del circuito mondiale. "Annina" inizia la gara riuscendo a fare una discreta frazione di nuoto. Nella frazione bike si è inserita nel secondo gruppo delle fuggitive gestendo in maniera ottimale la situazione. Al rientro in T2 ha effettuato una transizione "fulmine" che le ha permesso di gestire in maniera attenta i 5.000 metri finali, strappando così un 15° posto, risultato che la rilancia nel proseguio della stagione.

L'altra azzurra in gara, Charlotte Bonin, purtroppo non è ancora riuscita a superare il momento difficile che sta attraversando e che l'ha costretta a chiudere la propria gara al 49° posto, lontano dalle sue aspettative.

London donne podio CGWmXXaU8AADA Q

2015 ITU World Triathlon London : May 31 2015 : Elite Femminile : TOP 10

PosFirst NameLast NameCountry TimeSwimT1BikeT2Run
1 Gwen Jorgensen USA 00:55:45     00:28:56 00:00:44 00:16:00
2 Katie Zaferes USA 00:56:06     00:28:56 00:00:33 00:16:32
3 Sarah True USA 00:56:07 00:09:22 00:00:45 00:28:56 00:00:33 00:16:33
4 Aileen Reid IRL 00:56:25 00:09:48 00:00:53 00:28:45 00:00:35 00:16:26
5 Vicky Holland GBR 00:56:28 00:10:02 00:00:44 00:28:41 00:00:34 00:16:30
6 Andrea Hewitt NZL 00:56:31 00:09:55 00:00:48 00:28:43 00:00:34 00:16:32
7 Barbara Riveros CHI 00:56:32 00:10:02 00:00:51 00:28:34 00:00:36 00:16:31
8 Paula Findlay CAN 00:56:32 00:10:01 00:00:50 00:28:36 00:00:31 00:16:37
9 Amelie Kretz CAN 00:56:33          
10 Sophia Saller GER 00:56:33 00:10:02 00:00:54 00:28:29 00:00:34 00:16:36

RISULTATI COMPLETI

 Rankings Men

1. Javier Gomez Noya ESP {country:alpha2} 3507
2. Mario Mola ESP {country:alpha2} 2979
3. Fernando Alarza ESP {country:alpha2} 2961
4. Richard Murray RSA {country:alpha2} 2490
5. Alistair Brownlee GBR {country:alpha2} 2340
6. Ryan Bailie AUS {country:alpha2} 2305
7. Jonathan Brownlee GBR {country:alpha2} 2186
8. Vincent Luis FRA {country:alpha2} 2110
9. Crisanto Grajales MEX {country:alpha2} 2015
10. Sven Riederer SUI {country:alpha2} 1750
 

 Rankings Women

1. Gwen Jorgensen USA {country:alpha2} 4000
2. Katie Zaferes USA {country:alpha2} 3645
3. Andrea Hewitt NZL {country:alpha2} 2910
4. Sarah True USA {country:alpha2} 2632
5. Barbara Riveros CHI {country:alpha2} 2100
6. Aileen Reid IRL {country:alpha2} 2078
7. Emma Moffatt AUS {country:alpha2} 1710
8. Vendula Frintova CZE {country:alpha2} 1414
9. Lindsey Jerdonek USA {country:alpha2} 1387
10. Vicky Holland GBR {country:alpha2} 1386

 

london anna2 web

/>