Matthias Steinwandter (C.S.Carabinieri) e Gaia Peron (G.S.Fiamme Oro) hanno vinto la medaglia di bronzo nell'ETU Triathlon Sprint Europen Cup, disputato domenica 18 maggio a Bratislava.
La cronaca di gara (a cura di Manuel Canuto):
Clima molto freddo, 13,5 temperatura dell'acqua e 10 quella dell'aria; pioggia fine durante quasi tutta la gara. Il percorso e' stato totalmente cittadino e piatto, ma reso insidioso dalle condizioni atmosferiche e dal manto sconnesso.
Partenza regolare alle ore 11:30 con 43 donne. Prima ad uscire dal laghetto, Gaia Peron seguita da Veronica Signorini, la francese Beaugrand, la nostra Alessia Orla, la tedesca Saller, poi Pletikapa e l'inglese Drewett. Durante il primo dei 4 giri ciclistici si e' formato il gruppo di testa, composto da 6 unità, mentre la Signorini si e' staccata dallo stesso. Le inseguitrici inizialmente era circa 20 e man mano hanno perso secondi preziosi; il gruppo poi, condotto da Lisa Schanung, e' arrivava in T2 con 1' di svantaggio dalla testa della gara.
Le sei atlete leader, hanno affrontato i 5400 mt conclusivi ,con la tedesca Seller in testa, dopo un giro la francese era a circa 4" e Peron in terza posizione si trovava a 15", mentre ad altri 10" si trovava il duo Orla/Pletikapa. Più indietro Schanung, intorno alla decima posizione. Nel finale, lo sprint molto lungo della tedesca ha sorpreso la francese che ha terminati seconda.
Peron dopo aver creato il vuoto dietro di lei, si e' fermata per scontare il penality box subito in T2, riuscendo a mantenere il terzo posto. Alessia Orla pur perdendo sul rush finale con la croata Pletikapa, e' riuscita a gestite il recupero della danese Kristensen ma, non fermandosi al penality box per scontare la penalità presa in T2, e' stata purtroppo squalificata.
Lisa Schanung, dopo una terza frazione regolare, ha chiuso al 12esimo posto nonostante, nonostante qualche problema respiratorio dovuto ad un mal di gola. Signorini iniziava la frazione finale con Lisa e terminava 19esima.
Da segnalare un problema meccanico a Zane che l'ha relegata nel terzo gruppo ed e' giunta al traguardo 22esima nonostante un buon nuoto.
La Gara maschile e' partita con 30' di ritardo ma il meteo è migliorato rispetto al mattino, senza piu' pioggia ed asfalto è quasi asciutto. Partiti in 76 concorrenti,con Varga che ha scelto il lato destro, quello meno favorevole ma più "tranquillo". I nostri migliori atleti hanno scelto invece la partenza dal lato sinistro e i primi 500 metri non hanno fatto inizialmente selezione, mente gli ultimi 250mt sono stati fondamentali per la fuga che si e' venuta a creare di li' a poco: infatti sono usciti dall'acqua 6 atleti avvantaggiati di pochi secondi dai nostri migliori nuotatori della giornata, Matthias Steinwandter e Delian Stateff. Mentre nel gruppo di testa c'e' stata subito collaborazione, gli inseguitori sono apparsi disorganizzati ed alla fine del primo giro, la situazione si è delineata con il consolidamento dei primi 6 uomini in fuga: Varga, Nieschlag, Broberg, Denteneer, Broberg e Hettich. Il loro vantaggio sul gruppo inseguitore è stato di 25” mentre il terzo gruppo, a quasi 60” dalla testa. Nel secondo gruppo, composto da circa 40 atleti, si sono inserito tutti i nostri rappresentanti, tranne Davide Uccellari, relegato nel terzo gruppo dopo un nuoto che lo ha visto attardato, evidentemente non nella sua forma ideale ed ancora in recupero dall'infortunio di un oltre mese fa. A metà del quarto e ultimo giro, sebbene il ricongiungimento sembrasse ormai cosa fatta perché il distacco era sceso a 13'', gli ultimi 3 chilometri hanno avuto la meglio i fuggitivi giunti in T2 con 25'' di vantaggio. Il gruppo inseguitore, e' arrivato compatto in T2 ma Gregory Barnaby, dopo una seconda frazione di livello, e' stato coinvolto in una caduta all'ingresso della zona cambio; il gruppo di Uccellari e' arrivato con oltre 2' di svantaggio dalla testa della gara.
Nei 5400mt finali il Tedesco Nieschlag ha gestito il vantaggio acquisito fin dai primi passi, Varga ha vinto lo sprint contro il tedesco Hettich, ma quest' ultimo e' stato squalificato per non aver scontato la penality rimediata in T2. Il migliore degli italiani, Matthias Steinwandter ha siglato il miglior parziale di giornata dell'ultima frazione, con la sua rimonta quasi perfetta riuscendo a sorpassare tre dei sei fuggitivi e concludendo la sua giornata di gare con l'assegnazione della medaglia di bronzo; il secondo italiano al traguardo e' stato Massimo De Ponti mentre il trio De Palma, Chitti, Stateff dopo un primo giro fatto insieme intorno alla 20esima posizione, e' arrivato al traguardo rispettivamente 19esimo, 22esimo e 30esimo. Infine da segnalare la sfortuna per Facchinetti, che a causa di un guasto meccanico al pedale, non ha potuto terminare la sua gara.
Partenza regolare alle ore 11:30 con 43 donne. Prima ad uscire dal laghetto, Gaia Peron seguita da Veronica Signorini, la francese Beaugrand, la nostra Alessia Orla, la tedesca Saller, poi Pletikapa e l'inglese Drewett. Durante il primo dei 4 giri ciclistici si e' formato il gruppo di testa, composto da 6 unità, mentre la Signorini si e' staccata dallo stesso. Le inseguitrici inizialmente era circa 20 e man mano hanno perso secondi preziosi; il gruppo poi, condotto da Lisa Schanung, e' arrivava in T2 con 1' di svantaggio dalla testa della gara.
Le sei atlete leader, hanno affrontato i 5400 mt conclusivi ,con la tedesca Seller in testa, dopo un giro la francese era a circa 4" e Peron in terza posizione si trovava a 15", mentre ad altri 10" si trovava il duo Orla/Pletikapa. Più indietro Schanung, intorno alla decima posizione. Nel finale, lo sprint molto lungo della tedesca ha sorpreso la francese che ha terminati seconda.
Peron dopo aver creato il vuoto dietro di lei, si e' fermata per scontare il penality box subito in T2, riuscendo a mantenere il terzo posto. Alessia Orla pur perdendo sul rush finale con la croata Pletikapa, e' riuscita a gestite il recupero della danese Kristensen ma, non fermandosi al penality box per scontare la penalità presa in T2, e' stata purtroppo squalificata.
Lisa Schanung, dopo una terza frazione regolare, ha chiuso al 12esimo posto nonostante, nonostante qualche problema respiratorio dovuto ad un mal di gola. Signorini iniziava la frazione finale con Lisa e terminava 19esima.
Da segnalare un problema meccanico a Zane che l'ha relegata nel terzo gruppo ed e' giunta al traguardo 22esima nonostante un buon nuoto.
La Gara maschile e' partita con 30' di ritardo ma il meteo è migliorato rispetto al mattino, senza piu' pioggia ed asfalto è quasi asciutto. Partiti in 76 concorrenti,con Varga che ha scelto il lato destro, quello meno favorevole ma più "tranquillo". I nostri migliori atleti hanno scelto invece la partenza dal lato sinistro e i primi 500 metri non hanno fatto inizialmente selezione, mente gli ultimi 250mt sono stati fondamentali per la fuga che si e' venuta a creare di li' a poco: infatti sono usciti dall'acqua 6 atleti avvantaggiati di pochi secondi dai nostri migliori nuotatori della giornata, Matthias Steinwandter e Delian Stateff. Mentre nel gruppo di testa c'e' stata subito collaborazione, gli inseguitori sono apparsi disorganizzati ed alla fine del primo giro, la situazione si è delineata con il consolidamento dei primi 6 uomini in fuga: Varga, Nieschlag, Broberg, Denteneer, Broberg e Hettich. Il loro vantaggio sul gruppo inseguitore è stato di 25” mentre il terzo gruppo, a quasi 60” dalla testa. Nel secondo gruppo, composto da circa 40 atleti, si sono inserito tutti i nostri rappresentanti, tranne Davide Uccellari, relegato nel terzo gruppo dopo un nuoto che lo ha visto attardato, evidentemente non nella sua forma ideale ed ancora in recupero dall'infortunio di un oltre mese fa. A metà del quarto e ultimo giro, sebbene il ricongiungimento sembrasse ormai cosa fatta perché il distacco era sceso a 13'', gli ultimi 3 chilometri hanno avuto la meglio i fuggitivi giunti in T2 con 25'' di vantaggio. Il gruppo inseguitore, e' arrivato compatto in T2 ma Gregory Barnaby, dopo una seconda frazione di livello, e' stato coinvolto in una caduta all'ingresso della zona cambio; il gruppo di Uccellari e' arrivato con oltre 2' di svantaggio dalla testa della gara.
Nei 5400mt finali il Tedesco Nieschlag ha gestito il vantaggio acquisito fin dai primi passi, Varga ha vinto lo sprint contro il tedesco Hettich, ma quest' ultimo e' stato squalificato per non aver scontato la penality rimediata in T2. Il migliore degli italiani, Matthias Steinwandter ha siglato il miglior parziale di giornata dell'ultima frazione, con la sua rimonta quasi perfetta riuscendo a sorpassare tre dei sei fuggitivi e concludendo la sua giornata di gare con l'assegnazione della medaglia di bronzo; il secondo italiano al traguardo e' stato Massimo De Ponti mentre il trio De Palma, Chitti, Stateff dopo un primo giro fatto insieme intorno alla 20esima posizione, e' arrivato al traguardo rispettivamente 19esimo, 22esimo e 30esimo. Infine da segnalare la sfortuna per Facchinetti, che a causa di un guasto meccanico al pedale, non ha potuto terminare la sua gara.
Podio femminile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Sophia | Saller | GER | ![]() | 01:03:51 | 00:10:06 | 00:00:25 | 00:34:23 | 00:00:22 | 00:18:32 |
2 | Cassandre | Beaugrand | FRA | ![]() | 01:03:57 | 00:09:44 | 00:00:26 | 00:34:47 | 00:00:25 | 00:18:33 |
3 | Gaia | Peron | ITA | ![]() | 01:04:54 | 00:09:43 | 00:00:27 | 00:34:46 | 00:00:22 | 00:19:34 |
Le italiane in gara
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | Gaia | Peron | ITA | ![]() | 01:04:54 | 00:09:43 | 00:00:27 | 00:34:46 | 00:00:22 | 00:19:34 |
12 | Lisa | Schanung | ITA | ![]() | 01:06:09 | 00:10:41 | 00:00:26 | 00:34:46 | 00:00:20 | 00:19:53 |
19 | Veronica | Signorini | ITA | ![]() | 01:06:58 | 00:09:45 | 00:00:35 | 00:35:41 | 00:00:24 | 00:20:32 |
22 | Ilaria | Zane | ITA | ![]() | 01:07:12 | 00:10:11 | 00:00:30 | 00:36:02 | 00:00:25 | 00:20:02 |
DSQ | Alessia | Orla | ITA | ![]() | 00:00:00 | 00:10:01 | 00:00:30 | 00:34:20 | 00:00:27 | 00:19:55 |
Podio maschile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Justus | Nieschlag | GER | ![]() | 00:56:38 | 00:08:57 | 00:00:24 | 00:30:33 | 00:00:18 | 00:16:24 |
2 | Richard | Varga | SVK | ![]() | 00:56:43 | 00:08:52 | 00:00:30 | 00:30:35 | 00:00:21 | 00:16:24 |
3 | Matthias | Steinwandter | ITA | ![]() | 00:56:51 | 00:09:20 | 00:00:24 | 00:30:39 | 00:00:20 | 00:16:06 |
Gli italiani in gara
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | Matthias | Steinwandter | ITA | ![]() | 00:56:51 | 00:09:20 | 00:00:24 | 00:30:39 | 00:00:20 | 00:16:06 |
13 | Massimo | De Ponti | ITA | ![]() | 00:57:39 | 00:09:27 | 00:00:27 | 00:30:33 | 00:00:26 | 00:16:44 |
19 | Riccardo | De Palma | ITA | ![]() | 00:58:03 | 00:09:23 | 00:00:26 | 00:30:37 | 00:00:23 | 00:17:11 |
22 | Dario | Chitti | ITA | ![]() | 00:58:12 | 00:09:36 | 00:00:30 | 00:30:18 | 00:00:20 | 00:17:26 |
30 | Delian | Stateff | ITA | ![]() | 00:58:44 | 00:09:15 | 00:00:29 | 00:30:44 | 00:00:23 | 00:17:51 |
41 | Gregory | Barnaby | ITA | ![]() | 00:59:28 | 00:09:23 | 00:00:28 | 00:30:31 | 00:00:27 | 00:18:37 |
46 | Davide | Uccellari | ITA | ![]() | 00:59:55 | 00:09:41 | 00:00:28 | 00:32:05 | 00:00:20 | 00:17:19 |
50 | Marco | Corrà | ITA | ![]() | 01:00:24 | 00:09:43 | 00:00:32 | 00:32:02 | 00:00:23 | 00:17:43 |
DNF | Luca | Facchinetti | ITA | ![]() | 00:00:00 | 00:09:22 | 00:00:26 | 00:00:00 | 00:00:00 | 00:00:00 |
Le classifiche complete:
- Elite uomini
- Elite donne