Lo scorso anno scolastico il progetto sperimentale ha complessivamente coinvolto 27.577 studenti atleti e 1.974 scuole, corrispondendo ad un bisogno formativo avvertito da Istituzioni scolastiche, famiglie e studenti impegnati a conciliare il percorso scolastico e quello sportivo.
E anche per l’anno scolastico 2022-2023 si rinnova il “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” – disciplinato con un decreto del Ministero dell’Istruzione e attuato in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) – e che ha come obiettivo il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano in termini di regolare frequenza delle lezioni, nonché in relazione al tempo che riescono a dedicare allo studio individuale.
Ad annunciarlo è lo stesso Ministero dell’Istruzione che, insieme alla spiegazione dettagliata dei contenuti – tra i più importanti c’è quello di “permettere a studentesse e studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP)” – ed ai requisiti necessari, indica anche il percorso per accedere al progetto.
Credit: FITRI MEDIA - Tiziano Ballabio