04.08.2019 Grand Prix Triathlon Grand Prix Triathlon: in Turin Carlotta Missaglia and Marcel Walkington win Read more
04.08.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon: the finalists of the second stage Read more
03.08.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon: tomorrow the races at the Parco del Valentino. Start list and briefing Read more
29.07.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon presented. Sunday we compete at the Parco del Valentino Read more
15 August 2025 Tanti auguri di buon ferragosto dalla Federazione Italiana Triathlon Auguriamo un buon Ferragosto a tutta la Comunità del triathlon. Come disposto da Sport e Salute, gli uffici delle Federazione Sportive Nazionali rimarranno chiusi da lunedì 11 a venerdì 15 agosto. Gli uffici della FITRI riprenderanno l'attività ordinaria lunedì 18 agosto.
14 August 2025 Finale di Coppa Italia e Circuito Under 23: il 30 agosto chiudono le iscrizioni Sabato 30 agosto scadono i termini per le iscrizioni alla Finale di Coppa Italia e alla seconda tappa del Circuito Under 23 in programma nel fine settimana del 13 e 14 settembre a Porto Sant'Elpidio.La due giorni di gara assegnerà gli ultimi titoli dell'attività giovanile della stagione dopo il duathlon a Magione, l'Aquathlon a Montesilvano e il Triathlon a Lovadina. Qui per le iscrizioni sul sito di Endu - mail di riferimento triathlonselpidio@evodata.it Qui per la guida tecnica Programma: Venerdì 12 Settembre 16:30 – 20:00 consegna buste tecniche - presso area segreteria, Lungomare Via Trieste. 19:00 – 19:45 Briefing tecnico in presenza – Ex Cineteatro "Beniamino Gigli" Piazza Giuseppe Garibaldi, 34, 63821 Porto Sant'Elpidio FM Sabato 13 Settembre Coppa Italia (Semifinali) zona cambio 07:40-08:20 CARICO JU + YB Orario e Distanze gara 08:30 JU – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 09:00 JU – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 09:30 JU – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 10:00 JU – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 10:30 YB – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 11:00 YB – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 11:30 YB – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 12:00 YB – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 zona cambio 12:30-13:10 SCARICO JU+YB + CARICO YA + U23 13:30 YA – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 14:00 YA – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 14:40 YA – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 15:00 YA – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 15:30 U23 – Maschi 400 – 10 (2) - 2,5 (2) 16:20 U23 – Femmine 400 – 10 (2) - 2,5(2) zona cambio 17:10 SCARICO YA + U23 17:10 PREMIAZIONI U23 MASCHI E FEMMINE Domenica 14 Settembre Coppa Italia (Finali) zona cambio 07:30-08:10 CARICO JU + YB Orario e Distanze gara 08:20 JU – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 08:50 JU – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 09:20 JU – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 09:50 JU – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 10:20 YB – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 10:50 YB – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 11:20 YB – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 11:50 YB – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 zona cambio 12:20-13:00 SCARICO JU + YB + CARICO YA 13:30 YA – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 14:00 YA – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 14:30 YA – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 15:00 YA – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 zona cambio 15:30 SCARICO YA 15:30 PREMIAZIONI JU - MASCHI E FEMMINE 15:50 PREMIAZIONI YA/B - MASCHI E FEMMINE 16:10 PREMIAZIONI COPPA ITALIA SOCIETA’ PREMIAZIONI PREMIO A. REPETTI
14 August 2025 Campionati Italiani di Triathlon Olimpico ad Alba Adriatica: iscrizioni aperte fino al 28 agosto Sabato 6 e domenica 7 settembre tornano i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico che, anche per l'edizione 2025, si svolgeranno ad Alba Adriatica (TE). La manifestazione, organizzata dalla società Flipper Triathlon, vedrà scendere in campo Elite e Under 23 - il 6 settembre, alle ore 7.30 la partenza maschile, alle 9.30 quella femminile - ed Age Group (il 7 settembre, a partire dalle ore 8.00 la prima batteria). Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 23:59 del 27 agosto per la gara Elite e del 28 agosto per la gara Age Group sul sito adriaticseries.it. GUIDA TECNICA
10 August 2025 I risultati degli azzurri a Izvorani per la Europe Triathlon Junior Cup: un bronzo con Guarisco e un argento con la Mixed Relay Questo fine settimana sta andando in scena la Europe Triathlon Junior Cup di Izvorani in Romania. Due le giornate di gara, ieri, sabato 9 agosto le gare individuali, mentre oggi, domenica 10 agosto, spazio alla Mixed Relay. Giuseppe Basta, Carlotta Verde, Chiara Guarisco e Achille Alessandri, nella mattinata odierna, hanno regalato all'Italia una fantastica medaglia d'argento nella Mixed Relay. Di seguito i risultati individuali degli azzurri in gara a Izvorani (qui per le classifiche complete). Donne Medaglia di bronzo - Chiara Guarisco (Doria Nuoto Loano 2000) 6° posto - Carlotta Verde (T.D. Rimini) 7° posto - Nicole Fasano (Livorno Triathlon) 9° posto - Vanessa Del Carlo (Team Star) 11° posto - Rebecca Gava (Silca Ultralite) Uomini 6° posto - Achille Alessandri (T.D. Rimini) 8° Giuseppe Basta (Minerva Roma) 10° - Ludovico Trincheri (Doria Nuoto Loano 2000) 15° - Gabriele Ferrara (Doria Nuoto Loano 2000) Partecipano a titolo personale, Edoardo Del Carlo (Team Star), Riccardo Mannini (Team Star), Gabriele Pennacchi (Team Star), Alessandro Colucci (K3 Cremona), Elia Martelloni (G.S. Fiamme Oro), Vittoria Cocchi (Team Star), Camilla Lisi (Team Star) e Giorgia Pieraccini (Team Sassari). Lo staff a supporto degli azzurrini è composto da Paolo Zunino (Coordinatore Tecnico Squadre Nazionali Giovanili) e Enzo Fasano (Tecnico Squadre Nazionali Giovanili). START LIST PROGRAMMA GARA (ora locale, in Italia - 1 ora) Sabato 9 agosto10:00 Gara Donne12:00 Gara Uomini Domenica 10 agosto10:00 Mixed Relay INFO E PROGRAMMA GARA
09 August 2025 Europe Triathlon Cross Championship Elite di Prachatice: doppio oro azzurro con Menditto e Bogiatto Due splendide medaglie d'oro sono arrivate questo pomeriggio dalla Repubblica Ceca, a Prachatice, dove si stanno svolgendo gli Europe Triathlon XTERRA Cross Championships: A conquistarle, nella prova di Triathlon Cross, Marta Menditto (Frecce Bianche) tra le Elite e Noemi Bogiatto (Cuneo 1198) - già campionessa europea di Duathlon Cross - tra le Under 23. Qui per i risultati Nella mattinata un'enorme soddisfazione è arrivata anche da Serena Bratti (Cus Udine) che ha vinto l'argento nella prova Junior.
08 August 2025 Successo per la prima edizione di No Border Aquathlon Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Si è concluso sabato 2 agosto la prima edizione del No Border Aquathlon. Una gara unica nel suo genere con 130 partecipanti organizzata dal Go Tri Team A.S.D. che ha unito in un iconico percorso, con tre frazioni di corsa e due nuoto, le due città gemelle della Capitale europea della Cultura Gorizia e Nova Gorica per un totale di 15K Run e 2000m di Swim. Proprio nel solco di Go!2025 era inserito infatti l'appuntamento con partenza e arrivo in piazza Transalpina in cui la linea del via e del traguardo era proprio sul mosaico centrale, esattamente a cavallo del confine Italia e Slovenia. In campo maschile hanno fatto la voce grossa gli atleti sloveni con Sergej Fekonja del Triatlon Klub 3Life primo in 1h e 28' e 45" con un buon margine su Liam Kricka della 3Sport. Terzo il nostro Giampietro De Faveri del GP Triathlon squadra che ha brillato anche in campo femminile con Vanessa Andreetta in 1h 38' 22" davanti alla slovena Dolinar Majdic della Inles Riko Ribnica e Letizia Piccoli del Doloteam. Soddisfazione di tutto lo Staff organizzatore e del Presidente Cristiano Colombo nel ricevere complimenti da tutti i partecipanti riconoscendo una gara dura ma entusiasmante nella sua particolarità. Numerosi i momenti di condivisione in cui hanno partecipato le delegazioni e i rappresentanti delle 2 Città con le premiazioni svolte sulla linea di confine. Oltre che agli assessori delle due città e i rispettivi presidenti del Panathlon Club , durante le premiazioni si è svolto un gradito intervento di Enrico Tion, Presidente della commissione giovani della Fitri e partecipante alla gara.
07 August 2025 Due medaglie d'oro agli Europei Duathlon Cross di Prachatice con Gattino e Bogiatto Con gli Europei di Duathlon Cross a Prachatice, in Repubblica Ceca, si è aperto il fine settimana dell'Europe Triathlon Cross Championships che assegnerà i titoli Assoluti, Under 23, Junior ed Age group di Cross Duathlon e Cross Triathlon. Nel Duathlon Cross sono arrivate subito due medaglie d'oro: una Junior e una Elite, rispettivamente con Gabriele Gattino della società Granbike Triathlon e Noemi Bogiatto, portacolori della Cuneo 1198. CLASSIFICHE COMPLETE
07 August 2025 1° corso per Ufficiale di Gara Nazionale A, Delegato Tecnico Italiano, L1 internazionale A seguito del riconoscimento ottenuto nel 2024 da parte di World Triathlon per il programma ATOEP (Accredited Technical Officials’ Education Programme), rivolto alle Federazioni Nazionali sviluppate che già dispongono di un proprio programma di formazione per Ufficiali Tecnici, la Federazione Italiana Triathlon è ora autorizzata a certificare autonomamente gli Ufficiali di Livello 1 di World Triathlon (NTO).In tale contesto, la Fitri, tramite la Commissione Nazionale Ufficiali (CNU), intende organizzare il primo corso nazionale conforme al regolamento vigente per gli Ufficiali di Gara (art. 5, comma C). Tale corso permetterà, a coloro che ne hanno diritto, di ottenere la certificazione, come indicato anche nella circolare integrativa inviata a tutti gli aventi diritto in data 02/04/2025, previa iscrizione e versamento della relativa quota di partecipazione. Con riferimento al Regolamento Nazionale Ufficiali di Gara, la qualifica si intende conseguita a seguito della partecipazione completa al corso e del superamento del relativo esame finale. Tale qualifica dà diritto alla seguente certificazione: Ufficiale di Gara Nazionale A, Delegato Tecnico Italiano e National Technical Official di Livello 1 (L1) – World Triathlon. Il corso è finalizzato a uniformare lo status degli ufficiali già in possesso della certificazione internazionale L1 (vecchio ordinamento), consentendo loro di partecipare esclusivamente alle due giornate conclusive del corso (15 e 16 novembre). A seguito del superamento dell’esame finale, essi potranno ottenere il riconoscimento di Ufficiale di Gara Nazionale A e Delegato Tecnico Italiano. Offrire ai colleghi attualmente in possesso della qualifica di Ufficiale di Gara Nazionale, e in regola con i requisiti previsti, l’opportunità di accedere alla certificazione, partecipando all’intero corso (tutte e quattro le giornate), sostenendo l’esame finale e conseguendo la seguente certificazione: Ufficiale di Gara Nazionale A, Delegato Tecnico Italiano e National Technical Official di Livello 1 (L1) – World Triathlon La lingua ufficiale del corso è l’italiano. Tuttavia, è richiesta una conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta), poiché alcuni moduli del corso saranno erogati in lingua inglese. La domanda di adesione al corso deve essere inviata entro e non oltre il 30/09/25, alla segreteria Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Triathlon: barbarabaldasseroni@fitri.it specificando i requisiti minimi richiesti e illustrati all’ART. 2 COMMA B del Regolamento Nazionali Ufficiali di Gara. Il corso si terrà in presenza, avrà una durata di 4 giorni (i dettagli sul programma e gli orari saranno comunicati dai docenti ai partecipanti almeno una settimana prima dell'inizio del corso), e si svolgerà in sede stabilita a discrezione della Federazione Italiana Triathlon. Presenza obbligatoria: È richiesta la partecipazione totale al corso, pena l'esclusione e la non ammissione all'esame finale. Il corso saràa pagamento, con una retta che viene definita dalla Federazione Italiana Triathlon. L'importo dovrà essere versato integralmente prima dell’inizio del corso. Il corso includerà una sezione in lingua inglese, con domande d’esame in lingua, per preparare i partecipanti all’attività internazionale. Il corso prevede sia attività in aula che attività pratiche all’aperto. Per queste ultime, è richiesto un abbigliamento sportivo adeguato e una preparazione fisica adeguata. L’obiettivo del corso è preparare i corsisti all’attività internazionale e nazionale, includendo attività di tutoraggioe affiancamenti pratici come previsto dal regolamento Ufficiali di Gara. Con l’iscrizione al corso, il corsista accetta l'iter di apprendimento previsto. Il corso si svolgerà in un'unica fase della durata di 4 giorni, durante la quale entrambe le categorie aventi diritto potranno partecipare simultaneamente, seguendo le fasi a loro dedicate. Possono partecipare al Corso, gli Ufficiali di Gara Nazionali, in possesso dei requisiti indicati nel regolamento, con obbligo di frequenza dell'intero corso (4 giornate) e superamento dell'esame finale; gli Ufficiali di Gara classificati Livello 1 (secondo il vecchio ordinamento) e che hanno ottenuto la qualifica prima del riconoscimento ATOEP (2024) da parte della Federazione Italiana Triathlon. Per questi Ufficiali, che si riferiscono alla qualifica di nazionale A e Delegato Tecnico italiano, è obbligatoria la frequenza delle ultime 2 giornate del corso, con obbligo di frequenza e superamento dell’esame e gli Ufficiali di Gara in regola con l’iscrizione, il certificato medico e in stato di "Good Standing" con la Federazione Italiana Triathlon. > SCARICA QUI LA LOCADINA <
06 August 2025 Lavarone attende la finale del Circuito Cross il 30 agosto Fervono i preparativi a Lavarone in provincia di Trento per la finale del Circuito Cross Triathlon in programma il 30 agosto con la regia organizzativa della società PDN - Pordenone Triathlon. La gara assegnerà il circuito nazionale di specialità dopo le prime quattro tappe che hanno visto l'esordio ad Annone Brianza il 9 febbraio per poi continuare a Triuggio a marzo il giorno 2 con i titoli italiani di duathlon mtb e il 3 maggio con i titoli di specialità di Triathlon Cross a Gavoi in Sardegna. Le iscrizioni alla gara si chiuderanno il 25 agosto. Il percorso tra i suggestivi percorsi del Trentino si svilupperà su 750 metri di nuoto divisa in due giri, 16.3 km di ciclismo mtb sul un percorso a giro unico con dislivello di 370 metri e 4.35 km di corsa su giro unico. Le gare partiranno dalle ore 14:00 di sabato 30 agosto. INFORMAZIONI GARA GUIDA TECNICA
06 August 2025 Raduno alto livello del Paratriathlon: gli azzurri a Bondone dall'11 agosto Sarà composta da nove unità, la comitiva azzurra del paratriathlon che, da domenica 17 agosto a domenica 23 agosto, sarà impegnata nel Camp alto livello in programma a Bondone (TN). La città in provincia di Trento ospiterà gli azzurri nella preparazione estiva alla seconda parte della stagione. È stata convocata a partecipare la seguente delegazione: Francesca Tarantello (Valdigne Triathlon - PTVI), Silvia Visaggi (Valdigne Triathlon - guida), Serena Banzato (Woman Triathlon - PTS3), Michele Pasquazzo (Feniks Team - PTS4), Giovanni Achenza (G.S. Fiamme Azzurre - PTWC), Giordano Delbianco (Civitanova Triathlon - PTWC), Davide Gervasoni (Feniks Team - PTVI), Lorenzo Uliano (Feniks Team - guida) e Luca Panciroli (CUS Parma - PTS5). Durante la trasferta gli atleti saranno supportati dallo staff federale composto dal Direttore Tecnico Renzo Roiatti, dal Coordinatore tecnico nazionale Antonio Serratore, dai tecnici nazionali paratriathlon Matteo Marmentini, Fabrizio Tacchino, Giuseppe Laface e Charlotte Bonin. Il team sarà completato dal Massofisioterapista Nicola Pelle.
05 August 2025 Gli azzurri convocati al Camp Squadra Nazionale Alto Livello di Livigno Prende il via domani, mercoledì 6 agosto, a Livigno il raduno estivo in altura della nazionale italiana triathlon. Il camp, che durerà fino al 27 agosto, rappresenta un ulteriore tassello nel progetto della Federazione volto allo sviluppo dei talenti, proseguendo in modo organico il lavoro avviato con l'inizio del ciclo olimpico verso i Giochi di Los Angeles 2028 nei numerosi camp e mini-camp che si sono susseguiti da dicembre a oggi. Di seguito gli atleti convocati: Samuele Angelini (Fiamme Oro), Nicolò Astori (707), Euan De Nigro (Carabinieri), Francesco Di Basilico (Triathlon Pavese), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Pietro Giovannini (Fiamme Oro), Lorenzo Pelliciardi (Valdigne Triathlon), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre), Chiara Lobba (K3), Martina Mcdowell (CUS Udine), Carlotta Missaglia (Carabinieri), Angelica Prestia (Centro Sportivo Esercito) e Sara Crociani (Triathlon Duathlon Rimini). Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Simone Biava (Direttore Sportivo), Matteo Torre (Direttore Tecnico Nazionale), Riccardo Wenter (Coordinatore Tecnico Squadra Nazionale), Manuel Canuto (Tecnico Squadra Nazionale Alto Livello), Costanza Giannini (Tecnico Squadra Nazionale Alto Livello), Giulio Masotto (Tecnico Istruttore), Fabio De Luigi (Tecnico Specialista forza e prevenzione), Michele Zanini (Analista dati della performance), Luca Zenti (Analista dati della performance), Davide Golfetto (Massofioterapista) e Marco Montori (Massofioterapista). "Questo approccio strutturato e programmato secondo una progressione quadriennale ha l'obiettivo di sostenere sotto il profilo tecnico e di crescita personale gli atleti più giovani, attraverso un continuo interscambio con lo staff dell'area tecnica a integrazione delle esperienze di ciascuno nel proprio gruppo di allenamento, e sempre in coordinamento con i tecnici individuali con i quali lo staff federale dialoga quotidianamente - spiega Matteo Torre, Direttore Tecnico della Federazione Italiana Triathlon - Il gruppo accoglie anche quegli atleti usciti dalla categoria U23 che desiderano continuare ad aderire alle proposte metodologiche dell'area tecnica. Come ormai consolidato a partire da questa stagione, gli atleti già maturi hanno organizzato individualmente questo importante periodo che introduce all'appuntamento clou di Istanbul, dove il 30 e 31 agosto si disputerà il Campionato Europeo su distanza olimpica, rimanendo nei propri ambienti di lavoro, in accordo con l'area tecnica, all'estero o in Italia, in alcuni casi scegliendo la medesima location di Livigno. Questa impostazione consente di bilanciare in modo ottimale le diverse esigenze che inevitabilmente emergono in un gruppo numeroso formato da individualità in fasi di carriera anche molto differenti, condividendo al contempo principi, strategie e metodi in cui ciascuno può riconoscersi come parte di una squadra fortemente unità nella volontà di migliorarsi ogni giorno di più".
01 August 2025 Gli Azzurri in gara agli Europei di Cross Triathlon e Cross Duathlon a Prachatice Il 7 agosto e il 9 agosto andranno in scena a Prachatice in Repubblica Ceca gli Europe Triathlon XTerra Cross Duathlon e Cross Triathlon Championships che metteranno in palio i titoli 2025 assoluti, under 23, junior ed age group di Triathlon e Duathlon Cross. Sono undici gli Azzurri che scenderanno in gara: Michele Bonacina (Valdigne Triathlon), Federico Spinazzè (K3 Cremona), Marta Menditto (Sai Frecce Bianche Tri Team), Noemi Bogiatto (U23 - Cuneo 1198), Manuel Cossu (U23 - Fuel Triathlon), Serena Bratti (Junior - CUS Udine), Gabriele Gattino (Junior - Granbike Triathlon), Sebastiano Margaria (Junior - CUS Pro Patria Milano), Roberto Porcu (Junior - Fuel Triathlon), Nicholas Bellemo (Junior - Delfino Triathlon Chioggia), Pietro Bellemo (Junior - Delfino Triathlon Chioggia). Gli atleti saranno accompagnati dal seguente staff tecnico: Stefano Davite Coordinatore Settore Multisport, Gianpietro De Faveri Tecnico Squadre Nazionali Giovanili, Antonio Podda Tecnico Societario, Andrea Vellano Dirigente Societario. Prima gara il programma il 7 agosto con i titoli di Duathlon Cross con in start list gli azzurri Noemi Bogiatto e Gabriele Gattino, sabato 9 sarà il turno dei titoli continentali di Triathlon Cross. CROSS DUATHLONProgrammaStart list CROSS TRIATHLONProgrammaStart List Al via anche il Team Italia Age Group che vede iscritti otto atleti nelle due gare: nel Cross Duathlon nella categoria 55-59 Alessandro De Cillia (Cus Udine) e nella categoria 85-89 Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo), nel Cross Triathlon per la 50-54 Andrea Vellano (Granbike Triathlon), categoria 55-59 Gianpietro De Faveri (GP Triathlon) e Claudio Luccardini (Trylogy), per la 60-64 Pio Moro (Pol. San Vito), nella 70-74 Stefano Piolanti (Triiron) e nella 85-89 Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo). Le gare age group partiranno giovedì 7 alle ore 14:06 e sabato 9 alle ore 12:40. PROGRAMMA Giovedì 7 agosto 9:00 - Briefing Duathlon 11:00 - Partenza Junior Duathlon 14:00 - Partenza Europei Cross Duathlon Elite + U23 M14:03 - Partenza Europei Cross Duathlon Elite + U23 F14:06 - Partenza Europei Cross Duathlon Age Group 19:00 - Premiazione Sabato 9 agosto 12:00 - Europei Cross Triathlon Elite + U23 M 12:05 - Europei Cross Triathlon Elite + U23 F12:40 - Europei Cross Triathlon Age Group20:00 - Premiazione