04.08.2019 Grand Prix Triathlon Grand Prix Triathlon: in Turin Carlotta Missaglia and Marcel Walkington win Read more
04.08.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon: the finalists of the second stage Read more
03.08.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon: tomorrow the races at the Parco del Valentino. Start list and briefing Read more
29.07.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon presented. Sunday we compete at the Parco del Valentino Read more
23 October 2025 Disponibile online iI protocollo d’intesa sottoscritto da ICSC e Fitri per sostenere la crescita del triathlon in Italia L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la Federazione Italiana Triathlon, in occasione della WTC Roma 2025, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato a favorire lo sviluppo e la diffusione del Triathlon sul territorio nazionale, sostenendo così le società affiliate nell’accesso a prodotti finanziari dedicati. L’accordo avrà durata triennale e consentirà a Federazione e Affiliati di usufruire di condizioni agevolate per specifiche linee di credito, tra cui “Top of the Sport”, dedicata alle Federazioni, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, riservato alle società e associazioni affiliate in possesso di lettera di referenza della Federazione. Sono inoltre previste condizioni di mutuo ordinario a favore degli Affiliati, con premialità legate alla sostenibilità dei progetti valutata attraverso la piattaforma DELTA, sviluppata da ICSC per misurare l’impatto sociale e il profilo ESG delle iniziative. Il Protocollo rafforza il solido rapporto di collaborazione costruito nel tempo fra ICSC e la FITRI, consolidatosi negli anni grazie al sostegno dell’Istituto al movimento del Triathlon, con finanziamenti a favore delle ASD e SSD affiliate per la realizzazione di impianti, attrezzature e progetti di crescita. Il Triathlon, disciplina completa e in costante espansione che registra ogni anno un progressivo aumento di appassionati e praticanti, non rappresenta soltanto la somma di nuoto, ciclismo e corsa, ma un modello sportivo unico, inclusivo e dinamico, capace di coniugare determinazione, resilienza, disciplina e spirito di inclusione. Con la firma di questo Protocollo, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale rinnova il proprio impegno a fianco della Federazione Italiana Triathlon non solo per favorire l’accesso a strumenti finanziari mirati, ma anche per promuovere un modello di sviluppo sportivo sano, educativo e sostenibile, capace di trasmettere messaggi positivi alle nuove generazioni. Protocollo Intesa ICSC-FITRI - Convenzione Protocollo Intesa ICSC-FITRI - modello lettera di referenza FITRI Mutuo-Light-2.0 “La firma del Protocollo d’Intesa con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ci riporta a casa. Attraverso questo accordo, le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio potranno avere un contatto diretto con l’Istituto, presente in modo capillare a livello nazionale. È la dimostrazione di quanto siano fondamentali la collaborazione e il gioco di squadra: la Federazione diventa un ponte tra l’Istituto e le realtà sportive territoriali, non solo in occasione dei grandi eventi come Coppa del Mondo di Triathlon, ma soprattutto nei rapporti quotidiani e negli interventi a sostegno delle società sportive che gestiscono strutture, che sognano e che fanno impresa nello sport” ha commentato il Presidente della Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei. “La collaborazione con ICSC è avvenuta su tre fronti molto importanti per la Fitri”, ha spiegato il Segretario Generale della Federazione Italiana Triathlon Valerio Toniolo. “Il sostegno e il finanziamento della WTCS Alghero 2025, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento; la convenzione firmata oggi che mette a disposizione delle società e delle associazioni sportive affiliate alla Fitri uno strumento straordinario di investimenti e anticipazioni, e infine la sponsorizzazione, per la prima volta da parte di ICSC nei confronti della Fitri, di manifestazioni internazionali come la World Triathlon Cup e la World Triathlon Championship Series”. “Il Protocollo con la Federazione Italiana Triathlon rappresenta un passo importante per accompagnare la crescita di una disciplina in forte espansione e delle società sportive che ne sostengono lo sviluppo. Una collaborazione volta a promuovere, attraverso strumenti finanziari dedicati e condizioni agevolate, investimenti sostenibili capaci di rafforzare la presenza dello sport sul territorio nazionale. Il Triathlon incarna valori che condividiamo pienamente e che intendiamo supportare, perché lo sport rappresenta per noi coesione sociale, educazione e opportunità per le nuove generazioni.” ha dichiarato Antonella Baldino, Amministratore Delegato di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. foto: FITRI MEDIA/Alessandro Marsili
22 October 2025 La Versilia sorride a Samuele Angelini e a Federica Schianchi Fonte: comunicato stampa società organizzatrice In una giornata quasi estiva, domenica scorsa la Versilia ha accolto 250 atleti al via per la sesta edizione dell’omonimo Triathlon Olimpico Internazionale. Il Trofeo della Città di Pietrasanta è stato consegnato ai due vincitori, Federica Schianchi e Samuele Angelini. Breve cronaca Partenza puntuale alle 9:30 con la batteria maschile fino agli M4. Dopo i 1500 mt. su due giri da 750 mt. con uscita all’australiana sulla spiaggia, escono in 4 con oltre 30” di vantaggio sui primi inseguitori. I fratelli Angelini, entrambi Fiamme Oro, con Tommaso Sana, Cus Propatria Milano, e Francesco Interlandi, Whitewolves Team. Viaggiano di comune accordo per tutti i 40 km e scendono dalla bici incrementando il divario sugli inseguitori. Nella frazione run è Samuele che ha la meglio sul fratello Fiorenzo, secondo a 58”, terzo Sana a 1’02”. Più staccato a 1’52” Interlandi. Gli Angelini bissano il successo del 2024, ma, rispetto allo scorso anno, il giovane Fiorenzo riduce il distacco di ben 3’ sul fratello. Gara in solitaria invece per la rappresentante del Tri-Fornovo Sport che, sebbene uscita seconda dalla frazione a nuoto, già nella lunga transizione che porta in T1 prende la testa. Federica non la lascerà più vincendo su Martina Trento, Uno Team Cittadella, seconda con ben 6’35” di ritardo. Terza Elisa Carli, Team Star, che ha avuto la meglio su Elisa Tosarelli, Pisa Road Runners Club. Soddisfazione generale degli atleti che hanno potuto godere di percorsi veloci, sicuri, chiusi al traffico e ottimamente presidiati dai volontari Qualitry, da quelli della Jo.Er., del Team Star e della Onlus “Il Sorriso di Elisa”, alla quale era dedicato l’evento. La sicurezza è stata garantita dalla Croce Rossa di Viareggio e dagli ASA della Wolf Security Safety. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Camaiore e di Pietrasanta. Quest’ultimo ha erogato anche un contributo a sostegno delle spese, grazie al quale è stato possibile incrementare il ricavato destinato alla citata ONLUS.
22 October 2025 A Elisabetta Stocco e Federico Ghelli le maglie Tricolori di Triathlon Superlungo Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Domenica 19 ottobre 2025, a Ischitella si è scritta una pagina importante della triplice italiana, con il ritorno in calendario della Federtriathlon dell’evento che ha assegnato i titoli Tricolori Assoluti, di categoria e di società di Triathlon Superlungo Giornata ideale dal punto di vista atmosferico, alle 7 in punto ha preso il via la gara maschile, con poco più di 70 atleti al via, 1 minuto dopo lo start della gara femminile con 12 ragazze sulla start line. Il Campionato Italiano di Triathlon Superlungo prevedeva una prima frazione di 3.800 metri di nuoto, 172 chilometri di bici e 42 chilometri di corsa. I percorsi, multilap in tutte e tre le frazioni, hanno dato la possibilità agli atleti di vedersi e attuare la migliore tattica di gara e agli spettatori di godersi più volte i loro passaggi. L’organizzazione Flipper Triathlon ha ancora una volta offerto una gara di qualità ai partecipanti, sempre grazie alla capacità del team presieduto da Raffaele Avigliano di dialogare al meglio e creare le giuste connessioni con le istituzioni del territorio, le forze dell’ordine e le associazioni locali. Alle 10 è poi partita la seconda gara di giornata, la seconda edizione del rinnovato Lake Varano Tri113 Gargano, triathlon medio a cui hanno preso parte oltre 160 atleti che si sono misurati sui tracciati di 1.9K di nuoto, 90K di bici e 21K di corsa. Per quanto riguarda la cronaca, la prova femminile dei Campionati Italiani di Triathlon Superlungo ha visto trionfare Elisabetta Stocco, portacolori del Buonconsiglio Nuoto Trento, davanti a Sara Durazzi (Grottini Team Recanati), uscita per prima dall’acqua, e ad Angela Fogarolli (Ironbiella); tra gli uomini, dopo l’uscita di scena per una caduta in bici di Tommaso Paoletti, la vittoria e la maglia Tricolore Assoluta è stata conquistata da Federico Ghelli (Ironteam Italia) davanti a Davide Rossetti (Alfa Team) e Francesco Lavalle (Cuneo1198 Mentecorpo). Alfa Team ha vinto davanti al Cesena Triathlon il titolo a squadre, di seguito l’elenco dei nuovi campioni d’Italia di categoria. Nel Lake Varano Tri113 Gargano, successi per Valentina D'Angeli (Doloteam) e Francesco Soldati (Firenze Triathlon) davanti a Elena Caccin e Sabrina Pogliani, William Massardi e Alessio Pontara. Più che soddisfatto il Sindaco di Ischitella Alessandro Nobiletti, presente alla cerimonia delle premiazioni, che ha voluto ringraziare tutti gli atleti e gli accompagnatori arrivati da tutta Italia; così come Raffaele Avigliano che ci ha tenuto a sottolineare ancora una volta il grande lavoro svolto dai suoi ragazzi della Flipper Triathlon insieme con il team locale: “Il feedback più che positivo arrivato dagli atleti è il più grande riscontro per la dedizione che tutti noi abbiamo messo in campo per fare la storia, far tornare in calendario un titolo Tricolore così importante. L’augurio è quello di poter continuare insieme con questa comunità questo importante progetto”. CLASSIFICHE COMPLETE PODIO UOMINI CAMPIONATI ITALIANI1 Elisabetta Stocco Buonconsiglio Nuoto Trento2 Sara Durazzi Grottini Team Recanati3 Angela Fogarolli Ironbiella PODIO UOMINI CAMPIONATI ITALIANI1 Federico Ghelli Ironteam Italia2 Davide Rossetti Alfa Team3 Francesco Lavalle Cuneo1198 Mentecorpo CAMPIONI ITALIANI AGE GROUP TRIATHLON SUPERLUNGODONNESenior 2: Elisabetta Stocco Buonconsiglio NuotoSenior 4: Maria Bruno Aurora TriathlonMaster 2: Giulia Tronconi MB TriathlonMaster 3: Tiziana Squizzato Valdigne TriathlonMaster 4: Monica Ferrari Verona TriathlonUOMINISenior 2: Maicol Petta Triworld ChietiSenior 3: Angelo Semeraro Otrè Triathlon TeamSenior 4: Nicola Rossetti Alfa TeamMaster 1: Francesco Rapino Triworld ChietiMaster 2: Domenico Rotolo Magma TeamMaster 3: Loris Gerini Kino ManiaMaster 4: Filippo Zanelli Cesena TriathlonMaster 5: Giovanni Canapini Val di Merse TriathlonMaster 6: Mauro Flora Triathlon Noale CAMPIONI ITALIANI SQUADRE TRIATHLON SUPERLUNGOALFA TEAM PODIO DONNE LAKE VARANO TRI1131 Valentina D'Angeli Doloteam2 Elena Caccin A3 Fotomeccanica3 Sabrina Pogliani FCZ PODIO UOMINI LAKE VARANO TRI1131 Francesco Soldati Firenze Triathlon2 William Massardi Flandres Love Triathlon3 Alessio Pontara Buonconsiglio Nuoto Trento FLIPPER TRIATHLON RINGRAZIA:Flipper Triathlon ringrazia in primis la Città di Ischitella e poi Rodi Garganico, Sannicandro Garganico, Cagnano Varano - Comando di Polizia Locale Ischitella, Cagnano Varano - Polizia Stradale Sez. Vieste, Questura e Prefettura di Foggia, Regione Puglia, Capitaneria Rodi Garganico, Capitaneria Vieste, Fitri Puglia.Preziose le collaborazioni offerte da Pro Loco Ischitella, "Gargano Autentico" Associazione Operatori Turistici Lago di Varano, Pro Loco Cagnano Varano, Coordinamento Protezione Civile di Foggia, Ass. Don Bikers Ischitella, Croce Rossa di Sannicandro Garganico, Ironguard Salvamento, Lega Navale Ischitella. LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico) e continuerà poi il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint), e si è conclusa l’11 e il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), i Campionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si è svolta la 5^ edizione dell’eagleXman extreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita del circuito Adriatic Series Running, tutte le info sul sito Adriatic Series. Foto credito: Luca Lai / Flipper Triathlon
22 October 2025 Siglato a Wollongong un importante accordo di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon e quella Giapponese A Wollongong, in occasione del Congresso Mondiale Annuale della World Triathlon, la Federazione Italiana Triathlon ha siglato un importante memorandum con la Federazione Giapponese. I due Paesi - organizzatori di eventi internazionali di primo piano come le WTCS di Alghero e di Yokohama - hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che prevede una pianificazione strategica per trovare ambiti e occasioni di allenamenti congiunti, oltre al garantire sostegno ad atleti e tecnici delle rispettive nazionali durante i periodi di ambientamento prossimi alle gare o di camp di Alto Livello. Queste le parole del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: "La collaborazione tra federazioni che condividono gli stessi approcci in termini di organizzazione è un elemento fondamentale per la crescita della Federazione Italiana Triathlon. La possibilità di pianificare camp specfici in occasione di gare di Wtcs è un elemento fondamentale per permettere ad atleti e tecnici quell'ambientamento funzionale al miglior risultato possbile. L'Italia del Triathlon ha stretto acccordi anche con la Federazione Australiana e con l'Università di Camberra che ha permesso di ospitare le nostre atlete e atleti nelle settimane precedenti alla Final di Wollongong permettendo loro di allenerarsi in sicurezza con gruppi di atleti di Alto livello nell'ottica di una collaborazione funzionale che poi ha permesso alla nostra Squadra Italia di esprimersi al meglio e ottenere i risultati più alti. Questa è la strada che intendiamo percorrere per permettere ad atleti e tecnici di avere punti di riferimento in ogni Paese dove i nostri azzurri saranno chiamati a gareggiare, oltre a stringere rapporti di collaborazione funzionali all'organizzazione di camp di Alto Livello che possono essere organizzati in Italia e nel mondo". In foto: il Presidente della Japan Triathlon Union, Mitsuhide Iwak, e il Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei
21 October 2025 La Federazione Italiana Triathlon in lutto E' venuto a mancare Marco Sbernadori: primo storico Presidente della Federazione Italiana Triathlon, che ha guidato per 17 anni. É stato anche architetto, editore e atleta di alto livello nei 110 metri ostacoli. Il Presidente della Fitri Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, l'Area Tecnica Nazionale e tutti gli uffici rivolgono le più sentite condoglianze alla moglie Sandra e ai figli Maria Luisa e Luca.
21 October 2025 In Turchia nel weekend la World Triathlon Para Cup e la Europe Triathlon Cup: tutti gli azzurri in campo ad Alanya Dopo il recente argento mondiale di Francesca Tarantello e la sua guida Silvia Visaggi, nella categoria PTVI, appena conquistato alle World Triathlon Para Championships Finals di Wollongong (Australia), il Paratriathlon è pronto a trasferirsi in Turchia per la World Triathlon Para Cup. Per la nazionale azzurra attesi al via Manuel Lama (Cesena Triathlon) e la sua guida Davide Bajo (Valdigne Triathlon) per la categoria PTVI, Fabrizio Suarato (Team Ladispoli Triathlon) nella categoria PTS3 e Serena Banzato della società Women Triathlon per la PTS3. Durante la trasferta a supporto degli atleti ci saranno Matteo Marmentini e Giuseppe Laface, tecnici squadra nazionale Paratriathlon. Le gare saranno in programma domenica 26 ottobre a partire dalla ore 12:15 ora locale (GMT +3). START LIST PARATRIATHLON E la città turca ospiterà sabato 25 ottobre anche la Europe Triathlon Junior Cup e la Europe Triathlon Cup, su distanza sprint.A scendere in campo, per la gara junior, Nicole Fasano; per la gara Elite, Sergiy Polikarpenko (C.S. Carabinieri), Fiorenzo Angelini (G.S. Fiamme Oro), Kiril Polikarpenko (707), Simeone Romano (Cuneo 1198), Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre), Chiara Lobba (K3 Cremona), Alice Riebler (Valdigne Triathlon), Anita Ghelardoni (Firenze Triathlon), Carlotta Bonacina (Valdigne Triathlon), Adelaide Anna Badini Confalonieri (K3 Cremona) e Asia Mercatelli (707). START LIST JUNIOR START LIST ELITE Credit foto - Archivio FITRI MEDIA - T. Ballabio (WTPS TARANTO 2025)
20 October 2025 Il Campionato Italiano di Società 2025 incorona come vincitrice Valdigne Triathlon, a seguire K3 Cremona e CUS Pro Patria Milano Si è da poco concluso l'avvincente Campionato Italiano di Società 2025: i Tricolori di Triathlon Super Lungo, andati in scena a Ischitella (Puglia) lo scorso fine settimana, hanno decretato infatti la vittoria finale conquistata dalla Valdigne Triathlon con 27.693 punti. Al secondo posto la società lombarda (campione uscente) K3 Cremona che, nel lungo e serrato testa a testa con la rivale piemontese, non è riuscita a bissare il titolo 2024 chiudendo a 27.115 punti.Terzo posto in classifica per CUS Pro Patria Milano con 24.948 punti. Definito il podio, i piazzamenti a ridosso hanno visto Team Star (quarta con 17.660 punti) e Feniks Seasvim Team (quinta a 14.264 punti). La top ten del Campionato Italiano di Società 2025 vede poi al sesto posto Minerva Roma (12.733 punti), al settimo Cuneo 1198 Mentecorpo con 11.395 punti, all'ottavo G.S. Fiamme Oro con 10.859 punti - non a montepremi - e, a seguire, 707 con 10.858 e CUS Parma con 7.773 punti. A chiudere le venti posizioni, 11^ Tri Team Brianza con 7.612 punti, 12^ T.D. Rimini con 7.144, 13^ Tri-Swim (7023), 14^ Magma Team con 6.905, 15^ DDS con 6.838, 16^ Eroi del Piave con 6.641, 17^ Cesena Triathlon (6.225), 18^ Firenze Tri (6.216), 19^ Leosport (5.698) e 20^ SSD NPV con 5.677. Salgono di una posizione nella classifica montepremi tutte le società classificate dopo il G.S. Fiamme Oro: a chiudere allora la classifica top 20 è la società Doria Nuoto Loano, 21^ con 5.216 punti. CLASSIFICA COMPLETA REGOLAMENTO E MONTEPREMI Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione Italiana Triathlon alle prime 20 società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. Il montepremi sarà erogato al termine della stagione agonistica di ciascun anno. Le società dei corpi sportivi militari sono escluse dalla premiazione, con conseguente scorrimento della classifica.
19 October 2025 I risultati dei Campionati Italiani di Triathlon Superlungo Oggi, a Ischitella, nel Gargano, si è svolta la rassegna Tricolore dedicata al Triathlon Superlungo che ha assegnato le maglie di Campione Italiano assoluto e di categoria. La competizione pugliese, organizzata dalla Flipper Triathlon, ha visto 85 atleti misurarsi su un percorso di 3.8 chilometri di nuoto, 172 chilometri di bici e 42.2 chilometri di corsa. Tra le donne, vince il titolo di Campionessa Italiana di Triathlon Superlungo Elisabetta Stocco che ha chiuso la gara in 09:33:09; a indossare la maglia tricolore tra gli uomini è invece Federico Ghelli che ha tagliato il traguardo in 08:19:54. PODIO FEMMINILE 1. Elisabetta Stocco - BUONCONSIGLIO NUOTO 2. Sara Durazzi - GROTTINI TEAM 3. Angela Fogarolli - IRONBIELLA Classifica Super Lungo Femminile PODIO MASCHILE 1. Federico Ghelli - IRONTEAM ITALIA 2. Davide Rossetti - ALFA TEAM 3. Francesco Lavalle - CUNEO1198 Classifica Super Lungo Maschile Foto Luca Lai/Flipper Triathlon Di seguito tutti i Campioni Italiani di categoria: Donne BRUNO MARIA - S4 / AURORA TRIATHLON TRONCONI GIULIA - M2 / MB TRIATHLON SQUIZZATO TIZIANA - M3 / VALDIGNE TRIATHLON FERRARI MONICA - M4 / VERONA TRIATHLON KM Uomini PETTA MAICOL - S2 / TRIWORLD CHIETI SEMERARO ANGELO - S3 / OTRE' TRIATHLON TEAM ROSSETTI NICOLA - S4 / ALFA TEAM RAPINO FRANCESCO - M1 / TRIWORLD CHIETI ROTOLO DOMENICO - M2 / MAGMA TEAM GERINI LORIS - M3 / KINO MANIA ZANELLI FILIPPO - M4 / CESENA TRIATHLON CANAPINI GIOVANNI - M5 / VAL DI MERSE TRIATHLON MAURO FLORA - M6 / ASI TRIATHLON NOALE
19 October 2025 S.I.T.: Convegno Tecnico Scientifico FITRI, appuntamento online sabato 29 novembre Si svolgerà sabato 29 novembre la 14^ edizione del Convegno Nazionale Tecnico - Scientifico e sarà caratterizzato da una duplice veste, una parte plenaria comune e una parte suddivisa per aree specialistiche, dove ogni tecnico potrà scegliere l’area di maggior interesse per la propria attività formativa. Nella parte plenaria, a conferma dell’interesse prioritario da parte della Federazione per la salute degli atleti, il tema di approfondimento scelto è quello della sindrome RED-S o carenza energetica relativa nello sport, che rischia di diventare nel contesto sociale e sportivo di endurance una minaccia silenziosa sempre più emergente. La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età, livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva. Questo tema complesso verrà approfondito nel corso del seminario da relatori esperti e seguendo diversi approcci: medico, nutrizionale, psicologico, sociale e tecnico. La parte specialistica è invece suddivisa su tre differenti aule relative a tre aree di interesse: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree. In ognuna delle tre aree i relatori selezionati e i tecnici dello staff federale affronteranno i temi di maggior interesse nel rispetto delle esigenze formative e delle richieste di approfondimento raccolte dai tecnici nel corso dell’anno. Al termine del convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e i 6 crediti formativi previsti per l’aggiornamento tecnico. Linee guida, programma e modalità di iscrizione saranno comunicate prossimamente. SCARICA LA LOCANDINA
19 October 2025 Le World Triathlon Championship Finals 2025 segnano la Storia del triathlon italiano: Seregni argento e Crociani bronzo Straordinaria impresa oggi per l'Italia alle World Triathlon Championship Finals 2025 in scena a Wollongong. Bianca Seregni, portacolori delle Fiamme Oro, ha conquistato l'argento confermandosi così ai vertici mondiali dopo la medaglia dello stesso metallo ottenuto solo pochi mesi fa nella tappa di WTCS ad Alghero. La vittoria è andata alla tedesca Lisa Tertsch mentre Il bronzo al collo della francese Emma Lombardi. QUI per la classifica completa Poche ore dopo, Alessio Crociani (Fiamme Azzurre) replica il risultato eccezionale della WTCS Amburgo 2025 e vince un'altra medaglia di bronzo regalando un risultato che scrive una pagina di storia del triathlon italiano. Sul podio anche l'australiano Matthew Hauser (oro) e lo spagnolo David Cantero Del Campo (argento). Qui per la classifica completa Così il commento da Wollongong del Presidente della Federazione Italiana Triathon Riccardo Giubilei: “Torniamo dall’Australia con tante medaglie, Para, Elite, Under 23 e soprattutto consapevoli che il lavoro di questi anni, un serio lavoro di squadra, ha portato all’Italia il posto he merita nel panorama sportivo internazionale. Voglio ringraziare in questo giorno storico quanti ci hanno accompagnato dal primo passo e continuano a farlo con passione, professionalità, umiltà e visione. A tutta la nostra splendida Comunità del triathlon che ha urlato con tutto il fiato possibile per sospingere Bianca e Alessio sul traguardo più importante dell’anno voglio dire che continueremo a lavorare alacremente per vedere sempre di più quel body azzurro davanti". La gara maschile Elite ha chiuso questa rassegna mondiale che ha portato cinque medaglie storiche: l'argento di Angelica Prestia e il bronzo di Euan De Nigro (tra gli Under 23), l'argento di Francesca Tarantello insieme alla sua guida Silvia Visaggi nel Paratriathlon e oggi l'argento di Seregni e il bronzo di Crociani.
18 October 2025 Quinto posto per la Mixed Relay Under 23 alle Finals in corso a Wollongong L'Italia in top five con la staffetta Under 23 ai Mondiali di Wollongong: questo il risultato conseguito in queste ore in Australia da Paola Sacchi (707), Miguel Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Angelica Prestia (Esercito e Nattura Triathlon) ed Euan De Nigro (C.S. Carabinieri). Gli azzurri hanno chiuso in 01:08:43 dietro a Gran Bretagna (oro), Olanda (argento), Australia (bronzo) e Francia ai piedi del podio, in quarta posizione. QUI per la classifica completa Una performance Under 23 di rilievo che segue le due storiche medaglie conquistate da Angelica Prestia, argento, ed Euan De Nigro, bronzo, in questa rassegna mondiale che domani vedrà l'atteso appuntamento con le gare Elite.
18 October 2025 Tarantello e Visaggi vice campionesse del mondo alle World Triathlon Para Championship Finals Wollongong Le World Triathlon Championship Finals 2025 in corso a Wollongong regalano un’altra medaglia per l’Italia, questa volta nel Paratriathlon: Francesca Tarantello (PTVIB3/Valdigne Triathlon) e la sua guida Silvia Visaggi (Valdigne Triathlon) nella mattinata australiana hanno conquistato uno splendido argento. Oro per la spagnola, campionessa olimpica in carica, Susana Rodriguez e la sua guida Sara Pérez Sala. Giovanni Achenza (PTWC/Fiamme Azzurre) ha concluso la sua prova in quinta posizione. Qui per tutti i risultati Il programma gara odierno proseguirà con le staffette Junior/Under23 e le lunghe distanze del T100.