27.10.2021 Classifiche società Grand Prix Triathlon 2021: le classifiche di società corrette. Vincono 707 e Raschiani Leggi tutto
23.10.2021 Grand Prix Grand Prix Triathlon Palermo: Hauser e Tamburri dominano la finale di Mondello Leggi tutto
18 Settembre 2025 A Cervia la carica dei 6000: inizia il weekend di IRONMAN Italy Emilia-Romagna Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Com’è ormai tradizione dal 2017, anche quest’anno Cervia si prepara a trasformarsi per un intero weekend nel cuore pulsante del triathlon mondiale. Con la conferenza stampa di giovedì 18 settembreai Magazzini del Sale è stato inaugurato ufficialmente il programma di IRONMAN Italy Emilia-Romagna 2025, l’evento IRONMAN® più grande al mondo e unico in Italia a proporre la distanza “full”: 3,8 km in acque libere, 180 km in bicicletta e 42,2 km di corsa. A fianco del format più celebre, in programma nella giornata di sabato 20 settembre, l’evento propone anche le distanze IRONMAN 70.3(mezzo IRONMAN) e 51.50, entrambi di scena domenica 21 settembre. Dal debutto italiano, IRONMAN ha sempre scelto Cervia come sede privilegiata, grazie alla capacità della città e del territorio di unire scenari mozzafiato, ospitalità romagnola e cultura sportiva. Una località di meno di 30mila abitanti che, nel giro di due giorni, ospiterà partenza e arrivo di oltre 6.000 atleti provenienti da più di 80 Paesi, accompagnati da una variopinta popolazione di migliaia di familiari e accompagnatori, pronti a mescolarsi ai locali ed accendere d’entusiasmo il lungomare di Cervia in un weekend indimenticabile. RONMAN E CERVIA, UNA STORIA DI SUCCESSOAlla conferenza stampa di apertura erano presenti i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, a conferma della forte sinergia che sostiene l’evento: Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia; Gianni Grandu, vicesindaco e assessore allo sport di Cervia; Roberta Frisoni, assessora a Sport, Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna, e i rappresentanti degli altri comuni coinvolti – Forlimpopoli, Bertinoro, Forlì, Cesena e Ravenna - oltre al Race Director di IRONMAN Italy Emilia-Romagna Max Rovatti. “È una grande soddisfazione per la nostra città potere respirare anche quest’anno l’aria di internazionalità che IRONMAN Italy Emilia-Romagna porta con sé – hanno dichiarato il sindaco di Cervia Mattia Missiroli e il vicesindaco e assessore allo sport Gianni Grandu –. È bellissimo vedere le strade e le piazze, le pinete e la spiaggia che già in questi giorni si affollano di atleti che si preparano a una sfida sportiva così entusiasmante e che frequentano le nostre strutture ricettive e attività produttive con le loro famiglie, arrivando da ogni parte d’Europa e del mondo. IRONMAN è un evento che rappresenta fin dalla prima edizione una grande festa collettiva, a cui invitiamo come sempre a partecipare l’intera città, in un weekend ricco di colori, spirito sportivo e di solidarietà. Ringraziamo anche quest’anno gli organizzatori per la cura e la professionalità profuse nella complessa organizzazione dell’evento e la Regione Emilia-Romagna, le altre istituzioni, le organizzazioni sportive e le Forze dell’Ordine per il costante sostegno e la collaborazione per il buon esito di quella che è una vera e propria festa sportiva per la nostra terra di Romagna”. “Dal 2017 ad oggi l’IRONMAN di Cervia è cresciuto di anno in anno – ha sottolineato l’assessora regionale Roberta Frisoni – imponendosi come la tappa più partecipata del circuito mondiale. Anche quest’anno oltre la metà dei 6.000 partecipanti è al debutto assoluto, con una presenza internazionale in costante crescita. Si tratta di un evento di punta del calendario della Sport Valley regionale, che porta oltre 40.000 presenze turistiche nelle strutture ricettive, con un impatto economico di oltre 8,5 milioni di euro, e che ha un importantissimo valore anche umano, per le sfide personali di tanti partecipanti. Come Regione abbiamo lavorato insieme ai territori per la continuità di questo evento fino al 2028.” I PROTAGONISTIAccanto all’impatto turistico e sociale, IRONMAN Italy Emilia-Romagna si conferma anche una grande sfida sportiva. Nella prova IRONMAN 70.3 di domenica sono attesi atleti pro’ di spicco come l’olimpionico Alessandro Fabian, lo svedese Gabriel Sandör e il belga Tom Vaelen, oltre agli altri italiani Davide Verzella, Andrea Figini e Filippo Candeo. Ma lo spirito IRONMAN vive anche delle sue storie: fra i tanti, Ignazio Moser correrà a Cervia il suo primo IRONMAN 70.3, pochi giorni prima di diventare padre, mentre l’ex triatleta professionista Ivan Risti sarà al via con il progetto benefico Un IRONMAN per Wamba. IL PROGRAMMA Giovedì 18 settembre 18.00 - Parata delle Nazioni (Magazzini del Sale - V.le Nazario Sauro - Cervia)20.30 - Night Run - non competitiva (Fantini Club) Venerdì 19 settembre 15.00 - IRONKIDS - dai 3 ai 16 anni, non competitiva (Fantini Club) Sabato 20 settembre 07.30 - Partenza Full IRONMAN (Lungomare Grazia Deledda) Domenica 21 settembre 12.00 - Partenza IRONMAN 70.3 (Lungomare Grazia Deledda) 14.00 - Partenza 51.50 (Lungomare Grazia Deledda) Le informazioni pratiche per il pubblico e la viabilità sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Cervia: https://comune.cervia.ra.it/it/page/ironman-cervia
18 Settembre 2025 Il 4 ottobre atteso a Roma il grande triathlon: in programma la World Triathlon Cup e la prima edizione della Coppa delle Regioni Senior e Master Si avvicina uno degli eventi più prestigiosi di tutta la stagione internazionale: la Coppa del Mondo di Triathlon 2025, in programma a Roma sabato 4 ottobre. Per questa terza edizione, quasi 90 atleti da 26 paesi di tutto il mondo – con nomi di spicco, come il plurimedagliato olimpico Hayden Wilde – saranno pronti a darsi battaglia sul campo gara nel cuore del quartiere Eur. I migliori triatleti internazionali si sfideranno su un percorso (distanza sprint) che prevede la frazione di nuoto nell’iconico laghetto, quella ciclistica lungo le strade tra il Palazzo della Civiltà Italiana e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, e quella di corsa nel parco che costeggia lo specchio d’acqua artificiale realizzato per le Olimpiadi di Roma del 1960. Oltre alle gare individuali, prevista anche la staffetta Mixed Relay. “Si tratta di uno degli appuntamenti più importanti dell’intera stagione internazionale, e poterlo ospitare nuovamente nella Capitale rappresenta per il nostro movimento un riconoscimento importante e una straordinaria opportunità di crescita e promozione”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei. In occasione della World Triathlon Cup Roma 2025 – come di consueto, interamente organizzata in house dalla Federazione Italiana Triathlon – ci sarà un’importante novità: la prima edizione della Coppa delle Regioni Age Group Mixed Relay 2+2 che si disputerà al termine delle gare Elite. Per la competizione – riservata alle categorie Senior (da S1 a S4) e Master (da M1 a M4), esclusi gli Elite – sono attese 70 staffette per 21 territori: andranno a premio 6 squadre Senior e 6 squadre Master. Il percorso, sempre nel quartiere Eur, vedrà una distanza così suddivisa: 300 metri di nuoto, 4 chilometri di bici e 1,8 chilometri di corsa. Ciascun Comitato Regionale è libero di scegliere i criteri di selezione degli atleti, tra tutte le Società di appartenenza, utilizzando a scelta: gare di selezione, rank nazionale, classifica circuiti nazionali e classifica circuito regionale. FOTO FITRI/MEDIA ALESSANDRO MARSILI
18 Settembre 2025 Il 5 ottobre Matera accoglierà il Duathlon Città dei Sassi! Aperte le iscrizioni, il video di presentazione Domenica 5 ottobre 2025 si svolgerà la prima edizione del “Duathlon Città dei Sassi”, Matera si prepara a ospitare l'evento, su distanza sprint (5K di corsa, 20K di bici, 2.7K di corsa), che porterà atleti e appassionati nel cuore della Capitale europea della cultura patrimonio mondiale dell'Umanità.VIDEO PRESENTAZIONE Sono aperte le iscrizioni al Duathlon Città dei Sassi, evento organizzato dall'ASD Athlos Matera, con la collaborazione e il patrocinio del Comune, per promuovere la pratica sportiva in un contesto paesaggistico unico, favorendo l'inserimento di Matera nel circuito amatoriale del sud Italia e sensibilizzando cittadini e visitatori di tutte le età alla cultura del movimento. La gara si svolgerà nel rispetto dei regolamenti FITri, con le indicazioni delle autorità e del personale di gara: Piazza Vittorio Veneto sarà il quartier generale, che sin dal primo mattino diventerà palcoscenico di accoglienza, zona cambio e premiazioni.Dalle ore 7.15 è prevista la consegna di pettorali e pacco gara, l'apertura della zona cambio avverrà alle 8, mentre il via sarà dato alle 9.30.Il tracciato, disegnato per valorizzare l'identità urbana e paesaggistica di Matera, propone la formula classica del duathlon sprint: 5 chilometri di corsa iniziale, 20 chilometri in bicicletta e un'ultima frazione di corsa di circa 2,7 chilometri, con partenza, zona cambio e finish line in Piazza Vittorio Veneto.Per garantire la massima sicurezza, il Comune metterà in campo il supporto degli uffici competenti e della Polizia locale, con le necessarie ordinanze su viabilità e sosta nelle aree interessate dal percorso; informazioni puntuali su eventuali modifiche al traffico e sulle chiusure temporanee saranno comunicate nei giorni precedenti la gara. Le iscrizioni sono aperte, ci si può registrare on line andando sul sito ufficialewww.triathlonmatera.it dove atleti e accompagnatori troveranno anche il video di presentazione e tutti gli aggiornamenti utili.L'invito a partecipare è rivolto a chi pratica la multidisciplina e vuole misurarsi con un tracciato cittadino tecnico e spettacolare, ma anche a chi vorrà vivere da spettatore una mattinata di grande sport tra le vie, le piazze e gli scorci più iconici della città dei Sassi.Il “Duathlon Città dei Sassi” non è soltanto una competizione, è l'incontro tra lo spirito agonistico e il fascino senza tempo di Matera, un'occasione unica per dimostrare che la bellezza e lo sport possono fondersi in un palcoscenico nazionale capace di emozionare e unire.Matera, quando la bellezza corre insieme allo sport!
18 Settembre 2025 Triathlon Firenze: una grande giornata di sport, salute e solidarietà fonte comunicato società organizzatrice Grande successo per la prima edizione di Triathlon Firenze: Sport, Salute, Comunità, promossa dalla Fondazione Careggi ETS e organizzata da ASD TRIevolution Sport Eventi.L’evento, svoltosi sabato 13 settembre al Parco delle Cascine, ha visto oltre 200 atleti sfidarsi nelle gare di Triathlon Sprint, con partenza dalla storica Piscina delle Pavoniere e arrivo sul Viale Lincoln e bambini e ragazzi protagonisti nel Duathlon Kids del pomeriggio.RISULTATI TRIATHLON SPRINTClassifica femminile1. Olga Spagnoli (Esseci) – 1:14:11 (nuoto 12:21, bici 38:29, corsa 23:22)2. Elisa Tosarelli (Pisa Road Runners Club) – 1:14:273. Elisa Carli (Team Star SSD) – 1:14:34 Classifica maschile1. Tommaso Paoletti (Firenze Tri) – 0:57:30 (nuoto 9:37, bici 31:00, corsa 16:54)2. Matteo Sali (K3 Cremona) – 1:01:593. Lorenzo Bonechi (Firenze Tri) – 1:02:32Il pubblico, numeroso e caloroso, ha seguito gli atleti lungo il suggestivo percorso multilap delle Cascine, contribuendo a creare un’atmosfera unica di sport e festa.DUATHLON KIDSNel pomeriggio i riflettori si sono accesi sui più giovani, con il Duathlon Kids, che ha visto bambini e ragazzi cimentarsi con entusiasmo in percorsi differenziati per categoria. Una vera festa dello sport, che ha permesso di avvicinare le nuove generazioni al triathlon in un contesto sicuro, inclusivo e coinvolgente.LE PREMIAZIONI E LE AUTORITÀ PRESENTILa cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, che hanno sottolineato il valore sportivo e sociale della manifestazione:Dott. Jacopo Nori, Presidente della Fondazione Careggi ETS;Letizia Perini, Assessora allo Sport del Comune di Firenze;Dott.ssa Daniela Matarrese, Direttrice Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi;Massimiliano Lenci, Presidente del Comitato Regionale Triathlon.L’iniziativa ha ricevuto il sostegno e patrocinio del Comune di Firenze nell’ambito del progetto “BICI, SPORT E FIRENZE” e il contributo di Sport e Salute S.p.A. attraverso il bando “BICI IN COMUNE”.La manifestazione fa parte anche della quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, organizzata da UISP Firenze, partner anche di Triathlon Firenze. Un ruolo prezioso per la riuscita dell’evento è stato svolto dai SUPPORTER:Ferragamo S.p.A., che ha donato le magliette ufficiali per atleti, staff e volontari, contribuendo a rafforzare l’immagine coordinata della manifestazione.Publiacqua S.p.A., che ha sostenuto l’evento con un contributo tramite il BANDO SPORT 2025 “Lo sport come strumento di inclusione e integrazione sociale”. Dimostrando quindi una particolare attenzione e sensibilità verso le tematiche portate avanti dal progetto Triathlon Firenze: Sport, Salute, ComunitàPissei, azienda toscana di abbigliamento sportivo, che ha premiato i vincitori assoluti maschile e femminile del Triathlon Sprint con una maglia speciale firmata dal campione del mondo e vincitore del Tour de France 2025 Tadej Pogačar. Inoltre, un’ulteriore maglia autografata sarà messa all’asta e il ricavato devoluto alla Fondazione Careggi, a sostegno delle sue attività.BILANCIO DELL’EVENTO«Siamo entusiasti della risposta della città e degli atleti – dichiara Michele Parpajola, presidente di ASD TRIevolution Sport Eventi – Il nostro obiettivo era riportare il triathlon nel cuore verde di Firenze, dando nuova vita alla Piscina delle Pavoniere e al Parco delle Cascine. È stata una giornata di sport, salute e comunità che speriamo possa diventare un appuntamento fisso per la città.»“È da anni che sognavo di poter associare le attività della Fondazione Careggi al mondo dello sport – dichiara il dott. Jacopo Nori Cucchiari, presidente della Fondazione Careggi ETS, evidenziando l'impegno nella costruzione di una rete tra sanità, territorio e cittadinanza attiva. “Abbiamo scelto un’attività multidisciplinare di nicchia ma che bene esprime il valore del progetto nella promozione della salute attraverso lo sport. L’evento si inserisce in una più ampia strategia della Fondazione Careggi volta a diffondere la cultura della salute, dell’inclusione e della partecipazione attiva alla vita della comunità. “
18 Settembre 2025 Extreme Triathlon sull' Etna del 25 ottobre Fonte comunicato società organizzatrice Il prossimo 25 ottobre si svolgerà in Sicilia la prima edizione del Water Fire Triathlon - Extreme Etna. La prima gara al mondo di Extreme Triathlon che vedrà il traguardo posto sul vulcano attivo più alto d’Europa e patrimonio dell’UNESCO.Due distanze, full e half, con partenza alle ore 05:30 dall’incantevole Taormina per triatleti “pionieri” provenienti da tutta Europa.La gara è organizzata dalla ASD APS XSPORT GREEN presieduta dal triatleta estremo Luca Mancuso, ideatore dell’evento, nonché nel 2021 artefice in solitaria dell’edizione ZERO del WFT-Extreme ETNA.Distanze e dislivelli da capogiro quelli che gli atleti dovranno affrontare fra poco più di un mese. La distanza FULL prevede 4 km di nuoto da Taormina sino a Giardini Naxos, 180 km di ciclismo con 4700 metri di dislivello positivo attraversando 16 comuni delle province di Messina e Catania fino a giungere a Linguaglossa-Loc.Piano Provenzana e da qui percorrere 42 km di corsa a piedi con circa 2000 metri di ascesatra sterrato e sentieri lavici al cospetto di Sua Maestà l’Etna.La distanza HALF prevede 2,8 km di nuoto, 75 km di ciclismo con 2200 metri di ascesa e 20 km di corsa con circa 1000 metri di dislivello positivo."Un evento che, nel solo leggere location e numeri, suscita grandi emozioni" - afferma Luca Mancuso, organizzatore dell’evento - "Appassionatomi diversi anni addietro all’Extreme triathlon, nel 2021 mi son voluto cimentare in un’impresa mai realizzata prima al mondo fino ai 3000 metri dell’Etna e di fatto mettendo le basi su quella che finalmente, oggi, diventa una gara per triatleti provenienti da varie nazioni. Il relativo video realizzato da operatori professionisti fece il giro del web suscitando grande interesse all’interno dei circuiti del triathlon estremo, difatti mi fu chiesto di rendere il WFT EXTREME ETNA un evento ufficiale. Lavoro da mesi in stretta collaborazione con le Istituzioni, riscontrando grande interesse e collaborazione. Ringrazio sin da subito la Regione Siciliana, la Città Metropolitana di Catania, la Città Metropolitana di Messina, il Parco dell’Etna e ciascun Comune che attraverseremo, la Federazione Italiana Triathlon e il Presidente Riccardo Giubilei, il Presidente regionale per la Sicilia Leonardo Vona, autentico appassionato e professionista del nostro Triathlon ed esprimo gratitudine al Consigliere Nazionale FITri Fabio Pruiti per la disponibilità dimostratami. Sono molte, inoltre, le Associazioni e le persone che stanno prodigandosi per una buona riuscita dell’evento e che non mancherò di ringraziare pubblicamente per lo straordinario lavoro di collaborazione." Il video promozionale dell’evento è presente al link https://youtu.be/rnVaSnN8nx8 Ogni informazione sulla gara può essere reperita sul sito della Federazione www.fitri.it e all’indirizzo www.waterfiretriathlon.com .
17 Settembre 2025 Numeri e qualità per il Challenge Sanremo 2025 Fonte: comunicato stampa società organizzatrice i avvicina la quarta edizione del Challenge Sanremo che sabato 20 e domenica 21 settembreradunerà atleti professionisti, amatori, giovani e appassionati di multisport provenienti da ogni parte del mondo. Il quartier generale dell’evento che fa parte del circuito internazionale Challenge Family ed è inserita nel calendario delle manifestazioni del Comune di Sanremo, sarà Portosole, uno dei più prestigiosi porti turistici del Mediterraneo. Il programma gare si aprirà sabato con Gare giovanili e la novità di quest’anno, il Nuota & Corri, mentre domenica si disputeranno l’evento principale del fine settimana, il Challenge Sanremo Middle Distance, e il Triathlon Sprint. Davvero variegata la partecipazione di quest’anno, con atleti provenienti da cinque continenti in rappresentanza di 35 nazioni tra cui Stati Uniti, Australia, Canada, Sudafrica, Giappone, Qatar, Israele, Cile, Etiopia, Kazakistan e Pakistan. I numeri sono in crescita di oltre il 10% rispetto allo scorso anno: gli atleti al via del Challenge Sanremo saranno 670. La gara principale, il triathlon medio, conta 330 iscritti, il triathlon sprint vedrà al via 200 atleti, 80 i giovani triatleti che si presenteranno sabato mattina in apertura del programma gare, 60 partecipanti per il Nuota & Corri che si disputerà interamente nell’area di Portosole. Per la pausa pranzo degli sportivi di venerdì, sarà proposta una pedalata “Sulle strade della Milano - Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio” con Niccolò Bonifazio, ex ciclista professionista. Quest’anno, il Challenge Sanremo sarà ancora più sostenibile: i gadget per gli atleti partecipanti e il merchandising sono realizzati in materiali riciclati da ACBC mentre la medaglia di finisher è stampata in 3D con materiale riciclabile. GLI ATLETI DA SEGUIRE La prova femminile si preannuncia una competizione di altissimo livello. Tra le big in gara, ci sarà un gradito ritorno a Sanremo: dopo la vittoria nel 2023, torna ai nastri di partenza la sudafricana Magda Nieuwoudt, arrivata a Sanremo da 10 giorni per svolgere proprio in Riviera dei Fiori la rifinitura verso la gara. Occhi puntati sulla francese Aurelia Boulanger, a segno diverse volte nel circuito Challenge Family: quest’anno, ha vinto negli Emirati Arabi al Challenge Sir Bani-Yas, lo scorso anno è stata la dominatrice a Cagnes-Sur-Mer, Salou e Cesenatico. Proprio in Romagna, quest’anno, si è imposta l’ungherese Gabriela Zelinka, esperta triatleta ora specializzata nelle lunghe distanze che per la prima volta sarà al via della gara sanremese. Già sul podio due anni fa, torna nuovamente a Sanremo l’austriaca Lisa-Maria Dornauer che incrocerà nuovamente la tedesca Sarah Schoenfelder, a caccia della prima medaglia e sempre presente al via dal 2022. Gradito ritorno anche quello della francese Justine Guerard, ormai una veterana della gara dopo il podio conquistato nella prima edizione. Debutto al Challenge Sanremo per Luisa Iogna Prat che quest’anno ha centrato un podio internazionale nel mezzo ironman e per Megan Armitage, irlandese, ex ciclista professionista. Da tenere d’occhio anche Johanna Ahrens (Ger), Carolin Meyer (Ger), Alice Fritzsche (Swi), Zaira Lorenzo (Esp), le italiane Sara Sandrini e Francesca Crestani. Nella gara maschile, ci sarà il ritorno di Michele Sarzilla che, dopo la carriera nelle gare olimpiche ha allungato le distanze: l’azzurro sta gareggiando in prove molto impegnative e, dopo aver preso le misure con il tracciato lo scorso anno, sarà uno degli atleti da tenere d’occhio domenica. Attenzione alla sorpresa dello scorso anno, il tedesco Jannik Stoll, capace di salire sul podio nel 2024 e nuovamente in gara in Liguria con l’obiettivo di scalare ancora la classifica. Sarà una grande festa per David Breinlinger, tedesco, sesto nel 2024, che proprio al Challenge Sanremo disputerà l’ultima gara da atleta professionista. Altri nomi da appuntare sono quelli di Joost Friederichs (Ned), Lorenzo Delco (Swi), Thomas Navarro (Fra) e degli italiani Davide Rossetti, Pietro Santini, Filippo Turco. MEMORIAL GAVINO E TROFEO RAMBALDI In occasione del triathlon sprint e del triathlon medio, saranno assegnati due premi speciali: il Memorial Marco Gavino e il Trofeo Daniele Rambaldi. Il migliore e la miglior frazionista della corsa della prova su distanza media (sono esclusi gli atleti Pro) riceveranno il riconoscimento intitolato a Marco Gavino, un giovane poliziotto deceduto durante una missione umanitaria in Kosovo, per tutti un grande amico e una persona dalle grandi qualità umane. La scelta di donare il Trofeo al miglior podista nasce dal passato di atleta di Marco, a sua volta valido e appassionato corridore. Il Trofeo Daniele Rambaldi verrà assegnato al migliore e alla migliore atleta Under 23 che taglieranno il traguardo del Triathlon Sprint. Rambaldi ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita di chi lo ha conosciuto anche solo per pochi minuti. Disponibilità, gioia di vivere, naturalezza, semplicità, simpatia, passione per lo sport, sincerità, lealtà sono solo alcune delle caratteristiche distintive di “Rambo” Danielone che dal ’92 è stato anima e motore della Riviera Triathlon 1992. In sua memoria, è stato istituito il Trofeo dedicato agli atleti emergenti proprio per sottolineare la sua naturale predisposizione a lavorare con i giovani. MEMORIAL ALESSIO BIANCHI La gara di Nuota & Corri coincide con il quarto Memorial Alessio Bianchi. Tesserato per la Riviera Triathlon 1992, Alessio ci ha lasciati prematuramente, colpito da un malore proprio mentre stava praticando lo sport che tanto lo appassionava. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, Alessio nuoterà e correrà sempre accanto a noi: sarà per sempre dei nostri. MEMORIAL ULRIKE WACHTLER Il Memorial Ulrike Wachtler, bolzanina di nascita ma milanese di adozione, per più di 20 anni si è occupata di organizzazione di eventi sportivi con particolare riferimento alle corse podistiche. Tra le varie manifestazioni alle quali ha partecipato con ruoli primari da ricordare la Mezza di Monza, svoltasi all’interno del parco di Monza e dell’Autodromo; la Corsa della Speranza, gara di solidarietà che si svolgeva tra le vie di Milano; il circuito Gazzetta Run, tra cui la tappa svoltasi a Sanremo, città alla quale era legata anche per aver fornito il proprio sostegno alla prima edizione della Maratona di Sanremo. Ha fatto parte del gruppo organizzativo dei Campionati Europei di corsa campestre che si sono svolti a San Giorgio su Legnano nel 2006. Ha collaborato in maniera incisiva anche con organizzazioni di Triathlon tra cui quello di Sanremo. Scomparsa nel marzo 2023 a causa di una grave malattia, si dedica questo premio alla miglior frazionista della frazione podistica per ricordare tutto quello che ha saputo fare nel corso degli anni impegnandosi sempre con grande passione e professionalità. IL MERCHANDISING ACBC (Anything Can Be Changed), azienda di consulenza leader nell’innovazione sostenibile nel settore fashion & lifestyle, realizza il merchandising ufficiale del Challenge Sanremo. La collezione, pensata per unire funzionalità, design e rispetto per l’ambiente, comprende due zaini, una borraccia, un paio di occhiali da sole sportivi e un cappello visiera: gli accessori, disponibili in una versione personalizzata e dedicata all’evento di triathlon, saranno consegnati a tutti gli atleti iscritti all’evento all’interno del pacco gara. Tutti i prodotti sono stati sviluppati con materiali riciclati e certificati, in linea con l’impegno di ACBC per un futuro più responsabile. LE MEDAGLIE Grande innovazione anche per le medaglie che verranno distribuite a tutti gli atleti che taglieranno il traguardo di Challenge Sanremo, proprio sulla finish line di Portosole. L’oggetto che rappresenta uno dei ricordi più belli per i triatleti è realizzato mediante una stampante 3D, utilizzando materiale completamente riciclabile. Uno degli obiettivi in tema di sostenibilità del Challenge Sanremo è riuscire a produrre le medaglie con materiale riciclato. PROGETTO CHARITY Grazie alla raccolta fondi effettuata nel corso delle edizioni 2023 e 2024 del Challenge Sanremo in collaborazione con il Rotary Club Sanremo Hanbury e al versamento integrativo effettuato dal Comitato Organizzatore e dalla Riviera Triathlon 1992, sono stati acquistati nuovi dispositivi medici per la Misericordia di Sanremo per allestire una nuova ambulanza e renderla idonea all’utilizzo pediatrico: si tratta di un saturimetro e di un defibrillatore semi automatico. SULLE STRADE DELLA MILANO-SANREMO CON NICCOLÒ BONIFAZIO Venerdì 19 settembre, gli iscritti alle gare del Challenge Sanremo, i loro amici e accompagnatori e gli amanti del multisport potranno sfruttare una divertente opportunità. Alle ore 12:30, da Portosole (Sanremo), partirà la pedalata “Sulle strade della Milano-Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio”, una passeggiata cicloturistica ad andatura controllata di circa 40 km tra appassionati di ciclismo e triathlon guidata dall’ex ciclista professionista Niccolò Bonifazio. Niccolò, che ha già debuttato nel triathlon e domenica 21 sarà in gara al Challenge Sanremo, è un grande esperto delle strade più iconiche della Riviera dei Fiori. Oltre ad allearsi quotidianamente su questi percorsi, ha disputato diverse volte la Classicissima, tentando una spettacolare fuga nel 2019 proprio sulle strade di casa, lungo la discesa della Cipressa. I partecipanti affronteranno i due famosissimi tratti del “Mondiale di Primavera” (Cipressa e Poggio), scoprendo i segreti delle fasi salienti del Challenge Sanremo accanto a Bonifazio, che conosce meglio di chiunque altro questi tracciati. La partecipazione è gratuita: registrazione via mail a iscrizioni@triathlonsanremo.com. I TERRITORI ATTRAVERSATI Un evento sportivo così complicato dal punto di vista organizzativo può concretizzarsi soltanto facendo rete e sfruttando collaborazione e supporto reciproci: meritano un ringraziamento i Territori attraversati dalle nostre gare dunque, oltre a Sanremo, i comuni di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Terzorio, Pompeiana, Castellaro, Badalucco, Bajardo e Ceriana a cui si aggiungono quelli alle forze dell’ordine e al Prefetto per il coordinamento. IL BENVENUTO DEL RACE DIRECTOR DANIELE MORAGLIA “Sono felice di accogliere tutti voi, atleti, allenatori, familiari e amici, semplici appassionati e curiosi, alla quarta edizione del Challenge Sanremo. Quest'anno, il nostro evento diventa adulto: sarà ospitato in una nuova location, Portosole, un prestigioso ed elegante porto turistico, e ha segnato tutti i record di partecipanti, coinvolgendo atleti provenienti da svariate nazioni e da cinque continenti. Quest'anno, alle ormai conosciute gare su distanza media e distanza sprint, entrambe caratterizzate da impegnativi percorsi ciclistici, nella giornata dedicata alle gare giovanili si aggiunge la novità del Nuota & Corri, una divertente specialità che apre le porte a tanti praticanti di multisport e ai neofiti. Ringrazio le amministrazioni e le istituzioni del territorio per la sensibilità sempre maggiore nei confronti dell'evento e non vedo l'ora di accogliervi assieme al Core Team e ai volontari per vivere delle splendide giornate sport di fine estate della Riviera dei Fiori”. IL QUARTIER GENERALE - PORTOSOLE L’evento di quest’anno avrà come quartier generale Portosole, uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo che vanta rinomate attività commerciali, bar e negozi di nautica specializzati e ospita diversi tra i più importanti appuntamenti nautici e velici del Mediterraneo sin dalla sua fondazione. Integrato nella Città, consente di raggiungere velocemente ogni tipo di servizio. L’approdo turistico di Sanremo, inaugurato nel 1978 si estende su 1.025 mq di banchine, 167.500 mq di specchio d’acqua e 2.740 metri di pontili. Dispone di 776 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 90 metri di lunghezza, due ristoranti e comodi parcheggi. “A pochi giorni dal via del Challenge Sanremo, cresce l’entusiasmo di Portosole per essere parte attiva di un appuntamento sportivo così prestigioso – dichiara Giorgio Casareto, Amministratore Delegato di Portosole Sanremo –. Ospitare atleti e team internazionali nel cuore del nostro porto rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare Sanremo e per vivere lo sport come esperienza condivisa, aperta alla città e ai suoi ospiti. L’energia che si respirerà in queste giornate sarà contagiosa. Portosole è pronto ad accogliere il Triathlon con la passione, la cura e la professionalità che da sempre ci contraddistinguono. Questo evento di risonanza mondiale rappresenta un’eccellenza sportiva e organizzativa che ben si sposa con i valori del nostro porto - aggiunge Casareto - apertura, qualità, visione. Siamo felici di mettere a disposizione una location prestigiosa e funzionale, ma soprattutto di contribuire, insieme alla città, alla riuscita di una manifestazione che unisce sport, territorio e spirito internazionale”. LE DICHIARAZIONI DELLE ISTITUZIONI Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria “La quarta edizione del Challenge Sanremo si preannuncia, come di consueto, uno spettacolo sportivo di altissimo livello, che vedrà sfidarsi i migliori atleti provenienti da tutto il mondo in un percorso avvincente che prevede 1,9 km di nuoto, 80 km di ciclismo e 21 km di corsa. Questa competizione è ormai un punto di riferimento consolidato nello scenario internazionale del triathlon e sta vivendo un percorso di crescita davvero interessante, come dimostrano i dati. Infatti, il numero di iscritti alla gara è superiore a quello registrato lo scorso anno, un dato che era emerso diverse settimane prima dell'evento ed è stato confermato ora che le liste di partenza sono definitive. Ci apprestiamo a vivere un weekend all’insegna della passione sportiva e della condivisione, immersi nella splendida cornice paesaggistica che il Ponente ligure sa offrire”. Claudio Scajola, presidente della Provincia di Imperia “Il mare e l’entroterra della nostra provincia sono pronti ad accogliere i triatleti provenienti da tutto il mondo, protagonisti di un’affascinante competizione che si snoda tra la costa e le vallate. Le bellezze e la varietà del nostro territorio si confermano scenario ideale per lo sport multidisciplinare, che ancora una volta ha nel Challenge Sanremo un appuntamento di livello internazionale. Ringrazio gli organizzatori della manifestazione e auguro ai partecipanti una piacevole esperienza”. Alessandro Mager, Sindaco di Sanremo“Sanremo accoglie con entusiasmo la nuova edizione del Challenge, diventato ormai un appuntamento imprescindibile. Questa manifestazione, infatti, rappresenta non solo un’occasione di competizione e sportività ma anche un momento importante per valorizzare il nostro territorio, grazie al valore internazionale che la contraddistingue. Nell’augurare il benvenuto agli atleti e ai loro accompagnatori, ringrazio quindi gli organizzatori per il lavoro che svolgono con passione e impegno, permettendo alla manifestazione di crescere sempre di più”. Alessandro Sindoni, Assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Sanremo“Il Challenge rappresenta un evento importante del nostro calendario manifestazioni, capace di attirare atleti di altissimo livello e tanti appassionati, confermando così la vocazione turistica e sportiva di Sanremo. La manifestazione assicura una ricaduta in termini di visibilità, ospitalità e valorizzazione del territorio, tale da poter coniugare sport e turismo. Sanremo è quindi pronta ad accogliere atleti e visitatori, per offrire un’esperienza che possa andare al di là dell’evento sportivo, trasformandolo in un’occasione di scoperta e incontro. Buon Challenge Sanremo a tutti!” Jort Vlam, CEO di Challenge Family“Cari atleti, benvenuti a un'altra edizione della Challenge Sanremo! È fantastico tornare in Riviera Ligure e con un nuovo entusiasmante centro di gara a Portosole, quindi un nuovo percorso di nuoto ma mantenendo le stesse iconiche gare di bici e corsa. Non c'è dubbio che saranno due giorni incredibili di nuoto, bici e corsa e non vediamo l'ora di continuare a lavorare con il team locale e la comunità per offrire un'esperienza di gara indimenticabile. Grazie per la vostra passione e il vostro impegno nel partecipare alla Challenge Sanremo e per la fiducia riposta in Challenge Family. Ringrazio Daniele Moraglia e il suo team che hanno lavorato duramente per organizzare l'evento. Un ringraziamento speciale va agli innumerevoli volontari, agli stakeholder locali, agli sponsor e alla comunità locale per il loro supporto. Grazie per aver accolto Challenge Family nella vostra splendida parte del mondo. Challenge Family è focalizzata sull'atleta e so che lo sperimenterete di persona, con l'atmosfera amichevole e inclusiva che prevale in tutte le nostre gare in tutto il mondo e in particolare qui a Sanremo. La calorosa ospitalità della comunità, il percorso impegnativo e la cornice perfetta si uniscono per creare un weekend memorabile di sport e stile di vita italiano. Vi auguro il meglio per la vostra gara e ci vediamo al traguardo!”
17 Settembre 2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026 Al fine di valorizzare il Circuito Nazionale Winter Triathlon in vista della prossima stagione, è stata anticipata la pubblicazione dell’appendice dedicata prevista dalla Circolare Gare 2026. APPENDICE Così il Presidente della Commissione Gare della Federazione Italiana Triathlon Filippo Caporali: "Insieme al Consiglio Federale abbiamo deciso di annunciare in anticipo l’organizzazione del Suzuki Winter Triathlon 2026 preparando un appendice della circolare gare. Il Consiglio Federale ha accettato la nostra proposta di presentarla in anticipo cosicché l’iniziativa possa promuovere e valorizzare il multisport invernale, offrendo nuove opportunità di crescita e visibilità a questa affascinante disciplina.In questo modo gli organizzatori avranno più tempo per preparare al meglio le domanda di assegnazione. Continuiamo con entusiasmo a lavorare per il rilancio e lo sviluppo del triathlon in tutte le sue forme stagionali”.Anche nella stagione 2026, il Circuito Nazionale Winter Triathlon si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio: quattro le gare previste, tra cui il Campionato Italiano individuale Assoluto e di Categoria. Confermati, per il secondo anno, anche i Tricolori di Winter Duathlon Assoluti e di Categoria.Si informano gli operatori interessati ad organizzare una delle tappe, di inviare la manifestazione d’interesse all’indirizzo ufficiogare@fitri.it; resta inteso che tutto il processo di caricamento gara, e successiva assegnazione, seguirà le tempistiche della Circolare Gare 2026 che sarà pubblicata nei primi giorni di ottobre.
17 Settembre 2025 Settore Giovanile: assegnato il premio Alessandro Repetti A Porto Sant'Elpidio è stato assegnato, per il quinto anno, il Premio Alessandro Repetti – istituito in memoria del tecnico piacentino scomparso nel febbraio del 2021 – a favore del tecnico del settore giovanile che si è maggiormente distinto in stagione per impegno, professionalità, passione, disponibilità e competenza, tutte caratteristiche appartenute all’operato quotidiano di Alessandro Repetti. Assegnato nella prima edizione a Manuela Ianesi, nella seconda a Paolo Zunino, nella terza ad Antonio Serratore e nella quarta a Massimo Strada, quest’anno il premio è stato consegnato dalla mamma di Alessandro, la Sig.ra Lucia Parma, a Massimo Vinci alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, del Direttore tecnico attività giovanile Alberto Casadei e del Tecnico giovanile Stefano Bettini. Il riconoscimento prevede una targa commemorativa e un contributo economico di mille euro.
17 Settembre 2025 Il Triathlon a San Mauro Mare è sempre una festa! Fonte comunicato società organizzatrice Sabato 13 settembre 2025 è andato in scena Adriatic Series San Mauro Mare Triathlon Sprint Romagna IN, con le vittorie di Monacchini, Previtali e di… Fabiana! È stata una giornata speciale e ricca di emozioni forti, di quelle che solo il triathlon sa dare, ancora di più se c’è la qualità offerta dal team organizzatore della Flipper Triathlon, che ha lavorato in piena collaborazione con il Comune di San Mauro Pascoli e con il fondamentale supporto delle Forze dell’Ordine e dell'ACSD Ridetowin di Max Evangelisti.Il triathlon sprint di San Mauro Mare (750 metri di nuoto, 20 chilometri di ciclismo e 5 chilometri di corsa) è ormai un appuntamento classico per gli amanti della triplice e si è confermato una gara sicura, veloce e ideale per chi vuole fare la sua prima esperienza in questo sport.Una tra tutti, la trentenne Fabiana Memini che proprio sabato 13 settembre ha completato il suo primo triathlon: “Ho deciso di riprendermi la vita! Sono orgogliosa di me stessa, è stata una grandissima esperienza, che fino a pochi mesi fa avrei ritenuto impossibile anche solo affrontare per via della sclerosi multipla che mi è stata diagnosticata nel 2023. Invece no, perché la determinazione, l’impegno e la fiducia in se stessi aprono molte più porte di quante si possa pensare. Lo sport è un volano meraviglioso, anche nei momenti più difficili”.Al traguardo Fabiana è stata accolta e festeggiata calorosamente dal suo fidanzato Cristian, dallo staff, dalle istituzioni e dal pubblico presente. Per la cronaca, 170 gli atleti al via, tra le donne la più veloce è stata Elisa Monacchini che ha preceduto Gloria Cisotto e Deborah Zardini, mentre in campo maschile la vittoria è andata a Thomas Previtali con sul podio Matteo Rinaldi 2° eLorenzo Mingozzi 3°. La prova di San Mauro era la nona del circuito Adriatic Series che assegna gli ambiti “pettorali d’oro” (CLASSIFICA 2025 – Adriatic Series2025 – Adriatic Series), la decima e ultima, la Grand Final, si svolgerà l’11 e il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto. PAGINA UFFICIALE E CLASSIFICA COMPLETA: Triathlon Sprint di San Mauro – Adriatic SeriesTOP 5 DONNE1 MONACCHINI ELISA 1:06:252 CISOTTO GLORIA 1:09:353 ZARDINI DEBORAH 1:11:554 LAERA VANESSA 1:12:275 CISOTTO MARA 1:13:59TOP 5 UOMINI1 PREVITALI THOMAS FRANCESCO 57:362 RINALDI MATTEO 59:093 MINGOZZI LORENZO 1:02:064 ZURLINI SIMONE 1:02:105 MELANI ENRICO 1:02:17 LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2024-2025, iniziato a ottobre 2024 con il medio di Ischitella, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico), il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint), e si concluderà l’11 e il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), i Campionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si è svolta la 5^ edizione dell’eagleXman extreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda lanascita del circuito Adriatic Series Running, tutte le info sul sito Adriatic Series. Credito foto: Luca Lai / Flipper Triathlon
16 Settembre 2025 Campionati Italiani di Triathlon Sprint: guida tecnica e programma L'ultimo fine settimana di settembre, sabato 27 e domenica 28, a Cervia tornano i Campionati Italiani di Triathlon Sprint Assoluti, Age Group, la Mixed Relay e la Coppa Crono Triathlon. La Riviera Romagnola, e in particolare il Fantini Club, sono pronti ad accogliere migliaia di atleti da tutta Italia per una due giorni di grande spettacolo a cura della Flipper Triathlon Asd: online è anche possibile consultare la guida tecnica dell'edizione 2025. GUIDA TECNICA TRICOLORI CERVIA 2025 Prevista per sabato alle 8.40 la partenza della gara Elite femminile e alle 9.55 quella Elite maschile; alle 12.00 entrambe le premiazioni. La giornata prosegue poi con gli Age Group con la partenza della prima batteria femminile alle 12.30. Alle 17.45 fissato l'orario di premiazione Age Group sulla finish line. Domenica sarà la volta della Staffetta 2+2 con partenza alle 8.30; alle 11.00 le premiazioni. Sempre nella giornata di domenica alle 11.45 la partenza della Coppa Crono; alle 17.00 la premiazione.
15 Settembre 2025 Cervia e Ischitella: gli ultimi atti del Campionato Italiano di Società L'appuntamento di Alba Adriatica, che ha riaperto la stagione del Campionato Italiano di Società 2025 dopo la pausa estiva, ha portato il cammino stagionale della classifica all'ultimo miglio. La splendida due giorni tricolori di Triathlon Sprint a Cervia, consueto grande appuntamento con i titoli assoluti, Under 23 ed Age group sulla distanza sprint, il titolo della Coppa Crono Triathlon nel fine settimana del 27 e 28 settembre e il nuovo titolo assoluto di lunga distanza ad Ischitella in Puglia il 19 ottobre, decreteranno la nuova società vincitrice e le venti società a montepremi. Nel nuoto si direbbe che gli atleti sono all'ultima vasca, nel ciclismo che hanno superato il triangolo rosso dell'ultimo chilometro, nelle corsa più di resistenza saremmo all'ultimo miglio o gli ultimi metri di gara in quelle più corte, certamente le società della nostra multidisciplina - dopo i tricolori di Alba con protagonisti e campioni assoluti il duo 707 Nicolò Astori e Asia Mercatelli - sono pronte a contendersi gli ultimissimi decisivi punti per le posizioni che contano. Sarà lotta serrata per Valdigne Triathlon (21536) e CUS Pro Patria Milano (21430), un vero e proprio spalla a spalla con vittoria al fotofinish. Sono solo 182 i punti di vantaggio del Valdigne sulla società milanese: ogni singolo piazzamento sarà decisivo. Più indietro la società detentrice K3 Cremona (18461) che deve recuperare oltre 3000 punti per provare a confermarsi dopo il titolo dello scorso anno. Non facile anche il recupero del Team STAr (15005) che, quarto in classifica, ha oltre tremila punti di stacco. Aperta la lotta per la quinta piazza dove Feniks Seavim Team con 12351 deve difendersi da Minerva Roma prima inseguitrice, a poco più di mille punti di svantaggio (11171). Le altre posizioni in top ten, al momento, sono di Cuneo 1198 (settimo a 10001), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro (ottavo a 8235), del TD Rimini (nono a 6628) e del Tri Team Brianza a 6410 punti. In lotta per entrare in top ten: CUS Parma undicesimo a 6383, DDS a 6296, 707 a 5994, Tri Swim a 5906 ed Eroi del Piave a 5649. Chiudono le prime venti posizioni a montepremi al sedicesimo posto Cesena Triathlon (5306) e a seguire NPV (5221), Magma Team (5048), Leosport (4800) e CY Laser Delta Triathlon (4637). E poi, dalla ventunesima alla trentesima: Granbike 4410, Livorno Triathlon 4375, Silca Ultralite 4277, Firenze Tri 4213, Doria Nuoto Loano 4035, Doloteam a 3708, Buonconsiglio Nuoto a 3435, Bressanone Nuoto a 3116, Skyline Nuoto 2691 e SBR3 trentesima a 2503. La lotta per aggiudicarsi un posto tra le prime venti società del 2025 è ancora aperta: non resta che aspettare l'apertura del sipario, consapevoli che la fine è il principio e, chiusa una stagione, si ripartirà a gennaio per un nuovo e sempre più entusiasmante anno di Triathlon insieme alla nostra Comunità. CLASSIFICA COMPLETA {phocadownload view=file|id=2530|target=s} CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. PREMIAZIONI E MONTEPREMI DI SOCIETA’ Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti F.I.Tri. è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. Il montepremi sarà erogato al termine della stagione agonistica di ciascun anno. Le Società dei Corpi Sportivi Militari sono escluse dalla premiazione, con conseguente scorrimento della classifica.
15 Settembre 2025 Europe Triathlon Youth Championships Kitzbuhel: i risultati Lo scorso fine settimana a Kitzbuhel, in Austria, è andato in scena lo Europe Triathlon Youth Championships Festival; le gare si sono svolte su un percorso di 500 m di nuoto, 11.2 km di ciclismo su quattro giri e 3 km di corsa. Tra le donne, 16° posto per Chiara Guarisco (Doria Nuoto Loano 2000), 33° per Alice Ventre (Valdigne Triathlon), 52° per Iris Acri (Cuneo 1198) e 78° per Rebecca Gava (Silca Ultralite). Classifica completa Tra gli Youth Men, Giuseppe Basta (Minerva Roma) 13° al traguardo, Ludovico Trincheri (Doria Nuoto Loano 200) 16° e Alessandro Villa del CUS Pro Patria Milano 24°. Classifica completa Per quanto riguarda la Mixed Relay, azzurrini in top ten grazie all’ottavo posto di Guarisco, Trincheri, Ventre e Basta. Classifica completa