27.10.2021 Classifiche società Grand Prix Triathlon 2021: le classifiche di società corrette. Vincono 707 e Raschiani Leggi tutto
23.10.2021 Grand Prix Grand Prix Triathlon Palermo: Hauser e Tamburri dominano la finale di Mondello Leggi tutto
05 Novembre 2025 Nasce il primo Centro Federale dedicato al triathlon: il Presidente Giubilei riceve le chiavi dal Vicesindaco Castorri Da oggi nasce ufficialmente il primo Centre Federale dedicato al triathlon in Italia: questa mattina, nella sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Cesena, è stato firmato un accordo storico di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon e l’Amministrazione comunale per la gestione congiunta dell’impianto di atletica leggera. L’intesa epocale, che avrà una durata di nove anni, è stata sottoscritta da Christian Castorri, Vicesindaco e Assessore allo Sport con delega al Patrimonio, da Riccardo Giubilei, Presidente della Federazione Italiana Triathlon, e da Andrea Lucchi, Dirigente dei Servizi Amministrativi, Partecipazione e Patrimonio del Comune di Cesena – amministrazione che ha votato all’unanimità questo progetto, cogliendone da subito l’importanza. Un’intesa che si traduce nella messa a terra di sogno: la realizzazione di una Casa dello Sport che farà dell’inclusione il modello di gestione del polo sportivo di via Fausto Coppi, il cui obiettivo principale è quello di promuovere la multi disciplina, ponte tra diversi sport. Così il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei nel ricevere le chiavi del nostro primo Centro Federale: “Grazie al Ministro Abodi e ai fondi del Ministero dello Sport per il PNRR, alla visione del Comune di Cesena, al supporto della Regione Emilia Romagna, ai dirigenti della Federazione Italiana Triathlon e al suo Segretario Generale Valerio Toniolo, stiamo completando la ristrutturazione di un impianto sportivo – che sarà il nostro primo vero e proprio Centro Federale – importante per il Comune e la Provincia di Cesena. La presenza di una federazione in città rappresenta un grande valore aggiunto. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra che si inserisce pienamente nella visione della Sport Valley della Regione Emilia Romagna con cui la Federazione Italiana Triathlon ha stipulato da anni un accordo pluriennale. Si tratta di un impianto moderno e funzionale che sarà punto di riferimento per una modalità nuova di fare sport, nell’ottica della qualità della vita dell’agonismo e della valorizzazione del territorio”. Le parole del Vicesindaco e Assessore allo Sport con delega al Patrimonio Christian Castorri: “Il polo dell’atletica dell’Ippodromo, da sempre al centro della crescita dei giovani cesenati e della disciplina agonistica, continuerà a essere uno dei presidi di atletica più all’avanguardia del paese e diventerà un punto di riferimento anche per il Triathlon. La Fitri investe nella nostra città e oggi, con questo accordo, rafforziamo ulteriormente quel legame, ospitando a Cesena il Centro Federale Nazionale della Federazione Italiana Triathlon. Questa nuova collaborazione rappresenta un’opportunità strategica per continuare il percorso avviato dal 2016, che ha permesso al Comune, con la visione integrata di ‘Cesena Sport City’, di realizzare e avviare interventi di riqualificazione senza precedenti sull’intero patrimonio sportivo cittadino a vantaggio di alcuni impianti sportivi cittadini, sono 60 le strutture attive, tra palestre scolastiche, impianti di quartiere e grandi poli, e delle oltre 30 associazioni coinvolte ogni anno, con oltre 16.600 ore di utilizzo annuo delle palestre comunali”.
04 Novembre 2025 Gli azzurri attesi a San Pedro de La Paz, in Cile, per la tappa di World Triathlon Cup Domenica 9 novembre si svolgerà la World Triathlon Cup San Pedro de la Paz, in Cile, su distanza sprint. Al via per i colori azzurri Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Verena Steinhauser (Fiamme Oro), Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre) e Samuele Agelini (Fiamme Oro). La partenza femminile è prevista le ore 10:30; quella maschile per le ore 12.30, orario locale (- 4 ore rispetto all'Italia). PAGINA EVENTO START LIST
04 Novembre 2025 Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico: al via da oggi le iscrizioni, aperte non solo ai tecnici Da oggi - martedì 4 novembre - alle ore 12.00, aprono le iscrizioni per la 14a edizione del Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico che quest’anno sarà caratterizzato da una duplice veste, una parte plenaria comune e una parte suddivisa per aree specialistiche, dove ogni tecnico potrà scegliere l’area di maggior interesse per la propria attività formativa. Nella parte plenaria, a conferma dell’interesse prioritario da parte della Federazione Italiana Triathlon per la salute degli atleti, il tema di approfondimento scelto è quello della sindrome RED-S o carenza energetica relativa nello sport, che rischia di diventare nel contesto sociale e sportivo di endurance una minaccia silenziosa sempre più emergente. La sindrome RED-S può interessare atleti di diverse età, livelli e generi, spesso in modo subdolo nelle fasi iniziali e riguarda un aspetto della preparazione che il tecnico deve conoscere perché, se non prevenuta, può rappresentare una seria minaccia a lungo termine per la salute e la prestazione sportiva, con frequenti interruzioni forzate e infortuni. Questo tema complesso verrà approfondito da relatori esperti su diversi approcci: medico, nutrizionale, psicologico, sociale e tecnico. La parte specialistica è invece suddivisa su diverse aree di interesse: alto livello fino alla distanza olimpica, attività giovanile fino alla categoria U23, allenamento per le lunghe distanze e degli atleti over 30. Ogni tecnico potrà così scegliere e sfruttare a pieno il convegno frequentando l’aula più adatta ai propri interessi formativi, mantenendo comunque la possibilità di accedere in un secondo momento ai contenuti registrati delle altre due aree. In ognuna delle tre aree i relatori selezionati e i tecnici dello staff federale faranno il punto sulle recenti acquisizioni e affronteranno i temi di maggior interesse, nel rispetto delle esigenze formative e delle richieste di approfondimento raccolte dai tecnici nel corso dell’anno. L’evento è aperto a tutte le qualifiche tecniche federali e permetterà di acquisire 6 Crediti Formativi, validi per l’aggiornamento annuale. I tecnici interessati potranno iscriversi sulla piattaforma www.formazionefitri.it al costo di 80,00 euro. Termine iscrizioni mercoledì 26 novembre p.v. alle ore 16:00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 500 partecipanti. Infine, come nell’edizione del 2024 e vista l’importanza della tematica trattata, il Convegno Nazionale Tecnico Scientifico sarà aperto anche ad atleti e dirigenti tesserati FITRI e a tutti gli appassionati del mondo sportivo. Il costo previsto per queste categorie è di 120,00 €. Per gli interessati a partecipare pur non essendo tecnici, l’iscrizione sarà possibile inviando modulo di adesione "OPEN" e copia del bonifico a settoreistruzionetecnica@fitri.it . Successivamente, una volta regolarizzata l’iscrizione da parte del settore, al candidato saranno inviate le credenziali per l’accesso alla piattaforma zoom per la visione della diretta del Convegno. Programma Linee Guida Modulo Iscrizione
03 Novembre 2025 Online la Circolare Gare per la stagione 2026 È stata approvata la nuova Circolare Gare per la stagione 2026. Tra le principali novità adottate, la separazione dei Campionati Italiani Under 23 dai Campionati Assoluti al fine di valorizzare l’attività giovanile; la possibilità di disputare i Campionati Italiani Giovanili anche nelle discipline del Winter Triathlon e del Cross Triathlon; garantire maggior rilievo alle competizioni di circuito interregionale giovanile che, da quest’anno, verranno inserite tra le gare di livello A con degli standard di qualità e di organizzazione da rispettare. “Siamo lieti di annunciare alcune importanti novità introdotte dalla recente circolare gare della Federazione Italiana Triathlon, volte a valorizzare ulteriormente il nostro sport e a migliorare l’organizzazione delle competizioni - ha dichiarato il Presidente della Commissione Gare della Federazione Italiana Triathlon Filippo Caporali - In primo luogo, viene posta una maggiore attenzione all’attività giovanile, riconoscendo l’importanza di promuovere e sostenere i giovani atleti. A tal fine, abbiamo deciso di separare i Campionati Italiani Under 23 dai Campionati Assoluti, per garantire a questa categoria una visibilità adeguata e un’opportunità di crescita dedicata, contribuendo così allo sviluppo del triathlon tra i più giovani. Inoltre, si apre ufficialmente la possibilità di disputare i Campionati Italiani Giovanili anche nelle discipline di Winter Triathlon e Cross Triathlon. Questa novità mira a valorizzare le discipline alternative e a offrire ai giovani atleti nuove opportunità di competizione, promuovendo la crescita e la diffusione di queste specialità all’interno del panorama nazionale. Infine, si intende dare un rilievo maggiore alle gare di circuito interregionale, riconoscendo l’importanza di queste manifestazioni nel panorama del triathlon italiano. Contestualmente, vengono fissati degli standard di qualità e di organizzazione che gli organizzatori sono invitati a rispettare, al fine di garantire competizioni sempre più professionali, sicure e di alto livello per tutti gli atleti. Queste novità rappresentano un passo importante verso il rafforzamento e la crescita del triathlon in Italia, e siamo certi che contribuiranno a rendere il nostro sport ancora più coinvolgente e accessibile a tutti. Ringraziamo tutti gli attori coinvolti e invitiamo a consultare la circolare completa per ulteriori dettagli”. TESTO INTEGRALE DELLA CIRCOLARE Circolare Gare 2026 con modifiche da 2025 PROCEDURA RICHIESTA 2026 BRANDING GUIDE Campionati Italiani 2026 Regolamento allestimenti federali 2026 Disciplinare operativo allestimenti 2026 PROTOCOLLO 248 Protocollo d'intesa FITRI_Società organizzatrici Campionati Italiani con intervento federale Modulo DOMANDA gara GOLD 2026 Modulo DOMANDA gara SILVER 2026 Modulo 2026 Domanda Gara C.I. Livello A DOMANDA gare 2026 livello A-WT winter
02 Novembre 2025 Gara su roller a Pian Longhi (Nevegal): azzurri protagonisti anche nel fango Sotto la pioggia e con un percorso reso impegnativo dal fango, gli azzurri del Winter Triathon oggi hanno offerto una prestazione di grande carattere e solidità nel test di Pian Longhi (Nevegal), disputato sulle distanze di 5 chilometri di skiroll, 10 chilometri di mountain bike e 5 chilometri di corsa. A imporsi è stato Franco Pesavento, con circa 30 secondi di vantaggio su Giuseppe Lamastra, mentre sul terzo gradino del podio è salito Thomas Rinner, vincitore della scorsa edizione e fondista di ottimo livello.Rimarchevole anche la prova dei giovani: Jacopo Fanton, junior, ha chiuso 4° a soli 15 secondi dal podio, seguito da Nicholas Bellemo (5°) e Sebastian Davare (7°). Una giornata difficile per le condizioni, ma che ha messo in luce il valore, la determinazione e la coesione del gruppo azzurro del Winter Triathlon.
02 Novembre 2025 I risultati degli azzurri alla World Triathlon Cup di Vina del Mar: Azzano chiude in top ten Oggi in Cile si è disputata la tappa di Coppa Mondo di Vina del Mar, su distanza sprint. Cinque gli azzurri in campo: Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Samuele Angelini (Fiamme Oro), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre). Gara vivace e selettiva quella di Vina del Mar, con una fuga di sette atlete che ha rapidamente preso il largo. Le azzurre si sono ritrovate nel secondo gruppo con Beatrice Mallozzi, mentre Verena Steinhauser, dopo una frazione ciclistica in rimonta, è riuscita a rientrare sul G2. Costanza Arpinelli si è invece ritrovata nel terzo gruppo. Davanti, nei 5 km finali di corsa, Jeanne Lehair e Guerrero Manso hanno imposto un ritmo superiore, staccando le altre sette atlete della fuga. Terzo posto per la venezuelana Rosa Elena Martinez Melchor. Le italiane chiudono la gara con Mallozzi 11ª, Steinhauser 13ª e Arpinelli 23ª, in una prova complessivamente lontana dalla zona podio, ma utile in vista dei prossimi appuntamenti. Gara emozionante e combattuta quella maschile a Viña del Mar. Dopo il nuoto, Nicola Azzano è protagonista nel gruppo di testa, uscito dall’acqua in quarta posizione e inserito nella fuga di 14 atleti che ha provato a prendere margine sul resto del campo. Il gruppo inseguitore (G2), però, ha gestito bene lo svantaggio, riducendo progressivamente il gap ,dai quasi 25 secondi del primo giro fino a ricompattarsi nella seconda parte della frazione ciclistica. La gara si è accesa nella corsa finale, con un primo allungo dello spagnolo David Cantero Del Campo e del portoghese João Nuno Batista. Nel tratto conclusivo è però arrivato con grande forza il brasiliano Manoel Messias, autore di uno sprint irresistibile che gli ha consegnato la vittoria davanti a Batista e Cantero. Indicativa la prova per gli azzurri: Nicola Azzano chiude in nona posizione, mentre Samuele Angelini termina la sua gara al 46° posto. RISULTATI START LIST PAGINA EVENTO
31 Ottobre 2025 La nostra Consigliera Federale Abaterusso scelta per l'iniziativa 'La Scuola è Vita' in occasione del Giubileo del Mondo Educativo Mercoledì scorso, in Piazza Pia a Roma, si è tenuto l’importante appuntamento NEXT GEN nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola è Vita” promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo: migliaia le studentesse, gli studenti e i docenti provenienti da ogni parte del mondo che ne hanno preso parte. A loro si è rivolta la nostra Consigliera Federale in quota Atleti e Presidente della Commissione Paratriathlon Martina Abaterusso – già punto di riferimento per la Federazione Italiana Triathlon per la sua capacità di visione – che è stata scelta, in quanto simbolo di resilienza, per dare la sua testimonianza umana e sportiva in questo prestigioso incontro ideato per offrire risposte concrete alle sfide educative del nostro tempo, nel segno della speranza. Così il commento della Consigliera Federale della Federazione Italiana Triathlon Abaterusso: “Un onore per me essere stata chiamata a fare parte di questo progetto autorevole e potermi rivolgere a una platea così vasta con alle spalle la maestosità di Piazza San Pietro. È stata un’emozione fortissima vedere gli occhi di questi ragazzi che hanno saputo andare oltre l’aspetto di una disabilità e di una protesi. Mi è sembrato di riuscire a parlare come se mi stessi rivolgendo a ciascuno di loro e a fine serata sono stati in tantissimi a voler scambiare due parole con me, nonostante la presenza di un altro testimonial campione NBA. La mia speranza è che questi giovani possano davvero rappresentare una generazione migliore, più consapevole e inclusiva.”
29 Ottobre 2025 Torna il progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello a.s. 2025/2026 con numeri in costante crescita Con la pubblicazione della Circolare da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Federazione Italiana Triathlon recepisce e fa propria, anche per l’anno scolastico 2025/2026, il “Progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello”, volto a favorire la piena integrazione tra percorso scolastico e attività sportiva agonistica. In soli quattro anni, il numero di giovani che possono usufruire di questa opportunità è cresciuto da 36 (trentasei) a 677 (seicentosettantasette).Un risultato straordinario, reso possibile grazie al lavoro congiunto dell’Area Tecnica Giovanile Nazionale e degli Uffici Federali, che hanno consentito di riconoscere lo status di studente/atleta a ragazzi delle categorie Ragazzi, YA, YB e Junior. Si tratta di un sostegno concreto ai nostri giovani atleti - studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado - che oggi possono coltivare con maggiore equilibrio i propri talenti sportivi e scolastici, beneficiando delle agevolazioni previste dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP), che riconosce l’attività sportiva come parte integrante del processo educativo. Possono accedere al Progetto gli atleti e le atlete impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, che rientrino nei requisiti tecnici di ammissione approvati dal Ministero e proposti dalle Federazioni Sportive Nazionali. Ogni scuola individuerà un Tutor scolastico che, in collaborazione con il Tutor sportivo designato dalla Società, definirà il Percorso Formativo Personalizzato dello studente. Fino al 25% del monte ore potrà essere seguito online, anche in modalità asincrona. Un’importante novità introdotta dall’art. 1, comma 257, della Legge 207/2024 prevede che il percorso scolastico e le verifiche siano adeguati ai calendari agonistici e di allenamento federali, garantendo una reale integrazione tra scuola e sport. Come determinato dal Ministero, le domande di adesione potranno essere inserite dagli istituti scolastici, tramite la piattaforma dedicata, da oggi, 29 ottobre, al 20 dicembre 2025, allegando l’attestato sportivo rilasciato dalla Federazione di appartenenza. Il modulo di richiesta, da compilare a cura del Presidente della Società per la quale lo studente è tesserato, dovrà essere inviato alla referente del Progetto per la Fitri, Simonetta Vittorioso, all’indirizzo simonettavittorioso@fitri.it. Il modulo, disponibile in formato Word, dovrà essere compilato e inviato esclusivamente in formato .doc come allegato e-mail. Le richieste dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2025, in linea con i termini fissati dal Ministero. Il commento del Direttore Tecnico Giovanile Fitri, Alberto Casadei: “Anche quest’anno la Federazione sostiene con convinzione il progetto “Studente/Atleta di alto livello”, riconoscendo il valore educativo e formativo dello sport. Gli atleti e le atlete che si impegnano quotidianamente per coniugare studio, allenamenti e vita personale rappresentano un esempio di equilibrio e determinazione. La Fitri continua a garantire il massimo supporto affinché ogni giovane triatleta possa esprimere al meglio il proprio potenziale, dentro e fuori dal campo gara. Proprio per questo, nei limiti delineati dal Ministero, lo status necessario per accedere al Progetto è stato concesso nel numero massimo possibile a tutti gli atleti che, nella stagione agonistica 2025, sono stati convocati dalla Federazione per rappresentare la Squadra Nazionale Giovanile in gare internazionali (requisito 1) e in raduni di allenamento giovanili nazionali o territoriali di macroarea (requisito 3). A questi si aggiungono i primi 36 atleti della classifica di Coppa Italia 2025 (requisito 4), suddivisi per anno di nascita ed escludendo gli atleti che già hanno raggiunto i requisiti precedenti.” Si ricorda che il Progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: nell’elenco sono pertanto presenti solo atleti nati tra il 2006 e il 2012 (categorie Junior, Youth B, Youth A e 2° anno Ragazzi). Per gli atleti nati in annate differenti, che frequentano le scuole superiori e ritengono di avere diritto al riconoscimento dello status, è possibile inviare specifica richiesta a simonettavittorioso@fitri.it. CIRCOLARE MINISTERIALE REQUISITI DI AMMISSIONE ELENCO DEI TESSERATI AVENTI DIRITTO – in ordine alfabetico ELENCO DEI TESSERATI AVENTI DIRITTO – per società MODULO DI RICHIESTA
27 Ottobre 2025 Riparte “Scuola Attiva”, attività motoria, sport e corretti stili di vita tra i banchi: al via l’adesione di scuole e tutor Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Federazione Italiana Triathlon ha scelto di aderire a “Scuola Attiva”, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo. “Scuola Attiva”, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la Federazione Italiana Triathlon . Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi. Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici.In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva” avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi. Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre. Avviso Pubblico Tutor Scuola Attiva Kids 2025-2026 REGISTRO UFFICIALE
27 Ottobre 2025 Mercoledì 29 ottobre la diretta Fitri Live con gli azzurri grandi protagonisti delle Finals di Wollongong Si comunica che mercoledì 29 ottobre, alle ore 20:30, è in programma una FITRI LIVE in cui interveranno alcuni dei medagliati azzurri reduci dai successi strepitosi ottenuti a Wollongong, in occasione delle World Triathlon Championship Finals 2025: Bianca Seregni e Francesca Tarantello, entrambe argento, e il bronzo Alessio Crociani.
26 Ottobre 2025 In Turchia due ori alla World Triathlon Para Cup con Banzato e Suarato Dopo il recente argento mondiale di Francesca Tarantello e la sua guida Silvia Visaggi, nella categoria PTVI - da poco conquistato alle World Triathlon Para Championships Finals di Wollongong (Australia) - il Paratriathlon oggi è tornato in campo per la World Triathlon Para Cup Alanya, in Turchia. Per la nazionale azzurra un'altra giornata di grande successi con gli ori di Serena Banzato della società Women Triathlon nella categoria PTS3 e di Fabrizio Suarato (Team Ladispoli Triathlon) nella categoria PTS3. Quinto posto sia per Manuel Lama (Cesena Triathlon), e la sua guida Davide Bajo (Valdigne Triathlon), per la categoria PTVI, e per Michele Pasquazzo (Fenikis Team) nella categoria PTS4. RISULTATI E la città turca ha ospitato ieri, sabato 25 ottobre, anche la Europe Triathlon Junior Cup e la Europe Triathlon Cup, su distanza sprint.A scendere in campo, per la gara junior, Nicole Fasano; per la gara Elite, Sergiy Polikarpenko (C.S. Carabinieri), Fiorenzo Angelini (G.S. Fiamme Oro), Kiril Polikarpenko (707), Simeone Romano (Cuneo 1198), Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre), Chiara Lobba (K3 Cremona), Alice Riebler (Valdigne Triathlon), Anita Ghelardoni (Firenze Triathlon), Carlotta Bonacina (Valdigne Triathlon), Adelaide Anna Badini Confalonieri (K3 Cremona) e Asia Mercatelli (707). Risultati Junior femminili: Fasano - DNF Risultati Elite femminili: Badini Confalonieri - 7 Mercatelli - 8 Bonacina - 21 Gherardoni - 27 Lobba - 31 Riebler - 32 Risultati Elite maschili S. Polikarpenko - 8 Angelini - 17 K. Polikarpenko - 21 Romano - 25 Stateff - 38 RISULTATI Credit foto - Archivio FITRI MEDIA - T. Ballabio (WTPS TARANTO 2025)
25 Ottobre 2025 Consegnata la targa celebrativa della WTC Roma 2025 alla Regione Lazio nella persona di Paolo Giuntarelli Nella giornata di ieri a Roma - presso gli uffici della Federazione Italiana Triathlon - si è tenuto un incontro istituzionale a cui hanno partecipato il Presidente Riccardo Giubilei e il Segretario Generale Valerio Toniolo, per la Fitri, e il Direttore Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio Paolo Giuntarelli. Nel corso del confronto è stata consegnata una targa al Direttore Giuntarelli per celebrare il successo e ringraziare la Regione Lazio per il supporto nella realizzazione della World Triathlon Cup Roma 2025, gara di rilievo internazionale - interamente organizzata in house dalla Federazione Italiana Triathlon, con il sostegno di Fitri Servizi guidata dal Segretario Generale Toniolo - che rappresenta non solo un evento sportivo di altissimo livello ma anche un volano per la promozione turistica del territorio. Il colloquio ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame tra la Federazione e la Regione Lazio in vista di una eventuale futura collaborazione per la prossima edizione della WTC Roma in programma il 3 ottobre 2026.