04.08.2019 Grand Prix Triathlon Grand Prix Triathlon: in Turin Carlotta Missaglia and Marcel Walkington win Read more
04.08.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon: the finalists of the second stage Read more
03.08.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon: tomorrow the races at the Parco del Valentino. Start list and briefing Read more
29.07.2019 Grand Prix Triathlon Turin Grand Prix Triathlon presented. Sunday we compete at the Parco del Valentino Read more
01 August 2025 Gli Azzurri in gara agli Europei di Cross Triathlon e Cross Duathlon a Prachatice Il 7 agosto e il 9 agosto andranno in scena a Prachatice in Repubblica Ceca gli Europe Triathlon XTerra Cross Duathlon e Cross Triathlon Championships che metteranno in palio i titoli 2025 assoluti, under 23, junior ed age group di Triathlon e Duathlon Cross. Sono undici gli Azzurri che scenderanno in gara: Michele Bonacina (Valdigne Triathlon), Federico Spinazzè (K3 Cremona), Marta Menditto (Sai Frecce Bianche Tri Team), Noemi Bogiatto (U23 - Cuneo 1198), Manuel Cossu (U23 - Fuel Triathlon), Serena Bratti (Junior - CUS Udine), Gabriele Gattino (Junior - Granbike Triathlon), Sebastiano Margaria (Junior - CUS Pro Patria Milano), Roberto Porcu (Junior - Fuel Triathlon), Nicholas Bellemo (Junior - Delfino Triathlon Chioggia), Pietro Bellemo (Junior - Delfino Triathlon Chioggia). Gli atleti saranno accompagnati dal seguente staff tecnico: Stefano Davite Coordinatore Settore Multisport, Gianpietro De Faveri Tecnico Squadre Nazionali Giovanili, Antonio Podda Tecnico Societario, Andrea Vellano Dirigente Societario. Prima gara il programma il 7 agosto con i titoli di Duathlon Cross con in start list gli azzurri Noemi Bogiatto e Gabriele Gattino, sabato 9 sarà il turno dei titoli continentali di Triathlon Cross. CROSS DUATHLONProgrammaStart list CROSS TRIATHLONProgrammaStart List Al via anche il Team Italia Age Group che vede iscritti otto atleti nelle due gare: nel Cross Duathlon nella categoria 55-59 Alessandro De Cillia (Cus Udine) e nella categoria 85-89 Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo), nel Cross Triathlon per la 50-54 Andrea Vellano (Granbike Triathlon), categoria 55-59 Gianpietro De Faveri (GP Triathlon) e Claudio Luccardini (Trylogy), per la 60-64 Pio Moro (Pol. San Vito), nella 70-74 Stefano Piolanti (Triiron) e nella 85-89 Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo). Le gare age group partiranno giovedì 7 alle ore 14:06 e sabato 9 alle ore 12:40. PROGRAMMA Giovedì 7 agosto 9:00 - Briefing Duathlon 11:00 - Partenza Junior Duathlon 14:00 - Partenza Europei Cross Duathlon Elite + U23 M14:03 - Partenza Europei Cross Duathlon Elite + U23 F14:06 - Partenza Europei Cross Duathlon Age Group 19:00 - Premiazione Sabato 9 agosto 12:00 - Europei Cross Triathlon Elite + U23 M 12:05 - Europei Cross Triathlon Elite + U23 F12:40 - Europei Cross Triathlon Age Group20:00 - Premiazione
01 August 2025 Il 7 settembre al via il 30° Triathlon internazionale di Mergozzo Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Puntuale come ogni anno, torna uno degli appuntamenti più amati dai triatleti italiani: domenica 7 settembre, Dimensione Sport organizzerà, per la 30ª volta, il Triathlon Internazionale di Mergozzo. I percorsi, ormai consolidati, seguono il formato del triathlon 113 no draft sulle distanze classiche: 1.900 metri di nuoto (su due giri) con spettacolare uscita all’australiana, con relativo tuffo dal pontile, 90 km di ciclismo (due giri) e 21 km di corsa, suddivisi in 5 giri da 4 km ciascuno. In palio un montepremi di 2.000 euro, equamente suddiviso tra uomini e donne.Saranno inoltre premiati anche i vincitori di categoria. La gara si svolgerà anche nella formula a staffetta, con squadre composte da un nuotatore, un ciclista e un podista. Sono attesi oltre 400 partecipanti, tra gara individuale e staffette, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.Le iscrizioni sono già aperte e si possono effettuare online tramite il sito www.nextrace.net
01 August 2025 Dall'11 al 22 agosto il Raduno Attività Sviluppo riservato alle categorie Junior e Youth B Da lunedì 11 a venerdì 22 agosto si terrà a Bardonecchia un nuovo Training Camp federale dedicato alle categorie Junior e Youth B, tappa fondamentale nel percorso di crescita delle giovani promesse del triathlon italiano. Il raduno si inserisce all’interno della strategia tecnica federale, che mira a colmare i gap di performance nelle fasi di transizione tra le categorie, in particolare tra Junior e Under 23. Negli ultimi anni, l’attività giovanile italiana ha evidenziato segnali di crescita costante, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. In questo contesto, il Camp di Bardonecchia rappresenta un momento chiave per fornire agli atleti Junior in uscita di categoria strumenti metodologici e tecnici adeguati, utili ad affrontare con maggiore consapevolezza il passaggio alla categoria U23 e ad attenuare l’impatto nei primi confronti internazionali di alto livello. Parallelamente, il raduno dedicherà un focus specifico anche alla preparazione degli atleti Youth, in vista dell’appuntamento cruciale con lo Europe Triathlon Youth Championships Festival di Kitzbühel (12-14 settembre), gara che sarà determinante per la conferma delle slot assegnate all’Italia per i Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026. Il Camp sarà coordinato congiuntamente dal Settore Giovanile federale e dall’Area Sviluppo, con la partecipazione di uno staff tecnico multidisciplinare che lavorerà su aspetti legati alla preparazione fisica, alla tecnica di gara e alla gestione mentale, all’interno di un contesto ambientale particolarmente favorevole alla formazione. Gli obiettivi della Federazione Italiana Triathlon sono chiari: formare i giovani atleti fino al termine della categoria U23, completando così un processo professionale strutturato, al termine del quale potranno intraprendere percorsi all’interno di ambienti internazionali o nazionali per proseguire la loro attività a livello Elite. A partire dall’inserimento nell’attività Elite, il rapporto tra atleta e Federazione evolve verso una dimensione gestionale e di monitoraggio, basata sulla condivisione delle strategie agonistiche tra l’area tecnica federale e i tecnici personali. Questo rappresenta, ad oggi, il modello federale di crescita, volto a garantire continuità, responsabilità e qualità nella costruzione di atleti in grado di competere stabilmente nel panorama internazionale. Con questo appuntamento, la Federazione Italiana Triathlon conferma e rafforza il proprio impegno nello sviluppo progressivo e sostenibile del talento giovanile, con l’obiettivo di costruire atleti pronti a competere con continuità e competitività nel panorama internazionale. QUI i nomi dei convocati al Raduno di Bardonecchia Qui i nomi dello staff a supporto
31 July 2025 Finale di Coppa Italia e Circuito Under 23: iscrizioni e guida tecnica per Porto Sant'Elpidio Sabato 30 agosto scadono i termini per le iscrizioni alla Finale di Coppa Italia e alla seconda tappa del Circuito Under 23 in programma nel fine settimana del 13 e 14 settembre a Porto Sant'Elpidio.La due giorni di gara assegnerà gli ultimi titoli dell'attività giovanile della stagione dopo il duathlon a Magione, l'Aquathlon a Montesilvano e il Triathlon a Lovadina. Qui per le iscrizioni sul sito di Endu - mail di riferimento triathlonselpidio@evodata.it Qui per la guida tecnica Programma: Venerdì 12 Settembre 16:30 – 20:00 consegna buste tecniche - presso area segreteria, Lungomare Via Trieste. 19:00 – 19:45 Briefing tecnico in presenza – Ex Cineteatro "Beniamino Gigli" Piazza Giuseppe Garibaldi, 34, 63821 Porto Sant'Elpidio FM Sabato 13 Settembre Coppa Italia (Semifinali) zona cambio 07:40-08:20 CARICO JU + YB Orario e Distanze gara 08:30 JU – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 09:00 JU – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 09:30 JU – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 10:00 JU – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 10:30 YB – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 11:00 YB – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 11:30 YB – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 12:00 YB – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 zona cambio 12:30-13:10 SCARICO JU+YB + CARICO YA + U23 13:30 YA – Maschi Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 14:00 YA – Maschi Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 14:40 YA – Femmine Semifinale A (dispari) 250 - 5 - 1,5 15:00 YA – Femmine Semifinale B (pari) 250 - 5 - 1,5 15:30 U23 – Maschi 400 – 10 (2) - 2,5 (2) 16:20 U23 – Femmine 400 – 10 (2) - 2,5(2) zona cambio 17:10 SCARICO YA + U23 17:10 PREMIAZIONI U23 MASCHI E FEMMINE Domenica 14 Settembre Coppa Italia (Finali) zona cambio 07:30-08:10 CARICO JU + YB Orario e Distanze gara 08:20 JU – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 08:50 JU – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 09:20 JU – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 09:50 JU – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 10:20 YB – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 10:50 YB – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 11:20 YB – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 11:50 YB – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 zona cambio 12:20-13:00 SCARICO JU + YB + CARICO YA 13:30 YA – Maschi Finale A 250 - 5 - 1,5 14:00 YA – Maschi Finale B 250 - 5 - 1,5 14:30 YA – Femmine Finale A 250 - 5 - 1,5 15:00 YA – Femmine Finale B 250 - 5 - 1,5 zona cambio 15:30 SCARICO YA 15:30 PREMIAZIONI JU - MASCHI E FEMMINE 15:50 PREMIAZIONI YA/B - MASCHI E FEMMINE 16:10 PREMIAZIONI COPPA ITALIA SOCIETA’ PREMIAZIONI PREMIO A. REPETTI
29 July 2025 Corso Allenatori I Livello, ultimi posti: riaperte le iscrizioni a partire da domani, 30 luglio Grande interesse per il corso Allenatori I Livello FITRI, aggiornato e strutturato per essere allineato ai migliori target richiesti da Word Triathlon e dal Coni. A pochi giorni dall'apertura delle iscrizioni, i posti disponibili sono esauriti e viste le numerose richieste, saranno aperte nuovamente sulla piattaforma www.formazionefitri.it per altre 10 unità a partire da domani, 30 luglio, alle ore 11:00. I tecnici che non dovessero trovare più posti disponibili sono invitati a fare comunque richiesta al SIT scrivendo alle mail settoreistruzionetecnica@fitri.it e responsabilesit@fitri.it Le richieste verranno ordinate in base alla data di ricezione e soddisfatte in base alle possibilità. News correlata - CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORE I LIVELLO: ISCRIZIONI APERTE
29 July 2025 Fondo Dote Famiglia 2025: al via da oggi la raccolta di adesioni da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo Per il 2025 la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport ha stanziato un fondo di 30 milioni di euro destinato alla promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita sano. Attraverso il Fondo Dote Famiglia, si garantisce ai minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà economica l’accesso alla pratica sportiva, sostenendo al contempo le ASD, SSD, ETS e ONLUS operanti nel settore sportivo, con un contributo fino a 300 euro per ciascun beneficiario. Si tratta di un’iniziativa concreta a sostegno dello sport e delle famiglie, con l’obiettivo di promuovere il benessere dei giovani attraverso lo sport e le attività ricreative. La Federazione Italiana Triathlon informa che la piattaforma per la presentazione delle domande è disponibile dalle ore 12:00 di oggi, 29 luglio, fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri al seguente link.
29 July 2025 Campionati Italiani di Triathlon Olimpico: online la guida tecnica di Alba Adriatica Sabato 6 e domenica 7 settembre tornano i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico che, anche per l'edizione 2025, si svolgeranno ad Alba Adriatica (TE). La manifestazione, organizzata dalla società Flipper Triathlon, vedrà scendere in campo Elite e Under 23 - il 6 settembre, alle ore 7.30 la partenza maschile, alle 9.30 quella femminile - ed Age Group (il 7 settembre, a partire dalle ore 8.00 la prima batteria). Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 23:59 del 27 agosto per la gara Elite e del 28 agosto per la gara Age Group sul sito adriaticseries.it. GUIDA TECNICA
28 July 2025 SIT, ad ottobre il Corso di Formazione per Istruttori FITRI 2025 È in programma a partire dal 20 ottobre il corso di formazione Istruttore Fitri, il secondo realizzato nel 2025. Il corso è stato progettato nelle modalità formative e nei contenuti per essere allineato ai migliori target richiesti dalla World Triathlon e dal Coni e ha lo scopo di far acquisire al tecnico elementi di base riguardanti i principi biologici, fisiologici, psicologici e pedagogici dello sviluppo umano e dell’allenamento. Sono impartite, inoltre, nozioni di base sulle discipline componenti il Triathlon evidenziandone le caratteristiche distintive rispetto ai singoli sport da cui sono state mutuate. L’istruttore deve essere in grado di conoscere la teoria generale dei processi e delle modalità dell’allenamento sportivo e possedere competenze di base per l’allenamento di atleti principianti.Dal punto di vista professionale, il tecnico che consegue la qualifica di Istruttore deve possedere le competenze di base per condurre una sessione di allenamento, sotto la supervisione di un tecnico più esperto.Il corso di formazione, nella sua nuova versione, è stato arricchito e aggiornato nei contenuti per adeguarlo ai modelli di riferimento dello SNaQ e della World Triathlon, ed è costituito da un processo formativo appositamente progettato e articolato in due fasi. Nella prima fase i corsisti affrontano una formazione individuale autonoma e a distanza sui contenuti di ordine generale, questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica, dove i corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni. Nella seconda fase verranno svolte le lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici necessari per la qualifica di allenatore di Istruttore e condotte dai docenti nazionali della Fitri. La fase è distribuita su tre settimane per un totale di 32h di formazione diretta online.I contenuti didattici rispondono alle esigenze formative per la figura di Istruttore. Ogni modulo didattico è costituito da numerose unità didattiche, definite in funzione del conseguimento di uno specifico obiettivo formativo. Complessivamente il corso è composto da 98 Unità Didattiche, 34 su contenuti di ordine generale, relativi alle conoscenze teoriche e metodologiche richieste per la figura di tecnico di 1° livello del modello SNaQ e 64 Unità Didattiche su contenuti specialistici per Istruttore di Triathlon. Al termine del percorso formativo il tecnico avrà avuto la possibilità di acquisire conoscenze e competenze che danno all’Istruttore un’ottima base di partenza per intraprendere il percorso formativo fino ai più alti livelli. In questo fantastico percorso, che ha inizio con il corso Istruttore di Triathlon, la Federazione attraverso il SIT rimarrà a fianco del tecnico, proponendo supporto continuo e nuove e qualificate opportunità formative.Le iscrizioni saranno aperte da martedì 29 luglio 2025 dalle ore 10.00 sulla piattaforma www.formazionefitri.it accedendo alla sezione “Corsi”. Il Termine iscrizioni è previsto per venerdì 26 settembre 2025 alle ore 16.00 e/o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscritti.Per tutte le informazioni e le procedure di svolgimento consultare le linee guida. Per accedere alle attività del settore sulla piattaforma dedicata è necessario essere in regola con il tesseramento2025.Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza al portale www.formazionefitri.it è possibile scrivere al supporto tecnico: help@formazionefitri.it e per copia conoscenza al settoreistruzionetecnica@fitri.it LINEE GUIDA
27 July 2025 I risultati azzurri all'Europe Triathlon Junior Cup Tabor 2025 Andata in archivio anche per il 2025 la consueta tappa in Repubblica Ceca a Tabor dell'Europe Triathlon Junior Cup organizzata dal 2010 e arrivata all'undicesima edizione. Nella gara sprint (750m nuoto, 20 km di ciclismo in quattro giri e 5 km di corsa per tre giri), il miglior azzurro è stato Diego Lampe della società KM Sport, che ha chiuso la sua prova in 58:01 in 10° posizione a chiudere la top ten. Per gli altri azzurri al via 12° posto per Ruben Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano) in 58:10, 16° Daniele Moruzzi in 58:35 (Feniks Team), 19° Marco Balestreri della società Valdigne Triathlon con il tempo di 59:04, 35^ piazza per Giovanni Pavanello (Pavanello Eroi del Piave) in 1:00:18 e 39° Francesco Interlandi (WhiteWolves Team) in 1:00:54, 49° Davide Lampe (KM Sport) in 1:02:36. Nella gara donne l'unica italiana al via Sara Balletta della società Minerva Roma ha chiuso in 13^ posizione in 1:09:20. La gare maschile è stata vinta dal britannico Luke Holmes con 56:45 sul francese Milan Lariviere secondo in 57:11 e sull'austriaco Jelle Kaindl terzo con il tempo di 57:30. Nella gara donne vittoria per Chiara Göttler in 1:06:21, seconda Clara Robert (Bel) in 1:06:24 e terza Louise Buannic Guirriec (Fra). CLASSIFICHE COMPLETE TIMING GARA UOMINI TIMING GARA DONNE - seguono aggiornamenti -
27 July 2025 Super Promo per il ritorno a Ischitella dei Campionati Italiani di Triathlon Superlungo Fonte comunicato società organizzatrice Il prossimo 19 ottobre 2025, nel cuore del Gargano, a Ischitella (Foggia) torneranno gli attesissimi Campionati Italiani di Triathlon Superlungo, cioè sulla mitica “distanza ironman”: 3.8K di nuoto, 180K di bici, 42.2K di corsa. Flipper Triathlon, il team organizzatore, per l’occasione ha preparato una promozione eccezionale e stipulato accordi con strutture del territorio per garantire a tutti i partecipanti, e ai loro cari, la possibilità di vivere un intenso fine settimana immersi negli splendidi scenari del Gargano.Infatti, tutti coloro i quali si iscriveranno entro il 1° agosto ai Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (che, ricordiamo, metteranno in palio le maglie Tricolori Assolute e anche di categoria), avranno in omaggio l’iscrizione gratuita a 2 gare a scelta di Adriatic Series (per la stagione 2025 e 2026) per se stessi, oppure potranno destinare ad un amico l’iscrizione gratuita al Lake Varano Tri113 2025, la gara su “distanza half ironman” che si disputerà sempre il prossimo 19 ottobre.Inoltre, sulla pagina ufficiale dedicata: LAKE VARANO TRI – Adriatic Series sono segnalate le strutture ricettive locali che garantiranno a tutti i partecipanti, e ai loro accompagnatori, un soggiorno ideale.Infine, sempre sulla stessa pagina, sono già stati pubblicati ulteriori dettagli, tra cui i percorsi e il programma, che prevede anche un ricco ristoro finale curato dalla proloco di Ischitella, con assaggi della tradizione locale, assolutamente da non perdere! FLIPPER TRIATHLON RINGRAZIA:i Comuni di Ischitella, Cagnano Varano, San Nicandro, Rodi Garganico, la Provincia di Foggia; la Prefettura e le Forze dell’Ordine, la Polizia Municipale di Ischitella, Cagnano e San Nicandro, la Asl, Pepa Trasporti srl, la Pro Loco Ischitella, il Ristorante Due Ancore, l'Associazione Don Bikers, l'Associazione Operatori TuristiciLago di Varano, la Lega Navale di Ischitella, il Consorzio dei Pescatori di Ischitella, la proloco di Ischitella, il Bar Sant'Antonio, il lido Panis Beach, Ironguard, la Protezione Civile Coordinamento FG, il Servizio di Assistenza Sanitaria di Carpino.LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico) e continuerà poi il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint), per concludersi l’11 e il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), i Campionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto).Infine, il 19 luglio si svolgerà la 5^ edizione dell’eagleXman extreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita del circuito Adriatic Series Running, tutte le info sul sito Adriatic Series. https://adriaticseries.it/
25 July 2025 Italian Paratriathlon Series: allunga Team Ladispoli, CUS Parma 2° e Feniks 3° dopo Bracciano L'Italian Paratriathlon Series (IPS) ha completato la sua quarta tappa di stagione con la gara di Bracciano.Dopo l'esordio a Imola del 6 aprile con i tricolori di Paraduathlon, le tappe di Loano, Pisogne e Bracciano al comando ha allungato il Team Ladispoli Triathlon con 380 punti. In seconda posizione sul podio virtuale a oltre duecento punti di distacco si conferma la società CUS Parma con 178 punti davanti alla Feniks Seavim Triathlon terza con 139 punti. In quarta posizione è salito il Firenze Tri con 93 punti, qinto posto Lykos Triathlon Team fermo a 88 punti e sesto posto per il CUS Pro Patria Milano con 74 punti. Le prime dieci posizioni vedono al settimo posto la società Woman Triathlon a 60 a pari merito con Doria Nuoto Loano, seguono Civitanova Triathlon con 59 punti, Cuneo 1198 Mentecorpo con 58 punti e Doloteam a 53 punti. Qui la CLASSIFICA COMPLETA Le prossime due tappe saranno a Comacchio il 13 settembre e finale a San Benedetto il 12 ottobre. Calendario IPS foto credit società organizzatrice
24 July 2025 Europe Triathlon Junior Cup Tabor, gli azzurri in gara il 27 luglio Saranno sei gli azzurri partecipanti all'Europe Triathlon Junior Cup di Tabor in Repubblica Ceca in questa edizione 2025. Edoardo Del Carlo (Team Star), Ruben Espuna Larramona (CUS Pro Patria Milano), Francesco Interlandi (WhiteWolves Team), Diego Lampe (KM Sport), Daniele Moruzzi (Feniks Team) e Giovanni Pavanello (Pavanello Eroi del Piave). A supporto degli azzurri per la trasferta il Coordinatore Tecnico Squadre Nazionali Giovanili Paolo Zunino e il Tecnico Sviluppo Italia Gabriele Salini. In start list figurano iscritti a titolo personale Marco Balestreri (Valdigne Triathlon), Riccardo Rossi (Feniks Team) e Davide Lampe (KM Sport) tra gli uomini e Sara Balletta (Minerva Roma) nella gara donne. La gara si correrà domenica 27 sulla distanza sprint con giro unico di 750 m, 20 km di ciclismo divisi 4 giri da 5 km e 5 km di corsa in un percorso di 1,66 km da fare tre volte con partenza alle 12:30 gli uomini e alle 14:15 le donne. Alle 16:15 la premiazione delle gare. START LIST INFORMAZIONI EVENTO PROGRAMMA Domenica 27 luglio 12:30 Partenza Junior uomini 14:15 Partenza Junior donne16:15 Premiazioni Credit ph Tabor Triathlon Festival