Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Triathlon, dopo il successo delle prime due edizioni, ha voluto fortemente confermare il progetto ‘Il Triathlon Entra a Scuola’: un modello di attività che si pone obiettivi ambiziosi per la diffusione della pratica sportiva in ambito scolastico, in particolare nelle Scuole Primarie.
L’obiettivo, mediante una crescente capillarità sul territorio, è quello di far conoscere il triathlon ai giovani, offrendogli la possibilità di praticarlo per un breve periodo, entrando in contatto con il sistema di sport e di valori di cui la FITRI è portatrice.
Gli obiettivi del progetto sono:
• promuovere la pratica del triathlon nelle Scuole primarie (in via prioritaria) e Scuole secondarie di primo grado
• coinvolgere direttamente le ASD/SSD affiliate per intercettare e reclutare nuovi tesserati nei propri territori di riferimento
• promuovere moduli/schede di attività didattiche legate al triathlon, utilizzabili direttamente dalle Scuole e dai docenti di Educazione Fisica, creando un primo e fondamentale contatto con la disciplina sportiva.
I destinatari del Progetto sono:
• Scuole Primarie, statali, non statali, e/o riconosciute, nell’Anno Scolastico 2024/2025
• Scuole Secondarie di primo grado, statali, non statali, e/o riconosciute, nell’Anno Scolastico 2024/2025
• ASD/SSD regolarmente affiliate a FITRI nel 2025
Il progetto prevede che le ASD/SSD affiliate alla FITRI nel 2025 svolgano attività ludico-motorie nelle Scuole Primarie e Scuole Secondarie di primo grado; in particolare saranno previste 6 ore totali (suddivise in 3 moduli da 2 ore ciascuno) per ogni classe di ogni scuola aderente al progetto.
Sono stati creati dei moduli e schede che rappresenteranno le “linee guida” per lo svolgimento delle attività. In tutte le attività, da svolgere nelle ore di Educazione Fisica, i Tecnici/Tutor della ASD saranno in affiancamento ai Docenti preposti di Educazione Fisica.
Gli Istituti Scolastici interessati a partecipare al Progetto dovranno trasmettere la domanda di partecipazione alla segreteria della Federazione esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
Non saranno esaminate e valutate domande tardive o incomplete prive della documentazione richiesta. Saranno valutate le domande di partecipazione secondo l’ordine cronologico di ricezione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili per il Progetto.
L’accoglimento della domanda di partecipazione al progetto sarà trasmessa via PEC agli Istituti Scolastici e alle ASD/SSD.
NELLA CARTELLA TUTTI I MODULI E TUTTE LE INFORMAZIONI DI PROGETTO
"Il successo e la soddisfazione reciproca tra la Federazione e gli Istituti Scolastici, testimoniata dalle numerose attestazioni di stima da parte delle Istituzioni, hanno spinto alla conferma del progetto Il Triathlon Entra a Scuola anche per l’anno scolastico in corso." - Dichiara Alberto Casadei Direttore Tecnico Giovanile - "Nelle due edizioni precedenti, oltre 40.000 studenti e centinaia di Istituti hanno avuto l’opportunità di conoscere e sperimentare il triathlon nelle sue specificità multidisciplinari. Allo stesso tempo, centinaia di tecnici/tutor sono entrati nelle scuole, lavorando al fianco dei docenti di Educazione Fisica e ricevendo il giusto riconoscimento per il loro impegno da parte della Federazione. Un altro elemento di valore del progetto è stato il coinvolgimento delle Società affiliate, che hanno avuto la possibilità non solo di promuovere la disciplina e reclutare nuovi giovani atleti nel proprio territorio, ma anche di beneficiare di un contributo federale destinato allo sviluppo del proprio Settore Giovanile. Tra le principali novità di questa edizione, spicca l’introduzione di un ulteriore incentivo per le Società che, oltre a realizzare il progetto, riusciranno a tesserare (a prezzo agevolato) un numero target di atleti e a organizzare un evento conclusivo nella modalità ‘Open Day’. Questi due obiettivi erano già stati individuati nelle edizioni precedenti, ma ora vengono premiate concretamente le Società che sapranno realizzarli con efficacia. Guardando al futuro, l’obiettivo della Federazione è quello di allineare il progetto al calendario scolastico, così da poter presentare la prossima edizione già in coincidenza con l’inizio del nuovo anno scolastico.".