Swim Bike and Run for ALL (tri4ALL) è un progetto promosso dalla Fitri che riunisce altri dieci Federazioni partner per promuovere il Paratriathlon con l’obiettivo di garantire opportunità per gli atleti con disabilità, facilitando l’inclusione e al contempo la condivisione delle migliori pratiche tra le Federazioni di Paratriathlon in Europa.
tri4ALL durerà 18 mesi (dal 1° dicembre 2024 al 1° maggio 2026) ed è un’iniziativa finanziata dal Programma Erasmus+ Call: ERASMUS-SPORT-2024-SNCESE - Eventi sportivi europei senza scopo di lucro.
I Paesi coinvolti sono Italia, Polonia, Finlandia, Bulgaria, Lettonia, Norvegia, Malta, Repubblica Ceca e Irlanda.
A Cogne, in occasione dei Campionati Mondiali di Winter Duathlon e Winter Triathlon 2025, nella giornata di sabato 22 si è tenuto il kick off meeting che ha avviato ufficialmente il progetto tri4ALL.
Nel corso della mattinata sono state illustrate ai rappresentati delle Federazioni partner tutti i dettagli e in particolare l’attività di formazione a distanza per allenatori di Paratriathlon, un programma di formazione tecnica ibrida per classificatori e handler, quattro workshop per discutere con esperti di diversi settori argomenti come l'inclusione delle persone con disabilità, l'uguaglianza di genere, il coinvolgimento delle persone con disabilità nello sport.
Inoltre sono state presentate le attività connesse all'organizzazione di una serie di settimane sportive europee "Be active" sul Paratriathlon organizzate dai club locali per incoraggiare le persone con disabilità a iniziare a praticare sport e in particolare la multi disciplina.
Infine è stata esposta la full immersion del Paratriathlon Camp che si concluderà con una gara competitiva (Race) a Taranto dal 1° al 7 giugno 2025 in concomitanza con la World Triathlon Para Series.
Altro elemento cardine di tri4ALL sarà il lancio di un’importante campagna di sensibilizzazione sull'inclusione sportiva che sarà promossa tramite i canali dell’iniziativa e avrà lo scopo di educare il pubblico sull'importanza di integrare le persone con disabilità negli sport e nel Paratriathlon.
Il piano di comunicazione, che prevede l’utilizzo di varie piattaforme (social media, eventi, workshop e partnership con atleti e organizzazioni influenti), aiuterà ad evidenziare i vantaggi degli sport inclusivi tramite storie di successo e fornirà informazioni su come individui e comunità possono supportare e partecipare ad attività sportive dedicate a tutti.
L’obiettivo finale è quello di promuovere una cultura sportiva che accolga la diversità e promuova pari opportunità per tutti gli atleti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche.
Un elemento importante sarà l’utilizzo di testimonianze, ovvero di atleti con disabilità che hanno portato avanti con successo il loro impegno sportivo.