27.10.2021 Classifiche società Grand Prix Triathlon 2021: le classifiche di società corrette. Vincono 707 e Raschiani Leggi tutto
23.10.2021 Grand Prix Grand Prix Triathlon Palermo: Hauser e Tamburri dominano la finale di Mondello Leggi tutto
29 Ottobre 2025 Torna il progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello a.s. 2025/2026 con numeri in costante crescita Con la pubblicazione della Circolare da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Federazione Italiana Triathlon recepisce e fa propria, anche per l’anno scolastico 2025/2026, il “Progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello”, volto a favorire la piena integrazione tra percorso scolastico e attività sportiva agonistica. In soli quattro anni, il numero di giovani che possono usufruire di questa opportunità è cresciuto da 36 (trentasei) a 677 (seicentosettantasette).Un risultato straordinario, reso possibile grazie al lavoro congiunto dell’Area Tecnica Giovanile Nazionale e degli Uffici Federali, che hanno consentito di riconoscere lo status di studente/atleta a ragazzi delle categorie Ragazzi, YA, YB e Junior. Si tratta di un sostegno concreto ai nostri giovani atleti - studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado - che oggi possono coltivare con maggiore equilibrio i propri talenti sportivi e scolastici, beneficiando delle agevolazioni previste dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP), che riconosce l’attività sportiva come parte integrante del processo educativo. Possono accedere al Progetto gli atleti e le atlete impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, che rientrino nei requisiti tecnici di ammissione approvati dal Ministero e proposti dalle Federazioni Sportive Nazionali. Ogni scuola individuerà un Tutor scolastico che, in collaborazione con il Tutor sportivo designato dalla Società, definirà il Percorso Formativo Personalizzato dello studente. Fino al 25% del monte ore potrà essere seguito online, anche in modalità asincrona. Un’importante novità introdotta dall’art. 1, comma 257, della Legge 207/2024 prevede che il percorso scolastico e le verifiche siano adeguati ai calendari agonistici e di allenamento federali, garantendo una reale integrazione tra scuola e sport. Come determinato dal Ministero, le domande di adesione potranno essere inserite dagli istituti scolastici, tramite la piattaforma dedicata, da oggi, 29 ottobre, al 20 dicembre 2025, allegando l’attestato sportivo rilasciato dalla Federazione di appartenenza. Il modulo di richiesta, da compilare a cura del Presidente della Società per la quale lo studente è tesserato, dovrà essere inviato alla referente del Progetto per la Fitri, Simonetta Vittorioso, all’indirizzo simonettavittorioso@fitri.it. Il modulo, disponibile in formato Word, dovrà essere compilato e inviato esclusivamente in formato .doc come allegato e-mail. Le richieste dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2025, in linea con i termini fissati dal Ministero. Il commento del Direttore Tecnico Giovanile Fitri, Alberto Casadei: “Anche quest’anno la Federazione sostiene con convinzione il progetto “Studente/Atleta di alto livello”, riconoscendo il valore educativo e formativo dello sport. Gli atleti e le atlete che si impegnano quotidianamente per coniugare studio, allenamenti e vita personale rappresentano un esempio di equilibrio e determinazione. La Fitri continua a garantire il massimo supporto affinché ogni giovane triatleta possa esprimere al meglio il proprio potenziale, dentro e fuori dal campo gara. Proprio per questo, nei limiti delineati dal Ministero, lo status necessario per accedere al Progetto è stato concesso nel numero massimo possibile a tutti gli atleti che, nella stagione agonistica 2025, sono stati convocati dalla Federazione per rappresentare la Squadra Nazionale Giovanile in gare internazionali (requisito 1) e in raduni di allenamento giovanili nazionali o territoriali di macroarea (requisito 3). A questi si aggiungono i primi 36 atleti della classifica di Coppa Italia 2025 (requisito 4), suddivisi per anno di nascita ed escludendo gli atleti che già hanno raggiunto i requisiti precedenti.” Si ricorda che il Progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: nell’elenco sono pertanto presenti solo atleti nati tra il 2006 e il 2012 (categorie Junior, Youth B, Youth A e 2° anno Ragazzi). Per gli atleti nati in annate differenti, che frequentano le scuole superiori e ritengono di avere diritto al riconoscimento dello status, è possibile inviare specifica richiesta a simonettavittorioso@fitri.it. CIRCOLARE MINISTERIALE REQUISITI DI AMMISSIONE ELENCO DEI TESSERATI AVENTI DIRITTO – in ordine alfabetico ELENCO DEI TESSERATI AVENTI DIRITTO – per società MODULO DI RICHIESTA
28 Ottobre 2025 Gli azzurri che parteciperanno alla World Triathlon Cup di Vina del Mar In Cile domenica 2 novembre cinque azzurri scenderanno in campo per la tappa di Coppa Mondo di Vina del Mar, originariamente in programma ad aprile. Alla competizione prenderanno parte Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Nicola Azzano (Carabinieri), Samuele Angelini (Fiamme Oro), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre). Le partenze delle gare, che si svolgeranno su distanza sprint con un giro unico di nuoto, quattro giri di ciclismo e due giri di corsa, sono fissate per le ore 10:00 (femminile) e per le ore 12:00 (maschile) secondo l'orario locale ossia - 4 ore rispetto all'Italia. START LIST PAGINA EVENTO
27 Ottobre 2025 Challenge Sanremo 2026: iscrizioni aperte per la gara del 3-4 ottobre Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Dalle ore 12:00 di oggi, 27 ottobre, sono aperte le iscrizioni al Challenge Sanremo 2026. Il fine settimana di gare della quinta edizione dell’evento internazionale del circuito Challenge Family si svolgerà sabato 3 e domenica 4 ottobre 2026. Il programma è ormai consolidato e prevede la prova di Nuota & Corri e le Gare Giovanili nella prima giornata, il Challenge Sanremo - Middle Distance e il Triathlon Sprint nella seconda giornata. Confermati i percorsi per la gara clou del weekend e la sede del quartier generale dell'evento che sarà nuovamente Portosole Sanremo. Nuoto di 1900 metri nell'area della marina di porto sole, con partenza dalla spiaggia Antenna di San Martino e uscita a pochi passi dalla zona cambio. La frazione ciclistica da 81 km è la parte che caratterizza la gara e che rende unico il percorso di questo appuntamento del circuito Challenge Family. Lasciata la zona cambio, i partecipanti percorreranno la Pista Ciclopedonale del Parco Costiero del Ponente Ligure, in direzione Est, attraversando Riva Ligure e Santo Stefano al Mare, prima di affrontare la prima salita. Si sale verso Terzorio, Pompeiana e Castellaro. Le pendenze non sono proibitive e rendono questa prima ascesa decisamente pedalabile: soltanto nell’ultima parte, si tocca il 10%. Successivamente, si scende verso Taggia, prima di ricominciare a guadagnare quota. Si percorre un falsopiano che segue il corso del torrente Argentina verso Badalucco per poi affrontare la svolta da cui inizia una lunga ascesa di 17 km che porta al Passo Ghimbegna (quota 1030 m), dopo aver attraversato Argallo, Zerni e Vignai. Il dislivello positivo, che sfiora i 1500 metri, è terminato: ora si scende verso il livello del mare da Bajardo, Ceriana e Poggio di Sanremo, affrontando nel finale la celeberrima discesa della Classicissima Milano-Sanremo. Spettacolare i 21 km di corsa che si sviluppano su 2 giri da 10,5 km. Un segmento pianeggiante e scorrevole che si svolgerà nel tratto della pista ciclopedonale nel comune di Sanremo che regala una meravigliosa vista mare e prevede l’attraversamento del tunnel di Capo Nero, una emozionante galleria-museo della Milano-Sanremo. Davvero imperdibile e inimitabile il tracciato del triathlon sprint che, nella frazione ciclistica, prevede la salita e la discesa del mitico Poggio di Sanremo. Challenge Sanremo 2026 sarà una prova di qualificazione per The Championship, la finale mondiale del circuito internazionale Challenge Family. Informazioni e iscrizioni sul sito www.challenge-sanremo.com
27 Ottobre 2025 Riparte “Scuola Attiva”, attività motoria, sport e corretti stili di vita tra i banchi: al via l’adesione di scuole e tutor Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Federazione Italiana Triathlon ha scelto di aderire a “Scuola Attiva”, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo. “Scuola Attiva”, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la Federazione Italiana Triathlon . Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi. Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici.In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva” avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi. Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre. Avviso Pubblico Tutor Scuola Attiva Kids 2025-2026 REGISTRO UFFICIALE
27 Ottobre 2025 Mercoledì 29 ottobre la diretta Fitri Live con gli azzurri grandi protagonisti delle Finals di Wollongong Si comunica che mercoledì 29 ottobre, alle ore 20:30, è in programma una FITRI LIVE in cui interveranno alcuni dei medagliati azzurri reduci dai successi strepitosi ottenuti a Wollongong, in occasione delle World Triathlon Championship Finals 2025: Bianca Seregni e Francesca Tarantello, entrambe argento, e il bronzo Alessio Crociani.
26 Ottobre 2025 In Turchia due ori alla World Triathlon Para Cup con Banzato e Suarato Dopo il recente argento mondiale di Francesca Tarantello e la sua guida Silvia Visaggi, nella categoria PTVI - da poco conquistato alle World Triathlon Para Championships Finals di Wollongong (Australia) - il Paratriathlon oggi è tornato in campo per la World Triathlon Para Cup Alanya, in Turchia. Per la nazionale azzurra un'altra giornata di grande successi con gli ori di Serena Banzato della società Women Triathlon nella categoria PTS3 e di Fabrizio Suarato (Team Ladispoli Triathlon) nella categoria PTS3. Quinto posto sia per Manuel Lama (Cesena Triathlon), e la sua guida Davide Bajo (Valdigne Triathlon), per la categoria PTVI, e per Michele Pasquazzo (Fenikis Team) nella categoria PTS4. RISULTATI E la città turca ha ospitato ieri, sabato 25 ottobre, anche la Europe Triathlon Junior Cup e la Europe Triathlon Cup, su distanza sprint.A scendere in campo, per la gara junior, Nicole Fasano; per la gara Elite, Sergiy Polikarpenko (C.S. Carabinieri), Fiorenzo Angelini (G.S. Fiamme Oro), Kiril Polikarpenko (707), Simeone Romano (Cuneo 1198), Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre), Chiara Lobba (K3 Cremona), Alice Riebler (Valdigne Triathlon), Anita Ghelardoni (Firenze Triathlon), Carlotta Bonacina (Valdigne Triathlon), Adelaide Anna Badini Confalonieri (K3 Cremona) e Asia Mercatelli (707). Risultati Junior femminili: Fasano - DNF Risultati Elite femminili: Badini Confalonieri - 7 Mercatelli - 8 Bonacina - 21 Gherardoni - 27 Lobba - 31 Riebler - 32 Risultati Elite maschili S. Polikarpenko - 8 Angelini - 17 K. Polikarpenko - 21 Romano - 25 Stateff - 38 RISULTATI Credit foto - Archivio FITRI MEDIA - T. Ballabio (WTPS TARANTO 2025)
25 Ottobre 2025 Consegnata la targa celebrativa della WTC Roma 2025 alla Regione Lazio nella persona di Paolo Giuntarelli Nella giornata di ieri a Roma - presso gli uffici della Federazione Italiana Triathlon - si è tenuto un incontro istituzionale a cui hanno partecipato il Presidente Riccardo Giubilei e il Segretario Generale Valerio Toniolo, per la Fitri, e il Direttore Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio Paolo Giuntarelli. Nel corso del confronto è stata consegnata una targa al Direttore Giuntarelli per celebrare il successo e ringraziare la Regione Lazio per il supporto nella realizzazione della World Triathlon Cup Roma 2025, gara di rilievo internazionale - interamente organizzata in house dalla Federazione Italiana Triathlon, con il sostegno di Fitri Servizi guidata dal Segretario Generale Toniolo - che rappresenta non solo un evento sportivo di altissimo livello ma anche un volano per la promozione turistica del territorio. Il colloquio ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il legame tra la Federazione e la Regione Lazio in vista di una eventuale futura collaborazione per la prossima edizione della WTC Roma in programma il 3 ottobre 2026.
23 Ottobre 2025 Disponibile online iI protocollo d’intesa sottoscritto da ICSC e Fitri per sostenere la crescita del triathlon in Italia L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la Federazione Italiana Triathlon, in occasione della WTC Roma 2025, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato a favorire lo sviluppo e la diffusione del Triathlon sul territorio nazionale, sostenendo così le società affiliate nell’accesso a prodotti finanziari dedicati. L’accordo avrà durata triennale e consentirà a Federazione e Affiliati di usufruire di condizioni agevolate per specifiche linee di credito, tra cui “Top of the Sport”, dedicata alle Federazioni, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, riservato alle società e associazioni affiliate in possesso di lettera di referenza della Federazione. Sono inoltre previste condizioni di mutuo ordinario a favore degli Affiliati, con premialità legate alla sostenibilità dei progetti valutata attraverso la piattaforma DELTA, sviluppata da ICSC per misurare l’impatto sociale e il profilo ESG delle iniziative. Il Protocollo rafforza il solido rapporto di collaborazione costruito nel tempo fra ICSC e la FITRI, consolidatosi negli anni grazie al sostegno dell’Istituto al movimento del Triathlon, con finanziamenti a favore delle ASD e SSD affiliate per la realizzazione di impianti, attrezzature e progetti di crescita. Il Triathlon, disciplina completa e in costante espansione che registra ogni anno un progressivo aumento di appassionati e praticanti, non rappresenta soltanto la somma di nuoto, ciclismo e corsa, ma un modello sportivo unico, inclusivo e dinamico, capace di coniugare determinazione, resilienza, disciplina e spirito di inclusione. Con la firma di questo Protocollo, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale rinnova il proprio impegno a fianco della Federazione Italiana Triathlon non solo per favorire l’accesso a strumenti finanziari mirati, ma anche per promuovere un modello di sviluppo sportivo sano, educativo e sostenibile, capace di trasmettere messaggi positivi alle nuove generazioni. Protocollo Intesa ICSC-FITRI - Convenzione Protocollo Intesa ICSC-FITRI - modello lettera di referenza FITRI Mutuo-Light-2.0 “La firma del Protocollo d’Intesa con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ci riporta a casa. Attraverso questo accordo, le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio potranno avere un contatto diretto con l’Istituto, presente in modo capillare a livello nazionale. È la dimostrazione di quanto siano fondamentali la collaborazione e il gioco di squadra: la Federazione diventa un ponte tra l’Istituto e le realtà sportive territoriali, non solo in occasione dei grandi eventi come Coppa del Mondo di Triathlon, ma soprattutto nei rapporti quotidiani e negli interventi a sostegno delle società sportive che gestiscono strutture, che sognano e che fanno impresa nello sport” ha commentato il Presidente della Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei. “La collaborazione con ICSC è avvenuta su tre fronti molto importanti per la Fitri”, ha spiegato il Segretario Generale della Federazione Italiana Triathlon Valerio Toniolo. “Il sostegno e il finanziamento della WTCS Alghero 2025, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento; la convenzione firmata oggi che mette a disposizione delle società e delle associazioni sportive affiliate alla Fitri uno strumento straordinario di investimenti e anticipazioni, e infine la sponsorizzazione, per la prima volta da parte di ICSC nei confronti della Fitri, di manifestazioni internazionali come la World Triathlon Cup e la World Triathlon Championship Series”. “Il Protocollo con la Federazione Italiana Triathlon rappresenta un passo importante per accompagnare la crescita di una disciplina in forte espansione e delle società sportive che ne sostengono lo sviluppo. Una collaborazione volta a promuovere, attraverso strumenti finanziari dedicati e condizioni agevolate, investimenti sostenibili capaci di rafforzare la presenza dello sport sul territorio nazionale. Il Triathlon incarna valori che condividiamo pienamente e che intendiamo supportare, perché lo sport rappresenta per noi coesione sociale, educazione e opportunità per le nuove generazioni.” ha dichiarato Antonella Baldino, Amministratore Delegato di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. foto: FITRI MEDIA/Alessandro Marsili
22 Ottobre 2025 La Versilia sorride a Samuele Angelini e a Federica Schianchi Fonte: comunicato stampa società organizzatrice In una giornata quasi estiva, domenica scorsa la Versilia ha accolto 250 atleti al via per la sesta edizione dell’omonimo Triathlon Olimpico Internazionale. Il Trofeo della Città di Pietrasanta è stato consegnato ai due vincitori, Federica Schianchi e Samuele Angelini. Breve cronaca Partenza puntuale alle 9:30 con la batteria maschile fino agli M4. Dopo i 1500 mt. su due giri da 750 mt. con uscita all’australiana sulla spiaggia, escono in 4 con oltre 30” di vantaggio sui primi inseguitori. I fratelli Angelini, entrambi Fiamme Oro, con Tommaso Sana, Cus Propatria Milano, e Francesco Interlandi, Whitewolves Team. Viaggiano di comune accordo per tutti i 40 km e scendono dalla bici incrementando il divario sugli inseguitori. Nella frazione run è Samuele che ha la meglio sul fratello Fiorenzo, secondo a 58”, terzo Sana a 1’02”. Più staccato a 1’52” Interlandi. Gli Angelini bissano il successo del 2024, ma, rispetto allo scorso anno, il giovane Fiorenzo riduce il distacco di ben 3’ sul fratello. Gara in solitaria invece per la rappresentante del Tri-Fornovo Sport che, sebbene uscita seconda dalla frazione a nuoto, già nella lunga transizione che porta in T1 prende la testa. Federica non la lascerà più vincendo su Martina Trento, Uno Team Cittadella, seconda con ben 6’35” di ritardo. Terza Elisa Carli, Team Star, che ha avuto la meglio su Elisa Tosarelli, Pisa Road Runners Club. Soddisfazione generale degli atleti che hanno potuto godere di percorsi veloci, sicuri, chiusi al traffico e ottimamente presidiati dai volontari Qualitry, da quelli della Jo.Er., del Team Star e della Onlus “Il Sorriso di Elisa”, alla quale era dedicato l’evento. La sicurezza è stata garantita dalla Croce Rossa di Viareggio e dagli ASA della Wolf Security Safety. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Camaiore e di Pietrasanta. Quest’ultimo ha erogato anche un contributo a sostegno delle spese, grazie al quale è stato possibile incrementare il ricavato destinato alla citata ONLUS.
22 Ottobre 2025 A Elisabetta Stocco e Federico Ghelli le maglie Tricolori di Triathlon Superlungo Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Domenica 19 ottobre 2025, a Ischitella si è scritta una pagina importante della triplice italiana, con il ritorno in calendario della Federtriathlon dell’evento che ha assegnato i titoli Tricolori Assoluti, di categoria e di società di Triathlon Superlungo Giornata ideale dal punto di vista atmosferico, alle 7 in punto ha preso il via la gara maschile, con poco più di 70 atleti al via, 1 minuto dopo lo start della gara femminile con 12 ragazze sulla start line. Il Campionato Italiano di Triathlon Superlungo prevedeva una prima frazione di 3.800 metri di nuoto, 172 chilometri di bici e 42 chilometri di corsa. I percorsi, multilap in tutte e tre le frazioni, hanno dato la possibilità agli atleti di vedersi e attuare la migliore tattica di gara e agli spettatori di godersi più volte i loro passaggi. L’organizzazione Flipper Triathlon ha ancora una volta offerto una gara di qualità ai partecipanti, sempre grazie alla capacità del team presieduto da Raffaele Avigliano di dialogare al meglio e creare le giuste connessioni con le istituzioni del territorio, le forze dell’ordine e le associazioni locali. Alle 10 è poi partita la seconda gara di giornata, la seconda edizione del rinnovato Lake Varano Tri113 Gargano, triathlon medio a cui hanno preso parte oltre 160 atleti che si sono misurati sui tracciati di 1.9K di nuoto, 90K di bici e 21K di corsa. Per quanto riguarda la cronaca, la prova femminile dei Campionati Italiani di Triathlon Superlungo ha visto trionfare Elisabetta Stocco, portacolori del Buonconsiglio Nuoto Trento, davanti a Sara Durazzi (Grottini Team Recanati), uscita per prima dall’acqua, e ad Angela Fogarolli (Ironbiella); tra gli uomini, dopo l’uscita di scena per una caduta in bici di Tommaso Paoletti, la vittoria e la maglia Tricolore Assoluta è stata conquistata da Federico Ghelli (Ironteam Italia) davanti a Davide Rossetti (Alfa Team) e Francesco Lavalle (Cuneo1198 Mentecorpo). Alfa Team ha vinto davanti al Cesena Triathlon il titolo a squadre, di seguito l’elenco dei nuovi campioni d’Italia di categoria. Nel Lake Varano Tri113 Gargano, successi per Valentina D'Angeli (Doloteam) e Francesco Soldati (Firenze Triathlon) davanti a Elena Caccin e Sabrina Pogliani, William Massardi e Alessio Pontara. Più che soddisfatto il Sindaco di Ischitella Alessandro Nobiletti, presente alla cerimonia delle premiazioni, che ha voluto ringraziare tutti gli atleti e gli accompagnatori arrivati da tutta Italia; così come Raffaele Avigliano che ci ha tenuto a sottolineare ancora una volta il grande lavoro svolto dai suoi ragazzi della Flipper Triathlon insieme con il team locale: “Il feedback più che positivo arrivato dagli atleti è il più grande riscontro per la dedizione che tutti noi abbiamo messo in campo per fare la storia, far tornare in calendario un titolo Tricolore così importante. L’augurio è quello di poter continuare insieme con questa comunità questo importante progetto”. CLASSIFICHE COMPLETE PODIO UOMINI CAMPIONATI ITALIANI1 Elisabetta Stocco Buonconsiglio Nuoto Trento2 Sara Durazzi Grottini Team Recanati3 Angela Fogarolli Ironbiella PODIO UOMINI CAMPIONATI ITALIANI1 Federico Ghelli Ironteam Italia2 Davide Rossetti Alfa Team3 Francesco Lavalle Cuneo1198 Mentecorpo CAMPIONI ITALIANI AGE GROUP TRIATHLON SUPERLUNGODONNESenior 2: Elisabetta Stocco Buonconsiglio NuotoSenior 4: Maria Bruno Aurora TriathlonMaster 2: Giulia Tronconi MB TriathlonMaster 3: Tiziana Squizzato Valdigne TriathlonMaster 4: Monica Ferrari Verona TriathlonUOMINISenior 2: Maicol Petta Triworld ChietiSenior 3: Angelo Semeraro Otrè Triathlon TeamSenior 4: Nicola Rossetti Alfa TeamMaster 1: Francesco Rapino Triworld ChietiMaster 2: Domenico Rotolo Magma TeamMaster 3: Loris Gerini Kino ManiaMaster 4: Filippo Zanelli Cesena TriathlonMaster 5: Giovanni Canapini Val di Merse TriathlonMaster 6: Mauro Flora Triathlon Noale CAMPIONI ITALIANI SQUADRE TRIATHLON SUPERLUNGOALFA TEAM PODIO DONNE LAKE VARANO TRI1131 Valentina D'Angeli Doloteam2 Elena Caccin A3 Fotomeccanica3 Sabrina Pogliani FCZ PODIO UOMINI LAKE VARANO TRI1131 Francesco Soldati Firenze Triathlon2 William Massardi Flandres Love Triathlon3 Alessio Pontara Buonconsiglio Nuoto Trento FLIPPER TRIATHLON RINGRAZIA:Flipper Triathlon ringrazia in primis la Città di Ischitella e poi Rodi Garganico, Sannicandro Garganico, Cagnano Varano - Comando di Polizia Locale Ischitella, Cagnano Varano - Polizia Stradale Sez. Vieste, Questura e Prefettura di Foggia, Regione Puglia, Capitaneria Rodi Garganico, Capitaneria Vieste, Fitri Puglia.Preziose le collaborazioni offerte da Pro Loco Ischitella, "Gargano Autentico" Associazione Operatori Turistici Lago di Varano, Pro Loco Cagnano Varano, Coordinamento Protezione Civile di Foggia, Ass. Don Bikers Ischitella, Croce Rossa di Sannicandro Garganico, Ironguard Salvamento, Lega Navale Ischitella. LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico) e continuerà poi il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint), e si è conclusa l’11 e il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), i Campionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si è svolta la 5^ edizione dell’eagleXman extreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita del circuito Adriatic Series Running, tutte le info sul sito Adriatic Series. Foto credito: Luca Lai / Flipper Triathlon
22 Ottobre 2025 Siglato a Wollongong un importante accordo di collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon e quella Giapponese A Wollongong, in occasione del Congresso Mondiale Annuale della World Triathlon, la Federazione Italiana Triathlon ha siglato un importante memorandum con la Federazione Giapponese. I due Paesi - organizzatori di eventi internazionali di primo piano come le WTCS di Alghero e di Yokohama - hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che prevede una pianificazione strategica per trovare ambiti e occasioni di allenamenti congiunti, oltre al garantire sostegno ad atleti e tecnici delle rispettive nazionali durante i periodi di ambientamento prossimi alle gare o di camp di Alto Livello. Queste le parole del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: "La collaborazione tra federazioni che condividono gli stessi approcci in termini di organizzazione è un elemento fondamentale per la crescita della Federazione Italiana Triathlon. La possibilità di pianificare camp specfici in occasione di gare di Wtcs è un elemento fondamentale per permettere ad atleti e tecnici quell'ambientamento funzionale al miglior risultato possbile. L'Italia del Triathlon ha stretto acccordi anche con la Federazione Australiana e con l'Università di Camberra che ha permesso di ospitare le nostre atlete e atleti nelle settimane precedenti alla Final di Wollongong permettendo loro di allenerarsi in sicurezza con gruppi di atleti di Alto livello nell'ottica di una collaborazione funzionale che poi ha permesso alla nostra Squadra Italia di esprimersi al meglio e ottenere i risultati più alti. Questa è la strada che intendiamo percorrere per permettere ad atleti e tecnici di avere punti di riferimento in ogni Paese dove i nostri azzurri saranno chiamati a gareggiare, oltre a stringere rapporti di collaborazione funzionali all'organizzazione di camp di Alto Livello che possono essere organizzati in Italia e nel mondo". In foto: il Presidente della Japan Triathlon Union, Mitsuhide Iwak, e il Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei
21 Ottobre 2025 La Federazione Italiana Triathlon in lutto E' venuto a mancare Marco Sbernadori: primo storico Presidente della Federazione Italiana Triathlon, che ha guidato per 17 anni. É stato anche architetto, editore e atleta di alto livello nei 110 metri ostacoli. Il Presidente della Fitri Riccardo Giubilei, il Consiglio Federale, l'Area Tecnica Nazionale e tutti gli uffici rivolgono le più sentite condoglianze alla moglie Sandra e ai figli Maria Luisa e Luca.