27.10.2021 Classifiche società Grand Prix Triathlon 2021: le classifiche di società corrette. Vincono 707 e Raschiani Leggi tutto
23.10.2021 Grand Prix Grand Prix Triathlon Palermo: Hauser e Tamburri dominano la finale di Mondello Leggi tutto
12 Luglio 2025 WTCS Amburgo: Alessio Crociani è bronzo storico Un'Italia del Triathlon che si conferma tra le protagoniste dei vertici mondiali nella suggestiva prova di World Triathlon Championship Series in Germania, ad Amburgo. Alessio Crociani portacolori del G.S. Fiamme Azzurre con una superba prova da protagonista assoluto è medaglia di bronzo alle spalle dell'australiano Matthew Hauser e al portoghese Vasco Vilaca. L'atleta azzurro ha scritto una pagina di storia del Triathlon Italiano migliorando i piazzamenti degli azzurri in una tappa mondiale di World Triathlon Championship Series. Crociani ha duellato alla pari con i migliori al mondo: uscito dall'acqua in prima posizione, è entrato in zona cambio al comando con l'australiano Hauser primo inseguitore. Una veloce transizione ha lanciato i due atleti insieme nei venti chilometri di ciclismo. A loro si è aggiunto un gruppo di una decina atleti con i favoriti della vigilia. Domate le difficili condizioni meteo causate dalla pioggia e dall'asfalto scivoloso il gruppo al comando con l'azzurro sempre tra le prime posizioni è arrivato in zona cambio con una trentina di secondi di vantaggio sui primi inseguitori. Altra velocissima transizione dell’azzurro che si è subito inserito nel gruppo di testa nei cinque chilometri finali di corsa con Hauser (Aus), Vilaca (Por), Graf (Ger) e Hidalgo (Bra). Alessio ha tenuto in testa al gruppo fino all'allungo decisivo di Hauser a cui ha risposto Villaca nell'ultimo chilometro; rimasto agganciato al brasiliano Hidalgo, il portacolori delle Fiamme Azzurre lo ha battuto con determinazione in volata sulla finish line scrivendo un successo di bronzo nelle pagine della storia della Federazione. Per l’altro azzurro in gara, all’esordio in una tappa mondiale individuale di World Triathlon Series Euan De Nigro (C.S. Carabinieri) è 36° dopo una prova di nuoto nella seconda parte del plotone, un ciclismo nel terzo gruppo e una corsa in recupero. Dopo lo splendido argento di Bianca Seregni nella WTCS di Alghero dello scorso 31 maggio l'Italia del Triathlon aggiunge questo splendido bronzo di Alessio Crociani in questa WTCS di Amburgo per una Italia sempre più protagonista della scena mondiale. CLASSIFICA COMPLETA Alessio Crociani: "Questo è il mio primo podio in WTCS, sono molto contento della gara che ho fatto. Ho provato a fare come sempre la differenza nel nuoto e sono uscito primo. Nel ciclismo nella prima salita ho spinto subito, nei primi due giri ho avuto sensazioni differenti per rientrare nel ritmo della distanza sprint ma subito dopo mi sono sentito molto bene così come nella corsa finale. Felicissimo per questo podio." "Un altro risultato storico per l’Italia del Triathlon con il bronzo di Crociani alla WTCS di Amburgo. Ora si tratta di andare avanti così: continuare a lavorare con umiltà, consapevolezza, gioco di squadra e professionalità, supportando atleti e tecnici nella crescita così come abbiamo fatto dal primo giorno. Dedichiamo questa splendida medaglia di bronzo, dopo l’argento di Bianca Seregni ad Alghero, a tutta la nostra comunità del triathlon che finalmente può gioire nel vedere il Body Azzurro trionfare”, ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei. Dopo l'impresa di Alessio Crociani si è corsa la gara femminile con tre azzurre al via. La migliore italiana è stata Bianca Seregni (G.S. Fiamme Oro) che ha chiuso la sua prova in 26^ posizione. Alice Betto (G.S. Fiamme Oro) è arrivata in 34^ posizione e Verena Steinhauser (G.S. Fiamme Oro) in 38^ posizione.La gara è stata vinta dalla francese Leonie Periault davanti alla campionessa olimpica la connazionale Cassandre Beaugrand seconda e alla britannica Beth Potter.La gara ha visto l'azzurra Seregni uscire in testa dopo il nuoto insieme alla tedesca Tertsch con circa 15'' sul gruppo allungato condotto dalla Beaugrand. Dopo la prima transizione si è formato un grande gruppo di oltre cinquanta atlete al comando che è arrivato compatto in T2 con all'interno le tre azzurre. La seconda transizione ha lanciato Periault, Beaugrand e Potter. Le azzurre sono rimaste nella pancia del gruppo ed hanno chiuso Seregni 26^, Betto 34^ e Steinhauser 38^. Si torna in gara, nello splendido scenario della città tedesca, domani domenica 13 luglio alle ore 13:30, in diretta su Triathlon Live, per la World Triathlon Mixed Relay Championships. CLASSIFICA COMPLETA foto World Triathlon
12 Luglio 2025 Europe Triathlon Junior Cup Chisinau: 2^ Guarisco e 3° Trincheri Ancora medaglie per i giovani atleti italiani in Europe Triathlon Junior Cup. Nella gara corsa in Moldavia a Chisinau sulla distanza di 400 metri di nuoto, 10 km di ciclismo e 2,5 km di corsa per i colori azzurri secondo posto e medaglia di argento per Chiara Guarisco della società Doria Nuoto Loano 2000 e medaglia di bronzo nella prova uomini per Ludovico Trincheri della società Doria Nuoto Loano 2000. In gara anche Ettore Durante (Doria Nuoto 2000) che non ha concluso la gara per un problema tecnico. La gara maschile è stata vinta dal lussemburghese Sebastian Ziekman davanti al connazionale Tom Heyart che ha preceduto l'azzurro per un pochi secondi. Evamaria Albert è oro nella gara femminile con Tunde Georgiana Crisan bronzo alle spalle dell'azzurra Chiara Guarisco. CLASSIFICHE COMPLETE
11 Luglio 2025 Il 4 ottobre a Roma la prima edizione della Coppa delle Regioni Age Group Un’importante novità è in arrivo a ottobre sullo stesso circuito della World Cup di Roma 2025: la prima edizione della Coppa delle Regioni Age Group Mixed Relay 2+2 che si disputerà sabato 4 al termine delle gare Elite.Per la competizione – riservata alle categorie Senior (da S1 a S4) e Master (da M1 a M4), esclusi gli Elite – sono attese 70 staffette per 21 territori: andranno a premio 6 squadre Senior e 6 squadre Master. Il percorso, che si snoderà nel quartiere Eur, vedrà una distanza così suddivisa: 300 metri di nuoto, 4 chilometri di bici e 1,8 chilometri di corsa. Ciascun Comitato Regionale è libero di scegliere i criteri di selezione degli atleti, tra tutte le Società di appartenenza, utilizzando a scelta: gare di selezione, rank nazionale, classifica circuiti nazionali e classifica circuito regionale. Così il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: “Quella che presentiamo è la prima Coppa delle Regioni Senior e Master, una formula già consolidata da tanti anni per i giovani e che abbiamo voluto portare anche nel mondo Age Group. L’Italia del triathlon potrà misurarsi così su un percorso unico al mondo, quello della World Cup di Roma: l’occasione per vivere un fine settimana a tutto triathlon”.Grande soddisfazione anche dal Presidente della Commissione Age Group Nicola Intini: “Insieme alla Commissione che presiedo e al Consiglio Federale, abbiamo voluto mettere a terra un progetto che viene da lontano e su cui ci siamo impegnati sin dal primo giorno. Desidero ringraziare tutti quelli che ne hanno permesso la messa a terra lavorando in squadra, per realizzare un appuntamento eccezionale in un contesto che non ha eguali al mondo. L’attività Age Group si arricchisce così di un evento importante e ci piace l’idea di poter far convivere insieme Elite ed Age Group in un unico fine settimana”.
09 Luglio 2025 Domani la diretta Fitri Live con le linee guida per l’Attività Age Group 2025 Domani, 10 luglio, alle ore 19.30 su Fitri Live saranno presentate le linee guida per l’Attività Age Group 2025 – Coppa delle Regioni Senior e Master, 1° camp Age Group predazzo e Resoconto attività internazionale.
09 Luglio 2025 Nel fine settimana l'Italia in gara ad Amburgo per la 4ª tappa della WTCS 2025 Amburgo è pronta ad accogliere, sabato 12 e domenica 13 luglio, la quarta tappa stagionale della World Triathlon Championship Series e della World Triathlon Mixed Relay Championship. Per l’occasione, la Federazione Italiana Triathlon schiera una selezione di alto profilo, pronta a competere nella prova individuale e nella gara a squadre che assegnerà il titolo mondiale 2025. Gli Azzurri in gara: Donne • Alice Betto – Fiamme Oro• Bianca Seregni – Fiamme Oro• Verena Steinhauser – Fiamme Oro Uomini • Alessio Crociani – Fiamme Azzurre• Euan De Nigro – Carabinieri Start list World Triathlon Championship Series Hamburg Atleti a disposizione per la Mixed Team Relay: • Carlotta Maria Missaglia – Carabinieri / Valdigne Triathlon• Samuele Angelini – Fiamme Oro Start list World Triathlon Mixed Relay Championships Hamburg A supporto degli alteti, sarà a disposizione il seguente staff tecnico federale: Matteo Torre (Tecnico Squadra Nazionale Alto Livello), Costanza Giannini (Tecnico Squadra Nazionale Alto Livello) e Marco Montori (Fisioterapista). Così il Direttore Tecnico Nazionale Torre: “Ci apprestiamo ad affrontare un doppio importante appuntamento, prima ad Amburgo e poi il week end immediatamente successivo a Melilla per il Campionato Europeo Sprint assoluto e U23, e il Campionato Europeo Mixed Team Relay. È una doppia sfida sotto molteplici aspetti: agonistica, perché il livello della competizione è altissimo, e come sempre la gara a staffetta a meno di 24 ore dalla gara individuale richiede scelte strategiche che devono tenere conto anche delle mosse degli avversari, oltre che del particolare modello di prestazione. È anche una sfida tecnica e logistica perché buona parte degli atleti coinvolti ad Amburgo dovranno spostarsi su Melilla ma al tempo stesso avere le condizioni ideali per recuperare e rifinire il Campionato Europeo. È per questo che abbiamo messo a punto un trasferimento a Malaga di qualche giorno, che ci consentirà di lavorare al meglio riadattandoci a temperature elevate rispetto alle condizioni climatiche del nord Europa. Intanto ci concentriamo sulla gara Sprint in Germania: gli atleti hanno tutti lavorato con impegno nei propri ambienti di lavoro in Italia e all’estero nel mese di giugno. Come sempre, adesso si tratta di indirizzare tutte le energie solamente su ciò che conta per performare.” Per quanto riguarda la Mixed Relay, saranno 22 le nazionali al via nella prova a squadre. Amburgo conferma così il suo ruolo centrale nel panorama internazionale: delle 15 edizioni iridate disputate nell’era World Triathlon, 10 si sono svolte nella città tedesca, considerata a pieno titolo la "casa della Mixed Relay". Negli ultimi anni, il titolo mondiale si è deciso in un serrato confronto tra Francia e Germania. I padroni di casa, vincitori delle ultime due edizioni, sono stati protagonisti anche ai Giochi Olimpici di Parigi. Il format della Mixed Relay consente variazioni nella composizione del team fino a due ore dalla partenza, lasciando spazio a strategie tecniche legate anche agli esiti delle gare individuali. Le competizioni saranno in diretta streaming su TriathlonLive.tv: • Sabato 12 luglio 16:35 – Start Elite Men 18:40 – Start Elite Women • Domenica 13 luglio 13:30 – Mixed Team Relay – Campionato del Mondo Il Direttore Sportivo Biava ha dichiarato: “Con le due prove di Amburgo e Melilla si chiude la prima parte della stagione internazionale 2025. È stato un periodo denso di attività e appuntamenti di alto livello tecnico, durante il quale abbiamo ottenuto buoni riscontri e raccolto elementi utili per proseguire il lavoro nei prossimi mesi. In questa fase ci siamo posti un doppio obiettivo: consolidare il livello degli atleti di vertice e favorire l’inserimento progressivo dei profili più giovani all’interno del circuito internazionale, seguendo le linee guida definite nel nostro percorso di crescita tecnica. In questo primo semestre si sono visti segnali di crescita importanti, che pongono le basi per affrontare al meglio l’avvio del percorso di qualificazione olimpica previsto per il prossimo maggio. Le gare di Amburgo e Melilla rappresentano due appuntamenti significativi anche ai fini del ranking e della continuità del lavoro tecnico impostato. Insieme allo staff abbiamo pianificato ogni aspetto con attenzione, per accompagnare gli atleti in un percorso che valorizzi le loro potenzialità in un contesto internazionale molto competitivo.”
08 Luglio 2025 SIT, programma per la seconda parte di stagione: da domani aprono le iscrizioni per il seminario di aggiornamento La prima parte di stagione per il SIT è stata caratterizzata dalla volontà di perseguire principalmente due obiettivi: quello di elevare gli standard del piano formativo ai migliori target indicati dalla World Triathlon e dal Coni e quello di promuovere per i tecnici la riduzione della distanza tra conoscenze e competenze, tra la formazione teorica e le attività professionali reali, offrendo l’opportunità di partecipazione in presenza nelle attività di aggiornamento, in particolare quelle qualificate svolte dal settore tecnico federale nell’ambito delle attività programmate.L’attività di aggiornamento in presenza continuerà in futuro con l’obiettivo di renderla sempre più integrata nel territorio, senza comprometterne la qualità formativa, per dar modo ai tecnici di partecipare senza lunghi spostamenti. A questo scopo, l’attività svolta quest’anno era finalizzata anche alla realizzazione di format efficaci e facilmente riproducibili. Per la seconda parte di stagione, per rispondere anche alla naturale richiesta di aggiornamento di tutti i tecnici, è stato predisposto un programma di seminari in modalità online, dando seguito comunque alla volontà di rispondere alle esigenze di aggiornamento dei tecnici con le competenze di chi svolge realmente e professionalmente l’attività tecnica sul campo e ad un livello qualitativo elevato. I temi dei seminari sono stati scelti in base alle esigenze formative e ai feedback pervenuti dai tecnici durante le attività formative svolte.Sulla piattaforma www.formazionefitri.it sono disponibili momentaneamente i seguenti eventi:- Seminario di agg.to ONLINE 28 luglio 2025 apertura iscrizioni mercoledì 9 luglio;- Seminario di agg.to ONLINE 16 settembre 2025 apertura iscrizioni lunedì 14 luglio;- Seminario di agg.to ONLINE 22 settembre 2025 apertura iscrizioni lunedì 14 luglio; Per tutte le informazioni e le procedure di svolgimento online consultare le linee guida.Ai seminari si aggiungono altri importanti attività come il corso Allenatore primo livello, in programma nei mesi di ottobre e novembre, e un nuovo corso Istruttore in modalità online previsto per il periodo dal 25 novembre al 12 dicembre 2025 (a breve seguiranno ulteriori e complete informazioni). Entrambi, come anticipato, con programma revisionato e allineato ai migliori target richiesti dalla World Triathlon e dal Coni, in modo da dare alle qualifiche professionali conferite ancora più valore e riconoscimento. A questi si potrebbero aggiungere corsi specialistici nel rispetto delle esigenze dei tecnici e naturalmente è previsto il consueto e importante appuntamento annuale del convegno nazionale, in via di definizione e che sarà oggetto delle prossime comunicazioni.Ricordiamo che, per accedere alle attività del settore sulla piattaforma dedicata è necessario essere in regola con il tesseramento 2025.Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza al portale www.formazionefitri.it è possibile scrivere al supporto tecnico: help@formazionefitri.it e per copia conoscenza al settoreistruzionetecnica@fitri.it LINEE GUIDA SEMINARIO 28 LUGLIO LINEE GUIDA SEMINARIO 16 SETTEMBRE LINEE GUIDA SEMINARIO 22 SETTEMBRE
06 Luglio 2025 Coppa delle Regioni Lovadina 2025: tutti i vincitori A Lovadina di Spresiano, nella giornata conclusiva dei Campionati Italiani Giovanili di Triathlon 2025 - manifestazione con oltre duemila presenze nella tre giorni di gare (dal 4 al 6 luglio) al centro sportivo Le Bandie - si è svolta la Coppa delle Regioni che ha visto coinvolte le categorie Junior, Youth e Ragazzi. Ad aggiudicarsi la Coppa delle Regioni Junior - su un percorso gara suddiviso in 300 metri di nuoto, 6,8 km di bici e 1,6 km di corsa - è stato il Piemonte con Teresa Vizio, Tommaso Sommariva, Costanza Antoniotti e Sebastiano Margaria in 1:32:09. PODIO JUNIOR Piemonte (Teresa Vizio, Tommaso Sommariva, Costanza Antoniotti, Sebastiano Margaria) Lombardia(Cecilia Bellaviti, Tommaso Sana, Sara Baldo, Giacomo Giorgini) Liguria (Vittoria Facco, Francesco Capellini, Vittoria Cocchi, Ettore Durante) Qui per tutti i risultati La vittoria è andata alla Lombardia per quanto riguarda la categoria Youth (stesse distanze gara rispetto alla categoria Junior) con il team composto da Alice Colombo, Matteo Belli, Iris Acri e Alessandro Villa in 1:31:37. PODIO YOUTH Lombardia (Alice Colombo, Matteo Belli, Iris Acri, Alessandro Villa) Veneto (Vittoria Rossi, Aaron Franceschini, Giorgia Meneghetti, Pietro Spagnolo) Liguria (Aurora Cadente, Ludovico Trincheri, Chiara Guarisco, Alessandro Arnà Qui per tutti i risultati La Coppa delle Regioni Ragazzi viene conquistata invece dall'Emilia Romagna con Maria Vittoria Arduini, Francesco Corsini, Martina Sama e Fabio Gonizzi in 1:21:07. PODIO RAGAZZI Emilia-Romagna (Arduini Maria Vittoria, Corsini Francesco, Sama Martina, Gonizzi Fabio) Lombardia (Negrato Beatrice, Bonacina Filippo, Norrito Federica, Ricca Jacopo) Trentino (Sanna Camilla, Zanarini Matteo, Cunegatti Stella, Cunegatti Luca) Qui per tutti i risultati FOTO ALESSANDRO MARSILI/FITRI MEDIA
06 Luglio 2025 World Triathlon Cup Tiszaujvaros: i risultati degli azzurri in gara In Ungheria si è da poco conclusa la World Triathlon Cup di Tiszaujvaros 2025 con le finali che si sono disputate oggi, domenica 6 luglio. Tre gli atleti italiani al via: Beatrice Mallozzi ha chiuso al 16° posto a 2’20” dalla vincitrice, la tedesca Lisa Tertsch. Costanza Arpinelli si piazza al 21° posto a 2’32” dal primo tempo. Argento per la belga Jolien Vermeylen e bronzo per la svizzera Tilda Mansson. Nella gara maschile Samuele Angelini chiude con un ottimo 7° posto, a 58” dal vincitore, confermandosi competitivo in un contesto internazionale di alto livello. Così il podio maschile: oro per l'ungherese Csongor Lehmann, argento per il francese Igor Dupuis e bronzo per l'ungherese Márk Dévay. Le finali della World Triathlon Cup Tiszaujvaros si sono disputate su un percorso composto da 750 metri di nuoto su 3 giri, 20 chilometri di bici su 8 giri e 5 chilometri di corsa su 4 giri. TUTTI I RISULTATI PAGINA EVENTO
05 Luglio 2025 I risultati delle staffette ai Campionati Italiani Giovanili di Triathlon Seconda giornata di gare oggi al lago Le Bandie di Lovadina di Spresiano per i Tricolori Giovanili di Triathlon: nel primo pomeriggio si sono concluse le staffette Mixed Relay Sviluppo, Junior e Youth sulla distanza 300 m/6 km/1,6 km. Il Team Nordest 1001 si è aggiudicato la vittoria della staffetta Sviluppo in 1:31:25 con Giacomo Giorgini, Giovanni Patriarca, Francesco Interlandi e Lara Lovisi. TOP 3 STAFFETTA SVILUPPO GIORGINI – PATRIARCA – INTERLANDI – LOVISI (NORD OVEST 1001) RUPERTO – PORCU – FIOCCHI – CAPUSSOTTI AURORA (CENTRO 1020) CULTORE – CANTELLI – ABBATANTUONO – LO CASTO (SUD 1034) Qui per tutti i risultati Cus Propatria Milano trionfa nella staffetta Junior in 1:33:45 con Teresa Vizio, Tommaso Sana, Sara Morino e Ruben Espuna Larramona. Argento per le Fiamme Oro (1:34:01) – Vittoria Facco, Elia Martelloni, Viola Paoletti e Lorenzo Bisio – e bronzo per Minerva Roma con Sara Balletta, Giuseppe Basta, Bianca Bortolotti e Leonardo De Santis. TOP 3 STAFFETTA JUNIOR VIZIO – SANA – MORINO – ESPUNA LARRAMONA (CUS PROPATRIA MILANO) FACCO – MARTELLONI – PAOLETTI – BISIO (FIAMME ORO) BALLETTA – BASTA – BORTOLOTTI – DE SANTIS LEONARDO (MINERVA ROMA) Qui per tutti i risultati Ancora una vittoria per la Cus Propatria Milano nella Mixed Relay Youth 2+2: la società lombarda si aggiudica la medaglia d’oro con Lucrezia Albergoni, Jacopo Mapelli, Margherita Bornatici e Alessandro Villa in 01:33:15. Si aggiudica l’argento la Doria Nuoto Loano e il bronzo la Team Star. TOP 3 STAFFETTA YOUTH ALBERGONI – MAPELLI – BORNATICI – VILLA (CUS PROPATRIA MILANO TRIATHLON) PELLE – TRINCHERI – GUARISCO – DURANTE (DORIA NUOTO LOANO) LISI – PENNACCHI – DEL PO – FALDINI (TEAM STAR) Qui per tutti i risultati FOTO: Alessandro Marsili/FitriMedia
04 Luglio 2025 Campionati Italiani Giovanili di Triathlon: i risultati Youth A e Youth B La prima giornata dei Campionati Italiani Giovanili di Triathlon a Lovadina di Spresiano (TV) si è conclusa nel pomeriggio con le gare delle categorie Youth A e Youth B, rispettivamente sulle distanze 300 m/6 km/2 km e 400 m/10 km/3 km. A laurearsi nuovi campioni italiani Youth A sono stati Giorgia Meneghetti della Silca Ultralite e Lorenzo Pini della Fenikis Seavim Team. Medaglia d'argento per Giulia Doninelli (Fenikis Seavim Team) e Marco Badinotti (Sky Line Nuoto); bronzo per Miriam Piera Pastorino (Virtus) e Federico Miante (Cus Parma). QUI per tutti i risultati femminili QUI per tutti i risultati maschili Per la categoria Youth B ad aggiudicarsi la maglia tricolore sono stati Rebecca Gava della Silca Ultralite e Alessandro Villa della Cus Pro Patria Milano. Tra le donne, argento per Alice Ventre (Valdigne Triathlon) e bronzo per Chiara Bortolamedi (Buonconsiglio Nuoto); tra gli uomini, si laurea vicecampione Giuseppe Basta (Minerva Roma) seguito da Davide Faldini (Team Star). QUI per tutti i risultati femminili QUI per tutti i risultati maschili E domani altra intensa giornata di competizioni al Centro Sportivo Le Bandie con le staffette Sviluppo/Junior/Youth dell’edizione 2025 dei Tricolori Giovanili, a partire dalle ore 08.00. Nel pomeriggio invece, dalle 16.30, sarà la volta della categoria Ragazzi. FOTO: Alessandro Marsili/Fitri Media
04 Luglio 2025 Circuito U23 Next Generation - Lovadina 2025: oro per Demarchi e Catalano I Tricolori giovanili di Lovadina – in scena fino a domenica 6 luglio al centro Sportivo Le Bandie – sono stati il palcoscenico di debutto del Circuito Under 23 Next Generation, iniziativa fortemente voluta dalla Federazione Italiana Triathlon per sostenere e valorizzare gli atleti nella fase di transizione tra l’attività giovanile e quella assoluta/Elite. La prima tappa del circuito, su distanza Super Sprint, è stata vinta da Eleonora Demarchi (K3 Cremona) e Davide Catalano (Firenze Tri). Podio femminile: DEMARCHI Eleonora (K3 Cremona) STEGANI Giada (LEOSPORT) PARISI Sveva (DDS) Qui per tutti i risultati femminili Podio maschile: LISI Filippo (TEAM STAR) CATALANO Davide (FIRENZE TRI) COSSU Manuel (FUEL TRIATHLON) Qui per tutti i risultati maschili La prossima tappa del circuito U23 Next Generation per la stagione 2025 sarà Porto Sant’Elpidio (FM) il 13 settembre. FOTO: ALESSANDRO MARSILI/FITRI MEDIA
04 Luglio 2025 Ultimi giorni per iscriversi alle gare di Recco fonte comunicato società organizzatrice Siamo agli sgoccioli di tempo per iscriversi alle gare di Recco in programma nel weekend del 12- 13 luglio.Alla mezzanotte di lunedì 7 luglio (le 0:00 di martedì 8), scadrà il termine per le iscrizioni sul portale ENDU o direttamente a Qualitry su www.qualitry.it/recco-triathlon-olimpico Possibilità di iscriversi a entrambe le gare in programma con uno sconto speciale.SABATO 12 – AQUATHLON CLASSICO valido come prova finale del Circuito Nazionale che premierà le società con un montepremi di € 4.000,00.DOMENICA 13 – TRIATHLON OLIMPICO INTERNAZIONALE CITTA’ DI RECCO, con atleti provenienti fin dal Messico e dal Brasile, oltre che da numerose nazioni europee. Entrambe le gare sono valide come prova unica di Campionato Regionale per gli atleti e le società liguri.Sul rinnovato lungomare Bettolo, con il patrocinio della città di Recco e della Regione Liguria, si attendono più di 400 atleti. La sicurezza e i ristori sulle strade sono garantiti dai Gruppi Volontari di Protezione Civile del levante genovese e dalle Aquile del Golfo.Tutte le info gara al link: https://www.qualitry.it/recco-triathlon-olimpico/Iscriviti subito su ENDU https://join.endu.net/entry?edition=93859