27.10.2021 Classifiche società Grand Prix Triathlon 2021: le classifiche di società corrette. Vincono 707 e Raschiani Leggi tutto
23.10.2021 Grand Prix Grand Prix Triathlon Palermo: Hauser e Tamburri dominano la finale di Mondello Leggi tutto
30 Aprile 2025 Dopo il Duathlon Giovani di Magione Valdigne Triathlon in testa al Campionato Italiano di Società 2025 Dopo la prima parte di stagione dedicata al Winter con i tricolori di Winter Duathlon di Comelico, di Winter Triathlon di Cogne e di Winter a Squadre di Predazzo si è chiusa anche la parte di stagione dei titoli italiani del Duathlon con i Tricolori MTB di Triuggio, quelli sulla distanza Classica di Pontoglio, i Tricolori Sprint e Paraduathlon di Imola ed infine il titolo di Duathlon giovani di Magione. I risultati delle ultime gare hanno portato questi cambiamenti alla classifica del Campionato italiano di società 2025: in vetta alla classifica provvisoria è salito il Valdigne Triathlon con 5984 punti davanti al CUS Pro Patria Milano secondo a 5723 punti e al K3 Cremona, detentrice del titolo, con 5306 punti. La top ten si completa con il quarto posto del Team Star (3884), il quinto della Minerva Roma (3076), il sesto del Cuneo 1198 MenteCorpo (2850), il settimo del Feniks Seasvim Team (2613), l'ottavo del Tri Team Brianza (2555), nono il Granbike Triathlon (2517) e il decimo delle Fiamme Oro (2299). Nella parte centrale dei primi trenta posti in classifica: all'undicesimo posto il CUS Parma con 1665 punti, dodicesimo il Livorno Triathlon con 1639, tredicesimo Eroi del Piave 1602, quattordicesimo posto per la DDS con 1531 punti, quindicesima CY Laser Delta Triathlon con 1426 punti, sedicesima TD Rimini con 1369 punti, diciasettesimo il Doloteam con 1332 punti, diciottesimo posto per 707 con 1319 punti, diciannovesimo il Tri-Swim con 1313 e ventesimo posto per Trisports.it con1249 punti. A chiudere le prime trenta posizioni: ventunesimo posto per Buonconsiglio Nuoto (1230), ventiduesima Magma Team con 1195 punti, ventitreesima SSD NPV con 1190, ventiquattresima Bressanone Nuoto con 1082, venticinquesima Silca Ultralite con 1053 punti, ventiseiesima piazza per Cesena Triathlon con 1030 punti, ventisettesima Firenze Tri con 1021, ventottesima Doria Nuoto Loano con 999, ventinovesimao posto per Leosport con 854 e trentesimo Leone con 829 punti. Protagonisti in questi ultimi due mesi di gare, i campioni italiani di Triuggio Alessandro Saravalle della società Trisports.it e Noemi Bogiatto del Cuneo 1198 negli assoluti e Giulia Bergamin (Tri Team Brianza) e Sebastiano Margaria (CUS Pro Patria Milano) tra gli Junior, quelli di Pontoglio nel duathlon classico Marta Bernardi (Trievolution) e Nicola Duchi (Doloteam), i campioni di Duathlon Sprint assoluti a Imola Pietro Giovannini (K3 Cremona) e Noemi Bogiatto (Cuneo 1198) insieme a tutti gli atleti di Paraduathlon. Protagonisti anche tra i giovani i campioni di Magione: Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon) e Licia Ferrari (K3 Cremona) tra gli Junior, Lorenzo Pini (Feniks Team) e Sveva Bertolucci Livorno Triatlhon) tra gli youth A e Gabriele Ferrara e Rebecca Gava della Silca Ultralite tra gli Youth B. La prossima gara è attesa a Gavoi sabato 3 maggio dove andrà in scena il Campionato Italiano di Triathlon Cross. Qui la classifica aggiornata. IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025 La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili. Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI NUMERAZIONE E ORDINE DI PARTENZA news correlataIl Campionato Italiano di Società 2024 incorona K3 Cremona. Seguono Raschiani e Cuneo 1198
30 Aprile 2025 Il 4 Maggio la sfida dei fenomeni ad IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo Fonte: comunicato stampa società organizzatrice Manca sempre meno a domenica 4 maggio, e a Jesolo cresce l’attesa per IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo, il primo appuntamento italiano – in questo 2025 – con IRONMAN®, il più grande operatore di sport partecipativi di massa al mondo. Quest’anno, Jesolo diventa la prima località italiana ad ospitare una tappa (la prima europea della stagione) di IRONMAN Pro Series™, il circuito professionistico di IRONMAN, in cui i più forti triatleti e le più forti triatlete al mondo si confrontano in una competizione lunga un’intera stagione, con in palio montepremi milionari.Jesolo e la laguna veneta accoglieranno oltre 2.900 partecipanti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi nella triplice disciplina su un percorso che prevede 1,9 km a nuoto, 90 km in bici e 21,2 km di corsa: in totale 113 chilometri, pari a 70.3 miglia, da cui deriva il nome 70.3, una delle più popolari distanze del triathlon, punto di passaggio ideale tra la più breve distanza olimpica e quella di un “full” IRONMAN.Sempre nella giornata di domenica 4 maggio in quelle stesse acque, su quelle medesime strade in cui migliaia di partecipanti si cimenteranno nella sfida del triathlon, avrà luogo anche la tappa di IRONMAN Pro Series, che – tra il meglio del triathlon professionistico mondiale – vedrà al via anche l’italiano Alessandro Fabian, padovano classe ‘88, primo al traguardo di Jesolo nel 2022.In campo maschile, occhi sul tedesco Rico Bogen, campione del mondo sulla distanza 70.3 nel 2023, e sui suoi connazionali Jonas Schomburg e Jan Stratmann, ma attenzione anche al francese Pierre Le Corre, olimpionico da poco passato alle lunghe distanze, e già molto competitivo nel 70.3. Nella gara femminile, la tedesca Anne Reischmann arriva forte del successo ad Ironman South Africa, e dell’attuale secondo posto in classifica generale delle Pro Series. Alle sue spalle, attenzione all’olimpionica norvegese Solveig Løvseth, che da questa stagione ha deciso di puntare con decisione sul circuito IRONMAN, alla coriacea veterana olandese Els Visser e all’emergente danese Kathrin Christensen, due secondi posti nelle Pro Series 2024 a Gdynia e Kalmar e recente terza ad IRONMAN South Africa. IRONMAN 70.3 VENICE-JESOLO: IL PERCORSO PIÙ VELOCE D’EUROPA, IN UNA LOCATION UNICA Il fascino inarrivabile di Venezia e il contesto di un territorio unico come quello di Jesolo hanno attirato come sempre atleti e atlete da tutto il mondo, con una gara sold-out ormai da mesi, dove più di un iscritto su due arriva dall’estero. In IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo questo contesto storico, culturale e paesaggistico si unisce alla perfezione con un percorso veloce e scenografico, noto per essere il più veloce d’Europa per il 70.3. Un percorso scelto da chi punta a un personal best così come da chi lo individua come sede ideale per il proprio debutto IRONMAN, spesso impreziosito da una più lunga permanenza nel territorio, per il quale l’evento IRONMAN rappresenta un volano di grande valore. Il 70.3 di Jesolo prevede 1,9 km a nuoto nelle acque antistanti l’iconico faro che segna il confine tra Jesolo e Cavallino-Treporti: è un unico giro antiorario nelle solitamente tranquille acque del Mar Adriatico, ideali anche per chi ha nella frazione di nuoto il suo principale punto debole. Il successivo percorso di ciclismo è totalmente pianeggiante, e caratterizzato da lunghi rettilinei: prevede un unico giro di 90 km che da Jesolo si spinge verso est in un caratteristico contesto lagunare, ricco di fauna e paesaggi senza tempo. Il percorso attraversa il comune di Cavallino-Treporti e arriva fino ai comuni di Eraclea e Caorle. Concludono la prova 21,2 km di corsa, su un percorso senza asperità altimetriche, lungo un circuito da ripetersi tre volte. Il tracciato si sviluppa prevalentemente sul lungomare di Jesolo, presenta due lunghi rettilinei di oltre 2 km ciascuno, ed è quindi ideale per chi vuole tenere un alto ritmo e dare tutto prima del traguardo finale posizionato direttamente sulla spiaggia di Jesolo. L’evento sarà trasmesso in diretta gratuita su scala globale, attraverso piattaforme come proseries.ironman.com, Outside TV (USA e Canada), DAZN e L’Équipe (Francia), iQIYI (Asia) e su YouTube. IRONMAN PRO SERIES: L’ECCELLENZA DEL PROFESSIONISMOIl grande circuito IRONMAN dedicato al triathlon professionistico, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, si è aperto a marzo Australia, per poi spostarsi in Sudafrica e proseguire con due tappe statunitensi. L’appuntamento di Jesolo rappresenta quindi l’approdo in Europa del grande “circus” PRO SERIES, le cui tappe rappresentano una sfida spalla a spalla tra i migliori triatleti professionisti al mondo.Durante la stagione, i risultati ottenuti negli eventi IRONMAN Pro Series si traducono in una classifica a punti che terrà conto dei distacchi dal vincitore o dalla vincitrice: ogni secondo di ritardo corrisponderà a un punto in meno. Oltre al montepremi finale di 1,7 milioni di dollari – equamente diviso tra gare maschili e femminili – le varie tappe assegneranno premi per oltre 6 milioni di dollari.Sempre fedele all’identità di IRONMAN come una realtà inclusiva, per tutti e tutte, e al motto “anything is possible”, anche quest’anno le gare di IRONMAN Pro Series si svolgeranno insieme a quelle “tradizionali”, aperte quindi a tutti gli age-group. I “Pro” partiranno – e arriveranno – prima; ma poco dopo il loro passaggio la stessa sabbia, le stesse acque e le stesse strade saranno calcate, nuotate e percorse da migliaia di altri atleti e atlete.
30 Aprile 2025 Tricolori Triathlon Cross di Gavoi: le start list Si avvicina il fine settimana dei Campionati Italiani di Triathlon Cross di Gavoi sul Lago di Gusana, in programma sabato 3 maggio. In palio i titoli assoluti, junior e di categoria della specialità offroad del Triathlon. La gara Junior si svolgerà su un percorso che prevede 750 metri su giro unico in senso orario nel lago di Gusana, seconda frazione di ciclismo di 12,5 km con unico giro su un percorso ricavato lungo le sponde del lago di Gusana, interamente su sterrato con brevi tratti su asfalto con in particolare al km 2.400 nel ponte sul rio Gusana (220 m) – al km 4.800 nel ponte rio Aratu (280 m) – al km 8400 il passaggio sopra la diga (600 m) – al km 9700 nello stradello di accesso all’hotel Gusana (1000 m), single track tra i lecci e roverelle e guadi di torrenti. Ultima frazione di 4 km di corsa divisa su due giri da 2 km con percorso trail running. Nella gara assoluta ed age group il percorso diventa di 1 km di nuoto, 26 km di ciclismo su due giri da 13 km e corsa finale di 6 km su 3 giri da 2 km. QUI PER LE START LIST ASSOLUTI QUI PER LE START LIST JUNIOR PROGRAMMA:Venerdì 2 Maggio:16.30 Apertura segreteria (c/o Hotel Taloro) - Ritiro pacco gara18.30 Chiusura segreteria19.00 Briefing (c/o Hotel Taloro)Sabato 3 Maggio7:00 Ritrovo giuria e concorrenti (Lago di Gusana c/o moletto) (Apertura segreteria Lago di Gusana c/o moletto) - Ritiro pacco gara7:30 Apertura zona cambio (Cross Junior)8:30 Chiusura zona cambio (Cross Junior)9:00 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Junior” – Partenza maschile9:05 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Junior” – Partenza femminile11:00 Apertura zona cambio (Cross Country)11:30 Chiusura zona cambio (Cross Country)11:45 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Country” - Partenza maschile12:30 Start “Campionati Italiani Triathlon Cross Country” - Partenza femminile17:00 Pubblicazione classifiche e premiazioni.Dalle 19:00 Dinner Party CALENDARIO GARE FITRI
30 Aprile 2025 A Gavoi il Camp Sviluppo Triathlon Cross dall'1 al 4 maggio Dal 1 al 4 maggio a Gavoi sul lago di Gusana è stato organizzato un Camp Sviluppo di Triathlon Cross, in occasione della gara dei Tricolori di specialità del 3 maggio, riservato alle categorie Junior (JU) e Youth B (YB). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani atleti un’occasione di crescita tecnica e agonistica, permettendo loro di allenarsi sul percorso gara e di condividere esperienze con coetanei e tecnici specializzati. Oltre all’aspetto sportivo, il camp rappresenta anche un’opportunità per fare gruppo, migliorare il proprio approccio alla disciplina e favorire lo scambio di idee tra atleti e allenatori. Sono stati convocati i seguenti atleti: Bellemo Nicholas (Delfino Triathlon Chioggia), Bellemo Pietro (Delfino Triathlon Chioggia), Asuni Alice (Fuel Triathlon), Cossu Sebastian (Fuel Triathlon), Porcu Roberto (Fuel Triathlon), De Luca Nicolò (Triathlon Team), Bratti Serena (CUS Udine), Margaria Emanuele (Cuneo 1198), Campana Vittoria Anna (Delta Sport Performance), Bozzi Tommaso (Dinamo Triathlon Pesaro), Gattino Gabriele (GranBike Veloclub), Colombo Riccardo (K3), Giunta Sofia (Livorno Triathlon), Capra Michele (No Limits Sport), Nalesso Susanna (Polisportiva Terraglio), Casini Giacomo (SBR 3), Micheli Adriano (SBR 3), Saccocci Tommaso (SBR 3), Cicchinelli Tommaso (Team Star), Cocchi Vittoria (Team Star), Palmerini Luca (Team Star), Pedrini Tommaso (Tri Swim GardaTrentino), Carta Gabriel (Tri Nuoro), Canu Mattia (Tri Nuoro), Ventre Alice (Valdigne Triathlon). A supporto degli atleti sarà presente il seguente staff: Simone Biava (Direttore Sportivo), Stefano Davite (Coordinatore Multisport), Oscar Aschero (Tecnico specializzato Cross), Nicola Retis (Collaboratore Tecnico Giovanile). Il Programma del Camp prevede sessioni di tecnica e ricognizione percorso mtb, allenamenti combinati corsa e mtb, lavori specifici e approfondimenti tecnici, sessione di nuoto nel Lago di Gusana, sessione specifica di tecnica MTB sul percorso gara, sessione di allenamento transizioni e simulazioni gara e una riunione tecnica.
30 Aprile 2025 Grande successo per il 14° Duathlon del Salento, tanti atleti nel cuore di Porto Selvaggio Fonte comunicato società organizzatrice Una domenica di sport, promozione del territorio e sociale a Nardò. Trionfano Sabino De Palma e Vanessa La Fronza; alla Polisportiva Amici di Marco il titolo regionale Domenica 27 aprile si è svolta a Nardò, nella splendida cornice del Parco Naturale di Porto Selvaggio, la 14ª edizione del Duathlon del Salento, gara nazionale Rank. L’evento, organizzato dalla Salento Triathlon Enjoy, con la collaborazione del Comune di Nardò e sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon, ha richiamato tanti atleti provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni italiane, confermando l’alto livello tecnico della competizione e il suo forte richiamo. Tra gli uomini ha trionfato Sabino De Palma (SSD Sport Project) con un tempo di 58’50”, seguito da Domenico Rotolo (Magma Team) in 59’17” e Roberto Mannese (Polisportiva Amici di Marco) che ha chiuso dopo 1h 00’51”. In campo femminile, il gradino più alto del podio è stato conquistato da Vanessa La Fronza (Polisportiva Amici di Marco) in 1h 07’09”, seguita da Rosa Rella (ASD Altamura) in 1h 11’39” e Laura Potenza (ZZW Triathlon) dopo 1h 14’37”. Grande soddisfazione anche per la Polisportiva Amici di Marco, che si è aggiudicata il titolo di Campione Regionale di Duathlon Sprint. “Lo sport come leva di promozione del territorio – afferma il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport, Antonio Tondo – in una domenica che si è contraddistinta non solo per la grande affluenza di triatleti nella nostra città, ma anche per le tante famiglie al seguito che hanno potuto ammirare le bellezze paesaggistiche neretine. Non solo sport, ma anche il sociale, grazie alla campagna della Regione Puglia “Allenati contro la violenza”, a cui l’evento ha aderito, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione della violenza sulle donne. Nardò si conferma culla di sport, condivisione e aggregazione”. L’organizzazione desidera ringraziare per il prezioso supporto la Regione Puglia (che ha finanziato l’evento tramite l’avviso ES per la concessione ed erogazione di contributi per eventi sportivi in Puglia nel progetto Nathon Sport Selvaggio), il Comune di Nardò, il Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport Antonio Tondo, la Polizia Locale e la Polizia Provinciale, la Consulta dello Sport neretino guidata dal Presidente Tony De Paola, l’Ente Parco Naturale di Porto Selvaggio e l’ASC Comitato Provinciale. Un sentito grazie anche a Bar La Pergola, Il Dolce Forno, Trasporti Primiceri, La Millefiori. Infine, un grande applauso a tutte le associazioni che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento: Sport Running Porto Selvaggio, Skozzicakuezzi MTB, Gruppo Scout CNGEI, Moto Club Nardò, Advantage Academy, Movi Lab, Sport Salento, Associazione Angeli della Salute Naturale, Classe91 e APS Sudest. Anche quest’anno, l’evento si è confermato un appuntamento sportivo di riferimento per gli appassionati di duathlon, esaltando le bellezze di Nardò, puntando forte sul sociale e sulla promozione di un corretto stile di vita.
29 Aprile 2025 CNU di Loano 2025: prosegue il percorso di crescita del settore Universitario La terza edizione del CNU di Triathlon si terrà, anche quest'anno, a Loano (Savona) domenica 18 maggio: le iscrizioni dovranno essere inserite tramite il portale ENDU entro le ore 23.59 di giovedì 8 maggio. QUI per la Guida Tecnica Una terza edizione che conferma la collaudata collaborazione tra la Federazione Italiana Triathlon e la società Doria Nuoto Loano 2000. Il programma ufficiale e il regolamento sono già disponibili sul sito di FederCUSI, e prevedono gare individuali e a squadre. L’organizzazione congiunta punta a consolidare l’evento come momento di alto profilo tecnico e di aggregazione per la comunità universitaria. Il Campionato Nazionale Universitario (CNU) di Triathlon è nato nel 2022 grazie all’iniziativa della Federazione Italiana Triathlon, che ha ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte di FederCUSI e il supporto di diversi CUS regionali. La prima edizione si è svolta a Cervia (RA) nel primo fine settimana di ottobre 2022, frutto dell’impegno comune tra la Fitri e i Centri Universitari Sportivi locali Nella seconda edizione, il 19 maggio 2024 a Loano (SV), gli studenti‐atleti hanno potuto misurarsi, con batterie loro dedicate, in uno sprint triathlon: l’iniziativa ha registrato un grande successo con centinaia di partecipanti provenienti da tutta Italia, grazie anche alla collaborazione tra il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei e il Presidente FederCUSI Antonio Dima. Rinnovo dell’intesa FITRI-FederCUSI e impegno per la “Dual Career” Dal 2024 Fitri e FederCUSI hanno rinnovato l’accordo che promuove il progetto “Triathlon a Scuola-Università”, finalizzato a diffondere la disciplina tra i giovani e favorire la “dual career” degli studenti‐atleti. Tra le iniziative messe in campo ci sono seminari con atenei di Scienze Motorie, borse di studio e attività di formazione per tecnici e dirigenti sportivi. Il Presidente Giubilei ha sottolineato come “questa collaborazione stia già portando risultati concreti”; Antonio Dima ha ribadito “l’importanza di creare percorsi strutturati per gli studenti‐atleti, garantendo standard organizzativi elevati e opportunità di crescita sia accademica sia sportiva”. L’auspicio di un forte coinvolgimento dei CUS nazionaliIl vero motore del CNU di Triathlon sono i CUS, Centri Universitari Sportivi regionali che, con la loro rete capillare, possono garantire la partecipazione di atleti‐studenti da tutti gli atenei italiani. Nel 2023 la rappresentativa del CUS Torino, ad esempio, ha allestito una squadra di 12 atleti (3 ragazze e 9 ragazzi) per la seconda edizione, mostrando come il radicamento sul territorio sia essenziale per la crescita del campionato L’auspicio è che ogni CUS regionale formi proprie selezioni, coordini allenamenti dedicati e promuova il triathlon all’interno degli atenei: un coinvolgimento ancora più strutturato permetterebbe di elevare il livello tecnico della competizione, aumentare la visibilità mediatica e consolidare il CNU come evento di punta nel panorama degli sport universitari italiani. Prospettive e sviluppo futuroGuardando al futuro, Fitri e FederCUSI puntano a incrementare il numero di atleti coinvolti, estendendo l’offerta formativa e tecnica nei CUS; rendere il CNU tappa di qualificazione per eventi internazionali, tra cui i Campionati Mondiali Universitari e rafforzare la “dual career”, con nuove borse di studio e percorsi di tutoraggio accademico‐sportivo. Con il pieno supporto dei CUS nazionali – conclude il presidente Giubilei -, il Campionato Nazionale Universitario di Triathlon può diventare un modello di riferimento per l’integrazione tra sport e università, valorizzando talenti e promuovendo i valori di disciplina, impegno e inclusione tipici del triathlon.”
29 Aprile 2025 Test Funzionali Atleti Programma Sviluppo: tutti i convocati Saranno sei le atlete e gli atleti impegnati, da giovedì 1° a sabato 3 maggio, nei Test Funzionali Atleti Programma Sviluppo a Bussolengo (Verona). Di seguito la delegazione convocata: Vittoria Facco (Fiamme Oro), Giorgia Abbatantuono (Netium ARL), Giulia Bergamin (Polisportiva Team Brianza), Giovanni Lombardo (CUS Pro Patria Milano), Giovanni Pavanello (ASD Pavanello) ed Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon). Durante la trasferta, gli atleti saranno supportati dal seguente staff: Alberto Casadei (Direttore Tecnico Giovanile), Gianpietro De Faveri (Tecnico Squadre Nazionali Giovanili), Riccardo Wenter (Coordinatore Tecnico Squadra Alto Livello), Luca Zenti (Specialista della Performance) e Costanza Giannini (Tecnico Squadra Nazionale Alto Livello).
28 Aprile 2025 Cupra Marittima ha aperto il Circuito Triathlon: Doloteam 1^, Flipper 2^ e Valdigne 3^ La gara di Cupra Marittima ha aperto l'edizione 2025 del Circuito Triathlon. Al comando distanziati di pochi punti Doloteam, primo con 286 punti, Flipper Triathlon secondo con 282 punti e terzo posto virtuale per il Valdigne Triathlon con 263 punti. Più distanziate le altre società: in quarta posizione Firenze Tri a 162 punti, quinto posto per la società K3 Cremona a 108 punti, sesta piazza distanziata di soli sei punti a 102 Team Star, settima Triathlon Mob a 72, pari merito a 70 punti per 707 e Fiamme Azzurre in ottava, nona posizione per Buonconsiglio Nuoto a 66 punti e decima la società TD Rimini a 61 punti. Il prossimo appuntamento con il Circuito Triathlon è a Segrate il 3 maggio con la seconda tappa. Le altre gare del Circuito saranno Alba Adriatica con i Tricolori di Triathlon Olimpico il 6-7 settembre e finale a Cervia con i tricolori di Triathlon Sprint il 26-17 settembre. CLASSIFICA COMPLETA Credit foto titolo gara di Cupra - Matteo Del Vecchio / Flipper Triathlon
28 Aprile 2025 MilanoTRI: un sabato 3 Maggio di sport e sfide all’Idroscalo di Milano Fonte comunicato società organizzatrice Entra sempre più nel vivo il calendario di eventi del circuito FollowYourPassion che apre maggio in grande stile con MilanoTRI uno dei rendez-vous più sentiti e attesi della stagione del triathlon italiano nonché tappa delle Triathlon Series 2025 by FollowYourPassion. Nella stessa giornata spazio anche agli appassionati di running con la Milano10K, corsa serale su un percorso veloce e spettacolare all’Idroscalo di Milano. Triathlon: due distanze per ogni sfida La location dell’evento è l’Idroscalo di Milano, uno dei luoghi più iconici per gli sportivi, che negli anni ha ospitato numerosi eventi di grande prestigio. Questo sabato 3 maggio, triatleti di ogni livello si daranno appuntamento per affrontare due distanze emozionanti. La distanza Sprint prevede 750 metri di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa, mentre la distanza Olimpico si compone di 1500 metri di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa. Entrambi i percorsi sono progettati per essere stimolanti, adatti sia ai professionisti che agli amatori, e offriranno un’esperienza completa, con la possibilità di vivere l’emozione della competizione in un contesto suggestivo e sicuro. I partecipanti affronteranno un percorso pianeggiante e veloce che li porterà a compiere giri del circuito ciclabile adiacente al bacino dell’Idroscalo, completamente chiuso al traffico. La frazione di corsa, invece, si snoderà lungo il parco dell’Idroscalo, con il giro da percorrere una volta nella distanza Sprint e due volte in quella Olimpica. Le gare scatteranno in quattro orari distinti: alle 9:30 per il triathlon Sprint femminile, alle 11:10 per il triathlon Sprint maschile, alle 14:30 per il triathlon Olimpico femminile e alle 14:50 per il triathlon Olimpico maschile. La giornata si concluderà con le premiazioni, previste alle 18:00, dove tutti i vincitori saliranno sul podio per celebrare i loro trionfi. Iscrizioni È possibile iscriversi singolarmente o in gruppo a tutte e due le distanze di MilanoTRI in programma (Sprint e Olimpico) sul sito ufficiale dell'evento. Le iscrizioni online chiuderanno lunedì 28 aprile 2025 alle ore 23.59. Il comitato organizzatore si riserva, in ogni caso, di poter chiudere le iscrizioni a suo insindacabile giudizio anche antecedentemente alla data di chiusura iscrizioni. Triathlon Series by FollowYourPassion MilanoTRI è una delle tappe delle Triathlon Series by FollowYourPassion, circuito sponsorizzato da Hardskin. In palio un montepremi complessivo di quasi 7.000 euro, che sarà suddiviso tra le prime tre squadre che avranno portato alla partenza il maggior numero di atleti nei quattro eventi in calendario: ChiaTRI, MilanoTRI, LovereTRI e PeschieraTRI. https://followyourpassion.it/
28 Aprile 2025 Triathlon di Caldaro alle porte Fonte comunicato società organizzatrice È (quasi) tempo di Triathlon al Lago di Caldaro Sabato 10 maggio la nuova edizione dell’evento internazionale Attese in partenza Cavalli e Stocco con la talentuosa atleta locale Iris Reif CO e volontari all’opera: il 36° atto comincia con il Charity Event del venerdì. L’appuntamento con il Triathlon del Lago di Caldaro si fa sempre più vicino e di pari passo la lista iscritti si fa sempre più gremita: centinaia di triatleti italiani e stranieri sono pronti a prendere il via sabato 10 maggio dal molo caldarese nell’evento multidisciplina più celebre e longevo dell’Alto Adige. Partecipare e completare un triathlon sulla distanza olimpica come quello del Lago di Caldaro, che si sviluppa in 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa a piedi, è un’esperienza che non lascia indifferenti e che, anzi, dà una grande scarica di adrenalina e di autostima ad ogni concorrente. Nelle acque e sulle sponde del Lacus Caldarii si alternano grandi campioni della specialità e prodigiosi amatori che cimentandosi nella prova altoatesina vivono impareggiabili emozioni sportive. Al via della 36.a edizione non mancherà la campionessa in carica Alice Bagarello che sarà in compagnia, fra le altre, anche della talentuosa Chiara Cavalli, terza lo scorso anno sulle rive del lago e recentemente di bronzo ai campionati italiani di Duathlon. Rispondono presente anche la trentina Elisabetta Stocco, già campionessa del mondo di Winter Triathlon, e l’idola di casa Iris Reif, con la giovane che è cresciuta sportivamente proprio tra le fila della sezione triathlon dell’Associazione Sportiva di Caldaro (KSV) e ora milita nel team Millennium Triathlon di Brescia con il quale si è laureata campionessa tricolore nel Duathlon Sprint (5 km di corsa, 20 km di ciclismo, 2,5 km di corsa) nella categoria S1. Al maschile ancora da scoprire i grandi nomi di questa edizione, con i triatleti che da sempre preferiscono aspettare fino a pochi giorni prima della gara per completare la loro iscrizione, anche se ad essersi già assicurati un posto sul molo caldarese ci sono, fra gli altri, i giovani altoatesini Gregor Bachmann (S1) ed Elias Oberholler, David Zingerle, Nikolas Baldessari e Dominik Oemboeli (Junior). Nel corso dei 35 gloriosi anni di storia che hanno tracciato il successo del Triathlon del Lago di Caldaro sono state più di 10 le nazioni che si sono ‘spartite’ la vittoria nella gara, con Argentina, Australia, Austria, Francia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia, Sudafrica, Ucraina e Ungheria a salire sul gradino più alto del podio. Anche la 36.a edizione si confermerà più internazionale che mai e conta già iscritti da Austria, Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna e Svizzera. L’organizzazione del Triathlon del Lago di Caldaro, manifestazione sotto l’egida FITRI (Federazione Italiana Triathlon) che la identifica come gara Silver e quindi d’alto e comprovato livello, continua sotto la guida del presidente della sezione Triathlon della Kalterer Sportverein Daniel Brunato, il quale non manca di ricordare che: “per garantire la massima sicurezza prima, dopo e durante la gara saremo supportati, oltre che dalle istituzioni statali come Carabinieri e moto staffette della Polizia Stradale, anche da Polizia Locale, moto e ambulanze del soccorso provinciale della Croce Bianca, dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco e dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Egna. Potremo fare affidamento anche su due medici e un coordinatore di soccorso, sul gruppo Radioamatori e sul Moto Club di Egna, senza naturalmente tralasciare tutti i volontari della Kalterer Sportverein che in occasione della manifestazione si mobilitano da tutte le sezioni del nostro sodalizio e l’Associazione Turistica di Caldaro che ci supporta sempre”. L’appuntamento con il Triathlon del Lago di Caldaro è fissato per sabato 10 maggio, anche se le emozioni della manifestazione altoatesina cominceranno da venerdì 9 con lo svolgersi dell’immancabile Charity Event, che tramite una dinamica gara di pedalò sulle acque del lago raccoglie fondi in favore dell’Associazione per i bambini con tumore dell’Alto Adige “Peter Pan”. Info: www.kalterersee-triathlon.com
28 Aprile 2025 Asia Mercatelli e Delian Stateff vincono il triathlon olimpico di Cupra Marittima Fonte comunicato società organizzatrice Venerdì 25 aprile 2025 si è disputata la 4^ edizione dell'INIM Triathlon Olimpico Cupra Marittima, evento organizzato dalla Flipper Triathlon e valido come 1^ tappa del Circuito Triathlon FITri, 3^ tappa di Adriatic Series e Campionato Regionale. La gara ha preso il via alle 10 in punto, in start list più di 270 atleti provenienti da tutta Italia che si sono misurati sulle canoniche distanze del triathlon olimpico: 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri di ciclismo e 10chilometri di corsa. Nonostante la pioggia che si è fatta sentire in particolare quando gli atleti hanno affrontato la frazione di bici e poi la successiva a piedi, l'organizzazione è stata impeccabile e ha garantito a tutti i partecipanti la massima sicurezza, con percorsi chiusi al traffico e ben presidiati.Nella gara femminile, il successo è andato ad Asia Mercatelli, uscita prima dall'acqua e poi, dopo una bici in gruppo, capace di andare via in solitaria nel multilap a piedi.La portacolori del 707 Minini Team ha chiuso in 1:58:44, con un vantaggio di 19" sulla ceca della Minerva Roma Alzbeta Hruskova, con terza Claudia Paladini del K3 Cremona.Nella gara maschile, grande protagonista è stato l'azzurro olimpico di Tokyo 2020 Delian Stateff: il portacolori del G.S. Fiamme Azzurre è stato protagonista sin dal nuoto, secondo dietro Francesco Strada, è rimasto nel gruppo dei 7 fuggitivi in bici e poi ha dato il meglio nella corsa.Non è stato facile comunque per l'esperto Stateff avere la meglio sui due giovani Davide Catalano (Firenze Triathlon), con cui ha corso gran parte dei 10K finali spalla a spalla e poi arrivato a 17" dal vincitore, e Andrea Balestreri (Valdigne Triathlon), terzo a 24".Entrambi i vincitori hanno voluto al termine esprimere il loro apprezzamento per la qualità della gara, sottolineando la bellezza e la sicurezza dei percorsi, nonostante le difficoltà inevitabili che ha portato lapioggia.L'INIM Adriatic Series Cupra Marittima Triathlon Olimpico ha assegnato anche i titoli di campioni marchigiani di specialità a Beatrice Boccalini (Flipper Triathlon) e Marco Ciamaglia (Dinamo Triathlon Pesaro).CLASSIFICHE COMPLETE: Triathlon Olimpico di Cupra Marittima – Adriatic Series «Siamo davvero felici della sinergia che abbiamo creato con Flipper Triathlon. Crediamo fortemente nello sport come strumento di valorizzazione del territorio e vedere così tanti atleti arrivare da tutta Italia e scegliere Cupra Marittima per passare un lungo week-end di sport e turismo, ci riempie di gioia e ci spinge ancora di più a lavorare per far crescere questo splendido evento.»- Remo Lelli, Consigliere Comune Cupra Marittima«Oggi più che mai voglio ringraziare tutto il mio team, le Forze dell'Ordine e le associazioni del territorio perché hanno svolto un grande lavoro, in una situazione complicata per via del meteo, garantendo agli atleti che ci hanno scelto la possibilità di fare sport in sicurezza e divertendosi. Un grande onore per noi poter accogliere qui a Cupra Marittima triatleti da tutta Italia, la gara è stata davvero bellissima dal primo all'ultimo metro, uno spettacolo che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti, con il Comune in primis, per dare sempre più qualità a questo evento.»- Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon Flipper Triathlon ringrazia le istituzioni per il fondamentale sostegno, a partire dal Comune di Cupra Marittima, il Sindaco Alessio Piersimoni e il Consigliere Comunale con Delega allo Sport Remo Lelli e poiancora la Regione Marche e i comuni di Ripatransone e Carassai; il title sponsor INIM e gli sponsor Pasta Ercoli e Arena; le associazioni del territorio, Lega Navale di Cupra Marittima, Catapoint, Scuola Italiana Cani da salvataggio - Sezione Adriatica, PRO Loco Cupra Marittima; le attività locali Palestra Sportime, Kayak Sea Spirit Association, Carlitos Bike, Pomorilla; un ulteriore ringraziamento per la disponibilità fornita al Comune di Montefiore dell'Aso, al Comune di Massignano, alla Polizia Locale, ai Carabinieri e alla Guardia Costiera. LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico), il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint) e l’11 e 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint). Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), i Campionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si svolgerà la 5^ edizione dell’eagleXman etreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita di altri due circuiti: Adriatic Series Running e Adriatic Series Cycling, tutte le info sul sito Adriatic Series. Credit foto: Matteo Del Vecchio / Flipper Triathlon
27 Aprile 2025 Argento Team Italia Age Group ai World Triathlon Powerman Middle Distance Duathlon Championships Alsdorf Si è concluso il World Triathlon Powerman Middle Distance Duathlon Championships Alsdorf in Germania. La gara élite si è conclusa con la vittoria del danese Simon Jørn Hansen davanti allo slovacco Ondrej Kubo e al belga Jonathan Wayaffe. Marco Corti del team Zerotrenta Triathlon ha concluso la sua prova in 26^ posizione. Nella gara femminile vittoria per la tedesca Merle Brunnée, davanti alla britannica Rachel Brown e alla tedesca Madlen Kappeler. Presente il Team Italia Age Group che ha portato il tricolore sul secondo gradino del podio, conquistando l'argento di categoria, nella 75-79 con Normanno Di Gennaro della società Teramo Triathlon. Gli altri italiani in gara: nella categoria 40-44 Davide Innocenti della Venus Triathlon si è classificato 17°, 4° posto ai piedi del podio nella categoria 55-59 per Pietro Carrara del Cus Parma, nella categoria 60-64 Tiziano Favaron del Tri iron ha chiuso in 12^ posizione; tra le donne nella categoria 35-39 Miriam Beghi della Venus Triathlon è 7^ classificata e nella 40-44 Jacklin De Marchi (Jesolo Triathlon) è arrivata in 5^ posizione. La gara si è corsa sulla distanza di 10 km di corsa, 60 km di ciclismo e 10 km di corsa. CLASSIFICHE COMPLETE TIMING GARA