16.10.2025 Wollongong Bronzo De Nigro e 4° posto Larramona a Wollongong: l'Italia subito sul podio alle Finals in Australia Leggi tutto
16.10.2025 Ischitella Le start list del Campionato Italiano di Triathlon Superlungo in scena domenica Leggi tutto
13.10.2025 Finals 2025 World Triathlon Championship Finals Wollongong: i convocati azzurri Leggi tutto
09.10.2025 Borse di studio Borse di studio: il 30 novembre 2025 scade il termine per presentare domanda Leggi tutto
16.10.2025 Campionato Italiano di Società Ultimo passo del Campionato Italiano di Società ad Ischitella Leggi tutto
15.10.2025 Convegno Nazionale S.I.T.: Convegno Tecnico Scientifico FITRI, appuntamento online sabato 29 novembre Leggi tutto
15.10.2025 Circuito Triathlon Alla società Doloteam il Circuito Triathlon 2025. A podio Buonconsiglio e Valdigne Leggi tutto
14.10.2025 Gare Lignano Olympic & Sprint Triathlon, doppietta di Ilaria Zane ed Emiliano Tassinari Leggi tutto
17.09.2025 Novità per il Winter Triathlon: già consultabile online l’appendice prevista dalla Circolare Gare 2026
13 Ottobre 2025 Team Ladispoli Triathlon si conferma campione del Circuto IPS. A podio CUS Parma e Feniks Team La due giorni di San Benedetto del Tronto ha chiuso la classifica finale dell' Italian Paratriathlon Series 2025. La vittoria della classifica di Società è andata - come nell'edizione 2024 - al Team Ladispoli Triathlon che con i suoi 449 punti complessivi ha dominato il circuito. Al secondo posto si è classificata la società CUS Parma che ha guadagnato nelle sei tappe dell'IPS 264 punti e ha distanziato di 118 punti la società terza classificata ferma a 146 punti, il Feniks Seavim Team. In top five al quarto posto la società Woman Triathlon con 90 punti e al quinto posto con 84 punti il Firenze Triathlon, terzo nell'edizione del 2024. La classifica completa vede al sesto posto a pari punti Doloteam e K3 Cremona a 62 punti, all'ottavo la società Pavia con 74 punti, al nono posto del Doria Nuoto Loano (60 punti) e al decimo Cuneo 1198 Mentecorpo con 58 punti finali. CLASSIFICHE COMPLETE Oltre la classifica generale per società, Il Circuito ha premiato le classifiche individuali: PTM1 – 1° Niccolò Basso (Team Ladispoli Triathlon), 2° Lorenzo Nunziata (CUS Parma) e 3° Mattia Culasso (Cuneo 1198) tra gli uomini e Myrta Pace (CUS Parma) 1^ tra le donne.PTS2 – 1° Gianluca Valori (K3 Cremona), 2° Daniele Nobili (Team Ladispoli) e 3° Giovanni Trondo (Feniks Seavim Team). 1^ Martina Abaterusso (Team Ladispoli Triathlon).PTS3 – 1° Silvio Sicurani (Pavia asd), 2° Giovanni Sciaccaluga (Doria Nuoto Loano)PTS4 – 1° Fabrizio Suarato (Team Ladispoli Triathlon), 2° Michele Pasquazzo (Feniks Seavim Team), 3° Andrea Brugnerotto (Liger Team Keyline). 1° Serena Banzato (Woman Triathlon).PTS5 – 1° Luca Pancirolli (CUS Parma), 2° Riccardo Rossi (Firenze Tri) e 3° Francesco Mottola (Firenze Tri).PTVI B1 – 1° Emanuele Bersini (Lykos Triathlon Team)PTVI B2/B3 – 1° Alessandro Mennella (Team Ladispoli Triathlon).PTWC H1 - 1° Marco Gabrielli (Doloteam) CLASSIFICHE COMPLETE Il Circuito IPS in questa stagione 2025 si è chiuso dopo sei tappe: è partito con l'esordio nell'iconico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola a marzo nello scenario dei Tricolori di Paraduathlon con l'organizzazione della società Imola Triathlon, è proseguito con l'appuntamento di dei Tricolori di Paratriathlon a Loano della società Doria Nuoto Loano 2000 e poi a giugno con i Tricolori di Para Aquathlon a Pisogne organizzati dal Lykos Triathlon Team. Quarta tappa nel Lazio a Bracciano a luglio con la regia organizzativa dell'Asd Guida Sicura, la quinta tappa si è svolta a Comacchio in Emilia Romana grazie all'organizzazione della società Ferrara Triathlon Club. Chiusura del circuito a San Benedetto nel fine settimana appena passato, organizzata dalla società Flipper Triathlon, dove si è anche svolta la festa finale del Paratraithlon, con la 4^ edizione della spettacolare e coinvolgente gara Paratriathlon Mixed Relay, con la partecipazione di 6 squadre miste, ciascuna di 3 atleti, ognuno dei quali ha fatto un triathlon su distanza supersprint.
12 Ottobre 2025 Europe Triathlon Cup Tenerife-Santa Cruz: i risultati degli italiani in gara Sabato 12 ottobre, in Spagna, si è svolta l'Europe Triathlon Cup Tenerife-Santa Cruz sulla distanza sprint. La gara è stata vinta dall'austriaca Carina Reicht con una spettacolare volata che si è confermata dopo la bella vittoria nella World Triathlon Cup di Roma. Al secondo posto la spagnola Sara Guerrero Manso e al terzo la francese Mathilde Gautier. Per i colori azzurri Anna Adelaide Badini Confalonieri (K3 Cremona) ha chiuso la sua prova in 11^ posizione, Chiara Lobba (K3 Cremona) in 15^, Anita Gherlardoni (Firenze Triathlon) 23^, Claudia Carmela Paladini (K3 Cremona) 25^, Carlotta Missaglia (C.S. Carabinieri/Valdigne Triathlon) 27^, Carlotta Bonacina (Valdigne Triathlon) 42^, Sara Crociani (T.D. Rimini), 43^, Eleonora Demarchi (K3 Cremona) 53^ e Federica Frigerio (CUS Pro Patria Milano) 60^. La gara è stata vinta dal francese Paul Georgenthum davanti al duo spagnolo Pelayo González Turrez secondo e Jarno Pousada Troitino terzo. Gli italiani in gara, miglior piazzamento per Simeone Romano (Cuneo 1198) 12^, Edoardo Del Carlo (Team Star) è 37^, Matteo Carlo Perri (K3 Cremona) 51^, Giovanni Aruffo (Leosport) 55^. Davide Menichelli (K3 Cremona) e Delian Stateff (G.S Fiamme Azzurre) non hanno terminato la gara. CLASSIFICHE COMPLETE PAGINA EVENTO
12 Ottobre 2025 Elisabetta Curridori è sedicesima ai Mondiali Ironman di Kona 2025 Ottimo risultato per Elisabetta Curridori al Mondiale Ironman di Kona, Hawaii: chiude con il sedicesimo posto con il tempo di 9:12:56. L'atleta italiana, tesserata Tri Nuoro, ha completato i 3,86 km di nuoto in 1:00:25, i 180.2 km di ciclismo in 4:58:09 e i 42.2 km di corsa in 3:09:14. L'emozionante gara mondiale di Kona è stata vinta dalla norvegese Solveig Løvseth con il tempo di 8:28:27. Al secondo posto con il tempo di 8:29:02 la britannica Kat Matthews e al terzo posto la tedesca Laura Philipp con il tempo di 8:37:28. CLASSIFICA COMPLETA VIDEO COMPLETO DELLA GARA
10 Ottobre 2025 San Benedetto del Tronto pronta ad accogliere la famiglia del Triathlon Fonte comunicato società organizzatrice Le prove "Grand Final" di Paratriathlon e Triathlon caratterizzeranno le giornate dell'11 e 12 ottobre 2025 nella Riviera delle Palme, per un week end capitale del Multisport. L'evento targato Flipper Triathlon farà arrivare a San Benedetto del Tronto atleti da tutta Italia che prenderanno parte alle tre diverse gare in programma:- la Grand Final IPS (Italian Paratriathlon Series);- la Grand Final Adriatic Series Triathlon Sprint:- la Paratriathlon Mixed Relay.La famiglia del Triathlon sarà dunque riunita e solidale, un messaggio di inclusività potente che darà la possibilità ad atleti e spettatori di vivere un'atmosfera unica, emozionante e arricchente. Le gare si svolgeranno su percorsi filanti, tecnici, sfidanti e soprattutto sicuri per tutti i partecipanti, con la garanzia di qualità Flipper Triathlon, come sempre capace di lavorare in maniera proficua e con il massimo supporto da parte delle istituzioni del Territorio, le Forze dell'Ordine e le associazioni locali.Oltre alle gare, ad aprire la due giorni, sabato alle 12.00 si svolgerà l'attesa conferenza intitolata "Il PARATRIATHLON: Nuoto Bici Corsa… uno Sport UNICO per TUTTI" presso l’Auditorium Comunale G. Tebaldini di San Benedetto del Tronto, tenuta da Gianluca Cacciamano, Paratleta e responsabile del Progetto Sviluppo Paratriathlon. A chiudere la fantastica due giorni nella Riviera delle Palme, domenica dalle 13.30 si svolgeranno le ricchissime e festose premiazioni, condite dal Pasta Party offerto dal main sponsor Pasta Ercoli, che andranno a dare il meritato tributo ai grandi protagonisti della stagione del Paratriathlon e anche ai triatleti che hanno dato il meglio di loro nelle 10 competizioni che hanno caratterizzato il circuito Adriatic Series.Flipper Triathlon, ringrazia l'amministrazione comunale e la Polizia Locale di San Benedetto del Tronto, il Circolo Tennis Maggioni, cuore pulsante della manifestazione, il Circolo Nautico Sambenedettese, la Lega Navale di San Benedetto ed Eurofit Center e la SICS, Scuola Italiana Cani da Salvataggio Sezione Adriatica; Grazie a Pasta Ercoli, la pasta dei triatleti, partner principale dell'intero circuito e title sponsor dell'evento di San Benedetto del Tronto e agli altri partner: Arena, Fondazione Carisap, Pepa Group, Magistar, Phitec, Project Service e Dionisi Sport.BRIEFING TECNICO: https://www.youtube.com/watch?v=b6bqDtdh45kRAS (Rank Adriatic Series): https://adriaticseries.it/classifica-2025/PAGINA UFFICIALE E START LIST: https://adriaticseries.it/tri-sprint-san-benedetto/ «Siamo alla vigilia di un importante appuntamento sportivo che offre profondi valori su cui riflettere in un momento difficile per il mondo che sta soffrendo troppo per odio, violenza ed interessi di potere. Il Paratriathlon regala energia positiva che può essere molto preziosa e suggerisco a tutti di venire a vivere con noi le emozioni del weekend. Vi aspettiamo in Viale Buozzi.»- Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon PROGRAMMA Sabato 11 ottobre 202512:00 Conferenza “Il PARATRIATHLON: Nuoto Bici Corsa… uno Sport UNICO per TUTTI – Distanze di gara, Categorie,Regole, Risultati” presso l’Auditorium Comunale – G. Tebaldini – Viale A. De Gasperi 124 – San Benedetto del Tronto13:45 – 14:45 apertura zona cambio PARATRIATHLON SPRIN15:00 PARTENZA GARA PARATRIATHLON SPRINT18:00 Premiazioni Domenica 12 ottobre 202507:15 – 08:15 apertura zona cambio PARATRIATHLON MIXED RELAY08:30 PARTENZA GARA PARATRIATHLON MIXED RELAY09.15 – 10.15 Apertura Zona Cambio Triathlon Sprint10.30 PARTENZA ADRIATIC SERIES TRIATHLON SPRINT GRAND FINAL12.45 Apertura Pasta Party13.30 Premiazioni Grand Final Adriatic Series e finale circuito IPS LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2024-2025, iniziato a ottobre 2024 con il medio di Ischitella, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), ha fatto tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico), il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint,olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint), per concludersi il 12 ottobre a San Benedetto del Tronto con la decima e ultima prova (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), i Campionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finaledell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si è svolta la 5^ edizione dell’eagleXman extreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita del circuito Adriatic Series Running, tutte le info sul sito Adriatic Series.
09 Ottobre 2025 Lignano International Triathlon 2025: un weekend da record con quasi 700 atleti fonte comunicato società organizzatrice Tutto pronto per il ritorno del Lignano International Triathlon, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, giunto quest’anno alla sua 13ª edizione.L’evento, promosso sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon e organizzato da TRIevolution Sport Eventi, conferma Lignano Sabbiadoro come una delle capitali italiane della multidisciplina, con numeri in costante crescita e un parterre di atleti italiani e stranieri di alto livello. La gara di Triathlon Olimpico in programma sabato 11 ottobre sarà valida anche come Campionato Regionale Friuli Venezia Giulia, arricchendo ulteriormente il prestigio di un weekend che si preannuncia intenso e spettacolare.Domenica 12 ottobre spazio invece al Triathlon Sprint, dedicato in particolare alle categorie giovanili e agli atleti emergenti, che porterà in gara molti dei migliori prospetti del panorama nazionale. Saranno quasi 700 i triatleti complessivamente impegnati nelle due giornate, un dato in netto aumento rispetto al 2023/2024, segno dell’interesse sempre crescente verso un evento che unisce sport, turismo e spettacolo.L’aspetto più significativo di questa edizione sarà proprio la presenza delle tante giovani promesse del triathlon italiano, pronte a mettersi in luce in un contesto tecnico di livello. Tra i protagonisti più attesi figurano Andrea Balestreri (Valdigne Triathlon , vincitore del Lignano Sprint 2024 e fresco trionfatore al Triathlon di Peschiera, e il fratello Marco Balestreri, anche lui sul podio lo scorso anno. Presenti inoltre il giovane talento della nazionale junior Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon), attualmente quarto nel ranking nazionale, e il vicentino Giovanni Aruffo (Leosport Triathlon). Grande attesa anche per il ritorno del campione delle long distance Alessandro Degasperi (Doloteam), vincitore dell’Ironman Lanzarote 2018, che prenderà parte ad entrambe le gare. In campo femminile riflettori puntati sull’azzurra Alice Bagarello (K3 Cremona), vincitrice del Triathlon Olimpico di Lignano 2024 e protagonista nel duathlon nazionale, sull’austriaca Theresa Moser, più volte sul podio lignanese, sulla nazionale Valentina D’Angeli (Doloteam) e sull’azzurra Laura Ceddia (Valdigne Triathlon), ex campionessa mondiale di duathlon junior a squadre. La manifestazione avrà una forte impronta internazionale, con otto nazioni rappresentate – Austria, Germania, Croazia, Serbia, Slovacchia, Ungheria, Russia e Bulgaria. “Il Lignano International Triathlon è ormai una grande tradizione sportiva della nostra città”, sottolinea il Sindaco di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi. “Ogni anno accogliamo atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che trovano a Lignano una cornice ideale per gareggiare e vivere un’esperienza di sport e amicizia. Siamo orgogliosi che la città continui a essere punto di riferimento per eventi di respiro internazionale come questo.” “Il Triathlon rappresenta perfettamente i valori che Lignano vuole promuovere attraverso lo sport: impegno, passione, rispetto e benessere,” dichiara l’Assessore allo Sport di Lignano Giovanni Iermano. “Questo evento non solo valorizza il nostro territorio, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine di Lignano come città dello sport, capace di accogliere manifestazioni di livello nazionale e internazionale con entusiasmo e professionalità.” “Questa tredicesima edizione segna un nuovo traguardo per il Lignano Triathlon”, aggiunge Michele Parpajola, Presidente dell’ASD TRIevolution Sport Eventi. “Il numero record di partecipanti e il livello tecnico degli atleti testimoniano la crescita costante della manifestazione. Lavoriamo ogni anno con grande passione per offrire un evento di qualità, capace di valorizzare Lignano e di unire sport, turismo e territorio.” Un fine settimana all’insegna dello sport, della competizione e dell’entusiasmo, che consolida il Lignano International Triathlon come evento di riferimento del calendario nazionale FITRI e vetrina d’eccellenza per la località friulana, sempre più sinonimo di sport, accoglienza e qualità organizzativa.
08 Ottobre 2025 Nel fine settimana la tappa finale del circuito Italian Paratriathlon Series a San Benedetto del Tronto Sabato 11 e domenica 12 ottobre andrà in scena nelle Marche la finale dell’Italian Paratriathlon Series, circuito che si è sviluppato nel corso dei mesi su varie tappe a partire da quella iniziale (ad aprile) presso l’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola con i Tricolori di Paraduathlon Sprint, seguita poi dai Tricolori di Paratriathlon Sprint a Loano e da altri appuntamenti a Civitanova Marche, Pisogne, Bracciano e Comacchio. La manifestazione, organizzata dalla Flipper Triathlon, prevede alle ore 15.00 di sabato la partenza delle gare individuali (alle 18 le premiazioni) e alle ore 8.30 di domenica il via della Mixed Relay (alle 13.30 le premiazioni). QUI per consultare le start list QUI per la Guida Tecnica
05 Ottobre 2025 Europe Triathlon Cup Ceuta 2025: splendido argento per Mercatelli È andata in archivo l'edizione 2025 dell'Europe Triathlon Cup Ceuta, in Spagna. La gara si è svolta oggi, 5 ottobre, sulla distanza sprint di 750 metri di nuoto 20 km di ciclismo e 5 km di corsa. Al via 5 azzurri. Nella prova femminile, partita alle 11:30, Asia Mercatelli (707) ha conquistato una bellissima medaglia d'argento, seconda solo alla spagnola Ana Carballo Gómez. Per Sara Crociani (T.D. Rimini) 14esima posizone. Qui la classifica completa Nella prova maschile - oro per il francese Louis Vitiello - il migliore degli azzurri è stato Kiril Polikarpenko (707), 14esimo, seguito da Simeone Romano (Cuneo 1198), 23esimo, e da Diego Lampe della KM Sport arrivato 33esimo. Qui la classifica completa
04 Ottobre 2025 Sabato il PeschieraTRI di FollowYourPassion, tutti i protagonisti al via Fonte comunicato società organizzatrice Venerdì sera 3 ottobre torna il Peschiera Urban Night Trail Sabato le distanze Olimpico e Medio, domenica lo Sprint Molinari e Fabian guest starE’ sfida tra Lisa-Maria Dornauer e la veronese Lilli Gelmini. Si avvicina a grandi passi l’attesissimo weekend di PeschieraTRI del 4 e 5 ottobre, quest’anno arricchito anche dal Peschiera Urban Trail. Un evento triathlon attesissimo, ultimo atto della Triathlon Series di FollowYourPassion. Venerdì 3 ottobre luci accese sul Peschiera Urban Night Trail di con partenza alle ore 20.00 per 500 runner a caccia di emozioni sul percorso di 7.5 km. I primi triatleti a scendere in campo saranno quelli impegnati nel triathlon Medio di sabato 4 ottobre, con partenza alle 11:45. A seguire, alle 12.30, lo start del triathlon Olimpico no draft mentre il brivido della velocità è riservato a domenica 5 ottobre con la distanza Sprint, che avrà il via alle 13:00. Guest star dell’intero evento saranno due monumenti del triathlon italiano e non solo, Alessandro Fabian e Giulio Molinari, che parteciperanno alle cerimonie di premiazione dell’evento e saranno a disposizione dei partecipanti rispettivamente presso gli stand Hardskin e Jaked. I protagonisti del Tritahlon Medio Sulla linea di partenza spicca subito il nome della vincitrice dell’ultima edizione 2024, l’austriaca Lisa-Maria Dornauer, nel suo curriculum il titolo di vicecampionessa austriaca di triathlon lungo nel 2023, campionessa austriaca di triathlon medio nel 2022 e, nel 2023, ancora 6^ all’IRONMAN Klagenfurt, 3^ nel Challenge Davos e nel Challenge Sanremo su distanza media, e 4^ all’IRONMAN Zell am See. Sarà ancora sfida contro la veronese Lilli Gelmini (Asd Revelo), qui sul gradino più alto del podio nel 2023 e seconda nell’ultima edizione, oltre che protagonista di diverse gare in tutta Italia. Attenzione alla reggiana Matilde Salati (Valdigne Triathlon), quest’anno campionessa italiana di categoria S1 a Barberino di Mugello e seconda al LovereTRI medio dello scorso giugno e a Lena Maria Aichner, l’altra austriaca in gara, seconda ai Campionati Invernali Austriaci di Triathlon e vincitrice di quelli di cross nel 2019, terza ai Campionati Invernali Austriaci di Triathlon 2025. Al maschile, occhi puntati sul secondo classificato ai Campionati Italiani di medio Leonardo Allegri (Valdigne Triathlon), già vincitore dell’ultima edizione del LovereTRI che dovrà vedersela con il comasco Andrea Figini (PPRTeam), qui vincitore nel 2023, secondo al LovereTRI 2024 e vincitore dell’Idroman 2024. Attenzione all’austriaco Thomas Steger, già Campione Europeo di Triathlon su Breve Distanza nel 2014 (20-24 anni), campione austriaco di medio 2015 e 2019, terzo ai Campionati Europei di Walchsee nel 2016. Non starà certo a guardare Nicolò Basso (GS. FF. OO.), Campione Italiano Triathlon Olimpico categoria S2 nel 2024, vincitore del Triathlon Olimpico della Versilia nel 2019. I protagonisti del Triathlon Olimpico In campo femminile il ruolo della favorita spetta di diritto alla bresciana Campionessa Italiana di Medio 2024 Sara Sandrini (Venus Triathlon Academy Ssd Arl), già vincitrice del PeschieraTRI olimpico no draft nel 2023 e del medio nel 2024. Sarà della partita anche la vicentina di Valdagno Martina Dogana (Martina Dogana Triathlon Team), nel 2008 vincitrice dell’IRONMAN France di Nizza (Francia), oggi una delle sedi del Campionato mondiale IRONMAN e qui terza nel 2023. Si presenta con l’intenzione di recitare un ruolo di prestigio Denise Cavallini (DDS), terza nel 2024 e seconda nello sprint 2024 e 2025, rispettivamente, nello sprint di MilanoTRI e quest’anno ottava ai Campionati del Mediterraneo di Triathlon. Tra le atlete sotto i riflettori anche Chiara Cavalli (Team Star SSD), bronzo ai Campionati Italiani 2025 e che gareggerà anche il giorno successivo sulla distanza sprint. Tra gli uomini spicca il nome di Federico Murero (Triathlon Team Brianza), sesto ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint di Cervia, competizione, vincitore, tra gli altri, del blasonato Triathlon Olimpico di Bardolino 2023, e, nel 2024, di cinque gare di triathlon sprint e di un olimpico. Federico è spesso sul podio di gare nazionali e internazionali. Nell’ultima edizione, Murero ha conquistato la medaglia di bronzo mentre ha recentemente messo a segno la piazza d’onore nello sprint di MilanoTRI. Torna una vecchia conoscenza, Luca Barbagallo (Doloteam), vincitore del Medio a ChiaTRI 2024. Ci sarà anche Marco Arnaudo (K3 Cremona) che nel 2024 è stato secondo al 39° Triathlon Internazionale di Bardolino. Torna il due volte primo all’Ironman Lanzarote e vincitore del LovereTRI nel medio 2023 Alessandro Degasperi (Doloteam), tra i volti più noti della disciplina. I protagonisti del Triathlon Sprint Nella gara femminile spiccano i nomi di Elisa Marcon (CUS Pro Patria Milano Triathlon), settima al Triathlon di Bardolino 2024 e prima nel MilanoTRI sulla distanza olimpica nel 2023 e seconda nell’IX Triathlon Sprint Città di Lignano 2025, proverà a dettar legge su Laura Ceddia (Valdigne Triathlon), lo scorso anno vincitrice nella distanza al Triathlon di Vieste e nella distanzasprint al Triathlon di Crema. Tornano anche Tania Molinari (Piacenza Tri Vittorino) alla ricerca del successo dopo il secondo posto nel 2024 e Giorgia Messori (K3 Cremona) che nella stessa gara finì alle sue spalle, terza. Al via anche la giovanissima Giulia Bergamin (Tri Team Brianza), poche settimane fa sesta alla Coppa Europa Junior di Triathlon a Zagabria. Ricca anche la compagine degli uomini, con Massimo Cigana (Maniro Triathlon) che sarà da tenere sotto osservazione soprattutto nella frazione sui pedali, dati i molti anni nel ciclismo professionistico, durante i quali è stato anche il gregario di Marco Pantani. In gara Andrea Balestrieri (Valdigne Triathlon), quest’anno sesto ai Campionati del Mediterraneo e il suo compagno di squadra Thomas Francesco Previtali, sesto l’anno scorso a MilanoTRI proprio nella distanza sprint. Attenzione al campione nazionale di Duathlon 2024 Vincent Dominin (Doloteam) e a Stefano Micotti (DDS), vincitore dello sprint al Challenge Sanremo 2024. Al via, sulle orme del padre, impegnato in contemporanea sulla distanza olimpica, Luca Degasperi (Doloteam), già secondo nella distanza spuria 37.2 del LovereTRI 2025.Triathlon Series by FollowYourPassion Anche quest’anno il PeschieraTRI decreterà i vincitori del Triathlon Series by FollowYourPassion, il circuito dedicato alla triplice disciplina. Il calendario prevede quattro tappe: Chia, Milano, Lovere e Peschiera del Garda.Le squadre più numerose si sfidano per salire sul podio e conquistare il montepremi Hardskin, che mette in palio quasi 7.000 euro per le prime tre squadre con il maggior numero di atleti presenti a tutte e quattro le gare. Al momento, la classifica parziale vede in testa il CUS Pro Patria Milano con 84 punti, seguito da ASD CNM Triathlon con 72 punti e 200BPM ASD con 64 punti. Iscrizioni Sprint aperte Già chiuse le iscrizioni al triathlon olimpico no draft e al medio del sabato, sono ancora disponibili pochi pettorali per la gara su distanza sprint. È possibile iscriversi online sul sito ufficiale della manifestazione: https://followyourpassion.it/peschieratri/
04 Ottobre 2025 I risultati della World Triathlon Cup Roma 2025, il Presidente del Coni Buonfiglio: "Un'emozione essere qui oggi" Una splendida giornata di sole ha accolto questa mattina le 49 atlete schierate alla partenza dell’edizione 2025 della World Triathlon Cup Roma nel quartiere Eur, vinta dall'austriaca Carina Reicht. Il via alle ore 9.30 nell’iconico laghetto con un folto pubblico di appassionati e curiosi lungo le rive ad acclamare le nostre azzurre Costanza Arpinelli (Fiamme Azzurre), Beatrice Mallozzi (Fiamme Azzurre), Carlotta Missaglia (Carabinieri), Martina Mc Dowell (Cus Udine), Angelica Prestia (Centro Sportivo Esercito), Verena Steinhauser (Fiamme Oro) e Ilaria Zane (ASD Jesolo Triathlon) impegnate su distanza sprint. Due delle nostre ragazze sono arrivate in top 10: la miglior prestazione è stata quella di Steinhauser, settima con un tempo di 01:00:40, seguita da Angelica Prestia (nona in 01:00:45). Beatrice Mallozzi 11esima, Ilaria Zane 19esima, Costanza Arpinelli 21esima, Martina McDowell 23esima e Carlotta Missaglia 47esima. Questo il podio Elite Women: CARINA REICHT (AUS) SANDRA DODET (FRA) FRANKA RUST (GER) Qui la classifica completa Alle 11.30 la partenza della gara maschile, con 60 atleti al via, alla presenza del Presidente del Coni Luciano Buonfiglio che ha dichiarato: “Per la prima volta assisto da vicino a una gara importante di triathlon, sport che, se potessi tornare indietro di qualche anno, praticherei perché la reputo la disciplina del futuro. Uno sport che rappresenta la fatica, l'impegno e il rispetto. Mi ha emozionato. I miei complimenti al Presidente Giubilei, un amico, a tutto il suo staff e ai volontari che ho visto lavorare con passione. Questo testimonia il percorso di una federazione presente e che è una certezza per tutto il mondo sportivo italiano". Per quanto riguarda i risultati, il belga Arnaud Mengal ha vinto la gara chiudendo in 00:54:04, precedendo lo spagnolo Izan Edo Aguilar e il francese Nathan Grayel. A rappresentare i colori azzurri Samuele Angelini (Fiamme Oro), Nicola Azzano (Carabinieri), Euan De Nigro (Carabinieri), Nicolò Astori (707) e Miguel Espuna (CUS Pro Patria Milano). Miglior prestazione quella di Azzano, 11 esimo; seguito Espuna Larramona 15esimo, Angelini 29esimo, De Nigro 45esimo e Astori 47esimo. Questo il podio Elite Men: ARNAUD MENGAL (BEL) IZAN EDO AGUILAR (ESP) NATHAN GRAYEL (FRA) Qui la classifica completa Foto Fitri Media/Tiziano Ballabio
03 Ottobre 2025 La conferenza stampa della terza edizione della WTC Roma, Abodi: "Insieme con la Fitri per Ironman ad Alghero" Roma è pronta ad accogliere la terza edizione della World Triathlon Cup che domani, sabato 4 ottobre, si terrà nel quartiere Eur. La gara - a cui parteciperanno 65 uomini e 50 donne di quasi 30 nazioni diverse - sarà trasmessa in diretta tv su Rai Sport a partire dalle ore 9:20. I più grandi triatleti del mondo affronteranno un percorso di gara (su distanza sprint) che vedrà la frazione di nuoto nell'iconico laghetto, quella di ciclismo lungo le strade tra il Palazzo della Civiltà Italiana e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo e infine quella di corsa nel parco lungo lo specchio d’acqua artificiale realizzato per le Olimpiadi di Roma del 1960. E proprio questa mattina, la WTC Roma 2025 è stata presentata a pochi passi dal campo gara nella Sala Quaroni di Eur S.p.A., realtà da sempre in prima linea per valorizzare nel mondo l’immagine di una città come Roma. Come ricordato da Claudio Carserà, Amministratore Delegato di Eur S.p.A: “Crediamo molto nei valori dello sport e ci impegniamo nel mettere a disposizione il nostro patrimonio non solo per l’organizzazione di eventi sportivi rilevanti ma anche per far sì che le persone possano praticarlo nel loro tempo libero”. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Ministro per lo Sport Andrea Abodi, il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, l’Amministratore Delegato di Eur S.p.A Claudio Carserà, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma Alessandro Onorato, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonio Aurigemma, l’Executive Board Member di World Triathlon Caterina Vacchi e il Presidente della Commissione Sport della Camera dei Deputati Federico Mollicone. “Questa è una disciplina fantastica e domani avrei partecipato con piacere alla manifestazione master”, ha dichiarato il Ministro per lo Sport Abodi. “Voglio ringraziare il Presidente Giubilei e tutta la Federazione. Il triathlon sta crescendo nei numeri e con la Fitri abbiamo lanciato nuove prospettive italiane, nel segno di un ulteriore salto di qualità di Ironman che considero una dimensione molto affascinante. Grande stima per le atlete e gli atleti che si misurano a quel livello”. Proprio nel corso della conferenza stampa il governo ha espresso la propria disponibilità nel sostenere la Federazione Italiana Triathlon nel portare il progetto di Ironman 70.3 ad Alghero, previsto per la prima settimana di giugno 2026. Il Ministro ha anche sottolineato il ruolo strategico del quartiere Eur come punto di riferimento per la multidisciplina, ricordando anche l’importante progetto “il Triathlon Entra a Scuola” in linea con il diritto allo sport sancito dalla Costituzione. Sport e valorizzazione del territorio questo il binomio che vuole promuovere la Fitri, come sottolineato nel corso del punto stampa dal Presidente della Federazione Italiana Triathlon Giubilei. “Per me è un motivo di orgoglio presentare la terza edizione della Coppa del Mondo di Triathlon in un quartiere che si sposa perfettamente con la nostra visione di sport e di valorizzazione delle nostre bellezze, come nel caso del quartiere Eur. Ringrazio Governo, Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Comune di Roma, Eur Spa e sponsor che hanno permesso la messa a terra di un sistema complesso che esporta queste immagini in tutto il mondo”, ha detto il Presidente Giubilei che ha fatto presente il passo ulteriore di qualità della manifestazione con la prima edizione della Coppa delle Regioni Senior e Master che debutterà domani pomeriggio dopo la gara Elite. È stato ricordato anche l’importante lavoro della Federazione che, grazie al coordinamento del Segretario Generale Valerio Toniolo, ha organizzato un evento di caratura internazionale come la WTC interamente in-house. E proprio nei giorni scorsi la Federazione Italiana Triathlon ha ottenuto la certificazione ISO per l’organizzazione e promozione di eventi sportivi. “Siamo orgogliosi come Federazione Internazionale di avere in calendario una tappa di Coppa del Mondo in una città come Roma. Ringrazio il Presidente Giubilei e il Segretario Generale Toniolo”, ha sottolineato Caterina Vacchi, Executive Board Member World Triathlon. “Solo qualche anno fa, organizzare un evento del genere a Roma sembrava follia”, ha detto l’Assessore allo Sport del Comune di Roma Alessandro Onorato, ricordando come una manifestazione del genere porti un indotto economico importante e di pubblico. Il Presidente della Commissione Sport della Camera dei deputati Federico Mollicone: “Questa manifestazione è la dimostrazione di un movimento che non si limita a coltivare solo il vertice agonistico. Ci impegniamo affinché il duathlon venga inserito nel programma dei prossimi Giochi della Gioventù”. La Regione Lazio, che ha dato il suo contributo per la realizzazione di questa terza edizione di Coppa del mondo di Triathlon a Roma, è intervenuta con Antonio Aurigemma, Presidente Consiglio Regionale del Lazio: “Grazie alla collaborazione tra Governo, Comune e Regione, l’obiettivo è comune per tutti, al di là dei colori politici. Lo sport unisce ed è un veicolo di promozione turistica, oltre a incarnare valori come spirito di sacrificio e duro lavoro che vogliamo trasmettere ai nostri ragazzi”. La conferenza stampa si è chiusa con i saluti di Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, sponsor della Federazione italiana Triathlon, e di Antonella Baldino, Amministratore Delegato dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale che ha siglato un’importante accordo con la Federazione Italiana Triathlon per mettere a disposizione della Fitri e dei suoi Affiliati strumenti finanziari dedicati, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile nello sport. QUI per rivedere la diretta streaming della conferenza Foto Fitri Media/Alessandro Marsili
03 Ottobre 2025 ICSC e Fitri: sottoscritto protocollo d’intesa per sostenere la crescita del triathlon e delle società affiliate L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la Federazione Italiana Triathlon hanno sottoscritto oggi un Protocollo d’Intesa finalizzato a favorire lo sviluppo e la diffusione del Triathlon sul territorio nazionale, sostenendo la Federazione e le società affiliate nell’accesso a prodotti finanziari dedicati. L’accordo avrà durata triennale e consentirà a Federazione e Affiliati di usufruire di condizioni agevolate per specifiche linee di credito, tra cui “Top of the Sport”, dedicata alle Federazioni, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, riservato alle società e associazioni affiliate in possesso di lettera di referenza della Federazione. Sono inoltre previste condizioni di mutuo ordinario a favore degli Affiliati, con premialità legate alla sostenibilità dei progetti valutata attraverso la piattaforma DELTA, sviluppata da ICSC per misurare l’impatto sociale e il profilo ESG delle iniziative. Il Protocollo rafforza il solido rapporto di collaborazione costruito nel tempo fra ICSC e la FITRI, consolidatosi negli anni grazie al sostegno dell’Istituto al movimento del Triathlon, con finanziamenti a favore delle ASD e SSD affiliate per la realizzazione di impianti, attrezzature e progetti di crescita. Il Triathlon, disciplina completa e in costante espansione che registra ogni anno un progressivo aumento di appassionati e praticanti, non rappresenta soltanto la somma di nuoto, ciclismo e corsa, ma un modello sportivo unico, inclusivo e dinamico, capace di coniugare determinazione, resilienza, disciplina e spirito di inclusione. Con la firma di questo Protocollo, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale rinnova il proprio impegno a fianco della Federazione Italiana Triathlon non solo per favorire l’accesso a strumenti finanziari mirati, ma anche per promuovere un modello di sviluppo sportivo sano, educativo e sostenibile, capace di trasmettere messaggi positivi alle nuove generazioni. “La firma del Protocollo d’Intesa con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ci riporta a casa. Attraverso questo accordo, le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio potranno avere un contatto diretto con l’Istituto, presente in modo capillare a livello nazionale. È la dimostrazione di quanto siano fondamentali la collaborazione e il gioco di squadra: la Federazione diventa un ponte tra l’Istituto e le realtà sportive territoriali, non solo in occasione dei grandi eventi come Coppa del Mondo di Triathlon, ma soprattutto nei rapporti quotidiani e negli interventi a sostegno delle società sportive che gestiscono strutture, che sognano e che fanno impresa nello sport” ha commentato il Presidente della Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei. “La collaborazione con ICSC è avvenuta su tre fronti molto importanti per la Fitri”, ha spiegato il Segretario Generale della Federazione Italiana Triathlon Valerio Toniolo. “Il sostegno e il finanziamento della WTCS Alghero 2025, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento; la convenzione firmata oggi che mette a disposizione delle società e delle associazioni sportive affiliate alla Fitri uno strumento straordinario di investimenti e anticipazioni, e infine la sponsorizzazione, per la prima volta da parte di ICSC nei confronti della Fitri, di manifestazioni internazionali come la World Triathlon Cup e la World Triathlon Championship Series”. “Il Protocollo con la Federazione Italiana Triathlon rappresenta un passo importante per accompagnare la crescita di una disciplina in forte espansione e delle società sportive che ne sostengono lo sviluppo. Una collaborazione volta a promuovere, attraverso strumenti finanziari dedicati e condizioni agevolate, investimenti sostenibili capaci di rafforzare la presenza dello sport sul territorio nazionale. Il Triathlon incarna valori che condividiamo pienamente e che intendiamo supportare, perché lo sport rappresenta per noi coesione sociale, educazione e opportunità per le nuove generazioni.” ha dichiarato Antonella Baldino, Amministratore Delegato di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. foto: FITRI MEDIA/Alessandro Marsili
02 Ottobre 2025 Stefano Ruaro, atleta con Parkinson per la terza volta al Mondiale XTERRA di Molveno Fonte: comunicato INDOMITRI ETS Il 27 settembre, a Molveno (TN), Stefano Ruaro, 62 anni, fondatore dell’associazione IndomiTRI ETS, ha preso parte per la terza volta consecutiva al Campionato Mondiale XTERRA, la massima competizione mondiale di triathlon cross. Questa gara ha rappresentato la sua ultima partecipazione internazionale, rendendo l’appuntamento un momento particolarmente emozionante e simbolico. Una storia di resilienza Imprenditore nel settore dell’automazione industriale, Ruaro ha praticato sport fin da giovane, passando dal calcio alla mountain bike. Nel 2020, a 56 anni, ha ricevuto la diagnosi di morbo di Parkinson, una notizia che inizialmente lo ha fatto sentire – come lui stesso racconta – “un morto che cammina”. Dopo mesi di smarrimento, ha trovato nello sport la forza per reagire e riscrivere il proprio futuro. Nel settembre 2022 è diventato il primo italiano affetto da Parkinson a completare un Ironman full distance, chiudendo la gara di Cervia in 14 ore, 7 minuti e 28 secondi. Negli anni successivi si è dedicato al triathlon cross, qualificandosi e partecipando alle Finali Mondiali XTERRA nel 2023 e 2024: un traguardo che, a quanto risulta, nessun altro atleta con Parkinson aveva mai raggiunto. Un testimonial d’eccezione per lo sport europeo Il coraggio e l’esempio di Stefano Ruaro hanno trovato riconoscimento anche a livello istituzionale. Nel 2023 è stato scelto come testimonial di “Schio Città Europea dello Sport”, affiancando campioni di livello internazionale come Thomas Ceccon, Daniele Orsato, Gigi Dall’Igna e Raffaella Masciadri. Una testimonianza del suo valore non solo sportivo, ma anche umano e motivazionale. IndomiTRI ETS e il messaggio di speranza Dalla sua esperienza nasce IndomiTRI ETS, un’associazione che promuove lo sport come strumento di benessere, inclusione e riscatto personale. Attraverso attività, testimonianze e progetti come “Hopen Space” - la prima palestra inclusiva della provincia di Vicenza - IndomiTRI sostiene persone con malattie croniche o che attraversano momenti difficili, aiutandole a riscoprire il proprio potenziale attraverso l’attività fisica. “Questa gara – spiega Stefano – non è una sfida contro il Parkinson, ma un modo per dimostrare che la vita, anche con una diagnosi impegnativa, può continuare a essere straordinaria. Lo sport è la mia medicina senza effetti collaterali”. Un esempio che ispira Oggi Stefano Ruaro è riconosciuto a livello nazionale come simbolo di resilienza: il suo impegno e le sue imprese sportive hanno ottenuto visibilità su media locali e nazionali, e il sostegno di istituzioni e comunità sportive. La sua partecipazione al Mondiale di Molveno è quindi molto più di una gara: è la celebrazione di un percorso che dimostra come lo sport possa diventare terapia, motivazione e rinascita. Informazioni su IndomiTRI ETS IndomiTRI ETS è un’associazione no-profit con sede a Schio (VI) che promuove l’attività sportiva come strumento di salute, inclusione e riscatto personale. Attraverso eventi, progetti e testimonianze, sostiene persone che affrontano malattie croniche o momenti di difficoltà, offrendo supporto e ispirazione.