Regolamento Tecnico 2011, le principali novità


Il Regolamento Tecnico, appena entrato in vigore, è stato rivisto della Federazione Italiana Triathlon al fine di uniformarsi per quanto possibile, secondo gli ultimi aggiornamenti e normative fatti da ITU. Laddove si dovessero apportare ulteriori modifiche o correzioni, queste seguiranno un percorso più immediato rispetto al passato. Infatti le variazioni che non incidono sui risultati sportivi già conseguiti da atleti e da Società, e/o quelle sostanziali, verranno apportate subito e la loro entrata in vigore decorrerà 30 giorni dopo pubblicazione sul sito federale del Regolamento aggiornato.

Per facilitare il compito di atleti e Società, di seguito i riferimenti alle principali variazioni, seguendo l'indice:

Distanze e Denominazioni

Per evitare che Federazione ed Organizzatori, possano incorrere in azioni legali da parte dei concessionari di alcuni marchi registrati e riferiti a Eventi Internazionali, si è deciso di non utilizzare più denominazioni di Ironman, Distanza Ironman, e 70.3 o Mezzo Ironman. Pertanto sono state riutilizzate le denominazioni di "Super lungo" e "Medio". Il Calendario Gare interattivo sul sito federale verrà a breve modificato di conseguenza.

Giudici di Gara con funzioni di Elaboratore classifiche

A partire dalla stagione corrente la presenza fisica del Giudice Elaboratore alle manifestazioni in cui questo era previsto, sarà possibile solo su esplicita richiesta dell'organizzatore e a suo diretto carico, anche per la corresponsione del gettone. Pertanto Le società che intendono avvalersi della collaborazione dei Giudici Elaboratori FITri ne dovranno fare formale richiesta all'Ufficio Gare. Tale variazione entrerà però in vigore dal 1° di aprile. Sarà comunque possibile da parte delle Società Organizzatrici gestire in modo autonomo le iscrizioni, la starting list e la gestione delle classifiche, sul sito FITri, nella colonna a sinistra della home page alla voce software, è infatti possibile scaricare il programma gare gratuito, il manuale di utilizzo e il file con gli aggiornamenti dei tesserati e l'aggiornamento settimanale del rank. La Federazione garantirà a propria cura la presenza del Giudice Elaboratore esclusivamente negli Eventi in cui sarà impegnata anche organizzativamente.

Ammonizioni e Squalifiche

Sono stati meglio definiti gli articoli che regolamentano le ammonizioni e le squalifiche, anche tenendo conto delle procedure dell'ITU. Si consiglia una attenta lettura degli articoli 18 e 19.

Ricorsi - Tasse di deposito

La Giuria d'Appello dovrà essere istituita in ogni gara. L'articolo 21 ne specifica le varie composizioni. I riscorsi verranno quindi presi in esame sempre prima dal Giudice Arbitro, e se respinti si potrà fare Ricorso , sempre sul campo di gara, alla giuria d'appello e il suo verdetto sarà inappellabile.

Gare internazionali

Gli organizzatori che intendono avvalersi della denominazione "Internazionale" per la loro manifestazione dovranno attenersi a quanto previsto all'articolo 26, e sottoscrivere un documento nel quale si impegnano al rispetto di quanto specificato nel citato articolo. La mancata sottoscrizione del documento farà decadere la titolarità di "Internazionale", così come il venir meno dei requisiti anche a fine manifestazione. In tale caso saranno anche attivate forme di segnalazione alle competenti autorità amministrative locali (Comune, Provincia e Regione), e per i tre anni successivi nel calendario FITri la manifestazione non potrà più utilizzare la titolazione "Internazionale".

Settore Amatoriale e Promozionale

Su Relazione della Commissione Medica Federale, il Consiglio Federale ha stabilito che la partecipazione amatoriale, ovvero quella che prevede il Certificato Medico Generico, è limitata alle gare con distanza massima del super sprint in tutte le specialità. Tale variazione entrerà però in vigore dal 1° di aprile. Pertanto gli Organizzatori in indirizzo potranno ancora svolgere le proprie gare amatoriali già calendarizzate, fino alla distanza sprint per tutte le specialità.

Campionati Italiani

E' stata data la possibilità, agli atleti stranieri, di partecipare alle gare che assegnano i titoli italiani. Gli atleti stranieri non saranno inseriti nella classifica del campionato italiano e non potranno concorrere al montepremi previsto. Le specifiche sono contenute in ciascun articolo relativo ai Campionati di riferimento.

Norme comportamentali

All'articolo 90.03 è specificato che il casco dovrà essere indossato non solo nella frazione ciclistica della gara ma anche durante tutti gli spostamenti effettuati utilizzando la bici. All'articolo 100.10 è stato indicato come posizionare in modo corretto la propria bici in zona cambio. E' inoltre specificato che al rientro in zona cambio, dopo la frazione di ciclismo, la bici deve essere riposizionata nello stesso modo. Qualora i giudici rilevino il posizionamento scorretto della bicicletta provvederanno a disporre la prevista sanzione.

Appendice

Nella prima parte sono riepilogate alcune infrazioni e la relativa sanzione che il giudice potrà determinare.