World Triathlon Cup Chengdu: le azzurre in gara

images/2024/Gare_Internazionali/World_Triathlon_Cup/Chengdu/medium/foto_chandgu_archivio_WT.jpg

Sabato 10 maggio, nel sud-ovest della Cina, si svolgerà l'edizione 2025 della World Triathlon Cup Chengdu su distanza olimpica. Il percorso è composto da 2 giri di nuoto per 1.5 km totali, 8 giri di ciclismo per raggiungere i 40 km di frazione e 10 km finali di corsa divisi in 4 giri.

Le azzurre che scenderanno in campo sono Verena Steinhauser (G.S. Fiamme Oro), Costanza Arpinelli (G.S. Fiamme Azzurre) e Angelica Prestia (C.S. Esercito - Nattura Triathlon). 

La partenza della gara elite femminile è prevista per le ore 11:45 orario locale (GMT+8).  

La Coppa del Mondo di Chengdu darà il via a tre mesi in cui, senza soluzione di continuità, gli atleti della nazionale saranno impegnati in tutti i livelli di competizione internazionale (Coppe continentali, Coppe del Mondo e World Series), ognuno con obiettivi specificamente stabiliti in funzione del proprio livello di sviluppo e del proprio percorso di carriera, fino al Campionato europeo sprint assoluto, U23 e alla staffetta di metà luglio.

WhatsApp Image 2025 02 04 at 14.53.09

Così il commento del Direttore Tecnico Matteo Torre: “In questi primi mesi del nuovo ciclo olimpico, la costruzione di un programma ben formato per ogni atleta, su proposta del Direttore Sportivo Simone Biava, è stata una priorità dell’Area Tecnica in quanto lo consideriamo uno strumento essenziale per un percorso di crescita realistico e sostenibile, inquadrato in una prospettiva di lungo periodo ma con passaggi intermedi ben definiti, misurabili e raggiungibili. Questo aggiunge anche elementi di oggettività nel processo di selezione, contribuendo a migliorare la chiarezza delle regole di ingaggio e la trasparenza decisionale, a vantaggio della serenità dell’ambiente, a partire dagli atleti, che in questo modo si possono concentrare totalmente su ciò che serve loro a performare.

Sul fronte più strettamente tecnico, alla luce del susseguirsi di appuntamenti che ci attendono, nelle scorse settimane abbiamo profuso particolare impegno e cura nell’organizzare numerosi momenti di allenamento e valutazione collegiale. Abbiamo portato avanti la filosofia di lavoro avviata fin dal primo camp invernale a Fuerteventura, con gli Elite per lo più inseriti in gruppi di lavoro internazionali e gli U23 (ma anche qualche atleta più grande) riuniti questa volta sul polo di Verona. Il programma di lavoro è stato curato dal Responsabile della Metodologia Luca Zenti, sempre in sinergia con i tecnici personali, e dallo staff alto livello, costituito dallo specialista del nuoto Riccardo Wenter e dagli allenatori Manuel Canuto e Costanza Giannini. Fondamentale durante queste settimane l’apporto di Area Medica, guidata dal Dott Corsini, che ci ha sempre assistito e con la quale lavoriamo strettamente sempre più cercando di investire soprattutto in prevenzione, un approccio che siamo convinti avrà ricadute positivi sia sulla performance sia sulla qualità della vita dei nostri atleti.

Siamo particolarmente soddisfatti del livello di integrazione tra lo staff dell’Alto Livello e quello dedicato allo Sviluppo e alla nazionale giovanile, grazie al lavoro serrato svolto insieme ad Andrea Gabba e Alberto Casadei, come concreta messa a terra di un approccio di ampia prospettiva e di squadra. Infatti nei primi giorni di Maggio l’Unità Scientifica ha accolto in laboratorio sei nuovi atleti della categoria Junior, con i quali abbia iniziato il lavoro di caratterizzazione dei profili meccanici e metabolici e che naturalmente speriamo di accompagnare in modo sistematico fino all’ingresso nel mondo Elite.

Continuità nell’afflusso di giovani, sostegno tecnico al loro sviluppo ma anche attenzione alla loro crescita culturale perché imparino a fare le scelte giuste nei momenti cruciali di carriera, coordinamento della programmazione in modo da innalzare sempre più le performance sono la nostra priorità. Coerenza nel perseguirle e pazienza nell’attendere che diano i loro frutti è l’atteggiamento con cui iniziamo questa lunga sequenza di gare”.

START LIST

Programma completo su World Triathlon

 

ph. archivio World Triathlon