L'appuntamento di Alba Adriatica, che ha riaperto la stagione del Campionato Italiano di Società 2025 dopo la pausa estiva, ha portato il cammino stagionale della classifica all'ultimo miglio.
La splendida due giorni tricolori di Triathlon Sprint a Cervia, consueto grande appuntamento con i titoli assoluti, Under 23 ed Age group sulla distanza sprint, il titolo della Coppa Crono Triathlon nel fine settimana del 27 e 28 settembre e il nuovo titolo assoluto di lunga distanza ad Ischitella in Puglia il 19 ottobre, decreteranno la nuova società vincitrice e le venti società a montepremi.
Nel nuoto si direbbe che gli atleti sono all'ultima vasca, nel ciclismo che hanno superato il triangolo rosso dell'ultimo chilometro, nelle corsa più di resistenza saremmo all'ultimo miglio o gli ultimi metri di gara in quelle più corte, certamente le società della nostra multidisciplina - dopo i tricolori di Alba con protagonisti e campioni assoluti il duo 707 Nicolò Astori e Asia Mercatelli - sono pronte a contendersi gli ultimissimi decisivi punti per le posizioni che contano.
Sarà lotta serrata per Valdigne Triathlon (21536) e CUS Pro Patria Milano (21430), un vero e proprio spalla a spalla con vittoria al fotofinish. Sono solo 182 i punti di vantaggio del Valdigne sulla società milanese: ogni singolo piazzamento sarà decisivo.
Più indietro la società detentrice K3 Cremona (18461) che deve recuperare oltre 3000 punti per provare a confermarsi dopo il titolo dello scorso anno. Non facile anche il recupero del Team STAr (15005) che, quarto in classifica, ha oltre tremila punti di stacco.
Aperta la lotta per la quinta piazza dove Feniks Seavim Team con 12351 deve difendersi da Minerva Roma prima inseguitrice, a poco più di mille punti di svantaggio (11171).
Le altre posizioni in top ten, al momento, sono di Cuneo 1198 (settimo a 10001), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro (ottavo a 8235), del TD Rimini (nono a 6628) e del Tri Team Brianza a 6410 punti.
In lotta per entrare in top ten: CUS Parma undicesimo a 6383, DDS a 6296, 707 a 5994, Tri Swim a 5906 ed Eroi del Piave a 5649.
Chiudono le prime venti posizioni a montepremi al sedicesimo posto Cesena Triathlon (5306) e a seguire NPV (5221), Magma Team (5048), Leosport (4800) e CY Laser Delta Triathlon (4637).
E poi, dalla ventunesima alla trentesima: Granbike 4410, Livorno Triathlon 4375, Silca Ultralite 4277, Firenze Tri 4213, Doria Nuoto Loano 4035, Doloteam a 3708, Buonconsiglio Nuoto a 3435, Bressanone Nuoto a 3116, Skyline Nuoto 2691 e SBR3 trentesima a 2503.
La lotta per aggiudicarsi un posto tra le prime venti società del 2025 è ancora aperta: non resta che aspettare l'apertura del sipario, consapevoli che la fine è il principio e, chiusa una stagione, si ripartirà a gennaio per un nuovo e sempre più entusiasmante anno di Triathlon insieme alla nostra Comunità.
CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025
La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili.
PREMIAZIONI E MONTEPREMI DI SOCIETA’
Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti F.I.Tri. è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon. Il montepremi sarà erogato al termine della stagione agonistica di ciascun anno. Le Società dei Corpi Sportivi Militari sono escluse dalla premiazione, con conseguente scorrimento della classifica.