Roma, dopo aver accolto questa mattina il grande triathlon internazionale con la terza edizione della World Triathlon Cup Roma 2025 - vinta dall'austriaca Carina Reicht e dal belga Araud Mengal - ha regalato lo spettacolo della prima gioiosa edizione della Coppa delle Regioni Mixed Relay destinata alle categorie Age Group Senior e Master. Il format Coppa delle Regioni, nato per le categorie giovanili che da anni è un successo, è stato portato per la prima volta tra le categorie Age Group nello scenario più spettacolare: la Capitale.
Le 68 staffette miste Age Group (40 master e 28 senior), per 272 atleti al via - in rappresentanza di ventuno regioni italiane - hanno animato le storiche strade della città eterna e il quartiere dell'Eur, già protagoniste in Coppa del Mondo su un percorso di 300 metri di nuoto nel Laghetto dell'Eur, 4 chilometri di bici nelle strade adiacenti e 1,8 chilometri di corsa nel parco attorno allo specchio d'acqua.
Nella categoria Senior - squadre composte da due uomini e due donne dalla categorie S1 a S4 - è stato il Trentino a tagliare il traguardo in prima posizione con il team composto da Battistella, Pontara, Piccoli e Poletti. Al secondo posto l'Emilia Romagna con la squadra formata da Laera, Zurlini, Zanelli e Rinaldi e, sul terzo gradino del podio, la Sicilia di Saporito, Di Stefano, Vignieri e Amoroso. Le premiazioni hanno visto salire sul podio la quarta regione al traguardo il Lazio, con Melluzzi, Ghelli, Di Lorenzo e Vicari; a seguire, la Campania quinta con Moretti, De Benedetto, Principe e Fimiani e la Sardegna sesta con Porta, Ratto, Mura e Zorcolo.
Nella categoria Master - squadre composte da due donne e due uomini dalla categoria M1 a M4 - ha vinto il Piemonte con Cibin, Gallesio, Fogarolli e Ruatta. Al secondo posto conferma per l'Emilia Romagna, dopo l'argento Senior, con Rinieri, Giudici, Corbani e Matarrese. Al terzo posto la Toscana con Orsi, Azzaro, Torri e Balestrini. A premiazione anche il Veneto, quarto, con Thomas, Bortolami, Fasolo, Tartini e Lombardia (quinto posto) con il team Krause, Giorgini, Stingle e Wolfart. Sesto posto del Lazio con Brunetti, Di Fatta, Carancini e Morini.
Una prima edizione di grande successo che ha unito il mondo élite dell'alto livello e il cuore, la passione e l'anima del movimento del triathlon composto dagli Age Group, costruendo un ponte dall'antico sapore romano: solido, resistente ed eterno come l'amore verso la multidisciplina dei tantissimi appassionati che sono arrivati a Roma.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti per la Federazione Italiana Triathlon, il Presidente Riccardo Giubilei, il Segretario Generale Valerio Toniolo, i consiglieri federali Nicola Intini, Caterina Vacchi, Gianluca Tasin, e il team manager Age Group Luca Facchinetti. Per la Regione Lazio ha premiato la Dott.ssa Emanuela Droghei, Consigliera Regionale del Lazio che ha commentato così: "Devo fare i complimenti alla Federazione Italiana Triathlon per questa giornata che ha visto protagonisti tantissimi atleti, piena di divertimento, di voglia di animare questo pezzo di città e naturalmente piena di sport. Grazie ancora e al prossimo appuntamento con rinnovato e il pieno coinvolgimento della Regione Lazio".
Le parole del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei alla fine dell'evento di Roma: "Oggi è stata una giornata di grande festa per il nostro movimento con una nuova prima volta dopo le tante altre che l'hanno preceduta, la Series a Cagliari e ad Alghero, e la Coppa del Mondo a Roma, solo per citarne alcune. Siamo orgogliosi di aver unito la Formula Uno del triathlon del mondo élite al mondo Age Group che è il nostro cuore pulsante. Questo significa che abbiamo riconnesso insieme la nostra Comunità."
A conclusione delle premiazioni la Federazione ha riconosciuto alla Consigliera della Regione Lazio Emanuela Droghei una targa di ringraziamento per il prezioso supporto e sostegno della Regione Lazio alla World Triathlon Cup 2025.
In archivio così la prima edizione, con la domanda che è subito girata tra i triatleti dopo il traguardo: in che data si farà l'edizione 2026?