Il triathlon italiano cresce ed è uno spettacolo. Se la notte ha portato in dote lo storico doppio piazzamento con il bronzo U23 di Euan De Nigro e la quarta posizione di Miguel Espuna Larramona, la mattina azzurra è stata d’argento con la seconda posizione di una splendida Angelica Prestia, portacolori dell’C.S. Esercito e Nattura Triathlon, che ha raggiunto il miglior risultato italiano di sempre dopo i bronzi U23 mondiali di Olmo (2018), Seregni (2022) e della sua medaglia a Pontevedra nel 2023.
Un'Italia U23 da sogno in questa edizione delle World Triathlon Championships Finlas di Wollongong in Australia.
Le altre due azzurre al via, Martina McDowell (CUS Udine) e Paola Sacchi (707) autrici di due ottime prove, hanno chiuso rispettivamente in 17^ e 18^ posizione.
La gara mondiale ha incoronato l’australiana Richelle Hill che, spinta dal tifo di casa, è riuscita a sopravanzare di soli due secondi in volata la nostra azzurra Prestia in un arrivo al batticuore. Al terzo posto l’ungherese Marta Kropkò.
La gara ha visto nel nuoto l’ugherese Marta Kropkò provare a forzare il gruppo che si allungato alle sue spalle. Le azzurre hanno tenuto e sono tutte uscite tra le prime posizioni. Dopo la transizione la Kropkò ha provato la fuga ma si è subito formato un gruppo di oltre venti atlete fino alla seconda transizione. Tutto si è deciso nella corsa con la ceca Jurankova a dettare il passo che ha allungato e spezzato il gruppo. A metà gara in testa sono rimaste Prestia, Kropkò, Casals Mojica, Hill, Sosinski e Hayashi. L’azzurra ha preso il comando e proprio quando sembrava esser riuscita a far cedere tutte le rivali che si sono staccate una alla volta, all’ultimo soffio l’australiana Hill, ultima a restare a portata, è riuscita a raccogliere le ultime forze e come sospinta dalla folla a balzare in testa negli ultimissimi metri di gara.
Così il Direttore Sportivo Simone Biava: "Un risultato di grande valore per il triathlon azzurro. Al Mondiale U23 di Wollongong l’Italia centra due podi: Angelica Prestia argento, Euan De Nigro bronzo e Miguel Espuna Larramona quarto posto, confermando la competitività dei nostri giovani atleti.
Negli ultimi cinque anni la Federazione ha conquistato cinque medaglie ai Mondiali U23: Seregni nel 2022, Prestia nel 2023 e 2025, De Nigro nel 2025 e l’argento nella Mixed Team Relay di Amburgo 2023.
Questi risultati testimoniano la crescita del movimento e la solidità del lavoro tecnico e scientifico della Fitri.
L’obiettivo è ora consolidare il passaggio tra U23 ed Elite, supportando gli atleti con percorsi personalizzati che integrano preparazione fisica, tecnica, gestione mentale e sviluppo personale. Investire nella crescita dei giovani significa costruire le basi per il successo futuro e rafforzare le prospettive olimpiche dell’Italia nel triathlon".
La prestigiosa manifestazione, che farà calare il sipario sulla stagione internazionale, proseguirà domani 17 ottobere con gli Age Group, su distanza sprint, di prima mattina e poi, dopo pranzo, l'appuntamento sarà con i Junior. Sabato 18 l'esordio del Paratriathlon (alle ore 07:30) e poi spazio alle staffette Under23 e Junior. Nella mattinata di domenica 19, il calendario prevede le staffette Age Group e del Paratriathlon mentre domenica pomeriggio, alle ore 14:00 e alle 17:00, al via le gare Elite femminile e maschile.