Assegnati a Cozumel nel Mondiale di Triathlon in corso, anche i titoli delle categorie Junior: doppietta degli Stati Uniti che si sono aggiudicati l'Oro sia nella prova maschile, sia in quella femminile, rispettivamente con Austin Hindman e con Taylor Knibb.
L'Italia ha preso parte solo alla rassegna iridata maschile schierando in campo Nicola Azzano (CUS Udine) che ha concluso 20esimo e Franco Pesavento (PPR Team) 46esimo. "Una gara molto dura sia per il caldo che per la frazione in bici con un percorso molto tecnico. A nuoto sono uscito bene dall'acqua, in bici si è formato un gruppo di oltre 30 atleti, abbiamo spinto molto forte e mi sono ritrovato con un buon vantaggio a fine frazione, ma ho sicuramente pagato nella corsa - ci spiega Azzano - nel primo giro non avevo più gambe, poi mi sono un po’ ripreso, ho fatto una prima progressione e sono riuscito a chiudere in classifica nei primi 20. Sono abbastanza soddisfatto perché ho imparato molto, è stata un'esperienza importante".
"Non sono riuscito ad esprimermi come avrei voluto, ho commesso un paio di errori che hanno condizionato la gara, fatali per il prosieguo ... Poi ho concluso come potevo" ci dice Franco Pesavento riferendosi in particolare alla prima parte della sua gara, nel nuoto e nella prima transizione.
Il DT Giovani Alessandro Bottoni: "La gara junior maschile è stata caratterizzata come negli ultimi anni da un elevato numero di atleti in grado di lottare per le posizioni di vertice, che si concretizza spesso in una delle gare più numerose, nervose e concitate del programma. In questo contesto Nicola Azzano ha svolto una ottima prova. Il ciclismo, ancora non adeguato a risultati di primo livello, non gli ha permesso di sfruttare al meglio l'ottima frazione di nuoto, conclusa nei primi 10 e lo ha penalizzato ulteriormente nella corsa, condotta con grande tenacia, costringendolo ad accontentarsi del 20 posto che corrisponde al suo valore attuale, senz'altro migliore di quello espresso ai campionati europei. L'altro azzurro, Franco Pesavento, ha commesso almeno due errori importanti nel nuoto e nella prima transizione, che non gli hanno permesso di agganciare il numeroso gruppo di testa nel ciclismo. Anche nella corsa ha sofferto la fatica accumulata nella prova di ciclismo, che ancora non è in grado di esprimere a livelli adeguati per ottenere risultati ai quali potrebbe ambire nel contesto del mondiale juniores. Non abbiamo schierato donne in questa rassegna mondiale per non esporre precocemente le nostre youth, risultate più competitive delle juniores, rispettando così il loro percorso ottimale di crescita".
PODIO JUNIOR - UOMINI
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Austin | Hindman | USA | 00:54:02 | 00:09:06 | 00:00:36 | 00:28:08 | 00:00:28 | 00:15:47 | |
2 | Charles | Paquet | CAN | 00:54:12 | 00:09:03 | 00:00:35 | 00:28:10 | 00:00:26 | 00:16:00 | |
3 | Ben | Dijkstra | GBR | 00:54:20 | 00:09:07 | 00:00:38 | 00:28:00 | 00:00:22 | 00:16:15 |
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20 | Nicola | Azzano | ITA | 00:55:50 | 00:09:05 | 00:00:37 | 00:28:10 | 00:00:28 | 00:17:33 | |
46 | Franco | Pesavento | ITA | 00:58:23 | 00:09:23 | 00:00:46 | 00:29:47 | 00:00:27 | 00:18:03 |
ITU: Hindman golden in Men’s Junior World Champs
PODIO JUNIOR - DONNE
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Taylor | Knibb | USA | 00:59:05 | 00:10:11 | 00:00:42 | 00:29:42 | 00:00:31 | 00:18:00 | |
2 | Lisa | Tertsch | GER | 00:59:41 | 00:10:12 | 00:00:43 | 00:30:24 | 00:00:27 | 00:17:56 | |
3 | Hye Rim | Jeong | KOR | 00:59:50 | 00:09:59 | 00:00:43 | 00:30:38 | 00:00:28 | 00:18:03 |
ITU: Knibb nabs Women’s Junior World title
- seguono approfondimenti -