Una nuova gara di World Triathlon Series, nella splendida capitale inglese, Londra, divenuta ormai tappa fissa del circuito di campionato del Mondo. E tanti nostri azzurri che si misureranno nello spettacolare percorso nel centro cittadino ed a Hyde Park: elite e Paratriathlon saranno di scena sabato 31 maggio, ai nastri di partenza tutti i migliori atleti in campo assoluto, sia maschile che femminile.
Attesi i ‘big’ dei podi olimpici e dei podi iridati, dal ‘solito’ trio Gomez ed i fratelli Alistair e Jonathan Brownlee, alle inarrestabili fuoriclasse del panorama femminile, le ‘padrone di casa’ Stimpson e Jenkins e le dirette avversarie, Jorghensen e Haug. Ovviamente in evidenza anche i nostri italiani, questi i nomi dei convocati dal DT Nazionale Mario Miglio:
Fabian Alessandro | C.S. Carabinieri |
Steinwandter Matthias | C.S. Carabinieri |
Uccellari Davide | G.S. Fiamme Azzurre |
Secchiero Andrea | G.S. Fiamme Oro |
Betto Alice | G.S. Fiamme Oro |
Bonin Charlotte | G.S. Fiamme Azzurre |
Mazzetti Annamaria | G.S. Fiamme Oro |
Petrini Elena Maria | A.S. Minerva Roma |

Lo staff tecnico a Londra sarà composto da Roberto Tamburri, Mario Miglio e Sergio Contin.
Per la 2^ prova del World Paratriathlon, il DT di settore, Simone Biava, ha convocato:
- Irene Riviera - PT4
- Giovanni Achenza - PT1
- Michele Ferrarin - PT2
- Gianni Sasso - PT2
- Giovanni Titolo - PT4
Tanti i valori di questa tappa di Londra: è la seconda gara di World Triathlon Series che significa ‘destinazione Rio 2016’ con l’apertura da due settimane delle qualificazioni olimpiche e con l’opportunità di raccogliere punti importanti per esserci tra i 55 finalisti e 55 finaliste; significa il rientro nel massimo circuito di campionato del mondo, del nostro Davide Uccellari, da poco tornato a gareggiare dopo un infortunio; significa ritrovare la nostra punta di diamante, Alessandro Fabian, sullo stesso percorso che ci ha fatto sognare a Londra nelle Olimpiadi del 2012 e confrontarsi, spalla a spalla come sempre e nuovamente, con i migliori triatleti in campo mondiale, dopo una stagione invernale con alcuni inconvenienti e contrarietà, ma che si auspica sia ormai lontana. Significa il prosieguo di esperienze agonistiche importanti e di crescita per il giovane Matthias Steinwandter e per Andrea Secchiero.
In campo femminile, Londra fa registrare il rientro di Elena Petrini in WTS; significa poter ritrovare una Alice Betto ad altissimi livello ed in assoluta ed ambiziosa progressione - dopo il prestigioso 5° posto conseguito nella recente WTS a Yokohama - nello stesso percorso dove nel 2013 tagliò il traguardo della Grand Final ‘prepotentemente’ 5^, che la proiettò nella top ten mondiale; significa vedere se anche quest’anno Londra premierà il lungo lavoro e il continuo miglioramento di Charlotte Bonin che ci regala da un po’ di tempo rinnovate soddisfazioni e giustificate aspettative, a conferma del suo potenziale; significa, dopo un avvio un po’ difficile, ritrovare in gara Anna Maria Mazzetti che farà di tutto per riprendere il trend positivo delle passate stagioni.
Per tutti e 8 i nostri azzurri sarà il tentativo di centrare buoni ed indicativi piazzamenti per il lungo e personale ‘sogno olimpico’ : tutto questo è Londra, sabato 31 maggio, con le prove elite.
Insieme agli elite, non mancheranno emozioni anche con gli azzurri del Paratriathlon: il brillante esordio a Besancon, con la conquista di tante medaglie nel primo momento agonistico importante di ‘rodaggio’, è stato un passo importante per il prosieguo del percorso che guarda a Rio 2016.
Il programma delle gare del 31 maggio prende il via la mattina alle 8.00 proprio con il paratriathlon, a seguire sarà poi il momento della gara elite maschile alle ore 14.30 e quella femminile alle 16.05 (o.l.)
Sarà possibile seguire la diretta web su triathlonlive.tv/
Ulteriori info su: www.triathlon.org