E’ la Gran Bretagna la nazione più veloce del Mondo, gli staffettisti Lucy Hall, Jonathan Brownlee, Vicky Holland ed Alistair Brownlee hanno conquistato la medaglia iridata nella gara a squadre Mix Relay.
Alle sue spalle, brilla l’Argento vinto dalla Francia ed il meritato Bronzo andato ai velocisti dell’Ungheria.
Per l’Italia 7° posto. Tante emozioni e bellissime gare realizzate dai nostri azzurri: brava Charlotte Bonin, prima frazionista a rompere il ghiaccio, uscita 4^ dall’acqua, ad una manciata di secondi dalle prime, un ciclismo concluso nel gruppo delle prime 10, 12 concorrenti tutte ravvicinate ed infine una corsa che l’ha vista dare il cambio 8^ a 10’’ dalla capolista Germania; a seguire Ungheria e Usa tra le altre, mentre la Gran Bretagna in ritardo di circa 20’’ e 12^.
Secondo frazionista ‘Capitano’ Fabian, che si è tuffato in acqua in cerca subito delle posizioni di testa e dopo il nuoto, con un ciclismo superbo, ritorna subito tra i leader: una frazione che esprime a ritmi serrati, affiancandosi a Francia, Germania, Australia, Olanda, USA, Giappone e Ungheria, mentre ed intanto, la Gran Bretagna, grazie al suo Jonathan Brownlee riesce a riportare sotto la sua squadra.
Con la corsa, il più giovane dei due fratelli Brownlee, ha subito dettato il ritmo lanciandosi avanti, capace di restare attaccata solo l’Australia; bravo Alessandro Fabian che riesce a tenere sull’incalzare dei ritmi e chiude la sua gara dando il cambio 5° a pochi secondi dai primi, alla nostra Anna Maria Mazzetti, terza frazionista. Fino a questo momento, in testa la Gran Bretagna, 2^ Australia, 3^ Francia, 4^ Ungheria, 5^ Italia, poi USA.
Mazzetti esce tra le prime, insieme a Ungheria, Australia, Francia e Germania, mentre l’inglese Vicky Holland è ancora in testa. ‘Furia Mazzetti’, che in bici si è subito lanciata all’inseguimento della Gran Bretagna, con uno scatto che ha sorpreso l’americana Jorgensen e che ha trascinato con sé alcune avversarie - Australia, Francia, Germania e Ungheria - creando così un maggiore divario dalle inseguitrici Olanda, USA e Giappone.
Fantastica Mazzetti che ha portato l’Italia in evidenza ed ha concluso la sua splendida frazione ciclistica 2^, al fianco di Gran Bretagna e Germania; ‘Annina’ affronta l’ultimo chilometro e mezzo a corsa senza incertezze e conferma la 2^ posizione dando l’ottimo cambio a Davide Uccellari.
Grande responsabilità per il nostro Uccellari, come avviene sempre per gli ultimi frazionisti: all’uscita dal nuoto è ancora nel gruppo di testa con i primi 5, ma nelle primissime battute del ciclismo, l’attacco di Alistair Brownlee e di Vincent Luiss crea un primo divario ed Uccellari perde l’aggancio con i suoi diretti avversari – Ungheria, Australia e Germania – lasciandosi sfuggire così posizioni da medaglia e concludendo la sua gara in 7^ posizione per l’Italia, tra le 16 nazioni schierate.
Per Gran Bretagna e Francia, un grande spettacolo tra i due ‘titani’, Alistair Brownlee e Vincent Luiss, che hanno subito mostrato di non voler rinunciare al podio: fin dai primi metri in bici, si sono lanciati in testa alla classifica uscendo dalla T2 davanti a tutti; e spettacolare duello tra i due sprinter nella frazione a corsa fino al traguardo: la vittoria è andata al campione olimpico completamente ‘ritrovato’ in questa due giorni di Amburgo, alle sua spalle prestigioso Argento conquistato con il secondo posto di Vincent Luiss e meritata soddisfazione per il Bronzo conquistato dalla squadra ungherese che ha mostrato di essere tra le più veloci al mondo.
Alle sue spalle, brilla l’Argento vinto dalla Francia ed il meritato Bronzo andato ai velocisti dell’Ungheria.
Per l’Italia 7° posto. Tante emozioni e bellissime gare realizzate dai nostri azzurri: brava Charlotte Bonin, prima frazionista a rompere il ghiaccio, uscita 4^ dall’acqua, ad una manciata di secondi dalle prime, un ciclismo concluso nel gruppo delle prime 10, 12 concorrenti tutte ravvicinate ed infine una corsa che l’ha vista dare il cambio 8^ a 10’’ dalla capolista Germania; a seguire Ungheria e Usa tra le altre, mentre la Gran Bretagna in ritardo di circa 20’’ e 12^.
Secondo frazionista ‘Capitano’ Fabian, che si è tuffato in acqua in cerca subito delle posizioni di testa e dopo il nuoto, con un ciclismo superbo, ritorna subito tra i leader: una frazione che esprime a ritmi serrati, affiancandosi a Francia, Germania, Australia, Olanda, USA, Giappone e Ungheria, mentre ed intanto, la Gran Bretagna, grazie al suo Jonathan Brownlee riesce a riportare sotto la sua squadra.
Con la corsa, il più giovane dei due fratelli Brownlee, ha subito dettato il ritmo lanciandosi avanti, capace di restare attaccata solo l’Australia; bravo Alessandro Fabian che riesce a tenere sull’incalzare dei ritmi e chiude la sua gara dando il cambio 5° a pochi secondi dai primi, alla nostra Anna Maria Mazzetti, terza frazionista. Fino a questo momento, in testa la Gran Bretagna, 2^ Australia, 3^ Francia, 4^ Ungheria, 5^ Italia, poi USA.
Mazzetti esce tra le prime, insieme a Ungheria, Australia, Francia e Germania, mentre l’inglese Vicky Holland è ancora in testa. ‘Furia Mazzetti’, che in bici si è subito lanciata all’inseguimento della Gran Bretagna, con uno scatto che ha sorpreso l’americana Jorgensen e che ha trascinato con sé alcune avversarie - Australia, Francia, Germania e Ungheria - creando così un maggiore divario dalle inseguitrici Olanda, USA e Giappone.
Fantastica Mazzetti che ha portato l’Italia in evidenza ed ha concluso la sua splendida frazione ciclistica 2^, al fianco di Gran Bretagna e Germania; ‘Annina’ affronta l’ultimo chilometro e mezzo a corsa senza incertezze e conferma la 2^ posizione dando l’ottimo cambio a Davide Uccellari.
Grande responsabilità per il nostro Uccellari, come avviene sempre per gli ultimi frazionisti: all’uscita dal nuoto è ancora nel gruppo di testa con i primi 5, ma nelle primissime battute del ciclismo, l’attacco di Alistair Brownlee e di Vincent Luiss crea un primo divario ed Uccellari perde l’aggancio con i suoi diretti avversari – Ungheria, Australia e Germania – lasciandosi sfuggire così posizioni da medaglia e concludendo la sua gara in 7^ posizione per l’Italia, tra le 16 nazioni schierate.
Per Gran Bretagna e Francia, un grande spettacolo tra i due ‘titani’, Alistair Brownlee e Vincent Luiss, che hanno subito mostrato di non voler rinunciare al podio: fin dai primi metri in bici, si sono lanciati in testa alla classifica uscendo dalla T2 davanti a tutti; e spettacolare duello tra i due sprinter nella frazione a corsa fino al traguardo: la vittoria è andata al campione olimpico completamente ‘ritrovato’ in questa due giorni di Amburgo, alle sua spalle prestigioso Argento conquistato con il secondo posto di Vincent Luiss e meritata soddisfazione per il Bronzo conquistato dalla squadra ungherese che ha mostrato di essere tra le più veloci al mondo.
Pos | Team | Name | Country | Time | Leg 1 | Leg 2 | Leg 3 | Leg 4 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Team I | Great Britain | GBR | ![]() | 1:19:07 | ||||
2 | Team I | France | FRA | ![]() | 1:19:21 | ||||
3 | Team I | Hungary | HUN | ![]() | 1:19:31 | ||||
4 | Team I | Australia | AUS | ![]() | 1:19:52 | ||||
5 | Team I | United States | USA | ![]() | 1:20:07 | ||||
6 | Team I | Germany | GER | ![]() | 1:20:08 | ||||
7 | Team I | Italy | ITA | ![]() | 1:20:10 | ||||
8 | Team I | Netherlands | NED | ![]() | 1:20:17 | ||||
9 | Team I | Japan | JPN | ![]() | 1:21:12 | ||||
10 | Team I | Russia | RUS | ![]() | 1:21:14 |
