Foto: Janos M. Schmidt/ITU Media
Al via oggi i Mondiali di Triathlon a Londra, con l’assegnazione dei 4 titoli juniores ed under23: e proprio la gara ‘clou’ di questa giornata dal clima invernale e con pioggia continua, la più attesa da tutti per la partecipazione ‘stellare’ degli atleti è stata, in ordine cronologico, l’ultima della lunga rassegna agonistica iniziata alle 8 e conclusa alle 17.00 , con la prova maschile che ha visto trionfare il francese Pierre Le Corre, a conferma dei pronostici che lo davano tra i favoriti .
In evidenza anche i nostri azzurri, uno su tutti, il migliore al traguardo e vicinissimo al podio Matthias Steinwandter (Alta Pusteria) 5° assoluto al suo esordio nella rassegna iridata della categoria Under23. Oltre a Matthias, anche Davide Uccellari (G.S. Fiamme Azzurre) nella ‘top ten’ con il 9° posto, dopo una gara dall’inizio difficile e proseguita poi in progressiva rimonta nella corsa. 15° dopo essere stato sempre avanti, protagonista nel nuoto e soprattutto nel ciclismo, Andrea De Ponti (Friesian Team) in evidente crescita anche nella corsa che può ritenersi soddisfatto di questa bella esperienza agonistica.

Per gli altri azzurri, in particolare Davide Uccellari, positivo il suo piazzamento che lo vede sempre nella ‘top ten’, ma ‘Uccio’ pretende molto di più dal suo indiscusso talento, abituato a risultati di maggiore prestigio nelle gare elite e in WTS, ma oggi comunque un risultato in una ‘top ten’ di assoluto rilievo.
“Nel corso della gara per come si è sviluppata la frazione di podistica, in alcuni momenti abbiamo pensato di andare anche in posizioni più in alto, sappiamo che questi 3 atleti sono molto competitivi sono soddisfatto delle buone conferme che sono arrivate oggi nella prova maschile, anche in considerazione del buon lavoro che abbiamo svolto durante l’estate”, dichiara il DT Mario Miglio.
Passiamo alle altre gare della giornata del Mondiale: la prima prova a partire, è stata quella delle juniores, alle 8 della mattina, gara caratterizzata dal freddo, visto l’orario in cui ha preso il via: il titolo è andato alla velocissima statunitense Tamara Gorman, neo campionessa del mondo junior che ha realizzato un tempo complessivo di 57.08 (velocissima nei 5 km di corsa con 17 netti) imponendosi fin dalle prime bracciate del nuoto ed uscendo per prima dall’acqua. Alle spalle dell’americana, la britannica Giorgia Taylor- Brown in 57:31, che quest’anno ha al suo attivo anche il titolo europeo di categoria, mentre terza sul gradino del podio iridato, la tedesca Laura Linderman con un tempo conclusivo di 57:34.
Per le nostre azzurrine in gara, migliore è stata Giulia Sforza (Atletica Bellinzago) 15^, seguita da Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 19^, poi Verena Steinhauser (Bressanone Nuoto) 25^ e Sveva Fascetti (A.S. Minerva Roma) 26^.
Giulia Sforza è stata abile a restare ben salda tra le prime 15 nel nuoto e nel ciclismo: “Sono riuscita a tenere bene le prime posizioni nei due terzi della gara. Non c’è stata molta collaborazione durante la fazione in bici, hanno tutte lavorato solo per non far rientrare il gruppo delle inseguitrici, quindi si è giocato tutto sulla corsa che è la mia frazione più debole, ma sono soddisfatta perché ho migliorato e nel podismo sono andata meglio delle mie aspettative” – ci spiega Giulia al traguardo
Su Angelica Olmo era riposta maggiore attenzione, sebbene fosse la più giovane di tutte, ancora una Youth, aspettative in particolare dopo la medaglia di bronzo vinta agli europei juniores di Alanya nello scorso mese di giugno, ma oggi Angelica, dopo la prima boa nella frazione di nuoto in cui ha preso un colpo da un’avversaria, è rimasta indietro e non è riuscita a reagire soffrendo tantissimo il freddo e non riuscendo a riagganciarsi alle prime. Nel ciclismo, il divario tra il gruppo di testa e le inseguitrici è andato via via ad aumentare ed Angelica non ha potuto approfittare della frazione ‘forte’ la corsa, concludendo in 19^ posizione.
Soddisfatte per l’esperienza agonistica e le emozioni vissute in questo primo mondiale, sia per Verena Steinhauser che per Sveva Fascetti, la prima con un miglioramento soprattutto nel nuoto rispetto al suo solito, per l’altra dopo un inverno di ‘fermo’ ed una stagione agonistica in cui ha potuto gareggiare solo 3 volte, ritorna in questo mondiale alla piena attività con una buona frazione conclusiva di corsa, che le ha fatto recuperare di posizioni dopo un avvio di gara tutto in ‘salita’.
Sempre sotto la pioggia e con freddo, si è svolta a seguire la gara maschile junior, che ha fatto registrare purtroppo l’incidente con caduta della ‘punta di diamante’ Delian Stateff (A.S. Minerva Roma), caduto nel primo chilometro e portato in ospedale per un brutto taglio sotto il piede. Davvero un peccato, Stateff era nel gruppo di testa, ma purtroppo non ha potuto proseguire la sua gara.
Podio emozionante con sprint al traguardo: il titolo è andato al francese Dorian Coninx, medaglia d’oro, con un tempo di 51:57, alle sue spalle ‘doppietta’ britannica e testa a testa tra i due concorrenti, con argento e bronzo rispettivamente a Marc Austin (anche bronzo europeo junior in carica) in 52:00 e Grant Sheldon 52:01
Gli altri italiani in gara Michelangelo Parmigiani ed Alessio Fioravanti hanno concluso rispettivamente 40° e 41°. A seguire, dopo gli junior la terza prova della giornata, è stata quella Under23 femminile, con la vittoria guadagnata sullo sprint finale dall’australiana Charlotte Mcshane in 1.55.38, oro mondiale ad 1 secondo di vantaggio sulla canadese Ellen Pennock che ha a sua volta preceduto di 2 secondi la sua connazionale Amelie Kretz, medaglia di Bronzo. L’azzurra della Minerva Roma, Elena Maria Petrini, dopo buon nuoto ed essere uscita dalla T2 nel primo gruppo, ha concluso 17^ al traguardo.
Domani seconda giornata di gare, con il Paratriathlon e gli Age Group Sprint.
2013 ITU World Triathlon Grand Final London
giovedì 12 settembre 2013
I piazzamenti delle Junior italiane
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
15 | Giulia | Sforza | ITA | ![]() |
00:59:26 | 00:09:22 | 00:00:45 | 00:29:31 | 00:00:33 | 00:19:19 |
19 | Angelica | Olmo | ITA | ![]() |
01:00:03 | 00:09:42 | 00:00:52 | 00:30:23 | 00:00:32 | 00:18:37 |
25 | Verena | Steinhauser | ITA | ![]() |
01:00:24 | 00:09:49 | 00:00:49 | 00:30:19 | 00:00:33 | 00:18:56 |
26 | Sveva | Fascetti | ITA | ![]() |
01:00:26 | 00:10:15 | 00:00:53 | 00:30:46 | 00:00:31 | 00:18:02 |
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
40 | Alessio | Fioravanti | ITA | ![]() |
00:53:54 | 00:09:20 | 00:00:51 | 00:26:39 | 00:00:32 | 00:16:34 |
41 | Michelangelo | Parmigiani | ITA | ![]() |
00:53:58 | 00:08:52 | 00:00:51 | 00:26:56 | 00:00:32 | 00:16:49 |
DNF | Delian | Stateff | ITA | ![]() |
00:00:00 | 00:08:59 | 00:00:45 | 00:00:00 | 00:00:00 | 00:00:00 |
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
17 | Elena Maria | Petrini | ITA | ![]() |
01:58:41 | 00:19:17 | 00:00:54 | 01:00:18 | 00:00:30 | 00:37:44 |
I piazzamenti degli Under23 italiani
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | Matthias | Steinwandter | ITA | ![]() |
01:43:27 | 00:17:29 | 00:00:39 | 00:53:37 | 00:00:28 | 00:31:16 |
9 | Davide | Uccellari | ITA | ![]() |
01:44:05 | 00:17:52 | 00:00:43 | 00:53:40 | 00:00:26 | 00:31:26 |
15 | Andrea | De Ponti | ITA | ![]() |
01:44:30 | 00:17:36 | 00:00:44 | 00:53:24 | 00:00:28 | 00:32:20 |