Foto di apertura di Leonardo Beggio
Medaglie azzurre negli Europei di Triathlon Cross disputati sabato 7 settembre a Strobl am Wolfgangsee in Austria, con in evidenza sul podio Alessio Picco (TD Rimini) medaglia d’argento elite, Marco Panzavolta (Padova Nuoto Trithlon) medaglia di bronzo Under23 e Alessio Buraccioni (G,S,Fiamme Oro) medaglia di bronzo Junior.
Per gli altri azzurri in gara questi i piazzamenti, tutti nella top ten elite maschile e femminile:
5^ Monica Cibin (Forhans) nella gara elite femminile; 7° Mattia De Paoli (Bianchi Keyline), 9° Leonardo Ballerini (Raschiani Triathlon Pavese), nella gara elite maschile
Un vero successo per la delegazione italiana agli Europei di Triathlon Cross, successo sottolineato anche con le gare degli Age Group Italia che si sono iscritti alla rassegna continentale: 1 medaglia d’oro per Alessandro Bonalumi nella categoria 35/39, 1 medaglia d’argento per Emanuele Polga nella categoria 50/54 e 2 medaglie di bronzo con Daniele Cantamessa (35/39) e Mauro Garavaglia (40/44).
Ulteriori piazzamenti Age Gropup: 6° Leonardo Bertoletti (40/44) e 13° Maurizio Marabese (35/39)
Il resoconto del coordinatore Multisport Leonardo Beggio:
Austria Terra di conquista!
Lo splendido scenario del lago di Strobl Wolfgangsee e' stato a contorno ai Campionati Europei di Cross Triathlon. Le competizioni sono iniziate di prima mattina con la disputa della gara Junior, in gara Alessio Buraccioni delle Fiamme Oro alla sua prima partecipazione in una gara internazionale: esce dall’acqua intorno alla quarta posizione in un gruppetto di 3 distaccati di una quarantina di secondi dal forte austriaco Florian Klingler padrone di casa che ha dominato la gara. Buraccioni parte all'attacco distacca i sui compagni di gruppo ma viene raggiunto prima della fine della lunga salita dal francese Serrieres, favorito della vigilia, che lo stacca prima dello scollinamento. Giungono in T2 nell’ordine Klingler, a 1'10" Serrieres e a 1'20" Buraccioni, gli altri staccati inesorabilmente. Buraccioni prova a forzare il primo tratto della corsa fino a raggiungere il francese che dopo l ultimo giro di boa però riallunga. Sotto il traguardo quindi primo Klingler, secondo Serrieres terzo Buraccioni felicissimo.
Dopo le gare junior e' toccata alla kermesse Age Group con una folta e qualificata rappresentanza italiana che prima e dopo la loro gara hanno fatto sentire forte il loro incoraggiamento agli atleti Junior ed Élite .
Alle 13 prende il via la gara Élite ed Under 23 con partenze insieme, le donne a 15' circa dagli uomini: nomi importanti nella start list, sia tra le donne che tra gli uomini.
Escono in T1 Ballerini e Celuska, poco dietro altri 3, Picco in gruppetto con altri 3 a circa 40" dai battistrada, più attardati De Paoli che sbaglia traiettoria e l'U23 Panzavolta. Leo Ballerini guida il primo giro in bici molto filante con Celuska sempre a ruota e staccano dalle ruote i compagni di fuga, da dietro Alessio Picco guida il gruppetto e a metà del secondo giro ricuce il GAP e rientra sui due fuggitivi. Celuska sull ultima salita rompe gli indugi e solo Picco gli tiene testa, giungono insieme in T2 con gli inseguitori e Ballerini a 15". De Paoli e Panzavolta pedalano quasi in solitaria recuperando posizioni pur su di un percorso poco tecnico e poco adatto alle loro caratteristiche da bikers. Alessio Picco parte subito all attacco ma Celuska lo tallona, tra gli inseguitori Ballerini incappa in una infrazione e prende un penality di 15". Alla fine del primo dei due giri Picco sempre davanti con l esperto Celuska che cambia ritmo All ultimo giro di boa staccando di qualche metro giungendo al traguardo con circa 15" , al terzo posto l'altro specialista Ceco Kubicek. Autore di una grande rimonta anche nella corsa chiude al settimo posto Mattia De Paoli e al nono Leonardo Ballerini. Tra gli Under 23 terzo al traguardo anche lui con una buona prova podistica Marco Panzavolta molto soddisfatto.
Nella gara donne parte subito forte la fuoriclasse Müller , in t1 esce solitaria con Monica Cibin quinta a 1'30" ma davanti alle favorite Wasle e Erbenova; nel prova ciclistica prosegue indisturbata la Müller , nelle retrovie risalgono la Erbenova campionessa del mondo in carica che si trascina la Wasle a ruota, in T2 Müller , l olandese Golsteyn, Erbenova Wasle e in settima posizione Cibin che ha mantenuto più possibile la posizione; nella frazione podistica le prime quattro rimangono tali mentre la Cibin autrice del terzo parziale risale fino al quinto soddisfacente posto.
Lo splendido scenario del lago di Strobl Wolfgangsee e' stato a contorno ai Campionati Europei di Cross Triathlon. Le competizioni sono iniziate di prima mattina con la disputa della gara Junior, in gara Alessio Buraccioni delle Fiamme Oro alla sua prima partecipazione in una gara internazionale: esce dall’acqua intorno alla quarta posizione in un gruppetto di 3 distaccati di una quarantina di secondi dal forte austriaco Florian Klingler padrone di casa che ha dominato la gara. Buraccioni parte all'attacco distacca i sui compagni di gruppo ma viene raggiunto prima della fine della lunga salita dal francese Serrieres, favorito della vigilia, che lo stacca prima dello scollinamento. Giungono in T2 nell’ordine Klingler, a 1'10" Serrieres e a 1'20" Buraccioni, gli altri staccati inesorabilmente. Buraccioni prova a forzare il primo tratto della corsa fino a raggiungere il francese che dopo l ultimo giro di boa però riallunga. Sotto il traguardo quindi primo Klingler, secondo Serrieres terzo Buraccioni felicissimo.
Dopo le gare junior e' toccata alla kermesse Age Group con una folta e qualificata rappresentanza italiana che prima e dopo la loro gara hanno fatto sentire forte il loro incoraggiamento agli atleti Junior ed Élite .
Alle 13 prende il via la gara Élite ed Under 23 con partenze insieme, le donne a 15' circa dagli uomini: nomi importanti nella start list, sia tra le donne che tra gli uomini.
Escono in T1 Ballerini e Celuska, poco dietro altri 3, Picco in gruppetto con altri 3 a circa 40" dai battistrada, più attardati De Paoli che sbaglia traiettoria e l'U23 Panzavolta. Leo Ballerini guida il primo giro in bici molto filante con Celuska sempre a ruota e staccano dalle ruote i compagni di fuga, da dietro Alessio Picco guida il gruppetto e a metà del secondo giro ricuce il GAP e rientra sui due fuggitivi. Celuska sull ultima salita rompe gli indugi e solo Picco gli tiene testa, giungono insieme in T2 con gli inseguitori e Ballerini a 15". De Paoli e Panzavolta pedalano quasi in solitaria recuperando posizioni pur su di un percorso poco tecnico e poco adatto alle loro caratteristiche da bikers. Alessio Picco parte subito all attacco ma Celuska lo tallona, tra gli inseguitori Ballerini incappa in una infrazione e prende un penality di 15". Alla fine del primo dei due giri Picco sempre davanti con l esperto Celuska che cambia ritmo All ultimo giro di boa staccando di qualche metro giungendo al traguardo con circa 15" , al terzo posto l'altro specialista Ceco Kubicek. Autore di una grande rimonta anche nella corsa chiude al settimo posto Mattia De Paoli e al nono Leonardo Ballerini. Tra gli Under 23 terzo al traguardo anche lui con una buona prova podistica Marco Panzavolta molto soddisfatto.
Nella gara donne parte subito forte la fuoriclasse Müller , in t1 esce solitaria con Monica Cibin quinta a 1'30" ma davanti alle favorite Wasle e Erbenova; nel prova ciclistica prosegue indisturbata la Müller , nelle retrovie risalgono la Erbenova campionessa del mondo in carica che si trascina la Wasle a ruota, in T2 Müller , l olandese Golsteyn, Erbenova Wasle e in settima posizione Cibin che ha mantenuto più possibile la posizione; nella frazione podistica le prime quattro rimangono tali mentre la Cibin autrice del terzo parziale risale fino al quinto soddisfacente posto.
Podio Elite Maschile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jan | Celustka | CZE | ![]() |
01:30:30 | 00:13:47 | 00:00:33 | 00:54:41 | 00:00:35 | 00:20:51 |
2 | Alessio | Picco | ITA | ![]() |
01:30:48 | 00:14:21 | 00:00:36 | 00:54:06 | 00:00:32 | 00:21:11 |
3 | Jan | Kubicek | CZE | ![]() |
01:31:55 | 00:15:32 | 00:00:37 | 00:53:25 | 00:00:36 | 00:21:44 |
I piazzamenti degli italiani Elite
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | Alessio | Picco | ITA | ![]() |
01:30:48 | 00:14:21 | 00:00:36 | 00:54:06 | 00:00:32 | 00:21:11 |
7 | Mattia | De Paoli | ITA | ![]() |
01:33:51 | 00:15:54 | 00:00:34 | 00:55:02 | 00:00:44 | 00:21:35 |
9 | Leonardo | Ballerini | ITA | ![]() |
01:34:21 | 00:13:46 | 00:00:32 | 00:55:03 | 00:00:37 | 00:24:20 |
Podio Elite Femminile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Kathrin | Muller | GER | ![]() |
01:43:18 | 00:15:09 | 00:00:36 | 01:02:39 | 00:00:38 | 00:24:14 |
2 | Maud | Golsteyn | NED | ![]() |
01:44:48 | 00:17:32 | 00:00:44 | 01:02:00 | 00:00:39 | 00:23:50 |
3 | Helena | Erbenova | CZE | ![]() |
01:46:06 | 00:18:15 | 00:00:53 | 01:01:25 | 00:00:39 | 00:24:53 |
I piazzamenti delle italiane Elite
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
5 | Monica | Cibin | ITA | ![]() |
01:49:02 | 00:16:43 | 00:00:38 | 01:06:17 | 00:00:36 | 00:24:45 |
Podio Junior Maschile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Florian | Klingler | AUT | ![]() |
00:47:16 | 00:06:39 | 00:00:49 | 00:27:44 | 00:00:39 | 00:11:23 |
2 | Arthur | Serrieres | FRA | ![]() |
00:47:57 | 00:07:47 | 00:00:37 | 00:27:52 | 00:00:38 | 00:11:02 |
3 | Alessio | Buraccioni | ITA | ![]() |
00:48:35 | 00:07:27 | 00:00:36 | 00:28:30 | 00:00:36 | 00:11:24 |
Podio Junior Femminile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Lindy | Van Anrooij | NED | ![]() |
00:59:47 | 00:08:38 | 00:00:44 | 00:35:38 | 00:00:45 | 00:14:00 |
2 | Sina | Hinteregger | AUT | ![]() |
01:04:38 | 00:08:29 | 00:00:47 | 00:39:54 | 00:00:47 | 00:14:40 |
3 | Antonija | Zaharija | CRO | ![]() |
01:08:54 | 00:10:03 | 00:00:42 | 00:41:31 | 00:01:03 | 00:15:33 |
Podio U23 Maschile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jarrich | Van Woersem | NED | ![]() |
01:33:46 | 00:14:32 | 00:00:32 | 00:55:19 | 00:00:38 | 00:22:43 |
2 | Tomas | Kubek | SVK | ![]() |
01:35:36 | 00:15:14 | 00:00:38 | 00:54:32 | 00:00:38 | 00:24:33 |
3 | Marco | Panzavolta | ITA | ![]() |
01:38:16 | 00:15:56 | 00:00:46 | 00:57:40 | 00:00:43 | 00:23:09 |
Podio U23 Femminile
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Marlene | Gomez-islinger | GER | ![]() |
01:47:05 | 00:15:21 | 00:00:52 | 01:05:17 | 00:00:39 | 00:24:53 |
2 | Sandra | Koblmüller | AUT | ![]() |
01:47:58 | 00:19:28 | 00:00:55 | 01:02:30 | 00:00:57 | 00:24:07 |
3 | Aneta | Grabmullerova | CZE | ![]() |
01:54:02 | 00:15:14 | 00:00:36 | 01:09:28 | 00:00:46 | 00:27:56 |
Medaglie e piazzamenti degli italiani AGE GROUP
UOMINI
Categoria 35-39
1. Alessandro Bonalumi (medaglia d'Oro)
3. Daniele Cantalamessa (medaglia di Bronzo)
13. Massimo Marabese
Categoria 40-44
1. Mauro Garavaglia (medaglia di Bronzo)
6. Leonardo Bartoletti
Categoria 50-54
2. Emanuele Polga (medaglia d'Argento)
Categoria 35-39
1. Alessandro Bonalumi (medaglia d'Oro)
3. Daniele Cantalamessa (medaglia di Bronzo)
13. Massimo Marabese
Categoria 40-44
1. Mauro Garavaglia (medaglia di Bronzo)
6. Leonardo Bartoletti
Categoria 50-54
2. Emanuele Polga (medaglia d'Argento)
Click QUI per leggere tutti i risultati completi dei tempi di gara.
- Il sito della gara
![]() Foto Leonardo Beggio.
|
![]() Foto Leonardo Beggio.
|
![]() Foto Leonardo Beggio
|
![]() Foto Leonardo Beggio
|
![]() Foto Janos M. Schmidt/ITU Media
|