Venice Caorle Tri Olimpico No Draft: La prima edizione si è rivelata un successo

images/2025/Gare_Italia/caorle/medium/olimpico-6.jpeg

Porto Santa Margherita (Caorle, Venezia), Sabato 10 maggio 2025, si è prestata ad ospitare un grande numero di triatleti delle categorie amatoriali, che hanno attraversato la località marittima, tra una frazione di nuoto (1.5 Km), una in bicicletta (40 Km) e una di corsa (10 Km), per partecipare alla I edizione assoluta della gara Venice Caorle Tri Olimpico No Draft. La città di Caorle si è prestata in modo ottimale ad accogliere un Olimpico No Draft che, nonostante un piccolo intoppo sul percorso di nuoto, a causa del mare mosso, che ha reso la frazione leggermente più corta, il resto della competizione si è rivelato soddisfacente. Gli stessi triatleti, alcuni dei quali avevano già partecipato allo Sprint dello scorso anno, hanno affermato di essere estremamente contenti, commentando la sicurezza del percorso, considerato un elemento essenziale, e l’energia che ha accompagnato tutto l’evento, in un ambiente di divertimento e socialità. Una dimostrazione che lo sport non è solo competizione. Oltre alla sicurezza della strada percorsa, i partecipanti hanno corso un tratto in mezzo al verde, attraversando il Parco di Altanea. Uno spazio che accoglie la tridimensionalità del Simposio della scultura con i Cubi Galleggianti, un nome che rimanda all’acqua, elemento identitario della città di Caorle. Cinque solidi platonici all’interno di cubi galleggianti, originati da dei blocchi di pietra che gli scultori hanno sapientemente modellato. L’unione delle sculture con la natura circostante è stato uno scenario perfetto dove collocare anche l’attività sportiva del triathlon. Immancabile il terzo tempo, con il pasta party, dove anche i partecipanti si sono riuniti in un simposio tra le proposte culinarie gourmet, comprensivo di piatti vegetariani, e i festeggiamenti delle premiazioni, le quali hanno visto trionfare al maschile: Marco Lorenzon (asd Jesolo Triathlon), Vincent Dominin e Filippo Turco (Doloteam). Al femminile, hanno conquistato il podio Francesca Crestani (Valdigne Triathlon), Mirela Djurdjevic ed Elena Caccin (A3 Fotomeccanica).

La gara è stata inoltre valevole per l’assegnazione del titolo regionale. Per le classifiche complete: https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20254245

L’evento è organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con il supporto e la collaborazione della Federazione Italiana Triathlon e il patrocinio dei Comuni di Caorle ed Eraclea. Assistono la manifestazione le Polizie Locali di Caorle ed Eraclea, la Guardia Costiera di Caorle, la Guardia di Finanza sez. Venezia oltre alle tante associazioni locali: Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, ASD Olimpicaorle, Consorzio Arenili Caorle, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, A.N.C.C. Nucleo di Volontariato San Stino di Livenza, Sogit Sacile, Officine Sociali Oderzo e l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor. Fondamentale infine il sostegno degli sponsor dell’evento: Silca, Banca Prealpi Sanbiagio, San Benedetto, Alì Supermercati, Borgoluce, Bocon, Sogno Veneto, Lazzarin Caffè, Lanificio Bottoli, Ghizzo Autofficine, Crios, Promosport, K-iron, Gac Service, Gammasport, Pasol, Agenza Lampo e Amadio Climatizzazione..

olimpico 9