Europe Triathlon Junior Cup Caorle Team Relay e Venice Caorle Tri Sprint: Si chiudono tre intense giornate di triathlon a Porto Santa Margherita

images/2025/Gare_Italia/caorle/medium/venice-caorle_4.jpeg

Fonte comunicato società organizzatrice

Nella giornata di Domenica 11 maggio 2025, si concludono la Europe Triathlon Junior Cup Team Relay (Staffetta) e la competizione di Triathlon Sprint nella capitale europea dello sport: Caorle. La tappa che ha contato più partecipanti nel vecchio continente.

Durante la mattinata soleggiata, che ha portato luce e calore a tutti i presenti, dalle 9, si sono sfidati i triatleti e le triatlete di diversi Paesi, affrontando la prova del Team Relay, ossia la staffetta, in tre diverse frazioni, come previsto dalla disciplina: nuoto (300m), bicicletta (6.2km) e corsa (1.5Km). Quattro concorrenti (due donne e due uomini) di ogni squadra partecipante hanno collaborato durante tutto il percorso alternandosi - donna, uomo, donna, uomo, per raggiungere la tappa finale, l’arrivo.

Tutti hanno dato il meglio di loro, chi si definisce molto soddisfatto, addirittura più di ciò che si aspettava e chi, invece, aveva sottovalutato la tecnica, la resistenza e la potenza degli avversari.

Chi ha riportato a casa i risultati vincenti, scalando i gradini del podio, sono stati l’Italia, l’Ungheria e l’Austria. Emiliano Tassinari (ITA) ha celebrato la sua prima volta a Caorle con una bellissima vittoria, definendo il suo team molto unito, fattore essenziale per ottenere risultati e ha aggiunto: “L’Italia è arrivata al primo posto ed è dove deve stare!”. Inoltre, considera di rilevante importanza il titolo di capitale europea dello sport di Caorle per l’Italia intera. Non sono mancati i commenti positivi verso il percorso “che si addice bene ad una Coppa Europea, perché tecnico e veloce”.

Anche il secondo classificato, l’ungherese Daniel Németh (HUN), che partecipa per la seconda volta a questa competizione, ha espresso la sua opinione, descrivendo il percorso molto tecnico e “pericoloso”, scherza, poiché ha affrontato qualche difficoltà nella frazione di nuoto, considerandosi un “non-bravo” nuotatore, anche se i risultati hanno dimostrato le sue ottime skills.

Il terzo arrivato a destinazione è l’austriaco Jelle Kaindl (AUS) Ognuno di questi giovani triatleti ha raggiunto l’arrivo grazie al gioco di squadra, come ha confermato l’italiano Tassinari, ringraziando il suo team, composto da: Chiara Guarisco, Sebastiano Margaria e Nicole Fasano. La squadra rappresentante dell’Ungheria è formata da: Laura Szobacsi, Zalan Trungel-Nagy, Petra Ban e Daniel Németh.
 Il team che ha portato l’Austria al terzo posto: Kathrin Ritter, Jan Gaberc, Bettina Ecker e Jelle Kaindl.

A mezzogiorno sono partite le categorie amatoriali femminili, che con tutte le forze a loro disposizione, si sono tuffate, hanno pedalato e hanno corso in questa esperienza, con distanza Sprint (750m in acqua, 20km in bicicletta e 5 km a piedi). Nel pomeriggio, alle 14, anche gli uomini delle categorie amatoriali si sono battuti nella distanza Sprint, nuotando, pedalando e correndo verso l’arrivo. Per le categorie amatoriali femminili, sono state premiate, al primo posto, Elisa Marcon (Cus Propatria Milano Triathlon), al secondo Laura Ceddia (Valdigne Triathlon) e, infine, al terzo posto Theresa Moser (RC Figaro Sparkasse Lienz - Austria). Mentre la categoria uomini è stata vinta, in ordine, da: Csongor Lehmann (K3 Cremona), Gergely Kiss (K3 Cremona) e Romano Simeone (Cuneo1198 Triteam). Per tutti gli altri, c’è stato il pasta party ad accoglierli come campioni, con la cucina veneta che si è adattata per soddisfare ogni tipo di esigenza alimentare.

Per le classifiche Europe Triathlon Junior Cup: https://triathlon.org/events/2025-europe-triathlon-junior-cupcaorle/results
Per le classifiche Sprint: https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20254246

L’evento è organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con il supporto e la collaborazione di Europe Triathlon, della Federazione Italiana Triathlon e il patrocinio dei Comuni di Caorle ed Eraclea. Assistono la manifestazione le Polizie Locali di Caorle ed Eraclea, la Guardia Costiera di Caorle, la Guardia di Finanza sez. Venezia oltre alle tante associazioni locali: Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, ASD Olimpicaorle, Consorzio Arenili Caorle, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, A.N.C.C. Nucleo di Volontariato San Stino di Livenza, Sogit Sacile, Officine Sociali Oderzo e l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor. Fondamentale infine il sostegno degli sponsor dell’evento: