Bilancio positivo per il Challenge Sanremo

images/2025/Varie/medium/roberto-finizio-challenge-sanremo-middle-sprint-21-settembre-2025-48.jpg

Fonte: comunicato stampa società organizzatrice

Con quasi 700 atleti al via, la quarta edizione del Challenge Sanremo ha infranto il record di presenze da quando l'evento fa parte del circuito internazionale Challenge Family. Oltre al successo numerico, è cresciuta la reputazione della manifestazione e delle località che vengono coinvolte nell'evento, soprattutto da parte dei partecipanti stranieri (quest'anno 35 nazionalità al via), letteralmente ammaliati dalle bellezze di Sanremo e della Riviera dei Fiori.

Come ogni anno, è davvero massiccio il dispiegamento di forze per rendere possibile il weekend di gare. Più di 300 i volontari coinvolti, 130 le persone addette a presidiare il tracciato ciclistico, 4 barche, 2 moto d'acqua dei Vigili del Fuoco, 4 canoe, 8 cani da salvataggio, 1 auto e 2 moto della Polizia Stradale, 10 ambulanze coordinate dalla Croce Bianca di Imperia, 40 addetti ai ristori. Oltre ai mezzi della scorta tecnica, oltre 20, sono state utilizzate 8 moto per il trasporto dei media accreditati e dei giudici di gara.

“Se la manifestazione sta crescendo anno per anno, il merito va anche a tutte le persone che ci supportano e alle Istituzioni che ci sostengono - spiega Daniele Moraglia, Race Director di Challenge Sanremo – sempre più proficuo ed efficace il dialogo con Sua Eccellenza il Sig. Prefetto, Sua Eccellenza il Sig. Questore, i responsabili Provinciali di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, la Polizia Provinciale, i Sindaci e i Comandanti delle Polizie Municipali dei Comuni attraversati dalla gara, la Provincia di Imperia, e con tutti gli enti che hanno permesso che fossero rispettate le varie ordinanze per il rispetto e la sicurezza di atleti, pubblico e cittadini”.

Importanti le azioni della Provincia di Imperia e delle amministrazioni locali che hanno contribuito ulteriormente al miglioramento del tracciato ciclistico, provvedendo, anche quest'anno, ad asfaltare diversi tratti che sino a poche settimane fa erano in cattive condizioni. 

“Quest'anno, Portosole è stata la nostra casa – aggiunge Moraglia – una location davvero suggestiva, unica nel panorama del triathlon mondiale, che è piaciuta molto agli atleti. Noi abbiamo trovato le porte aperte e una visione comune, aspetti che ci fanno ambire a grandi progetti per le prossime edizioni”. 

SAPORI ITALIANI

Oltre al magnifico contesto del campo gara e alle bellezze paesaggistiche di questo angolo della Regione, i partecipanti hanno gustato i sapori tipicamente liguri al Pasta Party. Sono stati distribuiti oltre 100 kg di Trofie al Pesto, 25 metri quadrati di Sardenaira, 25 metri quadrati di Focaccia, più di 6000 litri di acqua e 1500 di integratori di sali minerali, oltre 1200 lattine di Red Bull e tantissima frutta fresca. Per chiudere in bellezza, un ottimo espresso per tutti (quasi 1000 tazzine erogate) servito in bicchierini di carta.

PREMI SPECIALI

Anche quest'anno, nella gara a tinte internazionali sulla distanza media, dominata dalla francese Justine Guerard e dal tedesco Leonard Arnold, sono stati assegnati dei premi speciali. Il memorial Marco Gavino, per il miglior podista, è andato a Michele Sarzilla (salito sul secondo gradino del podio), il memorial Ulrike Wachtler, per migliore runner, a Luisa Iogna Prat (terza al traguardo). Il trofeo Daniele Rambaldi, rivolto ai migliori under 23 nella distanza sprint, è andato all'atleta di casa Ginevra Sclavo e a Fabio Bruschi. Grande festa anche per il Nuota&Corri, disputato anche a staffetta, in memoria di Alessio Bianchi. Al Challenge Sanremo, ha partecipato anche Niccolò Bonifazio, ex ciclista professionista che ha debuttato nel triathlon su distanza media con i colori della Riviera Triathlon 1992 oltre ad accompagnare alcuni partecipanti nella pedalata “Sulle strade della Milano-Sanremo” il venerdì prima della gara.