Ieri sera su Fitri Live è andata in onda la presentazione delle linee guida per l'Attività Giovanile 2025 con la partecipazione del Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei, del Direttore Tecnico Giovanile Alberto Casadei e del Presidente Commissione Giovani Enrico Tion.
QUI per rivedere la diretta
Il Direttore Tecnico Giovanile Alberto Casadei: “Grazie a un’attenta analisi dei risultati ottenuti negli ultimi anni e al prezioso contributo dell’Area Tecnica e della Commissione Giovani, abbiamo elaborato le Linee Guida Attività Giovanile 2025. Questo documento, insieme all’Appendice Regolamentare, rappresenta il riferimento fondamentale per l’intera Attività Giovanile federale, delineando i principi che guidano l’attività e le competizioni a livello internazionale, nazionale e territoriale.
Affinché queste Linee Guida siano facilmente consultabili da dirigenti, tecnici e atleti, abbiamo strutturato il documento in modo chiaro e schematico, mettendo in evidenza tutte le novità introdotte rispetto alla versione precedente.
Pur nel solco della continuità con i principi consolidati, il 2025 porta con sé alcuni cambiamenti significativi.
Tra questi, l’assegnazione del titolo di Campione Italiano di Aquathlon per la categoria Ragazzi, una novità importante che non solo valorizza ulteriormente questa disciplina, ma ne amplia il potenziale di partecipazione, incentivando un maggior numero di atleti a prendervi parte, anche provenienti da altre discipline sportive.
Un altro aggiornamento riguarda i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon, per i quali, in base al numero di iscritti, sarà possibile suddividere le gare in batterie. Gli atleti verranno assegnati alle batterie in base alla classifica attuale di Coppa Italia; rimarrà invariata, come per tutte le gare, la possibilità di richiedere Wild Card.
Anche la Coppa Italia subisce un’evoluzione: il Campionato Italiano di Aquathlon e la classifica individuale finale di ogni Circuito Interregionale entreranno a farne parte, riconoscendo il valore dell’attività territoriale e incentivando la partecipazione delle Società e degli atleti.
Inoltre, la Finale di Coppa Italia adotterà un nuovo format già in uso a livello internazionale, strutturato su due giornate con semifinali e finali, assegnando punteggi in entrambe le gare e garantendo a tutti gli atleti iscritti la possibilità di competere in entrambi i giorni.
Come di consueto, la Finale di Coppa Italia avrà il peso maggiore in termini di punteggio, confermando l’importanza dell’evento nella stagione giovanile.
Con queste innovazioni, la Federazione Italiana Triathlon continua il percorso di crescita e consolidamento del settore giovanile, ponendo al centro lo sviluppo tecnico, la sicurezza degli atleti e il valore delle competizioni su tutto il territorio nazionale.
Così il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: “Vogliamo ribadire con forza l’importanza dell’equilibrio tra sport e istruzione: crediamo che il successo agonistico non possa prescindere da una solida formazione scolastica, così come i valori dello sport – impegno, disciplina, resilienza e spirito di squadra – rappresentano un patrimonio fondamentale per la crescita personale e il futuro professionale dei nostri giovani atleti.
La Federazione Italiana Triathlon sostiene e promuove un modello che valorizzi questa sinergia, affinché il percorso sportivo e quello educativo si rafforzino reciprocamente, offrendo agli atleti le migliori opportunità dentro e fuori dai campi di gara”.
Linee Guida Attività Giovanile 2025
Linee Guida Attività Giovanile 2025 - Appendice Regolamentare