Parte venerdì 14 marzo il Seminario sul Triathlon realizzato in collaborazione con l’Ateneo di Scienze Motorie dell’Università di Torino. Si tratta di un seminario che si svolgerà con 10 ore di lezione di teoria in aula e 25 di tirocinio presso tre società del Piemonte che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere gli studenti.
Sono oltre 20 gli iscritti al corso che avrà come responsabile Claudio Risso e come docenti Andrea Gabba (ciclismo e corsa), Andrea Morelli (nuoto) e Silvia Visaggi (paratriathlon). Il Presidente del Comitato regionale Piemonte Carlo Rista sarà presente per portare i saluti della Federazione nazionale
Il seminario riconoscerà ai partecipanti, in accordo con il SIT federale, l’attestato di Istruttore di I° livello.
Diventa sempre più strategica la collaborazione con le Università per il riconoscimento del percorso di Dual career ma anche quello di formare nuove figure che possano dedicarsi al Triathlon. Quella con Torino, che rinnoverà la convenzione nei prossimi giorni, è una collaborazione avviata da tempo ma che solo oggi si concretizza con il seminario dedicato. Le lezioni termineranno il 28 marzo.
“Università e Federazione italiana Triathlon sono legate dall’unico intento di offrire agli studenti atleti e ai nuovi tecnici obiettivi e soluzioni i sempre più adeguate alle nuove politiche del mondo dello sport – ha detto il presidente della Fitri Riccardo Giubilei - . Confidiamo che altre università vogliano avviare percorsi simili in modo da poter crescere nei numeri ma, soprattutto nei valori che lo sport e la nostra disciplina propongono ai giovani che si inseriranno nel mondo universitario e, perché no, sbocchi per il futuro professionale” .
“I Corsi di Laurea Triennale e Magistrali della SUISM di Torino stanno vivendo una trasformazione progressivamente orientata all'applicazione pratica e alla didattica esperienziale per favorire non solo i saperi delle scienze motorie e sportive, ma anche le competenze: "non solo sapere, ma anche saper fare". Tra le diverse attività didattiche proposte, alcune sono caratterizzate da aspetti altamente professionalizzanti, alimentati da convenzioni con Federazioni Sportive ed accordi utili per entrambi le parti: a studenti e studentesse per usufruire di brevetti tecnici spendibili nel mondo del lavoro sportivo ed alle federazioni per avere personale tecnico anche accademicamente formato. – afferma il prof. Corrado Lupo Presidente del Corso in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive SUISM, Università di Torino - . In questo scenario, si colloca anche la collaborazione tra FITRI e SUISM, che, mediante una serie di incontri didattici e ore di tirocinio, sarà in grado di sostenere la formazione di futuri istruttori di I livello di Triathlon, con la duplice valenza di essere esperti di questa disciplina in particolare e, trasversalmente, delle tecniche e delle scienze motorie e sportive nella sua complessità. La SUISM ringrazia pubblicamente la FITRI, come esempio di federazione in sinergia con la formazione universitaria nell'ambito delle scienze del movimento umano.”
foto Archivio FITRI Media - Ballabio