Dopo il Duathlon Giovani di Magione Valdigne Triathlon in testa al Campionato Italiano di Società 2025

images/2025/Gare_Italia/TRICOLORI_/Tricolori_Duathlon_Giovani/medium/ALE_6296.jpg

Dopo la prima parte di stagione dedicata al Winter con i tricolori di Winter Duathlon di Comelico, di Winter Triathlon di Cogne e di Winter a Squadre di Predazzo si è chiusa anche la parte di stagione dei titoli italiani del Duathlon con i Tricolori MTB di Triuggio, quelli sulla distanza Classica di Pontoglio, i Tricolori Sprint e Paraduathlon di Imola ed infine il titolo di Duathlon giovani di Magione.

I risultati delle ultime gare hanno portato questi cambiamenti alla classifica del Campionato italiano di società 2025: in vetta alla classifica provvisoria è salito il Valdigne Triathlon con 5984 punti davanti al CUS Pro Patria Milano secondo a 5723 punti e al K3 Cremona, detentrice del titolo, con 5306 punti.

La top ten si completa con il quarto posto del Team Star (3884), il quinto della  Minerva Roma (3076), il sesto del Cuneo 1198 MenteCorpo (2850), il settimo del Feniks Seasvim Team (2613), l'ottavo del Tri Team Brianza (2555), nono il Granbike Triathlon (2517) e il decimo delle Fiamme Oro (2299).  

Nella parte centrale dei primi trenta posti in classifica: all'undicesimo posto il CUS Parma con 1665 punti, dodicesimo il Livorno Triathlon con 1639, tredicesimo Eroi del Piave 1602, quattordicesimo posto per la DDS con 1531 punti, quindicesima CY Laser Delta Triathlon con 1426 punti, sedicesima TD Rimini con 1369 punti, diciasettesimo il Doloteam con 1332 punti, diciottesimo posto per 707 con 1319 punti, diciannovesimo il Tri-Swim con 1313 e ventesimo posto per Trisports.it con1249 punti.

A chiudere le prime trenta posizioni: ventunesimo posto per Buonconsiglio Nuoto (1230), ventiduesima Magma Team con 1195 punti, ventitreesima SSD NPV con 1190, ventiquattresima Bressanone Nuoto con 1082, venticinquesima Silca Ultralite con 1053 punti, ventiseiesima piazza per Cesena Triathlon con 1030 punti, ventisettesima Firenze Tri con 1021, ventottesima Doria Nuoto Loano con 999, ventinovesimao posto per Leosport con 854 e trentesimo Leone con 829 punti.

Protagonisti in questi ultimi due mesi di gare, i campioni italiani di Triuggio Alessandro Saravalle della società Trisports.it e Noemi Bogiatto del Cuneo 1198 negli assoluti e Giulia Bergamin (Tri Team Brianza) e Sebastiano Margaria  (CUS Pro Patria Milano) tra gli Junior, quelli di Pontoglio nel duathlon classico Marta Bernardi (Trievolution) e Nicola Duchi (Doloteam), i campioni di Duathlon Sprint assoluti a Imola Pietro Giovannini (K3 Cremona) e Noemi Bogiatto (Cuneo 1198) insieme a tutti gli atleti di Paraduathlon. Protagonisti anche tra i giovani i campioni di Magione: Emiliano Tassinari (Cesena Triathlon) e Licia Ferrari (K3 Cremona) tra gli Junior, Lorenzo Pini (Feniks Team) e Sveva Bertolucci Livorno Triatlhon) tra gli youth A e Gabriele Ferrara e Rebecca Gava della Silca Ultralite tra gli Youth B.

La prossima gara è attesa a Gavoi sabato 3 maggio dove andrà in scena il Campionato Italiano di Triathlon Cross.

 Qui la classifica aggiornata.

 

IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025

La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione. 

Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili.

Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate. 

L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon.

MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE

REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI

NUMERAZIONE E ORDINE DI PARTENZA

 

news correlata
Il Campionato Italiano di Società 2024 incorona K3 Cremona. Seguono Raschiani e Cuneo 1198