È in programma a partire dal 22 settembre il corso di formazione Allenatore I Livello, ideato per essere quanto più allineato ai migliori target richiesti da World Triathlon e dal Coni: le iscrizioni apriranno domani, 22 luglio 2025, alle ore 11:00.
Il corso ha lo scopo di formare tecnici capaci di comprendere, progettare e gestire le diverse forme di allenamento sportivo in base alle esigenze e alle caratteristiche dei diversi soggetti allenati, sapendosi relazionare in modo efficace con atleti, tecnici, dirigenti e tutte le figure coinvolte nel processo di allenamento. Dal punto di vista professionale, il tecnico che consegue la qualifica di Allenatore di I livello è in grado di allenare in autonomia atleti di ogni età, può svolgere funzione di allenatore esperto per tecnici in possesso delle qualifiche di Allievo Istruttore o Istruttore e a sua volta può continuare ad acquisire competenze individuali in affiancamento ad un Allenatore di II livello su atleti competitivi giovani ed Elite. Il corso di formazione nella sua nuova versione è costituito da un processo formativo appositamente progettato e articolato in diverse fasi.
Questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica. I corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni nell’ambito della formazione olimpica.
1° fase: i corsisti affrontano una formazione individuale autonoma e a distanza (FAD) sui contenuti di ordine generale. Questa fase del percorso è svolta sulla piattaforma Coni della Formazione Olimpica. I corsisti avranno accesso ad una serie di unità e video didattici di elevato livello qualitativo e condotte da docenti nazionali selezionati dal Coni nell’ambito della formazione olimpica.
2° fase: prima parte di lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici necessari per la qualifica di allenatore di Triathlon di I Livello e condotte dai docenti nazionali del Coni e della Fitri. La fase è distribuita su due settimane per un totale di 20h di formazione diretta online.
3° fase: costituita da 20 ore di didattica frontale con esercitazioni pratiche in presenza, fondamentali per supportare il passaggio dalle conoscenze acquisite alle competenze sul campo necessarie alla figura tecnica di allenatore.
4° fase: seconda parte di lezioni didattiche on line sui contenuti specialistici e finalizzate all’approfondimento e alle necessità di chiarimento e confronto sulle tematiche affrontate nelle fasi precedenti. La fase è distribuita su una settimana per un totale di14h di formazione diretta online.
5° fase: studio e pratica individuale
6°fase: valutazione e conferimento della qualifica
Ogni modulo didattico è costituito da numerose unità didattiche, teoriche e pratiche, definite in funzione del conseguimento di uno specifico obiettivo formativo. I moduli didattici seguono il tecnico lungo tutto il percorso di formazione, dal livello Istruttore a quello di Allenatore II livello, con contenuti dei vari moduli diversi e propedeutici su ogni livello di formazione.
Complessivamente il corso è composto da 140 Unità Didattiche, 48 su contenuti di ordine generale, relativi alle conoscenze teoriche e metodologiche richieste per la figura di Allenatore e 92 Unità Didattiche teoriche e pratiche su contenuti specialistici per l’Allenatore di Triathlon. Al termine del percorso formativo il tecnico avrà avuto la possibilità di acquisire conoscenze e competenze di primo livello che danno alla qualifica professionale di Allenatore I livello valore e riconoscimento, sia nel movimento del Triathlon nazionale e internazionale che nel contesto sportivo generale.
Per tutte le informazioni e le procedure di svolgimento è possibile consultare le linee guida.
Per accedere alle attività del settore sulla piattaforma dedicata è necessario essere in regola con il tesseramento 2025.
Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza al portale www.formazionefitri.it è possibile scrivere al supporto tecnico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per copia conoscenza al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.