Progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello a.s. 2024/2025

images/2024/Gare_Italia/Campionati_Italiani/Lovadina_/medium/ND3_3525.jpg

Si rinnova, sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il "Progetto didattico sperimentale Studente/Atleta di alto livello anno scolastico 2024/2025, che nel riconoscere il valore dell'attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell'autonomia e al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativa e tende a permettere a studentesse e studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).

QUI LA CIRCOLARE MINISTERIALE

Il progetto prevede l'individuazione di uno o più docenti referenti (Tutor Scolastico) per ogni istituto scolastico aderente, i quali hanno il compito di definire, con i consigli di classe competenti, il PFP per ogni studente-atleta e di curare il coordinamento con la componente sportiva interessata per il tramite del referente esterno di progetto (Tutor Sportivo).

Nell'ambito di tale percorso formativo, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente/atleta può essere fruito online, sia attraverso l'utilizzo di un'apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, o attraverso altri strumenti individuati dagli istituti.

QUI I REQUISITI PER L’AMMISSIONE

QUI IL MODULO DI RICHIESTA da compilare a cura del Presidente della Società per il quale lo studente è tesserato e da inviare alla referente del Progetto, Simonetta Vittorioso, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le richieste dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2024, termine fissato dal MIUR per presentare le domande di adesione al Progetto. 

Il Direttore tecnico giovanile della FITri Alberto Casadei spiega che “proprio come avviene con la promozione delle Borse di Studio federali, la dirigenza e l’Area Tecnica riconoscono l’impegno profuso quotidianamente dei nostri atleti per far coesistere allenamenti, studio e impegni della vita privata. Ritengono perciò che tale impegno vada premiato e che possa al contempo essere d’esempio per i propri giovani coetanei. Proprio per questo, nei limiti delineati dal Ministero, lo status necessario per accedere al Progetto è stato concesso nel numero massimo possibile a tutti gli atleti che, nella stagione agonistica 2024, sono stati convocati dalla Federazione per rappresentare la Squadra Nazionale Giovanile in gare internazionali (requisito 1) e in raduni di allenamento giovanili nazionali o territoriali di macroarea (requisito 3). A questi si aggiungono i primi 36 atleti della classifica di Coppa Italia 2024 (requisito 4), suddivisi per ogni anno di nascita ed escludendo gli atleti che già hanno raggiunto i requisiti precedenti”.

QUI I TESSERATI AVENTI DIRITTO IN ORDINE ALFABETICO

QUI I TESSERATI AVENTI DIRITTO PER SOCIETA'

Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e pertanto nell'elenco compaiono solo atleti nati dal 2005 al 2010 (categorie YA, YB e JU). Per gli atleti nati prima o dopo, che frequentano le scuole superiori e che ritengono di aver diritto al riconoscimento dello status, deve essere inviata specifica richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..