La Fitri e l’Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata insieme per un innovativo progetto di studio

images/2025/Varie/medium/fitri_e_Tor_vergata.png

Fitri Servizi, spin off dedicato agli eventi della Federazione Italiana Triathlon, e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata realizzeranno insieme un progetto di ricerca dedicato al triathlon in Italia al fine di studiare e analizzare le motivazioni che spingono alla pratica di questa disciplina.

L’obiettivo è quello di realizzare un’approfondita mappatura individuando le esigenze delle diverse categorie di atleti, incentivando la partecipazione a tutti i livelli e gettando le basi per una futura strategia di marketing integrata.

La collaborazione tra la Fitri e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata mira ad analizzare idati sulla diffusione della disciplinarilevare le necessità degli sportivi, evidenziare le differenze di genere nell’approccio alla multi disciplina e tradurre queste informazioni in un piano di sviluppo finalizzato a promuovere un turismo sportivo sostenibile.

Lo svolgimento di eventi sportivi di triathlon in diverse aree del nostro paese – dalla Val d’Aosta (World Triathlon Winter Championships 2025) alla Sardegna (World Triathlon Championship Series Alghero 2025) – possono rafforzare infatti il legame tra i partecipanti e le comunità locali, favorendo l'interazione con diverse culture sportive e tradizioni locali.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Mappatura della pratica del triathlon: condurre un’analisi dettagliata della diffusione del triathlon in Italia, distinguendo tra atleti amatoriali e professionisti, fasce d’età, genere e distribuzione geografica.

Individuazione delle esigenze degli atleti: rilevare i bisogni di atleti, allenatori e organizzatori di eventi, con particolare attenzione alle infrastrutture, al supporto nutrizionale, ai servizi sanitari e psicologici. Analizzare le necessità legate alla formazione, all’equipaggiamento e all’accesso a strutture adeguate (piscine, piste ciclabili, percorsi di corsa).

Incentivare la partecipazione e la consapevolezza: promuovere la cultura del triathlon tra praticanti di discipline affini (ciclismo, corsa) che non si identificano ancora come triatleti, con l’obiettivo di intercettare e coinvolgere nuovi appassionati.

Raccolta e analisi dei dati: somministrare questionari durante eventi chiave, come i Campionati Italiani, per raccogliere dati quantitativi e qualitativi. Condurre ricerche sul campo attraverso interviste, focus group e sondaggi, garantendo un campione ampio e rappresentativo.

Sviluppo di una strategia di marketing integrata: progettare e supportare una campagna di comunicazione finalizzata ad aumentare la brand awareness del triathlon e dello sport in generale, attraverso iniziative mirate e basate su dati raccolti in collaborazione con un team specializzato.

Promozione del turismo sportivo sostenibile: dimostrare come il triathlon possa essere integrato in un’offerta turistica sostenibile, combinando sport, natura e cultura per un’esperienza sempre più coinvolgente. Analizzare il potenziale economico e di sviluppo del turismo sportivo legato agli eventi di triathlon, contribuendo alla crescita di destinazioni dedicate, in linea con le ricerche più recenti.

In linea con gli obiettivi prefissati, verranno messe in campo alcune attività, tra cui una mappatura dei partecipanti –  realizzazione di uno studio preliminare per raccogliere informazioni dettagliate sulla diffusione del triathlon in Italia, con particolare attenzione alla partecipazione a gare e allenamenti –, la somministrazione di un questionario di riferimentoper raccogliere dati su aspetti demografici, frequenza della pratica, livello di competizione, attrezzature utilizzate e grado di soddisfazione nei confronti del supporto offerto dalla Fitri (ad esempio, coaching, logistica degli eventi e accesso alle infrastrutture) e l’identificazione dei triatleti “nascosti” – la ricerca si pone l’obiettivo di individuare, tra i ciclisti, i nuotatori e i podisti amatoriali, coloro che potrebbero praticare triathlon ma non ne sono consapevoli. L’intento è di indentificare atleti che partecipano regolarmente a sport come corsa e ciclismo, possiedono le capacità fisiche necessarie per il triathlon, ma non si sono mai avvicinati a questa disciplina multi sportiva.

Per la Federazione Italiana Triathlon il progetto rappresenta un’opportunità per rafforzare il rapporto con gli atleti (e potenziali tali), fidelizzandoli con iniziative mirate e campagne di sensibilizzazione.

L’obiettivo finale è quello di ampliare la base dei praticanti, valorizzando il triathlon come sport accessibile e coinvolgente per tutti

Sul fronte del turismo e del territorio, la ricerca è tesa a promuovere il turismo sportivo, con un’attenzione particolare alle località in grado di ospitare eventi di triathlon. Tali eventi possono diventare occasioni per valorizzare i territori, creando manifestazioni che uniscano sport, natura e sostenibilità. In tema di sostenibilità, infine, il progetto punta a promuovere una cultura sportiva rispettosa dell’ambiente, con l’obiettivo di rendere gli eventi di triathlon sempre più eco-sostenibili. Questa sensibilità potrebbe avere un impatto positivo anche su altre discipline sportive, contribuendo a diffondere buone pratiche nella gestione degli eventi sportivi.

Qui il link al questionario sul progetto "Pratica Sportiva nel Triathlon: mappatura, fabbisogni e turismo esperienziale":