Nell’ambito del programma Erasmus+Sport, la Federazione Italiana Triathlon è capofila del progetto europeo “Tri4All – Swim, Bike and Run for ALL, nato con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva delle persone con disabilità nel triathlon e promuovere l’inclusione attraverso lo sport.
Il progetto, che coinvolge 10 federazioni partner europee, rappresenta una tappa significativa nel processo di crescita del Paratriathlon a livello internazionale. Le attività previste spaziano dalla formazione degli allenatori alla condivisione di buone pratiche, fino alla realizzazione di workshop tematici su inclusione, pari opportunità e accessibilità.
Focus Del Progetto
Tra le azioni centrali di Tri4All, l’analisi dei test tecnici per atleti con disabilità rappresenta uno strumento fondamentale per monitorare lo sviluppo motorio, atletico e tecnico, con l’obiettivo di creare protocolli validati e replicabili in tutta Europa.
I test vengono elaborati e condivisi tra le nazioni partner, con il supporto di esperti in ambito scientifico e tecnico. I dati raccolti consentiranno di costruire percorsi di allenamento personalizzati, basati sulle reali potenzialità e caratteristiche degli atleti Paratriathlon.
Formazione e sensibilizzazione
Il progetto prevede anche la realizzazione di:
- Moduli formativi online per tecnici e allenatori, con focus sull’approccio inclusivo e sulle esigenze specifiche degli atleti paralimpici;
- Corsi di aggiornamento per classificatori e assistenti tecnici;
- Workshop internazionali su tematiche trasversali come l’inclusione nello sport, la parità di genere e il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nelle comunità sportive.
Un progetto europeo, una visione condivisa
“Tri4All” rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra federazioni e istituzioni sportive, che mettono al centro l’accesso allo sport per tutti, valorizzando diversità, resilienza e spirito di squadra.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale.