Fonte: comunicato stampa società organizzatrice
Porto Santa Margherita, Caorle (Venezia) nelle giornate di Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Maggio 2025, torna a popolarsi di triathleti e triathlete, ben 800 circa, tra categoria Junior e categorie amatoriali, per partecipare e sfidarsi, i primi, alla quinta edizione della Europe Triathlon Junior Cup e, solo nel fine settimana, le categorie amatoriali, si ritroveranno per il Venice Caorle Tri con distanze Olimpico No Draft e Sprint.
Circa duecento triathleti di rappresentative nazionali nella categoria Junior, Venerdì 9, mostreranno i frutti del loro allenamento per le qualificazioni, mentre Sabato 10 si passerà alle finali individuali della tappa di Caorle e Domenica 11 affronteranno, 4 componenti per ogni squadra, le staffette. Sia le qualificazioni che le finali prevedono la distanza Super Sprint, suddivisa in 300m a nuoto, 9.5 km in bicicletta e 1.9 k m di corsa, mentre la staffetta mantiene la stessa distanza nel nuoto, 6.2 Km in bicicletta e 1.5 km a piedi.
Gli Junior (dai 16 ai 19 anni) provengono da 21 Paesi diversi, inclusa l’Italia, europei e non solo (Austria, Belgio, Brasile, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria). Inoltre la Europe Triathlon Cup Caorle 2025 si conferma nuovamente la tappa di coppa Europa più partecipata fra quelle organizzate nel continente.
Anche le categorie amatoriali avranno il loro bel da farsi, dal momento che, oltre alla gara Sprint di Domenica 11, in cui i partecipanti dovranno imbattersi tra 750m in acqua, 20km in bicicletta e 5 km a piedi, quest’anno saranno colti anche da una sorprendente novità. Sabato 10 maggio, metteranno ancora più a dura prova la loro resistenza fisica e abilità tecnica, gareggiando al Venice Caorle Tri Olimpico No Draft, che aumenterà maggiormente la difficoltà della competizione, avendo la scia vietata nella frazione bici. La fatica della prova non ha fermato il desiderio degli atleti di competere, dato che per questa prima edizione le iscrizioni sono andate sold out due settimane prima della chiusura.
La città di Caorle si prepara ad ospitare, ancora una volta, le future stelle del triathlon europeo, in un weekend fatto di supporto alle nuove generazioni e alla loro passione per il triathlon, senza tralasciare la possibilità e la voglia di mettersi in gioco destinata anche alle categorie amatoriali.
L’evento è organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, con il supporto e la collaborazione di Europe Triathlon, della Federazione Italiana Triathlon e il patrocinio dei Comuni di Caorle ed Eraclea.
Assistono la manifestazione le Polizie Locali di Caorle ed Eraclea, la Guardia Costiera di Caorle, la Guardia di Finanza sez. Venezia oltre alle tante associazioni locali: Protezione Civile Distretto Portogruarese, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Venezia Expomar Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Consorzio di Promozione Turistica, Gruppo Operativo Salvataggio Veneto, ASD Olimpicaorle, Consorzio Arenili Caorle, Asd Tri Veneto Run, Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, A.N.C.C. Nucleo di Volontariato San Stino di Livenza, Sogit Sacile, Officine Sociali Oderzo e l’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene con le scuole medie di Valdobbiadene e Vidor.
Fondamentale infine il sostegno degli sponsor dell’evento: Silca, Banca Prealpi Sanbiagio, San Benedetto, Alì Supermercati, Borgoluce, Bocon, Sogno Veneto, Lazzarin Caffè, Lanificio Bottoli, Ghizzo Autofficine, Crios, Promosport, K-iron, Gac Service, Gammasport, Pasol, Agenza Lampo e Amadio Climatizzazione.