Bardolino: il Triathlon riformista 40 anni di novità e passione sportiva

images/2025/Gare_Italia/bardolino/medium/PhPierluigiBenini14.jpg

Fonte comunicato società organizzatrice

Il Triathlon Internazionale di Bardolino è la ‘Champions League’ del multi-sport. La ‘triplice’ veronese fu pioniera del cronometraggio elettronico e tra le più moderne. Armanini, Cametti e Marchiori l’originale triumvirato, oggi alla guida il GS Bardolino. Il format Olimpico ha già raccolto adesioni da oltre 20 nazioni e sarà in diretta TV.

Il calcio ha la Champions League, il tennis gli Slam, il ciclismo il Tour de France e le Classiche Monumento, il rugby il Sei Nazioni, il basket l’NBA, la vela la Coppa America… e il triathlon ha il Triathlon Internazionale di Bardolino: la più longeva e storica manifestazione della specialità multi-sport per eccellenza in Italia celebra i suoi primi 40 anni di storia e lo fa sabato 14 giugno, in un appuntamento con format Olimpico tutto da vivere dentro e fuori le acque del Lago di Garda.

Vera colonna nel panorama sportivo nazionale e internazionale, il Triathlon di Bardolino non ha rivali quando si tratta di tradizione, innovazione e sviluppo nel settore sportivo. Dalla prima edizione del 1984 a oggi è proprio nella ‘triplice’ veronese che sono state sperimentate e messe in atto alcune delle particolarità più originali, una su tutte quella del cronometraggio elettronico. A ripensarci ora nell’era dei ‘nativi digitali’ e in un periodo in cui tutto è automatizzato sul nascere, fa quasi sorridere parlare di live timing, classifiche automatiche e rilevamenti cronometrici in tempo reale. Eppure alla fine degli anni ’80 il contesto era completamente diverso e fu dalla mente geniale di Dante Armanini, pilastro del comitato organizzatore e patron dell’evento, che si materializzò la possibilità di cronometrare con nuove tecnologie le performance di triatlete e triatleti per rendere preciso e accurato il calcolo delle prestazioni dei concorrenti. “Quella del cronometraggio elettronico fu davvero una bella trovata” racconta lo stesso Armanini, “ricordo che ingaggiammo un team di professionisti dal Belgio che era dotato di tutta una serie di mezzi tecnologici innovativi, allora qui in Italia non c’era nulla di simile. Raccogliere i tempi nel triathlon non è cosa facile perché tutto è triplicato. Ci sono specialisti del nuoto, del ciclismo e della corsa, ma unire tutte e tre le discipline è più complesso e c’è bisogno degli strumenti giusti anche per calcolare i tempi delle transizioni fra una frazione e l’altra. Nei primissimi anni passavano intere settimane prima di poter avere le classifiche ufficiali di gara, mentre dopo le prime 5 o 6 edizioni trovammo il modo per garantire un cronometraggio elettronico efficace. Da allora non ci siamo mai fermati e poi con il progresso tecnologico che c’è stato è stata una continua evoluzione, anche se alle liste di partenza e alle batterie preferisco dare sempre un’occhiata personalmente e fare gli aggiustamenti necessari ‘alla vecchia maniera’!” Con l’impiego di moderni sistemi di raccolta dei dati e calcolo del tempo abbinati a rigidi e capillari controlli lungo il percorso di gara il Triathlon Internazionale di Bardolino divenne una delle manifestazioni più affidabili ed eque del panorama fin dall’inizio della sua incredibile storia.

Sono innumerevoli le novità e intuizioni originali nate e cresciute al Triathlon Internazionale di Bardolino, una manifestazione che ruota attorno al numero 3 non solo per la quantità di discipline sportive coinvolte che si uniscono in una sola sulla distanza Olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa), ma anche perché in tre erano i “triumviri” del comitato organizzatore: Camillo Cametti, ideatore della manifestazione, Dante Armanini, suo primo braccio destro e anima del CO, e Francesco Marchiori, allora Assessore del Comune di Bardolino, ente che ancora oggi è uno dei principali partner e supporter dell’evento.

A tagliare il traguardo della 40.a edizione ci saranno come al solito sportivi dall’Italia e dal mondo per uno degli appuntamenti al quale ogni appassionato di triathlon sogna di prendere parte almeno una volta nella vita. Più di 20 nazioni sono già rappresentate in griglia di partenza: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Ungheria. Da non dimenticare che le iscrizioni sono naturalmente aperte e disponibili online (100 € tariffa dal 1° maggio, 15 € categoria Junior e 25 € categoria Under23).

Lo staff e le centinaia di volontari del GS Bardolino si stanno preparando a festeggiare come si deve una ricorrenza speciale come il 40° anniversario della loro manifestazione, che godrà di ampio spazio sui media e in TV: alla diretta televisiva sui canali Sky si aggiungeranno la differita su Rai Sport e speciali a tema su svariate emittenti locali.

Nuoto16