Il lungo fine settimana di Lovadina di Spresiano presso il lago le Bandie, consueto appuntamento di festa del movimento giovanile andato in scena dal 4 al 6 luglio scorso, ha rivoluzionato la classifica del Campionato Italiano di Società 2025 in attesa dello sprint finale di settembre e ottobre con i titoli di Alba Adriatica, Cervia e Ischitella.
Nuova società al comando della classifica del Campionato con il Valdigne Triathlon a lungo in testa cedere lo scettro in prima posizione alla società CUS Pro Patria Milano con 19385 punti.
Cambiano tutti i primi tre gradini del podio, in seconda piazza scende il Valdigne Triathlon con 17626 punti e terzo gradino del podio virtuale conquistato per la società Team Star che è salita in classifica con 14629 punti.
Al quarto posto è salita di una posizione la società Feniks Seavim Team con 12006 punti. Scesa in quinta piazza la società K3 Cremona con i suoi 11598 punti. Si conferma in sesta posizione la società Minerva Roma con 10980 punti.
Conferma anche per Cuneo 1198 Mentecorpo con 8157 punti settimo, ottava posizione per il G.S. Fiamme Oro con 7049 punti, nono posto per il CUS Parma con 6332 punti e decima posizione a chiudere la top ten per il T.D. Rimini con 6326 punti.
La seconda parte della classifica delle top venti a premiazione vede: all'undicesimo posto il Tri-Swim con 5906 punti, dodicesimo Pavanello Eroi del Piave con 5649 punti, tredicesimo il Tri Team Brianza con 5602 punti, quattordicesima DDS con 5548 punti, quindicesima Cesena Triathlon con 5233 punti. NPV in sedicesima posizione con 5221 punti, diciassettesimo per il CY Laser Delta Triathlon con 4637. Diciottesimo Livorno Triathlon con 4465 punti, segue il Granbike Triathlon diciannovesimo con 4410 punti e ventesimo posto per Silca Ultralite con 4148 punti.
Lovadina nella gara tricolore di Triathlon Giovani ha visto vestire le maglie di campione italiani a Edoardo Del Carlo (Team Star) e Vittoria Facco (G.S. Fiamme Oro) nella categoria Junior, Alessandro Villa (CUS Pro Patria Milano) e Rebecca Gava (Silca Ultralite) nella categoria Youth B e Lorenzo Pini (Feniks Seavim) e Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite) nella categoria Youth A.
La prossima gara di campionato italiano è in programma ad Alba Adriatica con i Tricolori di Triathlon Olimpico assoluti e age group il 6 e il 7 settembre.
Qui la classifica aggiornata.
IL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' 2025
La classifica del Campionato Italiano di Società viene redatta sommando i punti ottenuti da tutti gli atleti tesserati per la stessa Società nell'anno in corso, inclusi gli atleti stranieri laddove ammessi alla competizione.
Il calcolo dei punti segue le tabelle indicate nel presente regolamento e rispetta i limiti massimi di posizioni considerabili.
Il montepremi del Campionato Italiano di Società a punti è pari a 125.000 euro e verrà distribuito dalla Federazione alle prime 20 Società classificate.
L'assegnazione dei premi avverrà sulla base della classifica finale del Campionato, seguendo una percentuale a scalare secondo il modello World Triathlon.
MONTEPREMI DI SOCIETA’ ED ELENCO GARE VALIDE AI FINI DELLA CLASSIFICA FINALE