La grande festa dell’Alpago Tri colora il lago di Santa Croce

images/2025/Gare_Italia/caorle/medium/20250720_AlpagoTri2025-15.jpg

fonte comunicato società organizzatrice

Una spettacolare giornata di Triathlon quella andata in scena oggi al lago di Santa Croce, teatro di una vera e propria festa della “triplice disciplina”, che ha visto gareggiare e darsi battaglia 580 atleti Age Group nella distanza Sprint (750m nuoto, 10Km bici, 5Km corsa) e 100 giovani e giovanissimi nell’Aquathlon (nuoto, corsa).
L’ultima tappa delle manifestazioni targate Silca Ultralite Vittorio Veneto (dopo Caorle a maggio e Revine Lago a giugno) si conferma un successo di partecipazione ma soprattutto di condivisione della passione per questo sport. Protagonisti assoluti i tantissimi atleti che si sono dati appuntamento in riva al lago di Santa Croce, animando il campo gara allestito presso la Spiaggia di Farra. Alle ore 09.00 lo start ufficiale della giornata, con la partenza della gara Sprint riservata alle categorie amatoriali, seguita poi alle 11.30 dalle categorie giovanili con l’Aquathlon.
Tifo incredibile lungo il percorso da parte di amici e compagni di squadra, applausi e sorrisi per i piccoli triathleti e una folla incuriosita di spettatori che, giunti al lago per una giornata di sole, si sono fatti coinvolgere dall’energia del triathlon, applaudendo e incitando anche loro tutti i partecipanti. Il tutto conclusosi con l’ormai classico (e d’obbligo) terzo tempo del pasta party a fare da sfondo delle premiazioni.
A tornare a casa con la medaglia d’oro al collo sono stati il vicentino Tommaso Alba per gli uomini (Studio RX, 54’49’’) e Letizia Martinelli dalla Svizzera per le donne (Triviera, 1h00’09’’). Podi completati da Marco Lorenzon (ASD Jesolo Triathlon, 55’10’’), Stefano Rigoni (1TO1 Sport, 55’45’’), Claudia Carmela Paladini (K3 Cremona, 1h00’24’’) e Francesca Crestani (Valdigne Triathlon, 1h00’38’’).

Spazio anche a due storie di grande determinazione infine con le partecipazioni di Serena Banzato (1h21’19’’), paratriathleta, colpita nel 2018 da una fascite necrotizzante alla gamba a causa di un batterio mentre percorreva il Cammino di Santiago de Compostela e tornata a correre e gareggiare dopo 11 operazioni, e di Gherardo Mercati (1h57’51’’), inossidabile classe 1939 e fresco campione di categoria alle World Triathlon Championship Finals di Abu Dhabi.

Grande soddisfazione da parte di tutti, a partire dalla società organizzatrice Silca Ultralite Vittorio Veneto: “Siamo orgogliosi di vedere come ogni anno l’Alpago Tri si trasformi in un raduno del movimento del triathlon veneto, oltre ad attirare atleti dal resto d’Italia e oltre” – commenta il Presidente Aldo Zanetti – “ed è un piacere concludere la nostra stagione organizzativa, con cui abbiamo portato sui campi gara 2.000 atleti, in un contesto paesaggistico eccezionale come l’Alpago e il lago di Santa Croce”.

Roberto Padrin, Presidente Provincia di Belluno

Ringrazio Aldo e i suoi collaboratori che continuano a scegliere questa splendida location del lago di Santa Croce per ospitare questa manifestazione. Penso che sia un luogo ideale in cui sviluppare questa disciplina, una delle meraviglie del veneto con spazi adatti alle attività sportive. Ho incontrato alcuni triathleti alle scorse Olimpiadi di Parigi, questo è uno sport massacrante che richiede tanto sacrificio e bisogna fare davvero i complimenti a chi lo pratica.

Roberto Dal Paos, Consigliere Comunale con Delega alle Associazioni
Una giornata bellissima con tante persone, tanto sport, nel contesto del nostro territorio che ben si adatta a questi eventi, con la voglia di stare insieme praticando sport circondati dalla natura della conca dell'Alpago.

Fabio Cestaro, Presidente FITRI Veneto

Questa è una tappa immancabile nel calendario di chi fa triathlon, perché Alpago e il lago di Santa Croce sono un posto fantastico ed ideale per questo sport.

Inoltre oggi abbiamo potuto veder gareggiare atleti dai Minicuccioli di 6 anni fino ad atleti come l'M10 Gherardo Mercati, che ad 86 anni pratica ancora il triathlon, tenendo presente che i vincitori sono atleti di livello nazionale ed internazionale.

Questa così ampia partecipazione è proprio il valore aggiunto di questo sport.


L’evento è stato organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, in collaborazione con Maratona di Treviso scrl e patrocinato dal Comune di Alpago. Hanno collaborato alla manifestazione le associazioni di Pro Loco Farra d’Alpago, ASD Tri Veneto Run, Conegliano Bike Team, Ass. Naz. Carabinieri – Federazione Interprovinciale di Treviso, Belluno e Venezia, Turismo Srl, Lega Navale Italiana Sez. Belluno, GM Bike Team Motostaffetta.
Prezioso il contributo delle aziende sponsor: Silca, Banca Prealpi, San Benedetto, Alì Supermercati, Sogno Veneto, Lazzarin Caffè, Bocon, Lanificio Bottoli, Ghizzo Autofficine, Borgolouce, Crios, Promosport, GAC Service, Gammasport, Pasol, Borgoluce, K-iron, Amadio Climatizzazione Mobile.


Qui le classifiche delle gare: Sprint - Aquathlon

20250720 AlpagoTri2025 01

20250720 AlpagoTri2025 02