L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la Federazione Italiana Triathlon hanno sottoscritto oggi un Protocollo d’Intesa finalizzato a favorire lo sviluppo e la diffusione del Triathlon sul territorio nazionale, sostenendo la Federazione e le società affiliate nell’accesso a prodotti finanziari dedicati.
L’accordo avrà durata triennale e consentirà a Federazione e Affiliati di usufruire di condizioni agevolate per specifiche linee di credito, tra cui “Top of the Sport”, dedicata alle Federazioni, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, riservato alle società e associazioni affiliate in possesso di lettera di referenza della Federazione. Sono inoltre previste condizioni di mutuo ordinario a favore degli Affiliati, con premialità legate alla sostenibilità dei progetti valutata attraverso la piattaforma DELTA, sviluppata da ICSC per misurare l’impatto sociale e il profilo ESG delle iniziative.
Il Protocollo rafforza il solido rapporto di collaborazione costruito nel tempo fra ICSC e la FITRI, consolidatosi negli anni grazie al sostegno dell’Istituto al movimento del Triathlon, con finanziamenti a favore delle ASD e SSD affiliate per la realizzazione di impianti, attrezzature e progetti di crescita.
Il Triathlon, disciplina completa e in costante espansione che registra ogni anno un progressivo aumento di appassionati e praticanti, non rappresenta soltanto la somma di nuoto, ciclismo e corsa, ma un modello sportivo unico, inclusivo e dinamico, capace di coniugare determinazione, resilienza, disciplina e spirito di inclusione.
Con la firma di questo Protocollo, l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale rinnova il proprio impegno a fianco della Federazione Italiana Triathlon non solo per favorire l’accesso a strumenti finanziari mirati, ma anche per promuovere un modello di sviluppo sportivo sano, educativo e sostenibile, capace di trasmettere messaggi positivi alle nuove generazioni.
“La firma del Protocollo d’Intesa con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ci riporta a casa. Attraverso questo accordo, le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio potranno avere un contatto diretto con l’Istituto, presente in modo capillare a livello nazionale. È la dimostrazione di quanto siano fondamentali la collaborazione e il gioco di squadra: la Federazione diventa un ponte tra l’Istituto e le realtà sportive territoriali, non solo in occasione dei grandi eventi come Coppa del Mondo di Triathlon, ma soprattutto nei rapporti quotidiani e negli interventi a sostegno delle società sportive che gestiscono strutture, che sognano e che fanno impresa nello sport” ha commentato il Presidente della Presidente della Federazione Italiana Triathlon, Riccardo Giubilei.
“La collaborazione con ICSC è avvenuta su tre fronti molto importanti per la Fitri”, ha spiegato il Segretario Generale della Federazione Italiana Triathlon Valerio Toniolo. “Il sostegno e il finanziamento della WTCS Alghero 2025, che ha reso possibile la realizzazione dell’evento; la convenzione firmata oggi che mette a disposizione delle società e delle associazioni sportive affiliate alla Fitri uno strumento straordinario di investimenti e anticipazioni, e infine la sponsorizzazione, per la prima volta da parte di ICSC nei confronti della Fitri, di manifestazioni internazionali come la World Triathlon Cup e la World Triathlon Championship Series”.
“Il Protocollo con la Federazione Italiana Triathlon rappresenta un passo importante per accompagnare la crescita di una disciplina in forte espansione e delle società sportive che ne sostengono lo sviluppo. Una collaborazione volta a promuovere, attraverso strumenti finanziari dedicati e condizioni agevolate, investimenti sostenibili capaci di rafforzare la presenza dello sport sul territorio nazionale. Il Triathlon incarna valori che condividiamo pienamente e che intendiamo supportare, perché lo sport rappresenta per noi coesione sociale, educazione e opportunità per le nuove generazioni.” ha dichiarato Antonella Baldino, Amministratore Delegato di Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.
foto: FITRI MEDIA/Alessandro Marsili