PeschieraTRI di FollowYourPassion, tutti i risultati

images/2025/Gare_Italia/follow_your_passion/lovere/medium/unnamed_4.jpg

fonte comunicato società organizzatrice

 

Si è concluso un weekend di grandi eventi con l’ultimo atto della Triathlon Series di FollowYourPassion, in una cornice scenografica speciale, quella di Peschiera del Garda. Già dal venerdì 3 ottobre si sono accese le luci frontali dei runner a caccia di emozioni al Peschiera Urban Night Trail. Nella mattinata di sabato agonismo e adrenalina con il PeschieraTRI, Olimpico e Medio, eventi che hanno fatto segnare il sold-out, confermando la qualità organizzativa della manifestazione a cura di MG Sport, e domenica la distanza Sprint. In totale oltre 2mila partecipanti, tantissimi provenienti dall’estero.


I risultati del Medio maschile
Fa il bis Andrea Figini (PPRTeam), qui già vincitore nel 2023, che non ha lasciato scampo a nessuno. Egemonia completa, a partire dalla frazione nuoto dalla quale è uscito con 2 minuti di anticipo sull’outsider Alessandro D’Agnano (Tapatriathlon Team), per proseguire con quella di bici, dove ha accumulato un ulteriore vantaggio di 5’ e concludere con ulteriori 35” di vantaggio della frazione di corsa. Un risultato che vale il primo posto in 3h46’31”, crono contro il quale nulla ha potuto Alessandro D’Agnano, secondo in 3h54’07”, che ha dovuto guardarsi le spalle dall’altro outsider, Pietro Santini (Firenze TRI) capace di guadagnare tre pericolosissimi minuti nella frazione di corsa, grazie alla quale ha conquistato il bronzo in 3h56’15”. Giù dal podio per soli 17 secondi Nicolò Basso (GS. FF. OO.). 

I risultati del Medio femminile

Gara femminile molto avvincente, con Lilli Gelmini (Asd Revelo) prima ad uscire dall’acqua in 25’52”, seguita da Matilde Salati (Valdigne Triathlon) con 26’04” e dall’austriaca Lisa-Maria Dornauer che ha terminato la frazione nuoto in terza posizione con 27’48”. Si attarda nella frazione bici Lilli Gelmini che cede così la leadership all’austriaca, capace di guadagnare circa 10’, vantaggio poi di nuovo limato di 2’ dalla Gelmini nella frazione di corsa. Lisa-Maria Dornauer dopo i successi del 2023 e 2024 fa dunque il tris sul traguardo del Medio del PeschieraTRI, tagliando il traguardo in solitaria con 4h11’25”. Secondo posto per Lilli Gelmini con 4h15’41”, per lei il bis al secondo posto dopo il 2024. Ben staccata la tedesca Cornelia Griesche (TSV Gaimersheim) che conquista la medaglia di bronzo in 4h28’06”.

I risultati dell’Olimpico maschile
I primi ad uscire dall’acqua sono stati Marco Arnaudo (K3 Cremona) in 17’36” e Federico Murero (Triathlon Team Brianza) in 17’45”, un vantaggio di soli 9” che non gli sono bastati per resistere alla carica di Murero nettamente più veloce in bicicletta. Infatti nella frazione bici Murero ha guadagnato oltre 3’30” su Arnaudo, vantaggio ulteriormente aumentato nella frazione di corsa. Serrata anche la battaglia tra Arnaudo e Luca Barbagallo (Doloteam), quest’ultimo uscito dalla frazione nuoto con 2’30” di ritardo rispetto ad Arnaudo, ma capace di condurre la frazione bici con lo stesso crono e di guadagnare 90 secondi nella frazione di corsa.

La classifica vede dunque Federico Murero (Triathlon Team Brianza) salire sul gradino più alto del podio grazie al crono di 1h57’17”. “Sono molto contento di come è andata la gara, con Marco [Arnaudo] siamo andati via in fuga a nuoto e poi ho preso il comando nella frazione bici”, il commento di Federico Murero, vincitore della gara.

Piazza d’onore per Marco Arnaudo (K3 Cremona) in 2h01’18” e podio completato da Luca Barbagallo (Doloteam) in 2h03’45”. Giù dal podio ma sempre in pista Alessandro Degasperi (Doloteam) che chiude le sue fatiche in 2h07’02”.

I risultati dell’Olimpico femminile

Gara femminile che assomiglia a quello maschile, con Denise Cavallini (DDS) che si impone nella frazione nuoto con un vantaggio di 34” su Sara Sandrini (Venus Triathlon Academy Ssd Arl) che, però, non lascia scampo all’avversaria nella frazione bici, rifilandole un vantaggio di oltre 6’. Pur livellandosi i tempi delle frazioni di corsa delle due atlete, il vantaggio accumulato da Sara Sandrini la incorona regina del PeschieraTRI Olimpico in 2h15’11”. Con questa vittoria, la Sandrini fa dunque il tris qui a Peschiera dove ha già vinto l’olimpico sia nel 2024 che nel 2023.  
E’ una gara che considero mia, sono tre anni che partecipo e sempre con ottimi risultati, sarà anche perché c’è un tifo molto caloroso, sono felicissima”, ha commentato la vincitrice, Sara Sandrini.

La piazza d’onore è per Denise Cavallini in 2h19’59”, crono che le ha permesso di non dover guardarsi troppo le spalle da Chiara Cavalli (Team Star SSD) terza in 2h23’06”.

I risultati dello Sprint maschile

Come spesso accade per la distanza Sprint la gara si decide sui secondi, fondamentale anche la velocità in T1 e T2, i momenti di cambio tra la frazione nuoto e bici e poi tra bici e corsa. E’ Andrea Balestrieri (Valdigne Triathlon) ad aggiudicarsi lo Sprint del PeschieraTRI in 59’36”, una frazione nuoto di 9’41”, bici 31’56” (il migliore in gara) e la corsa in 16’27”. Alessandro Passerini (Triathlon&Training Ssd) è sul secondo gradino del podio in 1h00’03” e Marco Balestrieri (Valdigne Triathlon) è terzo in 1h00’24”.

I risultati dello Sprint femminile

E’ Giorgia Messori (K3 Cremona) la più veloce della frazione in acqua della distanza Sprint. Nuota nei 750 metri previsti in 10’33”, ben 28” in meno rispetto alla vincitrice della gara Tania Molinari (Piacenza Tri Vittorino) che ha nuotato in 11’01”, medesimo tempo della terza classificata Laura Ceddia (Valdigne Triathlon). Tania Molinari che ha vinto in 1h06’56” ha conquistato il successo diventando la più veloce nella frazione bike (35’43”) e con la frazione corsa molto consistente in 18’37”.  Molinari conquista finalmente la vittoria al PeschieraTRI dopo il secondo posto del 2024 e il quinto del 2023. Alle sue spalle in questo Sprint 2025 Giorgia Messori a soli 27” in 1h07’22” e terza Laura Ceddia in 1h08’06”.

Triathlon Series by FollowYourPassion
Anche quest’anno il PeschieraTRI ha decretato i vincitori del Triathlon Series by FollowYourPassion, il circuito dedicato alla triplice disciplina. Il calendario prevede quattro tappe: Chia, Milano, Lovere e Peschiera del Garda.
Le squadre più numerose si sfidano per salire sul podio e conquistare il montepremi Hardskin, che mette in palio quasi 7.000 euro per le prime tre squadre con il maggior numero di atleti presenti a tutte e quattro le gare. La classifica finale premia quale prima società classificata 200BPM Asd, in seconda posizione Cus Pro Patria Milano e al terzo posto Asd CNM Triathlon

 

unnamed 3