Andata in scena la prima edizione del Duathlon Città dei Sassi

images/2025/Varie/medium/foto_3.jpeg

Fonte: comunicato stampa società organizzatrice

Si è svolta domenica 5 ottobre a Matera la prima edizione del Duathlon “Città dei Sassi”, una manifestazione sportiva multidisciplinare che ha unito corsa e ciclismo su un percorso cittadino con partenza e arrivo in Piazza Vittorio Veneto.Organizzato dall’ASD Athlos Matera con il patrocinio del Comune di Matera e il supporto della Federazione Italiana Triathlon, l’evento ha riscosso grande successo, registrando un’ampia partecipazione di atleti e pubblico, e confermando la città dei Sassi come una cornice ideale per eventi sportivi di livello nazionale.RISULTATI E PARTECIPAZIONE
Sono stati 113 gli atleti al via della gara sprint, che prevedeva 5 km di corsa, 20 km di ciclismo e 2,7 km finali di corsa.Nella gara maschile, il successo è andato a Michele Laurieri (Triathlon Team Altamura), al termine di una sfida avvincente decisa solo nell’ultima frazione di corsa. Dopo una gara sempre condotta fianco a fianco con Vito Perta (Valle d’Itria Albatros), Laurieri è riuscito a imporre il proprio ritmo negli ultimi chilometri, staccando progressivamente l’avversario e tagliando per primo il traguardo in Piazza Vittorio Veneto. Terzo posto per Roberto Basile (Il Gregge Ribelle), autore di una prova solida e regolare.Nel settore femminile, dominio assoluto di Vanessa Lafronza (Polisportiva Amici di Marco), che sin dal primo metro ha imposto il proprio passo e mantenuto la leadership per tutta la gara, senza mai mettere in discussione la vittoria. Grande prestazione anche per Giorgia Abbatantuono (Netium), che, pur gareggiando in solitaria, ha gestito con determinazione la distanza dalla prima classificata, difendendo con autorevolezza il suo secondo posto. Sul terzo gradino del podio Rosa Rella (Triathlon Team Altamura), protagonista di una prestazione costante e di carattere.Il tracciato di gara, disegnato tra le vie storiche e i quartieri più suggestivi di Matera, ha offerto agli atleti e agli spettatori un’esperienza unica, con scorci e panorami che solo la Capitale Europea della Cultura 2019 può regalare.

UN DEBUTTO CHE LASCIA IL SEGNO
La prima edizione del Duathlon “Città dei Sassi” ha superato le aspettative sotto il profilo agonistico, organizzativo e partecipativo, dimostrando come lo sport possa diventare un veicolo di promozione turistica e culturale.Il Presidente di Athlos Matera, Adriano Lamacchia, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto in questa prima edizione. Matera ha risposto con entusiasmo: una conferma che sport e valorizzazione territoriale possono viaggiare insieme. Ringrazio tutti gli atleti, le squadre, i volontari e le istituzioni locali che hanno reso possibile questo giorno memorabile.”L’ Assessore comunale allo Sport Giuliano Paterino, presente in piazza durante la manifestazione, ha sottolineato:
“È stato un vero piacere partecipare di persona a questo straordinario evento, che ha animato il cuore di Matera e coinvolto cittadini e visitatori in una giornata di sport e condivisione.
Il Duathlon “Città dei Sassi” dimostra come la nostra città possa accogliere eventi di grande richiamo, capaci di coniugare agonismo, benessere e valorizzazione del territorio. Continueremo a sostenere iniziative come questa, che promuovono la pratica sportiva, la socialità e l’immagine positiva di Matera a livello nazionale.”
Il consigliere nazionale FITRI Nicola Intini, presente anch’egli alla manifestazione, ha dichiarato:
“Il Duathlon “Città dei Sassi” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra territorio, amministrazione e mondo sportivo. Manifestazioni come questa contribuiscono non solo alla crescita del movimento del triathlon, ma anche alla diffusione dei valori più autentici dello sport: impegno, passione e rispetto. È un piacere vedere realtà come Athlos Matera lavorare con professionalità e dedizione, offrendo agli atleti un evento di alto livello e alla città un’importante occasione di visibilità.”I due Direttori Gara, Emanuele Lisanti e Giuseppe Adorante hanno aggiunto:
“Grande la soddisfazione di vedere un evento riuscito nel migliore dei modi. Le nostre priorità erano la sicurezza degli atleti e il loro divertimento, crediamo di aver centrato entrambi gli obiettivi. Già nel pomeriggio di domenica abbiamo iniziato a riflettere su cosa potrà essere migliorato in vista della seconda edizione. I numerosi commenti positivi che stiamo ricevendo in questi giorni ci danno ulteriore slancio e motivazione per fare sempre meglio.”Il referente per i rapporti con le istituzioni Emanuele Pilato:
“Eventi sportivi come questo duathlon rappresentano un’occasione preziosa per valorizzare Matera, con la sua storia, i suoi paesaggi unici e la sua vocazione all’accoglienza.
La partecipazione, in crescita anche tra gli atleti non professionisti, conferma l’interesse verso lo sport e uno stile di vita sano.
Matera si dimostra ancora una volta una città capace di coniugare bellezza, dinamismo e sostenibilità. Lo sport è vita, lo sport è salute.”

PROSPETTIVE E RINGRAZIAMENTI
Con la conclusione di questa prima edizione, l’organizzazione guarda già alla prossima, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione, migliorare l’esperienza per atleti e pubblico e consolidare il Duathlon “Città dei Sassi” come appuntamento fisso nel calendario sportivo italiano.Un ringraziamento speciale va a:
- Al Comune di Matera, nella persona del Sindaco Antonio Nicoletti e dell’Assessore allo Sport Giuliano Paterino, per il patrocinio, il sostegno e la presenza in piazza durante l’evento;
- Al Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini;
- Al Consigliere nazionale FITRI Nicola Intini, per il suo supporto e la vicinanza alla nostra realtà associativa;
- Alla Delegazione regionale FITRI Basilicata e Angelo Rubino;
- Al Presidente del Coni Basilicata Giovanni Salvia;
- Tutte le squadre e gli atleti partecipanti;
- Ai volontari, le forze dell’ordine e la Polizia Locale per la collaborazione e la gestione della sicurezza;
- A tutti gli uffici comunali interessati dall’evento sempre sensibili alle nostre richieste;
- Gli sponsor e partner che hanno creduto nel progetto e contribuito al successo della manifestazione, senza il loro supporto nulla sarebbe stato possibile;
- All’Assopanificatori e Pasticceri che con i loro supporto hanno dato la possibilità ai tanti atleti e accompagnatori provenienti da tutta l’Italia di assaporare i nostri preziosi prodotti da forno.